
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Comunicazione ufficio stampa Samb.
Lunedì 15 marzo il presidente Serafino incontrerà in presenza la stampa. Per motivi legati all’emergenza sanitaria, gli ingressi saranno ovviamente contingentati.
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento
Se la fa un giorno prima del 16 magari è buon segno……….
Ma che e ci sta ancora da aspettare non la si poteva fare oggi pomeriggio o al massimo domani!
Mi sembra che la scelta non sia sindacabile.
È finito il tempo delle parole, non servono le conferenze. Bisogna pagare lo stipendio a sta’ gente sennò andiamo incontro a penalizzazioni pesanti. Il 16 scadono i termini di pagamento per i mesi di gennaio/febbraio più l arretrato di novembre/dicembre.
Lunedì che ci vogliamo dire??
La cosa da fare è solo una
Quale?
Questa è una buona notizia, adesso la stampa tutta si prenda la responsabilità di fare domande e pretendere risposte che che facciano chiarezza in maniera totale e che spazzi via ogni ragionevole dubbio.
Noi lo abbiamo sempre fatto e tu lo sai meglio di tutti.
Non so che dirà, ma immagino sarà tipo l’ultimo messaggio, anche se stavolta ci saranno i giornalisti che potranno fare domande precise. Comunque sia, se il Presidente ripeterà più o meno le stesse cose, anche considerando tutto quanto ha detto e fatto finora, ma la verità fosse una di quelle ipotizzate.
Rimango con la massima speranza che ci siano motivazioni concrete e risolvibili, ma sono preoccupato a mille.
Di sicuro restringo tutte le ipotesi a due eventualità: o dice la verità o è completamente matto.
Vuole dire: assicura la soluzione degli attuali problemi o è matto. Per me non è matto. E magari mi auguro che sia in grado di togliersi alcuni sassolini dalle scarpe.
POI MI SEMBRA DI AVER LETTO CHE UN MESE FA ERA STATA FATTA UNA RICAPITALIZZAZIONE DA PARTE DEI SOCI E’ UNA NOTIZIA FALSA?
Si saprà lunedì
Direttore carte alla mano e nomi e cognomi dei finanziatori adesso x essere credibile altrimenti é fumo negli occhi ormai penso che siamo esperti
Siamo esperti di altre cose. Assolutamente no. Vedasi spiegazione su mio ultimo articolo. Grazie.
Andrea Fiumana, delegato dell’AIC, ai microfoni di Vera TV ha spiegato l’intricata situazione che coinvolge la squadra rossoblu: “Ad oggi i ragazzi non hanno preso le mensilità di novembre e dicembre. E tra una settimana, il 16, c’è un’ulteriore scadenza che non lascia tranquilli i ragazzi. Lo spogliatoio ha manifestato la volontà di aspettare risposte dalla società, ma è pronta ad impegnarsi sul campo come fatto fino ad oggi. Nel momento in cui la COVISOC certificherà il mancato pagamento il club andrà incontro a una penalità. Nel caso emerga la recidiva nel bimestre gennaio-febbraio il problema sarebbe non da poco,… Leggi il resto »
Il delegato Aic: “ma è pronta (la squadra) ad impegnarsi sul campo come fatto fino ad oggi“, ma si rende di quello che ha detto questo signore. Altra ovvietà e stavolta prematura quindi peggio ancora: “Nel caso emerga la recidiva nel bimestre gennaio-febbraio il problema sarebbe non da poco, mi auguro non avvenga”. Ma come si permette. Nello specifico della prima affermazione sarebbe lecito che qualcuno dicesse: 1-3, 1-4, 0-4 porterebbero far pensare al contrario. Non è così, perché non è così e allora tale Andrea Fiumana avrebbe dovuto far tesoro del silenzio invece di dire cose che, se non… Leggi il resto »
Buonasera Direttore, per quanto a sua conoscenza: sarà una vera conferenza stampa, con possibilità di porre quindi domande ed ottenere risposte, oppure l’ennesimo fumoso intervento senza contraddittorio del presidente? Il signor Serafino è cosciente, salvo novità, di essere in arretrato ormai di ben 4 mensilità (Novembre/Dicembre 2020 già scadute, Gennaio/Febbraio 2021 da versare, secondo l’AIC, entro il prossimo 16 marzo)? E sul fronte contributi, tasse, fornitori come siamo messi? Qualora vi sia possibilità di porre domande, può gentilmente chiedere una buona volta al signor Serafino se è proprietario unico della società, se invece ha soci o è soltanto una sorta… Leggi il resto »
Con domande che Riviera Oggi ha sempre saputo fare da 30 anni ad oggi, e risposte.
