
SALA 6 Quasi mai chiamato in causa se non nelle uscite, su una di queste, nel finale, non calcola bene i tempi e alla fine lascia la porta sguarnita. Buon per la Samb e per lui che gli attaccanti del Teramo cincischiano e Zaffagnini alla fine libera. Sufficienza di stima.
DI PASQUALE 5 Non è il solito. Il quarto d’ora iniziale è duro soprattutto per lui, scelto come terzo difensore centrale. Bacio Terracino lo mette in difficoltà anche se poi prende le giuste misure e con lui il resto della squadra. “Ri-soffre” gli spostamenti nel suo settore di Barbuti e nel finale del secondo tempo va ripetutamente in difficoltà.
ZAFFAGNINI 6 Ci mette il piedone sulla conclusione di Di Renzo in apertura. “Sterilizza” le buone qualità tecniche di Piccioni in coppia con Miceli.
MICELI 6 Guida la difesa senza grandi patemi ad eccezione dei minuti iniziali, anche se a volte deve ricorrere a rinvii anche un po’ maldestri. Ma ci mette più di una pezza sugli svarioni di Di Pasquale.
BOVE 6 Dopo tre minuti salva di testa sulla linea l’incornata a colpo sicuro di Caidi. Tenta il bis rispetto ad un anno fa, quando segnò a Teramo, con un esterno destro dalla distanza. Il centrocampo a 5 lo agevola nel ruolo di regista anche se per costituzione continua a soffrire le “sgambate” centrali degli avversari, alle quali fatica ad opporsi. Al 20′ della ripresa cambia posizione e non è detto che per lui sia male: va sull’esterno sinistro del centrocampo e sembra sollevato per le minori incombenze difensive. Su di lui anche una possibile trattenuta che fa recriminare al rigore.
KERNEZO s.v.
GELONESE 5,5 La Samb gioca quasi sempre a destra nel primo tempo, grazie al buon rendimento di Rapisarda e a Russotto che predilige il dialogo con il capitano rossoblu. Lui ci mette il suo ma commette qualche errore in appoggio in situazioni interessanti. Ripresa quasi tutta sulla difensiva.
SIGNORI 5,5 Gioca un po’ nascosto nel centrocampo rossoblu, senza riuscire a cucire il gioco sulla corsia esterna con Gemignani. Da lui ci si aspetta molto di più, curriculum alla mano. Esce nell’intervallo, forse a causa di un colpo ricevuto.
ILARI 6 Esordio in rossoblu nel campo della sua ex squadra. Magi prima lo inserisce nel ruolo di Signori, e non risulta pervenuto, poi lo sposta nella posizione a lui più gradita di play maker.
RAPISARDA 6 Il 3-5-2 gli consente di giocare più vicino alla difesa ma è artefice di un contropiede spettacolare partendo dall’area di rigore rossoblu e arrivando a quella avversaria con assist al bacio (sprecato) per Russotto. Nel secondo tempo il suo apporto offensivo cala notevolmente.
GEMIGNANI 6 Soffre dall’inizio perché costretto più al ruolo di terzino che di esterno, con Bacio Terracino che si infila negli spazi esterni vincendo il duello con la difesa a tre impostata da Magi. Guadagna metri da metà primo tempo e va meglio nella ripresa.
RUSSOTTO 6 Sicuramente il più vivace in avvio, calcia anche per primo verso la porta difesa da Lewandoski, dopo ben 19 minuti di gioco. Ma dopo due minuti ripete l’errore di domenica scorsa: contropiede di Rapisarda e palla al limite dell’area da calciare tutto solo, invece il suo piattone è un destro che termina malamente a lato. Non prende bene la sostituzione.
DI MASSIMO 6 Schierato come centravanti, con Calderini alle sue spalle. Viene ammonito per la seconda partita consecutiva per simulazione, anche se stavolta ci sembra senza giustificazione. Meritevole il suo pressing a tutto campo.
STANCO 5,5 Gioca a sportellate ma raramente gli riesce il gioco di sponda che da lui ci si aspetterebbe. L’intesa con Russotto sembra tutta da trovare.
CALDERINI 6 Una progressione centrale al 35′ della ripresa gli consente di tentare il tiro dal limite, palla alta. Poteva essere più profittevole in altre situazioni buone per la Samb.
