
Nuova era Samb. Parto con due paragrafi del commento di un nostro lettore: “Intanto i soldi pare che li abbia messi (Serafino Ndd), quindi cerchiamo di non andare oltre con i sospetti e i pregiudizi. Occhi aperti e orecchie attente, ma aspettiamo i fatti per giudicare ed eventualmente criticare (sport preferito da una parte dei “tifosi” rossoblu)“.
Il “pare” in riferimento ai soldi è d’obbligo. Soltanto il notaio romano potrebbe farlo togliere. Come è chiaro che “soldi messi” equivale a incassati da Franco Fedeli. Io ho sempre detto ‘in contanti” ma soltanto un ‘cretino‘ potrebbe pensare che glieli ha dati in banconote portate a Roma in una valigetta: contanti infatti è un modo di dire che equivale a ‘incassati sicuramente’ e di forme ce ne sono diverse, vedi assegno circolare, bonifico due giorni prima, eccetera.
Come dice il lettore non è adesso il momento dei sospetti e dei pregiudizi ma dei fatti che, se Domenico Serafino li farà alla luce del sole, non vedo qual è il problema. Certamente l’impegno economico e anche morale non è da poco ma al momento, come dice il commento, occorre avere occhi e orecchie aperti nella speranza che… non servano.
Per esempio le prime rivelazioni sull’operato di Antonio Venturato (l’uomo che portò negli anni novanta la Samb al primo fallimento) non vennero dai giocatori (che non prendevano stipendi da mesi) bensì dai fornitori che si spazientirono ed iniziarono a rendere pubblico quanto stava accadendo. Stavolta i giocatori sono fuori causa perché il loro debito se l’è accollato l’ex proprietario. I fornitori no perché deve saldarli il neo presidente.
Un’altra cosa da dire è che (lo ha accennato ieri in trasmissione Pier Paolo Flammini) stavolta, e fino a quando non si sa, l’incasso e gli abbonati non sono previsti (anche la campagna pubblicitaria senza pubblico è penalizzata) per cui resta difficile se non impossibile spendere senza spiegare da quale capitale proviene. È come aprire un negozio di abbigliamento senza clienti che continua a tenere aperta l’attività. Nel caso Samb la fonte di eventuali spese (acquisto, affitto, luce, acqua, iscrizione 2020/2021, merce varia, dipendenti vari, fidejussione, calciatori da alta serie C, ecc.) senza incassi dovrà essere certificata come dovere ‘legale’ di una qualsiasi azienda. Figuriamoci nel calcio che è da qualche tempo nell’occhio del ciclone. Motivo per cui in questo momento il il problema non me lo pongo.
Insomma se dietro non c’è una struttura finanziaria solida e trasparente, l’inizio della missione del neo presidente sarà in salita. Una salita molto irta che però non lo spaventa. Almeno questa è stata la mia prima impressione nel primo colloquio che ho avuto con lui. Non aver rinunciato ai play off è già un segnale, un fatto importantissimo. Franco Fedeli avrebbe rinunciato come Piacenza e Modena nel nostro girone.
A questo punto “Non ci resta che attendere” mi sembra la conclusione migliore. Sabato incontreremo Serafino per la prima intervista video.
Lascia un commento
Partiamo dal fatto che giornalisticamente una notizia è vera quando è verificata, in questo caso la somma versata e l’accollo è una notizia raccontata perché nessuno può verificare. Si scrive che Serafino ha attività di commercio in cibo per vegani insieme ad un socio di minoranza in America. E’ una notizia raccontata o verificata? Se è verificata qual è il nome di questa società? Fedeli quando acquistò la samb disse che la pagò in contanti non volle ereditare debiti, e trattenne una somma a garanzia nel caso fossero emersi debiti nascosti tra le pieghe del bilancio. Il… Leggi il resto »
Il tuo discorso non fa una piega.Sono pienamente d’accordo
la conferma di Cinciripini dovrebbe essere una buona notizia in quanto non penso che avrebbe accettato incarichi con poca chiarezza……..
Vero, questa mattina sono più sereno perchè c’è una società La sudaires srl e perchè mi fido ciecamente di Cinciripini e poi c’è anche Beni.
Intanto quello che si era stancato del calcio si dice stia acquisendo il Cesena quindi ancora più lontano da Roma grazie ff soprattutto che te ne sei andato
La notizia è vera, la piazza lo alletta
Invece la nostra non l’allettava direttore?
Evidentemente sì, altrimenti non l’avrebbe acquistata e tenuta per cinque anni.
