
GROTTAMMARE – Controlli serrati nelle zone e negli ambienti a rischio di contagio, l’amministrazione comunale di Grottammare chiede tolleranza zero.
E’ questa la direzione assunta a seguito della riunione convocata questa mattina, 25 febbraio, dal Prefetto di Ascoli Piceno, il quale ha comunicato il sensibile peggioramento del numero dei contagi in Provincia e la necessità di irrigidire i controlli da parte delle autorità locali.
Allertato successivamente il Coc, in collegamento con la Polizia locale e la Protezione civile comunale, il sindaco Piergallini ha annunciato per il tardo pomeriggio la riunione con i titolari di tutte le attività commerciali a maggior rischio di assembramento, in particolare quelle legate alla somministrazione di alimenti e bevande (Sab). In programma, l’aggiornamento sui dati dei contagi e la necessità di rispettare e far rispettare più che mai i protocolli di sicurezza.
In linea con il forte aumento a livello provinciale, tra l’8 e il 14 febbraio nel comune di Grottammare è stato registrato un incremento dei contagi del 400%, ovvero da 6 a 27 persone.
“Ora la guardia deve essere più alta – precisa il sindaco Enrico Piergallini – quello che è cambiato rispetto a prima è la contagiosità delle nuove varianti del virus. Quindi, situazioni che prima erano tollerabili ora non lo sono più”.
Lascia un commento
Complimenti, 400%. Davvero un titolo ad effetto. Per sole 15 persone in più… (prossimi alla morte?)
“Su numeri molto grandi la nostra mente fa fatica a percepire con esattezza le variazioni, le percentuali in questo caso ci vengono in aiuto mostrandoci un dato facile da comprendere”
Concetto più chiaro adesso?
27 persone!!?
Stiamo scherzando?
400% un numero puro?
Ma “ri-stiamo” scherzando?
26 persone su 16.000 e poi solo positive (con l’alta inaffidabilità dei tamponi) che numero restituisce?
Come stanno, poi, queste 27 persone? Stanno male tutte o sono tutte asintomatiche?
Ci stiamo facendo trattare come il cane di Pavlov.
E’ un anno che scrivo che questo è un esperimento sociale; più evidente di così!
E come li parametra i due numeri? Che significato da a questi (perché, poi, il grosso problema è il dare un significato a ciò)?
E le persone? sono dei numeri?
Lei non ha risposto alle domande: 1) non ha messo in relazione i due dati 2) non ha dato un significato al tutto I numeri sono sicuramente utili, ma se non gli si da loro un significato, un senso, se pieghiamo ad essi l’uomo, ho la certezza che il futuro sarà molto triste. Cosa non è chiaro del “dare un significato”? Forse si è perso questo. Nell’uomo è connaturata la capacità di dare un senso a tutto ciò che incontra lungo il suo cammino e alla sua stessa esistenza; rifiutarsi di fare ciò e gettare alle ortiche questa grande capacità… Leggi il resto »
E’ inutile tergiversare, io ho risposto chiaramente: il numero in se non basta perché occorre metterli in relazione a ciò su cui poi incidono. Se ciò che dico non le piace è un altro paio di maniche, ma non è una mancata risposta. Leggere un numero per quello che è. è da software, infatti, quest’ultimo non brilla per intelligenza (a dispetto della vulgata che spinge per la I.A.). Le ho risposto nuovamente; ora sta a lei rispondere al come mettere in relazioni idati e dar loro un senso (che non è il semplice e banale risultato: basti pensare ai 27… Leggi il resto »
E’ altresì curioso vedere che dal sito “https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Salute/Coronavirus/Report-contagiati-per-Comune” leggo due numeri interessanti:
Grottammare 08/02 – contagiati 36
Grottammare 14/02 – contagiati 32
Sbaglio a interpretare i dati o qualcosa non torna?
Siamo sicuri che ci troviamo di fronte ad un aumento del 400% dei contagi?
Non mi interessa assolutamente il riscontro al commento, ma leggendo il “-4” chiedo gentilmente la motivazione nel giudicare negativamente i dati da me riportati (dal sito della regione Marche, attenzione!) che risultano discordanti da quanto leggo nell’articolo.