
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il conto alla rovescia va avanti e sono rimasti 17 giorni per bloccare lo stato di messa in mora della Sambenedettese Calcio, deciso dai calciatori rossoblu lunedì 22 marzo. Al momento il pallino è tutto nelle mani del presidente della Samb Domenico Serafino, il quale, nella serata di martedì 23 marzo, ha incontrato una delegazione di calciatori garantendo loro il pagamento degli stipendi arretrati entro la prossima settimana, mercoledì al massimo.
Serafino si trincera in un silenzio assoluto, i giorni passano e il milione e mezzo di euro che avrebbe promesso di poter disporre entro pochi giorni è una sorta di mistero buffo. D’altra parte il cantante calabrese, abbandonato alla guida del club, rischia che una eventuale procedura di fallimento possa sfociare in un accertamento ben più pesante per una condotta gestionale imprudente e non commisurata alle reali possibilità finanziarie della Sambenedettese Srl.
A tal fine conoscere l’ammontare di eventuali emolumenti che la Samb avrebbe versato allo stesso Serafino per il suo lavoro di amministratore unico, non è solo una richiesta di voyeurismo contabile ma potrebbe ben pesare in una valutazione fallimentare, e non solo.
Nel caso dunque peggiore per Serafino, non è esclusa l’ipotesi di ulteriori accertamenti sia relativi al passaggio di proprietà col precedente detentore delle quote della Samb, Franco Fedeli, sia del socio della Sudaires Srl, Kim Dae Jung, pur se di minoranza (30% a 70% a favore dei Serafino) per verificare eventuali corresponsabilità di gestione. Entrambi, a rigor di logica, risultano formalmente estranei rispetto alle scelte di Serafino, ma tutti i passaggi e gli atti rischiano di finire sotto inchiesta per appurare quale sia la reale verità dei fatti.
(Per chi volesse approfondire le ripercussioni sulle gestioni precedenti a quella che materialmente conduce al fallimento, pubblichiamo qui il Pdf relativo al fallimento del Napoli Calcio, con gli accertamenti puntuali sui bilanci degli anni precedenti per verificare in che modo si sia creato lo stato di insolvenza Fallimento Napoli Calcio)
Per questo motivo, dalla Florida, dove risiede Kim Dae Jung, in stretto contatto con Fernando e Kishor Rico, potrebbero arrivare notizie non piacevoli per Serafino. I dissidi tra le parti sono iniziati nel mese di ottobre quando, come già abbiamo riferito, Fernando Rico è stato a San Benedetto per un mese intero disapprovando vivamente le scelte gestionali di Serafino.
La situazione è precipitata di recente ma il tentativo di Kim Dae Jung e di eventuali partner di entrare in possesso del club è un dato di fatto, ma bisogna capire se sia saltato a causa delle richieste esose di Serafino o per l’ammontare della massa debitoria o per un mix di entrambe le situazioni. Il che fa la differenza.
Una manovra più cinica da parte di chi volesse entrare in possesso della Samb sarebbe quella del cosiddetto “fallimento pilotato“: fallimento della società durante la stagione e quindi acquisto all’asta del titolo sportivo con immediata reiscrizione e mantenimento della categoria (lo fecero i Tormenti nel 2006). I creditori a quel punto, però, aggredirebbero quel poco di capitale dell’attuale Sambenedettese Srl. Un bel salasso per i conti già provati dalla crisi Covid.
Tornando alla Florida, si attendono comunque a breve delle azioni da parte di Kim Dae Jung nei confronti di Serafino. Almeno a livello comunicativo. Il fatto che nel sito della Golden Talent International della famiglia Rico il Bangor City Football Club sia stato eliminato (la società gallese è ormai fuori dall’orbita di Dae Jung), mentre la Samb resti “in sospeso in attesa della risoluzione della controversia con Domenico Serafino”, è un piccolo indizio, al momento nulla più.