Innanzitutto un elogio a Riviera Oggi che a differenza di altri sta evitando di enfatizzare il passaggio di proprietà. Nell’attesa di conoscere maggiori dettagli sul presunto business di Serafino è pacifico sostenere che l’operazione sia quantomeno discutibile, con buona pace del notaio di Roma, della famiglia Fedeli e dei quotidiani gallesi Serafino è un produttore musicale o un cantautore? Scandagliando il web (anche in spagnolo e inglese) non vi è traccia diretta della sua attività imprenditoriale. Ad ogni modo, anche come cantante, non risulta avere rilevanza mediatica. La pagina Istagram ha poche visualizzazioni (1700 persone). Inoltre mi è sfuggito persino… Leggi il resto »
Eh la madonna! Gli hai contato pure i peli del didietro,hai detto in pratica che è molto discutibile,che non ci si deve fidare,che ha preso la squadra gallese che non vale na cippa…non te va bene niente! E che cavolo, fagli fare almeno una mossa…..certi tifosi sambenedettesi meriterebbero al massimo la terza categoria, anzi gli amatori!
SE VA A CESENA CON ALTRI SOCI POTEVA BENISSIMO TROVARE A SBT ALTRI SOCI SE LO FARA’ NON SI DIMOSTRERA’ PERSONA CORRETTA VERSO SBT.
MENTRE SE PRENDESSE L’AQUILA TUTTO AVREBBE PIU’ SENSO
L’ho appena sentito al riguardo
Infatti
Egregio direttore, mi auguro che nella intervista che farà al nuovo presidente Serafino possa andare a fondo sui tanti dubbi che attanagliano i tifosi rossoblu. E non sarei così tranquillo solo per il fatto che abbia pagato una cifra importante a Fedeli. Da dove provengono i soldi è una domanda fondamentale, che si faranno anche le autorità di controllo specie se i soldi vengono da una banca estera. Ciò che è successo al Milan, quando Berlusconi ha ceduto la società al cinese, dovrebbe essere tenuto a mente. Riguardo Fedeli che passa subito a trattare il Cesena, per me è una… Leggi il resto »
Infatti anche sui soci e il coreano
In due mesi io non comprerei neppure una panda usata, figurarsi una squadra di calcio. La Samb è stata venduta già a luglio 2019 ! Ma non avete visto il netto cambiamento dell’atteggiamento di Fedeli nel corso del campionato 19/20 rispetto a quello dei precedenti? Vi pare normale avere i prestiti che abbiamo avuto quest’anno? È normale rifiutare l’aiuto dei sambenedettesi dopo che lo si era chiesto pubblicamente (450 mila euro in tre anni). Possibile che solo io abbia i suddetti dubbi e che la stampa che scrive di Samb tutti i giorni non abbia nulla da dire a tal… Leggi il resto »
È ottimista o pessimista?
Ottimista …. credo che la Samb sia nelle mani di qualcuno, molto noto nel mondo del calcio, che al momento non può o non vuole comparire.
Eccone n’artro,dove ha preso i soldi,chi è, chi c’è dietro, vogliamo sapere nome e cognome….Siete voi che li fate scappare i presidenti!
Vorrei far scappare i buffaroli, i malavitosi e gli imbroglioni. E queste persone le si scopre solo facendo queste domande. Oppure preferisce trovarsi un giorno con la Guardia di Finanza nella sede sociale e con una società nuovamente sull’orlo del fallimento, perchè abbiamo fatto le tre scimmiette (non vedo, non sento, non parlo) come tifosi?
Avete fatto scappare Gaucci, avete fatto scappare Fedeli, avete accolto come salvatori della patria Tormenti,Bartolomei e Spina…..
ecco quello che avete fatto! Prima di dare un giudizio, su ogni cosa, non solo nel calcio,si aspettano i fatti!Serafino è appena arrivato, ha fatto due cose soltanto: ha cacciato i soldi per comprarsi la Samb e si è iscritto ai Play Off. Punto. Fatti concreti, non chiacchiere di chi dice la Samb siamo noi e li quattrì cacciateli voi! Poi vediamo come continua e diamo un giudizio!
Mi dispiace. Non basta dire “ha cacciato i soldi ” per dormire sonni tranquilli o non indagare. Perchè se le cifre sono importanti, ed in questo caso lo sono eccome, se non sai da dove vengono e le risposte che ottieni sono vaghe non puoi escludere che di mezzo ci sia qualcosa di poco lecito. E’ su questo che si deve vigilare, altrimenti faremo una brutta fine.
Sicuramente ma sempre in base ai fatti
E per i fatti la cosa più importante sono i pagamenti. Perché per il resto la logica di Serafino è ottima.