Il comunicato di Maxi Lopez a me sembra chiaro: sono in arretrato con gli stipendi, Serafino ha assicurato che li paga e ha fatto anche vedere la contabile, ma i soldi continuano a non arrivare. Adesso si sono stufati di aspettare e non si fidano più (vogliono chiarezza) finché non vedono i soldi sul loro conto. Per qualcuno non è solo una questione di fiducia, ma ha la necessità di avere quei soldi per campare. A questo punto: Visione ottimista (secondo me la più probabile): Serafino ha già detto che i soldi ci sono, che altro può dire per convincere?… Leggi il resto »
Direttore, lei scrive di 30 società professionistiche che sono in difficoltà con i pagamenti, lasciamo stare le big che hanno richiesto e ottenuto la proroga, parliamo di serie C, lei afferma questo con cognizione di causa ? in base a dei documenti ? È una sua personale stima ? O per sentito dire, giusto per giustificare la proprietà con il ” mal comune mezzo gaudio ” ?
Tra poco arriveranno i deferimenti e vedremo se sono 30 o solo 2 o 3…
Ma qual “mal comune e mezzo gaudio”, ma cosa dice. Sembra che lei non viva sulla terra bensì su Marte. Se i deferimenti non arriveranno come farebbe dedurre la crisi economica delle squadre e di tutto il mondo del lavoro, la sfido a trovare tutte le squadre che sono state graziate e delle quali i giornali locali non hanno lanciato l’allarme. La ricordo un caso molto vicino a noi: l’Ascoli qualche anno fa aveva 18 milioni (ma forse anche di più di debiti) con giocatori chiaramente non pagati e nessun giornale locale ne parlò prima.
Non ha risposto alla mia domanda
Ci sono organi preposti alla verifica del pagamento degli stipendi, negli anni scorsi ci sono state delle penalizzazioni, quindi le squadre non penalizzate fino a prova contraria hanno effettuato i pagamenti per tempo
Lei insiste continuamente su questo fatto degli allarmi lanciati dai giornali locali come se fosse questo il problema principale quando è evidente a tutti che in questo caso gli allarmi erano fondati e che i problemi sono ben altri…
Quali sarebbero gli altri problemi? Ce lo dica senza continuare a nascondersi. Se non ce lo dice evidentemente bluffa
lei non vede problemi vero ? sono sotto gli occhi di tutti ma per lei il problema sono i giornali, Ascoli Ancona, i procuratori ecc ecc
Risponda alle domande invece di mandare sempre la palla in tribuna, su quali basi fa certe affermazioni in riferimento alle altre squadre ?
Sulla realtà attuale. Il mio problema sono i giornali? Lo sono loro stessi.
E ci mancherebbe…la reginetta del calcio marchigiano…..non si tocca, e gli articoli sui media locali vengono concordati con la società (vgs vicedirettore RaiSport con la regina del calcio meridionale) ma, lasciamo perdere le parzialità dei media e tornando a noi spero che i (conti) della SamB tornino e che tutto si sistemi…. spero
Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Signor Perotti come al solito e in tutti i campi non può fare a meno di confrontarsi con Ascoli. Allora è vero che vivete sotto la nostra ombra. Cosa c’entra l’Ascoli Calcio 1898 con i problemi, gli ennesimi, societari della sua samb? Pensi ai suoi fatti e lasci stare la più gloriosa società calcistica delle Marche.
Ma perché continua a farci capire che non capisce quello che scriviamo
Hai già i tuoi di problemi, tempo al tempo, la botta tua sarà più grande
Sambenedettese, incontro fra i giocatori e l’AIC. Si attendono novità sugli stipendi 09.03.2021 21.04 di Tommaso Maschio Foto Continua il clima di incertezza in casa Sambenedettese dopo il botta e risposta fra l’ex patron Fedeli e il nuovo proprietario Serafino e soprattutto dopo le parole del capitano Maxi Lopez richiamato ufficialmente dal club in una nota. Come riferisce Tuttoc.com l’AIC oggi pomeriggio con i suoi rappresentanti ha incontrato al campo d’allenamento i giocatori della Sambenedettese vista la situazione d’incertezza. Al momento non risultano ancora gli emolumenti di novembre e dicembre nei conti correnti. Il 16 marzo, inoltre, è il termine… Leggi il resto »
“scenderanno in campo senza problemi e col massimo impegno“, e ci mancherebbe altro. Una volta che scendono in campo la frase “massimo impegno” è un ossimoro che non avrei voluto leggere. E che non credo ma spero non dipenda dai risultati, sennò 1-3, 1-4, 0-4 farebbero pensare il contrario. Già dirlo è un’offesa per la città e la squadra che rappresentano.
Direttore non si so lei abbia mai giocato a pallone stipendiato, ma può stare certo che se i giocatori fossero stati pagati regolarmente gli 1-3, 1-4 o 0-4 che dir si voglia non ci sarebbero stati. E non è che lo facciano necessariamente apposta. È umano.
Noi li vediamo come detto privilegiato perché fanno un lavoro che è un gioco, ma è pur sempre un lavoro.
E senza soldi non si campa anche se sei un giocatore professionista.
