
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Deve essere ancora inaugurata, ma già sta facendo discutere i sambenedettesi. Come, un anno fa e più, fece discutere quasi tutta la città per l’ipotesi di chiusura paventata dall’amministrazione Gaspari. L’incrocio tra via Asiago e viale De Gasperi è oggetto in questo periodo dei lavori di realizzazione di una rotatoria ma già nella giornata di sabato due automobili hanno sbattuto con la ruota sul cordolo della rotatoria, nella carreggiata che conduce al Liceo Scientifico.
E dopo che il primo mezzo ha abbattuto un cordolo, alla seconda vettura che è incappata nello “scontro” con il nastro di travertino, una utilitaria Golf, è andata anche peggio: gomma a terra, impossibile andare avanti. Il guidatore, un anziano residente ad Ascoli, era disperato: “Ora devo lasciare l’auto qui e farmi venire a prendere”.
Attorno, diversi residenti che commentavano non senza acrimonia quanto sta emergendo dalla rotatoria non ancora ultimata: “Non è possibile disegnare uno sperone del genere in uscita dalla rotatoria: è un angolo retto che restringe pericolosamente la carreggiata: con l’automobile al massimo si rompe una ruota, ma con la bici o con lo scooter sarebbe davvero pericoloso”.
All’occhio del profano, effettivamente, non si capisce bene il motivo per cui in uscita dalla rotatoria, e non in entrata dove certe scelte sono più giustificabili per rallentare l’ingresso nell’incrocio, vi sia un restringimento del genere. La speranza è che i due piccoli incidenti avvenuti non appena disvelata l’opera siano una eccezionalità.
Lascia un commento
Dalle foto pubblicate si vede ancora scoperta la striscia gialla fatta per la rotatoria sperimentale con il nastro di travertino che sta più largo. Il problema forse è che la gente si distrae facilmente?
Da che mondo e mondo i cordoli ci sono sempre stati. Gli innesti non sono completati e … con più attenzione alla guida certi eventi non accadrebbero. D’altronde noi abbiamo le strade killer non le persone imprudenti che non rispettano le regole.
O forse il problema è invece che molti saranno passati sopra la striscia gialla senza avere danni, ma la stessa cosa non vale se c’è il cordolo di un’aiuola?
Personalmente ho sempre ritenuto esagerato il restringimento disegnato da quelle strisce gialle…
Lo sperone di cui si parla non è altro che l’invito veicolare a rimettersi su viale De Gasperi (direzione centro) . Ma voi l’ avete mai vista una zona per il “carico – scarico” inserita nell’isola divisionale di una ROTATORIA?? Per di più inserita sulla direttrice principale (nord – sud) quella a maggior traffico veicolare. VI ASPETTO TUTTI dalle 12.45 alle 13.30 alla uscita delle SCUOLE,per testarla. Tra l l’altro E’ MOLTO COMODA per i clienti dell’ EDICOLA!! A questo punto vorrei poter vedere i progetti delle passerelle pedonali. Verificare il loro impatto visivo, la qualità estetica e funzionale. Dove… Leggi il resto »
Volendo essere d’accordo convengo che questi cordoli ti limitano tanto…. sono come i guardrail sulle strade… troppo rigidi… troppp ferrosi…. troppo troppo! Sono d’accordo…. Per niente! Fosse per me, infatti, eliminerei molti di questi dispositivi di sicurezza e certi “piloti” urbani li farei uscire volentieri di strada (se fossero coinvolti solo loro). Noi ci lamentiamo sempre. Ci lamentiamo che la gente corre. Che non rispetta il prossimo. Ci lamentiamo quando qualcuno scambia una via cittadina con il Mugello e manda in ospedale o, peggio, al cimitero nostro figlio, nostra sorella, nostra madre…. Poi ci lamentiamo che ci sono troppi segnali,… Leggi il resto »
esattissima disamina.. MODERATE LA VELOCITA’
Se tutti rispettassero le regole non ci sarebbero mai incidenti..siccome non e’ cosi’…siccome siamo umani..occorre che le cose siano fatte in modo tale da evitarli nel miglior modo possibile e quei cordoli per quanto possano rispettare una giusta normativa li vedo molto incentivanti ad essere centrati…bisogna aspettare sempre statistiche negative per prendere provvedimenti?
Le cose giuste vanno difese e portate avanti.