Da parte sua Serafino, mentre cerca il denaro e le carte da mostrare, farebbe invece bene a recarsi di fronte al sindaco di San Benedetto Piunti, previa convocazione d’urgenza, e spiegare pubblicamente la situazione, portare le scritture contabili per consentire un accertamento, per poi ricevere una simbolica moneta da un euro per la cessione del club a chi – ed è il sindaco di San Benedetto che deve in questo caso agire come mediatore per il pubblico interesse essendo coinvolti nella vicenda anche capitali pubblici ingenti proprio a causa della gestione Serafino – si mostri disposto innanzitutto a bloccare la messa in mora dei calciatori e poi avviare una sorta di ristrutturazione del debito con accordi con i vari creditori.
Kim Dae Jung e partner sono disponibili a trattare a condizioni mutate o non vi è nulla da fare se non rassegnarsi al fallimento pilotato, a meno di altri colpi di scena? Lo si sappia subito, che dopo è tardi.
O comunque, si cerchi finché possibile una soluzione tecnica per evitare di far scomparire per sempre la Samb.
Lascia un commento
Il marchio “ SAMBENEDETTESE/SAMB “ è un bene pubblico, un bene comune che appartiene alla città e non si può più accettare che venga, continuamente, messo in mano a faccendieri senza scrupoli i cui interessi non sono sicuramente quelli legati al calcio! È ora di finirla! Avevo detto esattamente queste stesse cose in tempi non sospetti!
A San Benedetto non esiste un soggetto in grado di sobbarcarsi l’onere di portare avanti una squadra in campionati professionistici, quelli che si propongono equivalgono tanto quanto a quelli che vengono, quindi inutile ancorarsi alla storia parlando di beni pubblici, o la Samb viene partecipata dalle istituzioni locali oppure si determinano progetti in grado di attrarre capitali veri che vadano a contribuire la valorizzazione della città e sia in ambito turistico che sportivo.
Quindi cosa si fa, il comune (ossia noi cottadini) compriamo la Samb? Oserei dire che la cosa è tanto impossibile quanto sarebbe magnifica, ma purtroppo l’impossibile vince 3 set a 0. La Samb è una srl, a parte i proclami da tifosi per avere la Samb bisogna tirare fuori i soldi, comprarla e gestirla, e mi pare che già al primo punto tutti “fischiettano e si girano”. Sfido chiunque in questo momento storico ad investire nel calcio. Serafino a mio avviso è stato, nel miglior dei casi, uno sprovveduto. Uno che prende un bene per usarlo a suo piacimento non… Leggi il resto »
Che la Samb sia un bene pubblico è tutto da dimostrare in quanto non penso che sia stata acquistata con fondi dello Stato e tantomeno venga gestita con soldi pubblici. Il suo sfogo è comprensibile, ma è fine a se stesso e provo a spiegarmi. L’ex Presidente Fedeli più volte aveva chiesto sostegno da qualche imprenditore cittadino sia per ammortizzare i costi sia e soprattutto per avere un punto di riferimento fidato per la gestione ordinaria della società. In pratica voleva che ci fosse qualcuno di fiducia sul posto a gestire la società. La risposta a tale richiesta è nota:… Leggi il resto »
Chi doveva vigilare e non ha vigilato? Chi doveva intervenire? Quali sono i palazzi giusti?
Circola in ambienti vicini alla Samb la frase (non di Serafino): “Potreste rimanere piacevolmente stupiti”. Al momento la parola “stupiti” è quella più significativa.
ma che significa “circola in ambienti vicini alla samb”?
Ancora andiamo in giro con le chiacchiere e il sentito dire?
rimanere stupiti da cosa?
Stupiti, participio passato plurale del verbo stupire.
Ancora l’italiano lo capisco, so cosa significa il verbo stupire.
La mia domanda era retorica.
Ancora andiamo avanti con il sentito dire, ma su un giornale, ci dovrebbero essere o notizie di cronaca, quindi riportare i fatti, o di inchiesta, quindi documentare i fatti, oppure fare lo scrittore dove uno può parlare anche di chiacchiere.
Capisco che questo è un commento e non un articolo, ma nella situazione attuale dell’argomento di cui si sta tanto dibattendo, mi sembra ancora oggi assurdo parlare di chiacchiere…
Penso di essermi spiegato meglio ora.
