articoli CORRELATI

Elezioni comunali da rivedere: chi è il sindaco di San Benedetto del Tronto?
A San Benedetto, nonostante un sindaco senza una precedente militanza politica, non si sta facendo nulla per cambiare il classico andazzo di quando il Primo Cittadino non veniva eletto dai cittadini. L’ago della bilancia, oggi come allora, è quello che comanda. Attualmente Umberto Pasquali
di Nazzareno Perotti
Samb, brutte notizie per Renzi. Fallimento dietro l’angolo e nodo stadio da risolvere
Il Tribunale di Ascoli ha accettato l'insinuazione tardiva della Reale Mutua, che aveva garantito la fidejussione di 700mila euro sotto la gestione Serafino. Inoltre il sindaco Spazzafumo potrebbe decidere di togliere lo stadio ai rossoblu
di Redazione
Ballarin, duro attacco del centrodestra. Pasqualino Piunti: “State distruggendo un patrimonio”
"Sembra che tutti i problemi di sviluppo della città siano legati alla Curva Sud, un'assurdità - tuona l'ex sindaco. Traini: "Sbagliato dare carta bianca a Canali". Marinangeli: "Demolita la storia"
di Antonio Di SalvatoreEVENTI ESTIVI? LI TROVI SUL SETTIMANALE "RIVIERA OGGI ESTATE"
Una guida alla scoperta del nostro territorio e degli eventi organizzati
Riviera Oggi Estate è il giornale che, dal 1995, racconta il nostro territorio, le sue bellezze e i suoi eventi. Ogni settimana. Lo trovi in edicola e nelle strutture turistiche.
clicca qui per saperne di più
Lascia un commento
Io non riesco proprio ad accettare l’idea che serafino sta facendo tutto ciò per poi comunque far sparire la samb magari non iscrivendola al prox campionato e una idea che proprio non mi entra in testa………
Non c’è davvero nulla da ridere, questa è l’ennesima umiliazione da ricordare.
Se la samb potesse entrare nei play off almeno 1000 persone potrebbero entrare
Ma adesso che le carte si scoprono e si vedono i conti kim non può fare un passo indietro?
Dopo la crisi del 2008 il legislatore provvede all’emanazione di nuove regole in materia fallimentare. Nell’estate del 2012, l’art. 33 del D.L. 83/2012 rubricato “Revisione della legge fallimentare per favorire la continuità aziendale” ha introdotto tra le varie modifiche, la possibilità per il debitore che si trova in uno stato di crisi, di depositare una domanda di Concordato preventivo riservandosi di presentare in seguito la proposta. Nello spirito del legislatore è chiaro l’intendo di favorire la continuità aziendale mentre la decisione del Giudice va esattamente nella direzione opposta, esclude alla sambenedettese la continuità dell’attività sportiva e tiene in vita una… Leggi il resto »
Ho censurato soltanto le prime quattro righe perchè certe affermazioni non sono compatibili e vanno al di là di tue e altrui considerazioni ben espresse di seguito. Ti devo però ricordare che una persona molto esperta in materia mi ha detto che il concordato era forse inevitabile e che la Giudice, al contrario di quanto possa sembrare, ha usato un pugno duro non usuale verso chi ha richiesto il concordato
Bravissimo Gianburrasca! Secondo me hai centrato il punto. ‘La decisione del Giudice va esattamente nella direzione opposta, esclude alla sambenedettese la continuità dell’attività sportiva e tiene in vita una società totalmente improduttiva’.
Insomma. Potrebbe non essere proprio così.
Esprimo liberamente il mio pensiero. Dipendesse da me, ritirerei questo filmato. Non dico che la Samb sia una persona (‘dopo la mamma c’è solo la Samba’), ma è certamente una ‘cosa’ molto amata, accanto alla quale siamo cresciuti. Dalla promozione del 1956 in poi. E se una cosa che amo molto sta per essere distrutta, o quasi, da un branco di malviventi proprio non riesco a riderci sopra. Non dico di piangerci, ma riderci sopra mi pare una contraddizione con l’amore che proviamo, se lo proviamo, per questo amato ricordo della nostra vita. Oltretutto, con la ciliegina di vedere l’autore… Leggi il resto »
Scusami ma si tratta di Satira che così viene definita nei vocabolari:
1.Genere di composizione poetica a carattere moralistico o comico, che mette in risalto, con espressioni che vanno dall’ironia pacata e discorsiva fino allo scherno e all’invettiva sferzante, costumi o atteggiamenti comuni alla generalità degli uomini, o tipici di una categoria o di un solo individuo: le s. di Orazio; la storia della s. latina; la s. del Parini; s. acerba, amara, mordace.
Quella in questione non è nemmeno “discorsiva fino allo scherno e all’invettiva sferzante“. È il ritratto fantasioso di argomenti di attualità.
Si si, capisco benissimo. ‘La satira mira a far ridere criticando i personaggi e deridendoli in argomenti politici, sociali e morali’ (https://it.wikipedia.org/wiki/Satira). Quindi l’obbiettivo finale della satira è ‘far ridere’ attraverso la critica e la derisione dei personaggi in questione. E’ che in questo momento, se penso alla Samb, faccio fatica a ridere.
Non esattamente. A sdrammatizzare anche di fronte ad un dramma