
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Tonino Capriotti torna sulla polemica Maremoto, il festival cancellato dal cartellone estivo sambenedettese per far posto ai due concerti in area portuale che hanno portato in Riviera il musicista urbinate Raphael Gualazzi e il cantautore romano Fabrizio Moro. Il democratico decide di tornare sul “pezzo” facendo anche un excursus storico della manifestazione: “nasce tanti anni fa, grazie a Domenico Mozzoni che colse il desiderio di tanti giovani sambenedettesi di avere un palco dove esibirsi” ricorda il consigliere “decine di giovani che facevamo esibire durante la Fiera Primavera, Domenico colse questa spinta che veniva dal basso e inventò questo festival estivo che si svolgeva all’ex camping ed erano tantissimi i ragazzi che si esibivano e si ascoltavano.”
Il festival negli anni è cresciuto grazie all’impegno di molti e ne ricordo uno su tutti Giacomo Antonini (musicista purtroppo scomparso tragicamente nel 2013 a causa di una malattia neuromuscolare n.d.r.) accogliendo gruppi sambenedettesi e del territorio, ed artisti del calibro di James Senese, Area, Diaframma”. La cancellazione del festival viene definita da Capriotti come un “danno” col politico che senza indugi chiosa: “Paragonare Gualazzi, che comunque non mi dispiace, al Maremoto è offensivo per la storia della città.”
Lascia un commento
Ha ragione questa volta il “sempre vigile” Capriotti. Non c’è proprio paragone, musica di qualità senza costi, o quasi, per il Comune (quindi per i cittadini) contro la classica manifestazione locale pagata dal
PD dove: partecipano, organizzano e ne godono solo gli amici!
Quello che mi spaventa è che hai preso anche molti voti…
Mah!
Una battaglia di numeri che ha poco senso. La realtà è che non riusciamo ad ‘inventarci’ un evento che caratterizzi la nostra riviera a livello nazionale e mondiale. Per esempio ospitare in maniera continuativa negli anni partite internazionali di calcio ma anche di altri sport potrebbe diventare una nostra caratteristica che farebbe aumentare di conseguenza il numero degli spettatori ad altre manifestazioni, concerti di nicchia e altro compresi.
Senza dubbio i numeri servono per le statistiche, ma la statistica è importante per capire cosa funziona e cosa non funziona… se poi ci mettiamo che vengono elargiti soldi pubblici, quindi anche miei, la statistica mi interessa molto per capire se una cosa è positiva o meno… detto questo sono favorevole anche ai festival di nicchia, ma che abbiamo un costo adeguato, 25.000 € sono oggettivamente troppi per 10.000 partecipanti in totale, ma questo è solo il mio pensiero. In merito all’evento, sa bene direttore di quante volte mi sono espresso a favore, vanno benissimo eventi sportivi… calcio, rugby (vista… Leggi il resto »
Sicuramente
C’è un altro aspetto da considerare. Manifestazioni sportive internazionali vuol dire partecipanti internazionali. Da quello che so il Villareal alloggiava al Casale e l’Inter a Giulianova. Possibile che a San Benedetto non ci sia stato un albergo in grado di ospitarle? Ricordo le squadre della serie A che alloggiavano a San Benedetto durante il campionato, ricordo la Juve di Benetti e Zoff in un noto albergo in pieno corso. Cari concittadini dobbiamo rimboccarci le maniche, e l’invito a Capriotti ed a tutti i politici è guardare avanti, programmare, immaginare, proporre, non pensare a quello che è stato l’anno scorso, perchè… Leggi il resto »
Infatti nel mio commento ho fatto riferimento al fatto che le squadre hanno dormito fuori zona, ma c’è da considerare che la
partita è entrata in calendario solo a luglio, trovare 40/50 camere disponibili in 2 hotel ad agosto con un preavviso così breve è letteralmente impossibile, non lo trovo strano. Credo che per il prossimo anno, partendo quindi per tempo, questo problema sia tranquillamente superabile.
Hanno ripreso con il Summer Games…
sbeffeggiare Gualazzi è da ignoranti… consiglio di vedere “notte della Taranta 2017” e sapere chi è stato il maestro concertatore…
forse il paragone più appropriato sarebbe stato quello con Moro… ma forse il consigliere aveva come sempre fretta di apparire sui giornali… peccato che la notizia abbia circolato oltre il territorio, ovviamente creando ilarità visto il paragone…
di certo questa amministrazione con le sue scelte discutibili non è da meno… togli Maremoto e mi proponi Moro e Summer beach?