Un altro esperto! Inchieste e fatti e cronaca sono il nostro pane quotidiano. Controlli passato e futuro. Per le inchieste grazie al mio giornalista Pier Paolo Flammini che il sottoscritto pubblica quindi concorda. Per i fatti tutti noi.
Perché ritiene chiacchiere contenuti che non lo sono. Le ho parlato del verbo stupire perchè nel contesto è la parola più significativa. Se vedesse una cosa che ritiene irreale, lei che farebbe? Si stupirebbe. Questo è il senso.
perchè il presupposto della frase, dove è contenuto il verbo stupire, è: “Circola in ambienti vicini alla Samb la frase (non di Serafino)”. (circola in ambienti vicini alla samb) ancora più incisiva perchè si specifica che non viene dal diretto interessato, (non da serafino). Se poi lei ritiene che sia irreale, perchè scriverla e riportarla? anche perchè l’interpretazione della frase, :“Potreste rimanere piacevolmente stupiti”, presuppone per chi è un lettore, che ci sarebbero delle notizie positive. Altrimenti avrebbe dovuto specificare, l’irrealtà della “voce”, e a quel punto non avrebbe avuto senso scriverla. Inoltre, con la frase “un altro esperto!”, mi… Leggi il resto »
Mi sembra un po’ complicato il suo commento ma provo a chiarire. i primi tre paragrafi si possono ridurre in uno: la frase è irreale nel senso che è inaspettata e quindi stupisce visto che tutte le altre voci e chiacchiere vanno in senso esattamente contrario. Una positiva contro mille, da qui lo stupore ma perché scartarla visto che non me la sono inventata. Poi, come ho già detto ad altri, se lei ritiene che già è tutto chiaro, rispetto il suo pensiero ma mi auguro che in qualche modo la Samb arrivi alla salvezza. Con chiunque. Se invece preferisce… Leggi il resto »
Scusate, ma mi spiegate come fa un soggetto “nuovo” a entrare in ballo adesso e pagare gli arretrati (fossero anche solo gli stipendi dei calciatori per 4 mesi)? Anche trascurando i debiti verso altri fornitori (cosa affatto scontata), facendo due conti della serva: 4 mensilità per 4.000 euro lordi per 22 giocatori (ho fatto una media per tenere conto di giocatori che ne prendono di più e dei giovani che prenderanno 2.000 euro al lordo dei contributi, meno mi rifiuto di crederlo), il totale farebbe circa 350.000 euro. Serafino a suo tempo ha pagato 500.000 per avere la Samb, e… Leggi il resto »
Secondo quello che so, per pagare i quattro mesi ai giocatori servono 600 mila euro. Sognare non è un delitto.
Ammesso e non concesso che paghi gli stipendi arretrati, cosa succederà per i successivi? La stessa tarantella! Serafino deve presentare un piano serio di pagamento dei debiti, non solo degli stipendi e corredato da solide garanzie. Altrimenti si vive alla giornata
Se verrà cacciato un milione e mezzo i problemi diventano sconcertanti sul perchè non li abbia tirati fuori prima (secondo Serafino perchè impossibilitato a prelevarmi prima per motivi legati a conti esteri bloccati ed ora sbloccati) ma più che altro perchè non abbia parlato prima del problema. Sono certo che la città lo avrebbe capito. I punti persi sul campo e tolti dalla Lega probabilmente ora pesano come un macigno.
Ma veramente crede che saranno cacciati questi soldi?
Dai, non posso credere che lei lo creda….
Tra credere e sperare c’è di mezzo il mare
Serafino deve stare attento! Ovviamente ad oggi nn esistono i presupposti oggettivi ma la banca rotta fraudolenta è un rischio che francamente mi eviterei fossi in lui!
Serafino è solo l’esecutore,ha capitali attaccabili? Quali sono le menti raffinate, chi sono gli architetti di finanza creativa mortifera? Loro che hanno da perdere dovrebbero rispondere e duramente alla legge.
