
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – No news, bad news? Non sempre. Perché a volte le notizie possono essere cattive, e allora non averle è già qualcosa. ci riferiamo alla nebulosa trattativa tra l’attuale presidente della Samb Domenico Serafino, dato per uscente, e il suo socio nella Sudaires Srl, società proprietaria del club, Kim Dae Jung.
A condurre i giochi i due avvocati Fabrizio Acronzio, di Teramo, in rappresentanza del coreano-statunitense Kim Dae Jung e Flavia Tortorella, nata ad Atri ma operante a Roma. L’accordo, o almeno un preliminare, dopo l’interlocuzione di martedì sera, sembrava potesse raggiungersi già nella giornata di mercoledì. Invece il confronto si è protratto e la giornata odierna è trascorsa senza grandi sussulti, con telefoni che squillavano a vuoto.
In realtà sarà così fino a lunedì prossimo, almeno si prospetta questa situazione. E dunque l’assenza di notizie, anche se sta gettando nello sconforto la tifoseria, è anche il segnale che non c’è stata alcuna rottura e che la trattativa prosegue. Quel che è certo è che le due parti sono in contatto continuo fino a tarda o tardissima serata.
Si sta analizzando la situazione punto per punto, per evitare sorprese da una parte e per ottenere il massimo dall’altra. Ad esempio si cercherà di far pesare il valore del titolo sportivo, delle potenzialità del merchandising, dei beni in concessione forieri di possibili cessioni a terzi, e il valore dei giocatori in rosa, quasi tutti contrattualizzati anche per l’anno prossimo. Dall’altra parte si conta invece l’ammontare della massa debitoria emersa in soli quattro mesi, gli ultimi.
Come noto, la situazione profilata sarebbe quella di un passaggio del timone del comando da Serafino a Dae Jung il quale, residente in Florida, si appoggerebbe comunque ad una persona di fiducia per la gestione diretta del club e, in questo caso, ci sarebbero interessamenti anche da parte di esponenti del Teramano e sambenedettesi. Questo, tuttavia, è un passaggio al momento da considerare ipotetico essendo troppe le variabili da considerare e le eventuali sorprese.
Inutile anzi attendere dichiarazioni esplicite prima dell’accordo ufficiale: semmai, se qualcuno parlerà anticipatamente, potrebbe significare che il banco è saltato anzitempo.
CHI SONO
Flavia Tortorella, 41 anni, è una delle più note professioniste esperte di Diritto sportivo in Italia. Laureata all’Università di Bologna nel 2004-05, si è specializzata alla Lumsa di Roma e vanta numerosissime partecipazioni ad eventi e diverse pubblicazioni sempre sul Diritto sportivo.
E’ anche giornalista pubblicista, docente alla Luiss e in alcuni corsi master, ha collaborato in passato anche con l’Associazione Italiana Calciatori.
Fabrizio Acronzio, 57 anni, teramano, è un ex arbitro di Serie C e attualmente consulente del presidente del Teramo Calcio Franco Iachini. Vanta numerose esperienze professionali in ambito calcistico: dall’avventura dirigenziale con l’Ancona nel 1998 alla difesa dell’arbitro teramano Pasquale Rodomonti (poi assolto) durante il processo Calciopoli.
INTANTO LA SQUADRA Si allena al Samba Village di Stella di Monsampolo in assenza, tuttavia, di garanzie espresse da parte della società, in questo momento in bilico. Domenica si va a Legnago (Lopez squalificato) in un clima di incertezze e di difficoltà.
Lascia un commento
Ma se Lopez è squalificato, chi la paga la trasferta di Legnago?
Che c’entra la squalifica? Capisco è una battuta
Sì, era una battuta. Anche se mi rendo conto che ci sia poco da ridere…
Riepilogando quindi Serafino pare che avrebbe sperperato €2000000 €2000000 non ha pagato i giocatorierboso e adesso vuole pure la buonuscita! Venturato soldini e company in confronto sono stati dei dilettanti!
Se fosse così non avrebbe torto. A parte le voci, a noi né Montero nè Lopez hanno comunicato alla stampa che pagano loro la trasferta di Legnago. Con un comunicato non con telefonate o non so come.
Neanche dello sfratto che alcuni giocatori ricevono da lunedì si sa nulla oppure è falso anche questo?
Mai detto che è falso. Non ci ha nemmeno chiamato nessuno per dirci che è vero. Se qualcuno lo fa lo invitiamo in redazione e gli facciamo una bella intervista.
Ma qualcuno sa dire se i vari decreti sostegni governativi compreso quello di oggi vale pure x il calcio? Le società possono prendere soldi?
Vista l’inusitata lunghezza di questa stucchevole trattativa, che vede coinvolti almeno ufficialmente solo due soci, il dubbio mi viene spontaneo: si sta cercando di sistemare la situazione creatasi tra Serafino e Dae-Jung/Rico oppure, ormai ipotesi più probabile, si sta trattando la vendita magari a personaggi del teramano???
