
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il 94enne Harry Shindler, eroe di guerra britannico che da tempo vive in Italia a Porto d’Ascoli, ha deciso di fare ricorso presso la commissione diritti umani dell’Onu chiedendo l’annullamento del referendum sulla Brexit.
“In quanto non è stato permesso ai britannici che vivono all’estero da oltre 15 anni (circa 700 mila persone secondo i suoi calcoli) di partecipare al voto” questa la sua motivazione riportata all’Ansa.
“Se avessero fatto votare noi potevamo vincere – dice Shindler, convinto europeista, all’Ansa – Viviamo all’estero da anni ma siamo inglesi e siamo stati privati di un nostro diritto. Non hanno capito cosa hanno fatto – aggiunge l’uomo nella nota diramata dall’Ansa – e mi rende triste che siano stati i vecchi a votare per uscire – si legge nelle parole rilasciate dal 94enne all’Ansa – Perché la mia generazione ha fatto una guerra, sa come si soffre. Abbiamo avuto 70 anni di pace, non vogliamo tornare indietro. Dobbiamo pensare ai nostri figli e nipoti”.
Lascia un commento
Ma famme o piacere! E’ stato fatto, basta! Chi ha vinto ha vinto! Ce stà sempre qualcuno che non gli và bene come hanno votato!
Non vedo perche dovrebbe valere il voto di una persona che da più di 15 anni non vive più nel proprio paese di origine.
Più sulla eccezione sollevata da questo signore che, potrebbe anche essere giusta , io mi soffermerei sulla convinzione di quest’ultimo di essere Europeista convinto e quindi sulla necessità di pensare ai nostri figli e nipoti sempre in tema di Europa. L’Inghilterra faceva parte dell’Unione Europea pur conservando sovranità monetaria e non ratificando importanti trattati ,tra i quali quello di Schengen- libero scambio di persone e merci nell’unione: Beh! In queste condizioni anche io sarei un convinto Europeista! Tuttavia, la disamina delle classi inglesi chiamate ad esprimersi nel recente referendum evidenzia che quelle proletarie e meno agiate hanno contribuito alla vittoria… Leggi il resto »
Mah, vivi fuori dal tuo paese da più di 15 anni e improvvisamente alla tenera età di 94 anni ti preoccupi per il futuro del paese natio? E ammesso e non concesso che il diritto di voto fosse stato esteso agli expat, che secondo il signore sono 700000, e tutti avessero votato per il remain non avrebbero comunque vinto.
Mi sembra un commento irriverente.
Scusi ma perché irriverente? Perché ho detto che una persona che non vive da lustri nel proprio paese mette in discussione la decisione presa da chi ci vive? Fra la comprensione che si può avere per chi non ha avuto possibilita di espressione ed il pretendere che venga annullata la decisione espressa da un popolo che sta vivendo e vivrà sulla propria pelle e nella propria patria le conseguenze di tale decisione c’è un abisso. Molte persone sono favorevoli ad un eventuale nuovo referendum ed allora mi chiedo: se tale decisione venisse accolta sarebbe democrazia ripetere la consultazione? Se ho… Leggi il resto »