Articolo di Alessandro Maria Bollettini

GROTTAMMARE – Il Comune  ha di recente svelato il programma di eventi, chiamato “Natale con i tuoi”, che contiene tutti gli eventi e le attività organizzate nel periodo natalizio.

Gli eventi presenti in cartellone vanno dal 25 novembre al 7 gennaio. Alcuni di quelli in programma hanno infatti già animato la cittadina: la sfilata musicale del 25 novembre ha fatto da colonna sonora a “La città si accende”, con cui sono state svelate le luminarie nelle vie e nelle piazze grottesi; il Teatro delle Energie, lo stesso giorno, ha ospitato “Il giardino dei ciliegi”, con regia di Eugenio Olivieri. Il 26 novembre invece il moderno Teatro ha presentato “Il gatto con gli stivali”, opera facente parte di una stagione per ragazzi e famiglie, portata dall’Accademia Perduta Romagna Teatri.

Ancora da svolgere sono invece le attività programmate per il mese di dicembre. Si parte domani, 2 dicembre, con “La tavola del Natale”, una mostra delle tavole natalizie imbandite che si terrà nel vecchio incasato a partire dalle ore 17 e che sarà curata dall’Associazione Paese Alto. Sempre domani presso il vecchio incasato la Corale Sisto V accenderà le luminarie del paese alto in “Borgo in festa”.

Il 7 dicembre ancora presso il Teatro delle Energie, ci sarà un concerto di beneficenza della band Quarta Dimensione MPC: “Un Natale d’amore con in Beatles”

L’8 dicembre alle ore 10.30 anche Piazza Kursaal si vestirà a festa: verrà infatti inaugurata la pista di pattinaggio sul ghiaccio, insieme al Mercatino del Natale nell’ambito di “Grotte Christmas Village”. La pista ed il mercatino resteranno attivi fino al 7 gennaio prossimo.                                                                                                                     Lo stesso giorno, ma alle ore 16, “Il villaggio di Babbo Natale” prenderà vita in Piazza Carducci, con gonfiabili, spettacoli di giocoleria e animazione, con zucchero filato per tutti.

Il 9 dicembre sarà il turno di “Presepe che passione”, presso il Teatro dell’Arancio, dalle ore 17.30. Verrà proiettato lo spettacolo “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo, nel contesto di una conferenza sulla storia del Presepe.

Il 10 dicembre ancora al Teatro delle Energie si terrà dalle ore 17 verrà messo in scena “Il brutto, brutto anatroccolo”, della compagnia Proscenio Teatro, sempre nell’ambito della stagione di teatro per ragazzi e famiglie “Oh che bel castello!”.

Nello stesso teatro, il 15 dicembre alle ore 21, prenderà vita il “Racconto di Natale”, di Charles Dickens, a cura della Istituzione Povera Costante Maria.

Il giorno dopo, 16 dicembre, la Ludoteca “L’isola che c’è” ospiterà la “Festa di Natale”, con animazioni e giochi per bambini dalle 16.30.

Il 17 dicembre tutti “In slitta con Babbo Natale” dalle ore 16, con un trenino elettrico, animazioni, baby dance e zucchero filato.

Il 19 dicembre serata gospel al Teatro delle Energie con “Not(t)e di magia” dallle ore 21 a cura delle Associazioni Singing e Mus.E.

Il 22 dicembre è il turno di “diamo i numeri” in Piazza Kursaal dalle ore 21.30: si tratta di un gioco musicale ispirato alla tombola, con Luca Sestili e Dj Demis.

Il 26 dicembre,nel giorno di Santo Stefano alle ore 21.15: “Gran Concerto di Natale”! Preparato dalla corale Sisto V si terrà presso la chiesa di San Pio V.

Il 26 dicembre e dall’1 al 6 gennaio dell’ormai nuovo anno, il vecchio incasato di Grottammare vivrà appieno la festività religiosa immergendosi nel passato con il suo “Presepe vivente”, ormai tradizionale. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Presepe vivente di Grottammare”.

Il 31 dicembre, nell’ultimo giorno dell’anno: “Festa della famiglia”, in cui saranno festeggiati gli anniversari di nozze delle coppie di Grottammare. I festeggiamenti saranno prima nwlla chiesa di San Pio V alle 10 e poi presso la Sala Consiliare alle ore 11.00. Sempre il 31, ma alle ore 16 : “Le Cirques des Arts” in Piazza Carducci, un pomeriggio con il circo nell’attesa del nuovo anno.

Il 4 gennaio Piazza Giovanni XXIII ospiterà “Le super befane” dalle ore 16, con truccabimbi, laboratorio creativo, bolle di sapone e strutture di palloncini.

Il 5 gennaio la Befana scenderà invece in Piazza San Pio V alle ore 17, con animazione, fuochi d’artificio e giochi per bambini con la Compagnia dei Folli.

In questo periodo così denso di iniziative saranno inoltre aperti diversi Musei ad ingresso libero, come:

il Museo Torrione della Battaglia in Largo il Tarpato;

il Museo il Tarpato di Piazza Perretti: 2-3 dicembre ( 17-20), 8-10 dicembre (10-12 e 16.30-19.30), 9,16 e 17 dicembre (16.30-19.30);

il MIC, Museo Illustrazione Comica in Piazza Kursaal in date: 9,16,17,30,31 dicembre e poi il 6 gennaio sempre dalle 16.30 alle 19.30. Mentre l’8 e il 10 dicembre, come il 7 gennaio dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 19.30;

il Museo Sistino in piazza Perretti in date 2, 8-10, 16, 17,23,24,30,31 dicembre, come anche il 7 gennaio dalle 16 alle 19. Mentre il 26 dicembre, come anche il 1 ed il 6 gennaio dalle 16.30 alle 19.30.

Un calendario festivo pieno di appuntamenti particolari e caratteristici! Ora vediamo che risposta darà la cittadinanza grottese a queste iniziative.