Questi signori sono stati accolti dalla stampa (e quindi con eco dall’ambiente) come dei PADREETERNI. Bastava all’epoca fare qualche semplicissima visura e ricerca per porsi centinaia di interrogativi e di dubbi. Invece ci si è tappati gli occhi definendo per sentito dire “fantomatici” pluriazionari miliardari senza sapere nulla. Mi dispiace ma questa è una sconfitta di tutti, anche di chi ha il compito di raccontare in maniera critica ed approfondita la realtà delle cose. Oggi addirittura si assiste ad una marcia indietro ritirando in ballo Fedeli e l’amministrazione. La verità è che quello che è successo in estate faceva ipotizzare… Leggi il resto »
Sarebbe stato possibile prevedere se inizialmente non ci fossero stati investimenti, ne dicono solo due: 500 mila euro a Fedeli, 300 mila euro per il terreno di gioco, altre uscite per i creditori lasciati da Fedeli (circa 200 mila euro più tqsse rateizzate) e gli stipendi pagati ai calciatori (300 mila circa) per settembre ed ottobre 2020 e ad altri dipendenti per i primi mesi (50 mila euro?). Totale 1.350.000 circa, di meno sarebbe strano. Da quando seguo la Samb mai nessuno ha ‘anticipato’ cifre simili. Se inganno c’è stato è tutto qui. A che pro resta ancora difficile capirlo.… Leggi il resto »
Perdonami, ma se i debiti erariali (gestione Fedeli) sono stati rateizzati (25 mila euro al mese?), i crediti della precedente gestione (lega e altro) sono invece stati disponibili in cassa (180 mila?)………..vogliamo aggiungere gli sponsor (di maglia e altro) e qualche merchandising (totale tra uno e l’altro almeno 200/300 mila euro?). Qualche contributo “giovani”, qualche contributo diritti TV arriviamo a 500-600 mila euro. Che è esattamente l’ammontare di alcuni acconti per taluni investimenti inziali (manto etc.) più l’ammontare degli stipendi fino a ottobre. Vuol dire che questa proprietà ha solo fatto un investimento di acquisto della Società e poi ha… Leggi il resto »
L’investimento di 500 mila euro per l’acquisto della società più 300 mila per il terreno di gioco sono la chiave principale di tutta la vicenda. Cacciarli a settembre per recuperarli dopo equivale ad un’operazione truffaldina mai vista prima.
Per quel che riguarda i dubbi, chi è che non li ha avuti? Per quel riguarda il resto, tutti hanno avuto il dubbio dei dubbi fino alla lettera dell’Aic (Febbraio 2021) nella quale i calciatori lamentarono i mancati pagamenti.
Quello che non si spiega è perchè uno ha fatto tutte queste spese per poi non avere i soldi per pagare i giocatori? A Fedeli i soldi glieli ha dati,altri soldi li ha spesi per terreno,campo allenamento,giocatori ecc. Per quale motivo? a quale scopo? Aveva dei soldi da buttare? Secondo me Serafino,forse colpito dall’accoglienza e dai complimenti per quello che stava facendo,si è un pò “gasato” troppo e ha fatto il passo più lungo della gamba,ma non per fare l’avventuriero ma solo per l’entusiasmo. Spero.
Tra l’altro vi invito a ricordare i complimenti fatti alla Samb e a Serafino dai vertici della FIGC. C’è qualcosa che è andato storto e non sappiamo cosa….
Ti vorrei stringere la mano.
La penso come te.
Comunque io in più ci vedo l’ombra di ff
Non ho elementi, visure o informazioni, ma istintivamente per la mia esperienza, anche nella srl di cui faccio parte e dove lavoro con sacrificio e immense difficoltà da 11 anni a questa parte, (e non so con quello che sta accadendo attualmente che fine faremo), credo che lei abbia centrato la situazione e il problema. E’ solo una mia supposizione, ma concordo pienamente con lei sulle cause di questa vergognosa vicenda.
Supponiamo anche che la cifra di € 1.350.000 sia esatta.
Supponiamo anche che Kim abbia messo € 2.000.000.
Supponiamo anche che tra crediti, soldi in cassa lasciati da Fedeli e fondi post covid, arrivati dalla lega, vi siano stati disponibili altri €500.000.