MAGI 6 Disegna un 3-5-2 che era parso logico dopo la sconfitta con il Renate, sorprendendo tutti con le esclusioni di Calderini e Ilari, preferendo Gemignani e Bove. L’inizio è da brividi, con un salvataggio sulla linea e un recupero in extremis di Zaffagnini. Poi la squadra rossoblu ha trovato un suo equilibrio e ha anche creato qualche pericolo, pur andando in debito di ossigeno nel finale. L’impressione è che il cantiere di Magi sia ancora in corso di definizione in attesa che alcuni calciatori come Signori riescano ad emergere e che sia l’assetto tattico sia le stesse caratteristiche dei giocatori vengano ben digerite.
Il 3-5-2 sembra lo schema più adatto almeno ad una Samb che voglia schierare Bove e rinforzando, così, l’asse centrale con tre difensori e consentire a Rapisarda di proporsi con più frequenza in avanti. Da valutare però altre soluzioni: ad esempio Bove è sembrato molto più utile una volta spostato a mezzala. Non sarà semplice. Intanto vale la pena prendere il primo punto stagionale, che è poco ma, vista la situazione, è il massimo.
Lascia un commento
Il problema di Bove e’ che ha una buona tecnica ma si limita solo a fare da sponda per l’appoggio o un lancio..in quella parte del campo si ha bisogno di chi vada a ricevere la palla tra le linee per saltare il pressing avversario..inoltre in copertura e’ lento e fisicamente subisce le ripartenze…Di Massimo non merita la sufficienza ha avuto due occasioni che potevano far male e come il suo solito le spreca in modo dilettantistico..Russotto e’ l’unico insieme a Calderini a poter creare superiorità numerica e sinceramente oggi hanno giocato anche oltre la sufficienza pero’ davanti la porta… Leggi il resto »
non riesco mai a non essere d’accordo con te. una volta ci vediamo la partita assieme:)
aggiungerei la mancanza di un ariete d’attacco che possa dare il cambio a Stanco.
questa squadra è stata fatta per il 4-3-3 , e sinceramente vedo un utilizzo di Bove solo in caso di 4-3-1-2 a rifinire le punte.
lo schema di oggi è un fallimento totale e solo per pura fortuna non abbiamo subito 2 goal nei primi 5 minuti
Secondo me sia Bove che Di Massimo sono giocatori da serie D…oramai e’ tanto che lo scrivo..in panchina abbiamo tanti giovani….come Panaioli, Rocchi, Demofonti, e la punta De Paoli…quindi ho si ha coraggio di puntare su di loro oppure c’e’ poco da fare schemi quando i movimenti di quelli che stanno in campo risultano inconsistenti ai fini del gioco!!
Catawel poess che Bove deve fa tutte ste cose…… Gli ultimi due campionati ci ha giocato bacinovic in quella posizione e andava a ricevere palla tra le linee e saltava il pressing avversario? in copertura era velocissimo e non faceva ripartire nessuno?
Infatti abbiamo visto la fine che ha fatto Bacinovic…l’unico che prendeva palla superando il pressing avversario e’ stato Berardocco con tutti i suoi limiti ma lo faceva.
ok ma siamo passati da l’esaltazione di Bacinovic il primo anno per qualche lancio lungo e millimetrico e faceva solo quello, a pretende che Bove a centrocampo debba fare tutto lui. Le critiche a Bove mi sembrano esagerate.
Ma dove andiamo? Migliori dello scorso ANNO? 3 russotto x fare un bellomo o un Esposito stanco mi sembra peggio di miracoli sala non nomino ariditá solo x non mancare di rispetto a Vincenzo presidé tu paghi ma noi nel nostro piccolo pure dillo chiaramente che non si è ancora pronti x la B e ti vorremo bene ugualmente
Concordo con catwal, russotto e calderini devono giocare entrambi xké gli unici in attacco in grado di superare l uomo, affianco a una prima punta( stanco o minnozzi che sia). Bove può fare il trequartista non il regista. X Di massimo, beh che dire…non c ha da fa lui ( più di quello non è), né chi lo mette in campo (xké, dopo 3 anni, ormai è chiaro che ci sono obblighi contrattuali da rispettare) , né fedeli ( che ha capito di aver preso la sua più grande presura da presidente/imprenditore e pressa l allenatore di turno x farlo… Leggi il resto »
Due calci di rigore negati con l’arbitro vicino all’azione. Cera Giannoccaro a fare da commissario?