AGGIORNAMENTO RICOVERATI

Come abbiamo detto spesso, il numero dei ricoverati è l’indicatore più adatto per capire l’incidenza dell’epidemia Covid-19, poiché il numero dei contagiati risente del numero dei tamponi e della capacità di intercettarli.

Ebbene nell’ultima settimana abbiamo una stabilità sostanziale dei ricoverati, il che non è una buona notizia perché arriva dopo una fase discensiva – seguita probabilmente ai minori contagi durante il lockdown di Natale – e dunque dimostra come la pandemia sia tutt’altro che piegata, anzi.

Si è passato così dai 603 ricoverati di martedì 3 ai 605 di giovedì 4 ai 606 di oggi, venerdì.

In particolare, i ricoveri in intensiva sono 74 (- 2 su ieri ma + 8 su mercoledì), 151 in semi-intensiva (uguale a ieri), 381 ricoverati non intensivi (+3).

Notevole è anche l’ingresso di nuovi malati nelle ultime 24 ore: ben 54.

Qui scheda completa Gialla 04022021 ore 12

***

 

AGGIORNAMENTO ORE 17.45

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 6 decessi, uno al Madonna del Soccorso di San Benedetto.

Qui la scheda Arancio 05022021 ore 18

AGGIORNAMENTO ORE 11

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4729 tamponi: 3107 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1497 nello screening con percorso Antigenico) e 1622 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 13,3%).

I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 414 (82 in provincia di Macerata, 181 in provincia di Ancona, 91 in provincia di Pesaro-Urbino, 21 in provincia di Fermo, 20 in provincia di Ascoli Piceno e 19 fuori regione).

Questi casi comprendono soggetti sintomatici (50 casi rilevati), contatti in setting domestico (88 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (113 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (24 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (9 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (5 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (13 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato). Per altri 111 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1497 test e sono stati riscontrati 51 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 3%.