
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Sono attesi circa tremila partecipanti per la diciannovesima edizione della “Maratonina dei Fiori”, come sempre organizzata dall’associazione sportiva Atletica Avis San Benedetto del Tronto. Appuntamento fissato domenica mattina, 26 marzo, con il classico scenario del lungomare di San Benedetto a far da cornice all’evento.
Un antipasto del quale si svolgerà sabato 25 marzo, con una esibizione dei ragazzi dai 6 agli 11 anni nella zona della rotonda Giorgini mentre il via della maratonina si avrà alle 9:30, in una gara valida per la Fidal Regionale e nazionale Uisp: “Ma sono tantissimi i podisti che arriveranno da tutta Italia mentre abbiamo due iscritti che arriveranno dalla Svezia – spiega Domenico Piunti dell’Avis – un preludio a quel che vorremmo realizzare l’anno prossimo nel ventennale, cercando di creare un evento internazionale”.
Sempre alle 9:30 si svolgerà anche la diciottesima edizione della Stracittadina, manifestazione non competitiva sui 10,6 chilometri, con partenza in coda alla mezza maratona (per informazioni e iscrizioni 3287016103 – 3289583572). Per l’occasione in mattinata il lungomare sarà chiuso nei due sensi di marcia: “So che ci sarà chi polemizza per questa decisione, ma si tratta di un luogo ideale per queste manifestazioni sportive
“Abbiamo al momento circa 1300 iscritti, anche se il grosso dovrebbe registrarsi nei prossimi giorni, con un punta mercoledì – afferma Piunti – Forse le vicende del terremoto potrebbero ridurre un po’ la partecipazione, ma avremo modo di verificarlo. Siamo partiti, quasi venti anni fa, con 3-400 partecipanti fino ai 5400 del 2011, quando la maratonina fu inserita nel campionato italiano Fidal, e ci siamo poi stabilizzati attorno ai 3 mila”.
Il percorso, omologato Fidal, ha un dislivello metrico pari a zero, “e svolgendosi nella bellezza del nostro lungomare, rappresenta una delle gare più apprezzate e anche una di quelle dove gli atleti cercano di realizzare i loro primati personali” continua Piunti. In compenso ben 9 alberghi sambenedettesi hanno aperto in occasione del fine settimana e ben 7 di questi registrano già lunedì 20 il tutto esaurito.
“Queste manifestazioni servono a rilanciare il nome della nostra città in momenti di bassa stagione – dichiara l’assessore allo Sport Pierluigi Tassotti – Nell’Avis abbiamo incontrato una società sportiva molto bene organizzata e capace di realizzare questo grande evento”.
Che se vede l’Avis in prima linea, è possibile anche grazie all’aiuto di tante persone che lavorano nella società e che danno il loro aiuto esterno. A partire dal main sponsor Gruppo Gabrielli per arrivare allo sponsor tecnico New Balance, alla Stand Up al grafico Catia Angelini, ad Afro Zoboletti e al Circolo Tennis Maggioni, alle ragazze del Liceo Scientifico indirizzo Sportivo con le insegnanti Beatrice Nespeca e Maria Pia Spurio e alla dirigente Stefania Marini fino agli studenti dell’Istituto Alberghiero e la preside Manuela Germani, per la collaborazione al “pasta party” che si terrà in zona hotel Calabresi dalle 11 in poi (riservata ai soli atleti).
La Maratonina dei Fiori sarà anche memorial Fausto Spinozzi mentre ci sarà occasione anche per coinvolgere la cooperativa sociale “La Fabbrica dei Fiori”, che parteciperà vendendo i fiori prodotti all’interno delle serre e contribuendo così ad aiutare i lavoratori colpiti da disagio psichico.
Tra i podisti candidati alla vittoria, tra gli uomini Mauro Marselletti, Alberico Di Cecco e Andrea Falasca Zamponi e il nigeriano Adugna, tra le donne Marcella Mancini, vincitrice di 7 edizioni, oltre ad alcune atlete kenyane che dovrebbero iscriversi in questi giorni.
Lascia un commento
Tra marzo-aprile e maggio ci sarà una domenica con il lungomare libero da queste manifestazioni?
Signor Sindaco, avevi promesso che saresti intervenuto per risolvere o ridurre i problemi e i disagi che queste manifestazioni procurano a chi lavora con il lungomare e a chi ci abita,che avresti fatto degli incontri tra organizzatori e categorie penalizzate, ma ancora non vediamo nulla, solo decisioni unilaterali!
Questo commento era stato già anticipato ieri in conferenza stampa…… comunque fortunatamente ci sono persone e amministratori che a differenza sua condividono e sostengono questi eventi di destagionalizzazione…… per sua informazione il lungomare è chiuso 3 ore e comunque praticabile a piedi per una bella passeggiata……-))
Tre ore cruciali, la domenica mattina! E il problema non è, o fai finta di non sapere, di fare o non fare la manifestazione o di dover fare una passeggiata, sono le chiusure complete del traffico che penalizzano le attività sul lungomare, non raggiungibili e dei cittadini della zona che non hanno possibilità di uscire perchè non hanno vie alternative!! La soluzione è quella di evitare l’arrivo in Piazza Giorgini, raccorciando la lunghezza di 200/300 metri e facendolo all’altezza della Medusa o giù di li, in modo da lasciare almeno libero il traffico nella corsia ovest..Non sarebbe la fine del… Leggi il resto »
Le attività sul lungomare, a, centro, gli hotel ci hanno ringraziato…… sono anni che cerco di spiegarti il motivo delle chiusure….. ma forse non serve spendere aloro tempo….. via delle tamerici ,a raggiungi lasciando semplicemente l auto in piazza caduto del mare….. 25/30 PASSI E SEI IN VIA DELLE TAMERICI……
Chi vi avrebbe ringraziato? Le attività sul lungomare?
Ma mi faccia il piacere!Forse se ti fai un giro domenica potrai vedere la loro contentezza e, non mi sorprenderei che qualcuno chiuderà con la scritta “CHIUSO PER MARATONINA”! Poi cosa dirai? Te lo ripeto per l’ennesima volta, anche se vedo è molto duro fartela capire: non sono contrario alla manifestazione, ma ci vuole rispetto anche per gli altri e si deve trovare un compromesso che limiti i disagi a chi lavora e chi abita in zona!Tutto qui, basta poco, che ce vò? La volontà,che voi non avete!
Dai
Dicono che San Benedetto è la capitale del podismo. Ma quante ce ne sono di capitali? Vedo che ogni gara viene catalogata come capitale del podismo, ma la capitale è una sola,, quale? Autocelebrazione? C’è La Lupatissima di S.Giovanni Lupatoto,,il giro di Pettinengo,La Marlia,La Madonnina di Modena,la Ultramarathon di Modena,la Pisa marathon, La S.Margherita Ligure, la Romacorre e centinaia di altre gare, tutte autodenominate LA CAPITALE DEL PODISMO!
Autocelebrazione…… si si…..