
AGGIORNAMENTO RICOVERI
Settimo giorno consecutivo di crescita del numero dei ricoverati nelle Marche: non accadeva dalla prima decade di novembre. Complessivamente l’ultima settimana ha fatto registrare un incremento di 82 ricoverati, con sostanziale stabilità nel numero delle terapie intensive, un leggero incremento delle terapie semi-intensive e un notevole aumento dei ricoveri non intensivi. Allo stesso tempo, vi è stata una recrudescenza nel numero dei decessi (i quali spiegano anche il motivo della stabilità dei ricoveri più gravi).
Ricoverati in terapia intensiva: 61, ieri 62 (-1), picco 88 il 3 dicembre.
Ricoverati in terapia semi-intensiva: 140, ieri 140 (-), picco 153 il 2 dicembre.
Ricoverati non in terapia intensiva: 339, ieri 330 (+9), picco 452 il 29 novembre.
Totale: 540, ieri 532 (+8) picco 683 il 29 novembre).
Qui scheda completa Gialla 01012021 ore 12
***
AGGIORNAMENTO ORE 17.45
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 13 decessi. Uno al Madonna del Soccorso di San Benedetto: una 99enne di Sarnano.
Qui la scheda Arancio 01012021 ore 18
AGGIORNAMENTO ORE 12
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5036 tamponi: 3169 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1223 nello screening con percorso Antigenico) e 1867 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 21,9%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 693 (116 in provincia di Macerata, 229 in provincia di Ancona, 179 in provincia di Pesaro-Urbino, 75 in provincia di Fermo, 72 in provincia di Ascoli Piceno e 22 fuori regione).
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (70 casi rilevati), contatti in setting domestico (139 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (188 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (30 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (39 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (8 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (13 casi rilevati), screening percorso sanitario (10 casi rilevati) e 1 rientro dall’estero. Per altri 195 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.
Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1223 test e sono stati riscontrati 103 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari all’8%.
Qui articolo di ieri
Coronavirus, 10 decessi nelle Marche: 76enne di Ascoli al Madonna del Soccorso
Lascia un commento
Vaccinarsi è un dovere? E perché mai lo è ? Perché dal mio stato di salute dipende anche la salute altrui ? Condivisibile questo concetto… ma solo questo concetto… il resto lo respingo al MITTENTE anche se si tratta del Presidente di una Repubblica fondata sul lavoro. Se così fosse lo è anche non fumare, non bere in modo smodato, non alimentarsi con cibi artefatti e contraffatti, vivere costantemente sotto stress psico-fisico, abitare in città malsane i cui parametri ambientali sono evidentemente alterati e distorti. Quindi sono di nuovo i cittadini ad essere colpevoli per non essere ligi ad un… Leggi il resto »
Scusa Riego ma perchè ritieni che, in questa pandemia, dal tuo stato di salute dipende quella degli altri?
Te lo sei chiesto, visto che lo ritieni un concetto condivisibile?
Credo di no perché lo paragoni al fumo. all’alcool, al mangiare male ecc.
Non mi risulta infatti che ci siano correlazioni con le possibilità di contagio che hanno le altre ‘negatività’.
Non mi dire il fumo che comunque è vietato nei luoghi chiusi per lo stesso motivo.
Perché il mio riferimento al fumo e all’alcool ? Il corona virus 2019 è stato rilevato nell’organismo in meno di due milioni di persone decedute, per vari motivi, in tutto Mondo nell’anno appena trascorso… nello stesso anno (leggo) si stima che solo il fumo sia stata la causa o concausa di morte di circa 8 milioni di persone. Non mi sembra che il tabacco sia stato bandito né tantomeno le aziende produttrici siano state condannate, né i fumatori considerati dei fuorilegge; come anche lo Stato italiano, per quel che riguarda la sua parte, non mi sembra abbia rinunciato ai lauti… Leggi il resto »
Forse era meglio il silenzio. Perchè non è… così se ti pare.
Nazzareno presto faro silenzio anche su questo giornale … ma non perché mi stai invitando al silenzio, bensì per mia libera scelta. Lo dico non per farti dispetto, ma perché le parole – le mie come molte altre – non sono più necessarie. E’ tempo di agire e di decidere, per chi ancora non l’ha fatto, da che parte stare. Da tempo ho deciso di andare in cerca della Verità e sono tutt’ora in viaggio. Non sarà di certo un virus ad interrompere questo peregrinare. Il vaccino ? Non mi interessa: chi vuole prenda pure la mia dose. Io sono… Leggi il resto »
Il tuo silenzio l’ho invocato in un caso particolare dove dovevi riconoscere l’errore e quindi non replicare (vedi fumo e alcool paragonati al virus).
Ho pubblicato almeno cento tuoi commenti senza… toccarli. Fai tu.
Ma se sono io stesso a definirmi un peregrino errante, perché mai dovrei sentirmi a disagio per ciò che ho scelto d’essere !!
Non è un segreto: io erro.
Credo le sfugga il fatto che i numeri sui decessi per il virus di cui parla sono il risultato di un pianeta intero in lockdown da marzo.
Senza restrizioni avremmo avuto decine se non centinaia di milioni di morti esattamente come altre pandemie in passato.
Quindi si, vaccinarsi è un dovere di tutti.
Un pianeta in Lockdown ? MA lei crede veramente che nelle strade dei Paesi non “industrializzati” le persone vadano in giro con le mascherine ? Nelle periferie delle megalopoli da 20 milioni di abitanti dove a malapena arriva l’acqua corrente ? Un Pianeta dove oltre il 10 % della popolazione vive con poco più di mille lire al giorno e molti di loro non hanno nemmeno quel tipo di risorse ? Chi vuole vaccinarsi si vaccini pure… io non sento alcun dovere di farlo… mentre sento chiaramente il dovere di vivere una vita nel rispetto, fin dove possibile, di semplici… Leggi il resto »