
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Mi dispiace ma quando leggo certe cose non posso star zitto. Al di là del momento magico che sta attraversando la Sambenedettese Calcio (nella speranza che duri) e del fatto che, per evitare di mettere zizzania, non si dovrebbero intervistare tecnici e giocatori che non fanno più parte della società rossoblu (ogni giornale però ha una sua linea!), mi viene spontanea una piccola obiezione.
Un fatto è realmente accaduto: l’azienda Samb Calcio ha sostituito un suo giardiniere. Per la precisione, il fratello di un assessore del Comune di San Benedetto del Tronto al posto di un dipendente che pare essere il suocero di un ex rossoblu. Tutto normale riportarlo come notizia, al massimo ‘curiosa’.
Non mi sembra invece affatto normale che un fatto normalissimo abbia occupato la prima pagina a tutte colonne e, addirittura, la locandina davanti alle edicole. Nella quale normalmente vanno riportati i fatti più eclatanti e utili per individuare la notizia più clamorosa oltre che importante. E allora perché?
Mi ha fatto un po’ ridere anche la ‘difesa’, se riportata integralmente, dell’assessore Pier Luigi Tassotti: “Non ho rapporti con mio fratello..”. E che vuol dire? Perché, se aveva rapporti con suo fratello, cambiava qualcosa? Credo proprio di no. Fu normale anche la sua presenza nella Samb quando lo stesso ricopriva il ruolo di team manager. Nessun conflitto di interessi anche se io lo criticai fortemente ma per motivi totalmente diversi senza tirare in ballo la sua appartenenza politica.
E meno male che la ‘notizia’ non è stata sollevata dall’opposizione in Comune, sarebbe stata una clamorosa gaffe. Il fatto però che un politico (o ex) di centro destra si sia meravigliato, adombrando un sospetto clientelismo da parte di un’azienda PRIVATA, rende la faccenda ancora più irrisoria. Ah, scusate, giusto così, il clientelismo nelle aziende pubbliche, comune compreso, è prassi e non fa più notizia.
Lascia un commento
Ma non so……… innanzitutto viene da chiedersi che avrebbe detto e fatto l’ex presidente della commissione di inchiesta se la samb avesse assunto il fratello di Gaspari o di Perazzili se fosse diventato sindaco . Punto secondo, ci può essere un conflitto di interesse? Ci sono spese di straordinaria manutenzione che fanno capo al comune e il termine ordinaria o straordinaria può essere sottile. Mettersi per dritto o mettersi per traverso su alcuni aspetti può essere significativo. Poi vale per tutti, oggi se devo assume uno è maglio il fratello di un assessore o uno qualunque? E’ meglio essere amici… Leggi il resto »
Un processo alle intenzioni che non le fa onore. Allusioni e insinuazioni elementari nel finale . Domanda: se lei non avesse tendenze pro ‘centro sinistra’ che sono lecite, ci mancherebbe, avrebbe mai fatto un commento simile? Ci rifletta e capirà che il suo pensiero è molto naif. Ma la mia domanda è anche una risposta alla sua domanda iniziale. I fatti sono altra cosa e come tali vanno trattati.
Direttore mi dispiace ma purtroppo questa volta non sono d’accordo con Lei. Licenziare un onesto lavoratore che guadagna 800 euro al mese adducendo un taglio ai costi per poi assumerne un altro non è molto corretto…. infatti i risultati si vedono, il terreno di gioco sta tornando ad essere un campo di patate. poi con tutti i giardinieri a spasso è possibile che l’unico disponibile fosse il fratello dell’assessore??? Il tutto sempre senza togliere i meriti ed i miei ringraziamenti alla Famiglia Fedeli per quello che ha fatto e farà per la nostra amata Samb, ma purtroppo questo è il… Leggi il resto »
Caro Roberto, il mio è un discorso che non riguarda cosa è giusto o no. Innanzitutto perché nessuno può dirlo senza conoscere a fondo la questione da dentro. Alla mia minuscola azienda, per esempio, sono capitate cose che esternamente sono state veicolate in modo scorretto e travisato. Detto questo io ho semplicemente scritto che un’azienda privata (la Samb in un certo senso lo è) ha la possibilità di scegliere in propri dipendenti nel rispetto delle leggi. Anche perché ogni suo errore ricade su se stesso (nel caso Fedeli sicuramente perché ha sempre pagato tutti e continuerà a farlo) sul piano… Leggi il resto »
Direttore, continuerebbe a ritenere la questione irrilevante se il privato avesse dei vantaggi dal Pubblico per questa assunzione?