Supponiamo anche che la calcolatrice faccia somme e differenze in maniera corretta.
Dovrebbe esserci almeno un milioncino da qualche parte.
La realtà dice il contrario.
Solo dai libri contabili potrebbero arrivare tante risposte.
Sicuramente, sono totalmente d’accordo. Specialmente sul fatto che “Solo dai libri contabili potrebbero arrivare tante risposte“
Pensieri in ordine sparso che hanno tanti e altrettanti che pensano l’esatto contrario. Io aspetto di capire meglio. I pensieri volano come il vento.
Ghirelli scrive a Serafino ” La samb da lustro alla C” Se gli da credibilità l’istituzione va bene ma alla fine la colpa è sempre e solo del tifoso.
Io ho iniziato subito a fare le visure e ricerche. Per motivi personali mi sono dovuto fermare e ho potuto riprendere soltanto negli ultimi giorni. Di questo chiedo scusa (è la mia parte di responsabilità), perché andava fatto tutto subito fino al limite delle proprie possibilità. Ha ragione quando scrive “faceva ipotizzare ad una barzelletta; ma era talmente grossa l’ipotesi di una barzelletta a tal punto da far credere che non lo poteva essere”. Si aggiunga però una cosa, importante. Inizialmente i fornitori hanno descritto questa società “un orologio” nell’onorare scadenze e pagamenti. Questo e forse una forte dose di… Leggi il resto »
La storia è veramente oscura! Se è vero quello riportato dalla stampa il coreano Kim prima presta €100000 al cantante calabrese poi ci si mette in società pretendendo che quest’ultimo a cui hai prestato dei soldi metta €2000000! Non regge! Oh c’è un terzo soggetto ancora sconosciuto oppure è tutta una messa in scena!
Il fallimento pilotato è probabilmente l’unica soluzione, sempre che ci siano i tempi tecnici e soprattutto persone, non faccendieri, disposte a subentrare. Come del resto riporta TuttoC. Spero che l’amministrazione comunale con il suo “gruppo di lavoro” si stia già adoperando a tal proposito senza attendere ulteriormente. Il destino sembra altrimenti già segnato; sono troppe le perplessità emerse: debiti e crediti al momento della cessione, gestione della Sudaires, che ruoli hanno realmente Serafino, Kim ed i Rico ma soprattutto la farsa di una trattativa durata una settimana tra Kim e Serafino senza neanche avere a disposizione i libri contabili, roba… Leggi il resto »
Sapete qualcosa della ulteriore riunione di ieri in comune con vari esperti?
Tutto tace?
a quanto ammontano i “capitali pubblici ingenti” coinvolti nella vicenda?
Questo è il quesito centrale. Vorremmo una volta per tutte capire con quale criterio (e perché!) vengono impiegati suddetti capitali pubblici, quindi di tutti (anche di chi non segue il calcio).
Con lo stesso criterio per cui il comune per lavori alla piscina (ad esempio) usa dei soldi pubblici anche di chi non sa nemmeno nuotare…
O investe denaro pubblico in piste ciclabili anche con i soldi di chi non ha la bicicletta…
O fa manutenzione al palazzetto anche con i soldi di chi non segue il basket…
O quando fa un parco in un quartiere con i soldi di cittadini degli altri quartieri….
Devo continuare?
nessuno ha obiettato ciò anzi, rispetto il suo punto di vista, il quesito era un altro. Ripropongo: ragionando obiettivamente, perché la squadra di calcio (quindi un’attività privata, operante in un settore che per definizione chiude bilanci in perdita, dilaziona debiti col fisco, non paga tempestivamente fornitori, non investe quota del fatturato in R&S, non investe in tecnologia, non sviluppa indotto…) viene definita “di interesse pubblico”, cosa apporterebbe (o ha apportato, nel passato) all’economia della città? Perché l’amministrazione comunale, per mezzo del Sindaco (persona che personalmente stimo) deve mediare alle varie trattativa-passaggio di proprietà, creare tavoli di lavoro o (ricordando il… Leggi il resto »
Innanzitutto lo stadio, che è un capitale pubblico di enormi proporzioni, per il quale va studiato l’uso più utile in assoluto e che in caso di cancellazione della Samb verrebbe a perdere persino la poca funzionalità che ha al momento, rivelandosi una cattedrale nel deserto a pochi passi dal mare (un assurdo logico-imprenditoriale).
