
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Riportiamo e pubblichiamo un comunicato stampa, giunto in redazione il 20 aprile, dai dipendenti e collaboratori della Samb e dello stadio “Riviera delle Palme”.
Oggi per i dipendenti e i collaboratori della Sambenedettese si chiudono le porte dello Stadio “Riviera delle Palme” per le vicende ormai note.
Abbiamo portato avanti il nostro lavoro nonostante tutto senza remunerazione da mesi, ma con senso di responsabilità e professionalità, e continueremo tra altre mille difficoltà per permettere il prosieguo delle attività della prima squadra e del settore giovanile.
Siamo gli invisibili, quelli che non giocano, ma senza i quali non si sarebbe potuto scendere in campo. Siamo quelli che qualunque tipo di soluzione che passerà attraverso un tribunale ci farà perdere soldi, ma non ci sentiremo mai persone fallite. Siamo quelli che nessuno cita, ma siamo quelli che rispondono al telefono o alle mail dei tifosi.
E ora saremo quelli dello Smart Working. Quelli senza sede. Ma sempre con un cuore grande così. E che dicono grazie a tutti quelli che ci hanno sostenuto e aiutato in questi mesi. Forza Samb.
Lascia un commento
Speriamo che sabato Serafino si renda conto che non conviene a nessuno pagare i 25000 euro così da riaccendere una piccola speranza di fare la C il prox anno
Se “conviene” a lui per evitare la galera, di certo non si farà nessuno scrupolo.
Tanto di cappello ai dipendenti! Però qualcuno mi dovrebbe spiegare come si può tagliare l’erba, (ammesso che si riprendano le macchine), innaffiare o pulire le tribune e qualsiasi manutenzione ordinaria, in “Smart Working”! Di questo termine se ne fa un uso assurdo di questi tempi, come se si potesse fare tutto in “Smart Working”. Facciamo anche le partite in “Smart Working”!!!
Non fa una piega
E’ inconcepibile ed incomprensibile che il tribunale abbia concesso a Serafino di puntare una pistola alla tempia della samb e dei creditori concedendogli il potere di vita o di morte.
Ti ripeto che esperti dicono cosa diverse dalle sue. Io aspetterei gli eventi prima di emettere giudizi così trancianti
Direttore io so leggere e credo di capire quello che leggo. Sono andato a leggere e a studiare la procedura di Concordato Preventivo ex art. 161, comma 6, L.F. Il comma 6 viene inserito dal legislatore per dare la possibilità all’imprenditore di non dismettere la produzione e di soddisfare i creditori. Tutto questo è in una normale impresa. Nella specificità di una società di calcio produce esattamente il risultato opposto. FA cessare la produzione ( mancata affiliazione nei tempi preventivi) e fa deteriorare l’unico bene vendibile che è il titolo sportivo. Non essendoci macchinari, capannoni, ecc vendibili in una normale… Leggi il resto »
Secondo me il Diritto civile (per il quale io mi ritengo ignorante) non è così lineare e di facile interpretazione. Altrimenti non servirebbero gli avvocati.
Io credo che non si debba per forza essere avvocato o esperti di diritto civile per capire che una regola in un fatto di specie se produce l’effetto non vada applicata. Cosi come non ci vuole un esperto chirurgo per comprendere che un intervento che va bene per la stragrande maggioranza dei pazienti per un vecchio non va bene perchè invece di migliorare la sua salute lo fa morire. E questo esempio mi sembra calzante, con la concessione del concordato a Serafino, a tutte le imprese produce un possibile beneficio in una impresa di calcio la UCCIDE Poi credo che… Leggi il resto »
Facile comprensione non equivale a facile interpretazione.
Come si fa ad esprimere riconoscenza al gruppo squadra perché lavora gratis, per poi ‘mettere i lucchetti’ allo stadio? Ma poi, che vuol dire esattamente? La solita boiata all’Italiana? Sarà che non conosco le ‘leggi’ che prevedono queste azioni legali. Ma sul piano politico e umano (lasciamo perdere quello sportivo) mi pare una vergogna!
Direttore buonasera in tutto questo baillame dovuto alle vicende societarie e ci mancherebbe altro, volevo chiederle, ma possibile che ancora non si sappia nulla di questa maledetta penalizzazione che dovrebbe arrivare seguita poi da un ulteriore deferimento a cui farebbe seguito un’altra penalizzazione? Non e’ che il tutto arrivera’ a campionato finito ossia durante la settimana che precedera’ l’inizio dei playoff? Tanto qui in Italia siamo abituati a tutto ormai…Lai sa nulla in tal senso?
Io credo che, come spesso accade, la Lega vorrà vedere prima l’esito del campionato e capire cosa comporta la penalizzazione. Per esempio se la Samb perdesse le ultime due partite e il Gubbio o Virtus Verona facessero tre punti, basterebbe una penalizzazione di 4 punti per non far protestare le dirette concorrenti che entrerebbero di diritto nei play off. Una vittoria della Samb invece potrebbe far risultare decisivo il quinto punto di penalizzazione. Insomma cercano di evitare eventuali problemi quando sarebbe più giusto dire subito l’entità della penalizzazione.
Esatto, e io la ritengo una cosa vergognosa.