No, se dimostrata da qualche fatto concreto. Comunque se hai letto bene il mio disappunto era rivolto principalmente alla risonanza data piuttosto che alla notizia stessa.
Sembra che le cose non stiano come lei dice. Il reale licenziamento pare per altri motivi. Comunque la Samb è una società privata e assume chi gli pare,chi è convinta che faccia il lavoro meglio, e chi non vada parlando male di chi paga regolarmente il suo stipendio. Se è il fratello di Tassotti o di qualsiasi altro politico o no, questo non può essere assunto da una ditta privata senza essere accusato di raccomandazione? Diverso è il discorso se viene assunto da un ente pubblico dove siede un suo parente. Qui la questione può essere diversa. A tal proposito,… Leggi il resto »
Comunque ho precisato che il caso (anche se così non si può chiamare) è stato sollevato da componente (o ex) del centrodestra quindi è sbagliato coinvolgere l’attuale opposizione. Anche se lue citazioni, caro “sfrinca”, sono giuste non mi piace molto l’inversione del carattere dei commenti quando una fazione politica si sostituisce ad un’altra. Serve una mentalità più aperta e rivolta esclusivamente ai fatti pensando soltanto a quello che è bene per i cittadini, indipendentemente da chi è al potere. Se è uno del Partito per cui si simpatizza o no. Demonizzare o applaudire a priori fa più male che bene… Leggi il resto »
Il caso è stato sollevato da un ex del centrodestra ma chi chiede moralità è un politico del centrosinistra?
Sto per scrivere qualcosa a proposito.
Per un secondo facciamo un esercizio mentale da cui trarre una regola generale. Ipotizziamo che un parente dell’assessore all’urbanistica (puro esempio) sia assunto da una società di costruzioni, se l’assessore attui delle azioni amministrative che avvantaggino la ditta in cui lavora il suo parente, è lecito pensare ad un conflitto di interessi o ad uno scambio di favori (ti assumo il tuo parente se mi fai una questo favore)? Oppure possiamo ritenere che non c’entri nulla? Però questa conclusione deve valere per sempre e per tutti, non in base a come fa comodo.
Rivolgiti a chi “Però questa conclusione deve valere per sempre e per tutti, non in base a come fa comodo.”
Direttore non si preoccupi, io non guardo in faccia nessuno. Dico sempre quello che penso…
Dò subito l’incarico ad un mio giornalista. Grazie.
Qui il caso (se si riferisce all’impianto di illuminazione) è leggermente diverso perché i soldi dovrà versarli il Comune essendo lo stadio di sua proprietà. Se c’è quindi un intrallazzo non riguarda la società rossoblu bensì la giunta Piunti. Cosa che va dimostrata anche perché credo che i lavori comunali vadano assegnati tramite bando pubblico. A meno che non si tratti di un semplice riparazione per la quale la proprietà può scegliere, pagandolo, chi vuole a proprio rischio e danno sul risultato del lavoro.
“sicuramente non avrei scritto il commento”, mi basta.
Un fatto è certo! Il manto erboso dello stadio è in pessime condizioni pertanto gli addetti hanno lavorato male. Quindi è normale cambiare per avere persone più competenti. Essendo un’impresa privata il proprietario sceglie tra persone che conosce e che abbiano capacità nel settore specifico quindi ora sarà Tassotti “fratello” che dovrà dimostrare di essere un bravo giardiniere. Il resto è strumentalizzazione politica di infima portata.