Inoltre ci sono questioni relative al manto sportivo nuovo, su questo presto qualche dettaglio ulteriore.
Non vedo altre vie d’uscita che il fallimento pilotato..sperando che si riesca a trovare qualcuno o una cordata del posto in grado di investire sul patrimonio Samb. Causa Covid e mancando le entrate (botteghino, sponsor vari), investire su una squadra di lega Pro è alquanto audace. Diciamoci la verità, aldilà di tutti i difetti di comunicazione, Fedeli ogni anno con la Samb nn ci guadagnava un euro anzi era costretto di tasca sua a cacciare la money per fare quadrare il bilancio. D’altronde, a parte i debiti con il fisco non ha mai avuto alcuna pendenza. Detto ciò spero di… Leggi il resto »
Dove stanno quelli che hanno sempre detto “La Samb siamo noi”? Fanno o faranno le cordate? Cacciano i soldi? O solo chiacchiere?
La Samb non ha scampo, l’eutanasia è incorporata nell’atto della sua nascita e strutturata nell’architettura di finanza creativa con menti raffinate. L’unica cosa che si può sperare è che, chi ha “sbagliato”, paghi sonoramente.
Non crediate e mi rivolgo in primis a lei sig. Flammini, che con l’eventuale fallimento pilotato(scappatoia tra l’altro poco seria,onesta e leale, per chi paga realmente TUTTO),i problemi si risolvino. Ci sono una marea di debiti che non e’ che possono essere lasciati la li’ a marcire. Poi bisogna stabilire la somma che verrebbe messa come basa finale per l’acquisto della societa’. E in ultimo cosa importante, fondamentale , se ci sara’ una persona disposta ad acquistare la societa’ al prezzo pattuito.
Concordo
Sicuramente non è la soluzione più onesta o leale, ma quali sono le altre possibili opzioni? Veramente vogliamo credere che arrivi il cavaliere azzurro su un destriero bianco e salvi la Samb? La situazione è compromessa a tal punto che o serafino tira fuori subito dal cilindro un paio di milioni di euro, oppure si rischia di ricominciare da dove già in passato è avvenuto. Il cosiddetto “fallimento pilotato” è un’opzione forse moralmente discutibile, ma potenzialmente risolutiva. Montanelli diceva:”mi turo il naso e voto DC”.Questo ci tocca. Il tempo delle scommesse è finito.
Onestamente…ma proprio perché godo a farmi del male….continuo a sperare che esista una macchinazione che nn vediamo mossa dal fatto che un investimento milionario è stato davvero fatto (nn da Serafino) per cui immagino che chi ha da investire tanti soldi, abbia anche l’interesse a non bruciarli senza provare (o almeno fare un tentativo concreto di provare) a non perderli.
Qualcosa da scrivere ce lo avremo ancora nei prossimi giorni!
Ho già risposto ad un altro lettore: Circola in ambienti vicini alla Samb la frase (non di Serafino): “Potreste rimanere piacevolmente stupiti”. Al momento la parola “stupiti” è quella più significativa. Ai posteri (fra 4-5 giorni) l’ardua sentenza.
Per carità Direttore quello che conta è trovare i soldi e scongiurare il fallimento, però, le chiedo, la città dovrebbe “perdonare” il presidente oppure come (giustamente a mio avviso)
la pensano gli ultras ormai il rapporto è chiuso ed irrecuperabile???
Che la cosa sia al momento impensabile e non credibile è fuori di dubbio. Quello che avverrà lo sa soltanto Uno. Perdonare dipende dalla prospettiva, numeri alla mano. Se pagherà attualmente equivale ad un miracolo. Come definiremmo una parata all’incrocio dei pali da parte di un portiere alto un metro e mezzo. Lascerei ai posteri l’ARDUA sentenza.
Direttore, vuole illudere ancora ? Reitera?