Altra mia strampalata ipotesi: diventiamo una succursale del Teramo ☹️
Come andrà a finire non si sa. Una cosa solo non riesco a capire. Questi sembra che abbiano “cacciato” fra Fedeli e acconti a varie imprese fornitrici un milione di euro. Se decidono di fallire hanno buttato questa somma dalla finestra. Non so. Sono degli sprovveduti o avevano in testa di realizzare qualche affare che poi non si è concretizzato?? Oppure, Serafino come imprenditore non è all’altezza?? Finora contrariamente a tanti altri personaggi che si sono succeduti sulla scena Samb, questi sembra che abbiano solo “cacciato. È probabile anche che alla finestra ci possa essere qualche gruppo interessato a comprare.… Leggi il resto »
La pensi come me
Per fare una metafora, Serafino ha fatto come quello che vuole andare a Milano in auto e mette 20 euro di benzina……. Per carità le intenzioni c’erano ed i soldi iniziali li ha anche messi…
E una fideiussione presentata
Secondo me ( e secondo altri) l errore di fondo è quando dici ” Questi hanno cacciato” xké non c è nessun plurale… È che qualcuno per ora ha fatto lo splendido con i soldi dell altro, pagando chi è già stato pagato e promettendoli a chi ancora attende sperando che poi c avrebbe pensato il papà coreano ad attappare i buchi della gestione creativa del bimbo capellone. Si vede che papà, come spesso in alcune famiglie capita, s è rotto li c****i a far fare lo splendido e i buffi al figlio e mo bisogna solo sperare che non… Leggi il resto »
Sono pensieri suoi, più o meno legittimi. Pensieri. I fatti potrebbero smentirla. Se non si hanno certezze meglio stare zitti.
Mi sembra che nel mio commento quando scrivo che probabilmente Serafino non sia stato un imprenditore all’altezza, non stia parlando al plurale. Comunque quello che noi tutti stiamo scrivendo sono solo ipotesi. E ipotesi per ipotesi chi ci dice che a non essere un imprenditore all’altezza sia stato Dae Jung?? Comunque ci sono verità nascoste che noi tifosi probabilmente non sapremo mai. Spero come tutti che il giocattolo non si rompa definitivamente.
Anch’io. È l’unica cosa che mi preoccupa
L’unica cosa che conta è la SAMBENEDETTESE
Vox populi, vox Dei. Due piccioni con una fava!!!! ????? Ai miei occhi di tifoso ignorante di diritto sportivo, in punta di buon senso e ragionevolezza il ruolo della dottoressa in diritto sportivo in questa faccenda mi appare del tutto inopportuno visto il suo ambito lavorativo. Essere fattore determinante per un o non un fallimento e poi curare gli interessi dell’associazione calciatori a tutela degli interessi dei calciatori che subiscono il fallimento potrebbe metterla come minimo in un conflitto di interessi. Spero vivamente che la stessa dia segnali tangibili in merito all’incarico da lai accettato avendo oggetto il passaggio delle… Leggi il resto »
Chi più di lei può sapere se è in conflitto di interessi o no.
A Mario Zazzetta: penso sia chiaro a tutti che Serafino non abbia ne’ abbia mai avuto l’esperienza e la velleità’ di un imprenditore. Aveva 2 in tasca, si e’ indebitato per 4/5 ed dei due che aveva non ci sono tracce… Imprenditore illuminato, personaggio dell’anno 2020 a San Benedetto, che non ci dimentichiamo, fino a domenica scorsa alle 15 continuava a dire: mostrerò’ le carte , non c’e’ problema, Ma ragazzi, per favore, che tipo di credibilità’ potrà’ piu’ avere un personaggio così. Magari Serafino era solo un mezzo per raggiungere qualche fine che non si e’ concretizzato , come… Leggi il resto »
“Magari Serafino era solo un mezzo per raggiungere qualche fine che non si è concretizzato, come hai ben detto. Per il resto possibile che nessuno sappia dove è questo tizio? Improta che fine ha fatto? Una persona per bene come Nazzareno Marchionni, è possibile che non dica nulla? La convocazione del sindaco a Serafino a cosa ha portato?” A queste sue giustissime domande va data risposta: Improta non mi risponde più al telefono, al sindaco non dovrebbero servire sollecitazioni per fare il suo dovere anche se in questo caso non immagine da mostrare come in inaugurazioni, presentazioni o altro. Nazzareno… Leggi il resto »
mi sembra che il tempo a disposizione di Serafino per mostrare le carte sia terminato. Ora dovrebbe solo agevolare il passaggio di consegne e ritirarsi
Le sembra. Meglio aspettare che a deciderlo sia il diretto interessato
Mi sa…non ci salva manco…Boccabianca!