
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Dopo la rassegna estiva e a causa dei continui rinvii dovuti alla pandemia da Covid-19, finalmente parte in modalità streaming la 27^ edizione del “Premio Libero Bizzarri”, Festival del Documentario patrocinato e sostenuto dal Comune di San Benedetto del Tronto.
Le opere selezionate saranno proiettate sulla piattaforma Mymovies dal 28 al 31 marzo e alcuni documentari (indicati nella piattaforma) saranno proiettati per più giorni.
Ogni giornata della rassegna avrà inizio con un omaggio a due protagonisti della scena documentaristica del nostro paese, di cui verranno mostrati alcuni dei più importanti lavori: Libero Bizzarri, la cui attività ha ispirato la nascita della fondazione, e Cecilia Mangini, prima documentarista donna in Italia venuta a mancare il ventuno gennaio di quest’anno.
Verranno, inoltre, proiettate opere presenti nell’archivio della Fondazione Bizzarri, come il documentario “Dirò del Rodi”, per la regia di Rovero Impiglia e Giacomo Cagnetti, con la voce di Sebastiamo Somma e le animazioni grafiche di Carola Pignati, prodotto dalla Fondazione Libero Bizzarri e voluto dall’amministrazione comunale nell’ambito del 50^ anniversario della tragedia del Rodi, e il corto “Mare ‘ngannatore”, realizzato dalla giovane e talentuosa Carola Pignati.
Nel pomeriggio saranno trasmessi documentari selezionati per il concorso EUROPEANDOC, mentre nella fascia serale saranno presentati lavori selezionati per il 27^ Premio Bizzarri nelle categorie ITALIADOC e ITALIAcortoDOC.
I titoli vincitori del Premio Libero Bizzarri saranno resi noti mercoledì 31 marzo al termine delle proiezioni.
La visione delle proiezioni è gratuita ed è possibile collegandosi alla piattaforma Mymovies al seguente link: https://www.mymovies.it/ondemand/bizzarri/
Per informazioni: www.fondazionebizzarri.org
info@fondazionebizzarri.org
fondazionebizzarri@pec.it
Lascia un commento