Perseverare autem diabolicum
Illuso è chi si illude, direbbe Boskov. Se pesate bene le parole capirete che, per me è una speranza nient’altro. Se poi lei o qualcun’altro vuole metterci le mani sul fuoco su quello che succederà, io inizio ad accenderlo. Fatevi avanti invece di stuzzicarmi con interpretazioni che non sono mie. Prevedete il futuro con con tanto di firma. Grazie.
Se il dubbio non ci fosse e non fosse grandissimo sul mio giornale non uscirebbero certi articoli. Quindi calma e sangue freddo.
Il fallimento pilotato va comunque perseguito. Se non ci si prova si ritorna nei dilettanti, se ci si prova o si ritorna nei dilettanti o si rimane in C. Spero di essermi spiegato!!! Invece di piangere sul latte versato occorre guardare al futuro in maniera razionale.
Più la giri e più puzza…. che bel ricordo la Samb… fino al 1988…con qualche sprazzo negli anni 2000… poi tipo percorso oncologico… comunque bei ricordi d’infanzia, adolescenziali e giovanili…. Bye bye
Il vostro e’ un mestiere privilegiato ma va fatto con coraggio e competenza. A tutti farebbe piacere che arrivasse la tanto sospirata notizia che la Samb e’ salva e che tutto e’ stato sistemato: ma tale notizia dovrebbe essere corroborata non da spifferi di corridoio, telefonate anonime, vernecchie, chiacchiere da bar, ma da fatti frutto di indagine seria e meticolosa. Se non e’ cosi’ meglio tacere e scrivere di altro.
È il suo pensiero, immagino da esperto di comunicazione. Intanto nessuno sta facendo e farà indagini dettagliate come Riviera Oggi. Controlli poi magari ci darà le sue scuse. Per le quali ci vuole coraggio. Faccia un paragone attento su quello che scriviamo noi e quello c he scrivono altri. Magari capirà. Poi, se anche lei volesse mettere le mani sul fuoco su quello che succederà, si faccia avanti e lo dica.
Buongiorno direttore ma è vera la voce che non ci saranno né deferimenti e penalizzazioni per nessuna squadra o è una bufala?
Dove lo ha letto? Grazie. A me non risulta.
Per via del Covid 19, ma ripeto è una voce. Allora le ho scritto per sapere se sapeva qualcosa di più in merito.
Stiamo facendo questo io e i miei collaboratori.
Direttore, novità? Ho letto che non ci sarà l incontro con serafino domani ma lunedì
No.
Volevo aggiungere una cosa. Io continuo ad essere molto critico sul fatto che l’ambiente non ha inizialmente assunto un atteggiamento molto critico e di approfondimento. Anche la questione BANGOR CITY. Il Bangor City è stato fatto passare come una società tipo Real Madrid. Ma il BANGOR CITY non fa manco la serie A Gallese (paragonabile al campionato serie D Italiano), fa il girone Nord della serie inferiore Gallese la Cymru North che da Agosto scorso non è proprio iniziato come campionato per via del Covid. Parliamo di un campionato il cui livello è stimabile a quello amatoriale. Nonostante questo sulla… Leggi il resto »
Della cessione del Bangor City (in quella città esistono due squadre come Lazio e Roma ad esempio, l’altra si chiama Bangor) per pagare i debiti della Samb noi non ne abbiamo parlato. Perchè la pensiamo come lei fino a smentita vera. Inizialmente non era possibile fare approfondimenti perché non se ne ravvisava la necessità e sarebbe servita soltanto a turbare l’ambiente inutilmente perchè il bubbone è scoppiato adesso e si sarebbe trattato soltanto di illazioni. È stata una mia scelta perché non si sarebbe trovato nulla di quello che si può trovare adesso. La stessa cosa hanno fatto le pagine… Leggi il resto »
dimenticavo. Lo Stadio, il Nantporth Stadium è il seguente. Di Stadio c’ha la solo la parola “Stadium”. La dimensione di cui stiamo parlando è questa qui, che dobbiamo aggiungere?
https://it-it.facebook.com/nantporth
Già inviato da altro lettore