“può stare certo che se i giocatori fossero stati pagati regolarmente gli 1-3, 1-4 o 0-4 che dir si voglia non ci sarebbero stati pagati regolarmente gli 1-3, 1-4 o 0-4 che dir si voglia non ci sarebbero stati”. Si contraddice dicendo che “non lo facciano necessariamente apposta. È umano. Ma quale umano se il delegato Aic ha detto che si sarebbero impegnati al massimo come sempre. Insomma incidono o non incidono i mancati stipendi sul rendimento in campo?
Certo che incidono, anche se loro si prefiggono di impegnarsi al massimo. Il discorso è che se lavori senza stipendio, anche se per senso di responsabilità continui ad impegnarti, la tua motivazione psicologica non può essere come quando tutto va bene. È un fatto inconscio. Per loro il calcio è comunque un lavoro. Bello, bellissimo. Fortunati loro che sono stati dotati delle capacità di farlo, ma nel loro contesto e per i loro parametri non cambia nulla rispetto ad uno che lavora in fabbrica e non viene stipendiato per difficoltà dell’azienda, alla quale si può anche tenere e quindi ci… Leggi il resto »
Non è umano. Per capirlo lo chieda a qualche imprenditore. L’unica carta in possesso del lavoratore calciatore (riconosciuto tale dalla legge Bolkan) è lo sciopero e il risultato del proprio lavoro, con lo stesso ‘impegno psicologico’ e non, non ne conosco un’altra. Specialmente quando un lavoro malfatto va a discapito di grandi comunità e non solo di un unico imprenditore
Mi scusi eh, ma parlare quando non si hanno problemi del genere è facile. Secondo me non è come dice lei e comunque i risultati della squadra sono secondari. Se anche fossero volontari per scarso impegno dei giocatori, la colpa è sempre dello stesso motivo: gli stipendi non pagati. Io spero che davvero ci siano motivazioni legate alla difficoltà di muovere liquidi in questo momento, come ha detto Serafino e che la società sia solida. Anche perché come ho già scritto in un altra commento o sta dicendo la verità o analizzando tutto quello che ha detto e fatto finora,… Leggi il resto »
Dopo il comunicato di calciatori e staff tecnico si sgonfia la ” bolla ” Serafino! 4 mesi senza stipendi evidenziano la pochezza finanziaria della società : scendere in campo con la mente occupata da altri problemi pregiudica la resa .
“scendere in campo con la mente occupata da altri problemi pregiudica la resa“, quindi il motivo dell’1-3 contro una squadra di ragazzini, l’1-1 in undici contro nove, l’1-4 senza scuse di Modena, lo 0-4 con il Sudtirol perchè i bolzanini si sono fermati, lo giustifica così.
Non sminuiamo il problema, quando non puoi pagare l’affitto o mandare i soldi alla famiglia lontana……..non si vive bene
E chi lo sminuisce? Dico una bugia se dico che il mondi è pieno di ritardi di pagamenti a lavoratori con mestieri molto più duri e mal renumerati. Se poi quanto dico lei la ritiene una giustificazione, non ha capito.
Direttore sono meravigliato che non riesca a capire che senza soldi il problema è molto serio. Psicologicamente e praticamente. Molti hanno anche famiglia, figli. Non credo che si debba ora dubitare dell’onestà dei giocatori.
Sennò significa che la SB è una squadra da salvezza e non da sesto posto.
Perché mi mette in bocca cose che non ho detto. La cosa mi fa arrabbiare particolarmente. Non ho mai detto che senza soldi il problema non è serio. E che chi non li prenda è “contento”. Non ho dubitato dell’onestà dei calciatori ma che la ritengo scontata. Non ho detto io che “anche se i giocatori non vengono pagati daranno il massimo in campo”, ma il sindacalista dell’Aic. I lavoratori o fanno sciopero o lavorano come dovrebbero. Ho soltanto detto che quel sindacalista ha detto una cavolata (forse perché giovane e inesperto) e mi sono chiesto come si misura il… Leggi il resto »
No per carità, non mettevo in dubbio la sua onestà intellettuale. So che come tanti di noi, scrive per amore vero per la Samb. Poi ogni pensiero è legittimo quindi è solo che io dico che per quanto uno sia convinto di dare il massimo, quando ci sono fattori esterni come il caso di cui parliamo, è molto probabile che quello non sia il massimo. Ma è inconscio.
Inconscio (ha ragione) o no per ogni lavoratore contano i risultati. Ad un altro lettore ho ricordato la vicenda del periodo della presidenza Venturato, vale come risposta alle sue naturali preoccupazioni. Grazie. I suoi complimenti credo di meritarli.
Ma perché, perché tutte ste chiacchiere. Sembra che tutti sappiano quant’è gonfio il portafogli del Presidente. Se vogliamo fare scappare anche questo ci stiamo riuscendo. Possiamo aspettare lunedì prima di parlare del nulla? PS: Nel Galles non è cosi…https://www.facebook.com/bangorcityfc
Veramente interessante e un buon segnale. Zanetti io lo ritengo una persona seria come tutti gli appassionati di calcio, non degli interisti come me. Bene augurante spero