La domanda da porsi è: ma chi le progetta queste cose? Ormai stiamo riempiendo la città di chicane che invece di facilitare il traffico lo ostacolano come possiamo ben vedere…. con tutte queste chicane sembra di stare in un circuito di formula 1.
L’esatto mio pensiero…
E’ inammissibile avere via Asiago in due tronconi, la rotatoria non è un pensiero di incompetenti, ma uno studio del Professor Canestrari nel piano urbanistico della giunta Martinelli.
Rimane il fatto che l’opzione di chiudere il passaggio è durata si e no due settimane e tutto filava via liscio come non mai, soprattutto nelle ore di entrata ed uscita delle scuole. Alle minime proteste di non si sa chi (e visto il periodo elettorale) si è fatta marcia indietro.
Ne approfitto per chiedere se lo studio prevedeva tutti i restringimenti fatti o no.
C’è stata per mesi una rotatoria senza ostacoli e non si è verificato alcun incidente.
La verità sta tutta qui…
Anche con l’incrocio chiuso non c’erano stati incidenti. Io dico solo che, sempre a mio avviso e da semplice automobilista, l’esperimento andava approfondito per un tempo molto maggiore per poter trarre le giuste considerazioni. Soprattutto perché era una scelta che non pregiudicava scelte future e non costava praticamente niente.
Un quartiere o pochi negozianti non possono avere un peso specifico così consistente sulla viabilità cittadina.
Anche se andiamo tutti a piedi non ci sarebbero incidenti… i problemi si risolvono invece di nasconderli! Mi spiega perchè la sua scelta sarebbe migliore di quella degli esperti in viabilità dell’Università Politecnica delle Marche?
Non cerchi di travisare il mio pensiero. Io non ho mai detto che la mia soluzione sia la migliore, ma che è stata un’esperienza abbandonata troppo in fretta. E soprattutto contesto fermamente che un comitato di quartiere possa deliberare su un aspetto senza dubbio del quartiere medesimo, ma che si ripercuote su più quartieri. Altrimenti siamo al delirio di onnipotenza di tutti i quartieri. Questo posso affermarlo senza che sia posto il problema che non sia un costituzionalista ? Altrimenti qui rimangono in pochi quelli ad aver diritto di poter parlare. Si sta discutendo tra amici… E poi vorrei far… Leggi il resto »
Filava liscio per lei, non per chi deve attraversare la città dalle colline al mare. Il Quartiere è sempre stata compattamente contrario alla decisione insensata di chiudere l’incrocio e supportata dagli studi degli esperti del settore sopra citati. Adesso se lei vuole imporre una sua visione del tutto personale senza alcuna argomentazione tecnica va benissimo, ma rimane una sua opinione e non un’analisi tecnico scientifica.
Se lo dici con questo tono non posso che fidarmi…(scherzo ovviamente). Sta di fatto che le analisi tecnico scientifiche al momento hanno partorito quello che c’è ora. Ma di sicuro ci sono tecnici e tecnici e questi non sono dei migliori. Inoltre che il quartiere fosse contrario è un’argomentazione abbastanza risibile ed è proprio il punto del mio discorso. Perché la viabilità di quella zona ha poco a che vedere con il quartiere e molto con i problemi del traffico di una zona ben più ampia e di una popolazione (quella studentesca e tutto ciò che ne comporta) che è… Leggi il resto »
Sono un residente del quartiere (per la precisione sopra la nazionale) e percorro via Asiago molto frequentemente. Una chiusura dell’incrocio porta ad un aumento del traffico di Viale De Gasperi ed un aumento del percorso per trovare una svolta per passare ad est o ovest della via stessa. Perchè nessuno si dice che in via Asiago c’è la centralina della qualità dell’area e forse l’obiettivo era proprio quello di annullare il traffico in via Asiago per evitare gli sforamenti? Il comitato di quartiere fece la lettera di accesso agli atti e mostrò questi studi nell’assemblea pubblica del 2014, in quell’occasione… Leggi il resto »
Trovo inutile la rotatoria di Viale de Gasperi.. Non capisco perché quei soldi non sono stati spesi per una rotatoria assolutamente più utile, all’incrocio di fianco all’ospedale ! Per il resto, invece di lamentarci, cerchiamo di essere degli automobilisti più civili… Esperienza personale: signora in auto davanti alla mia.. percorrevo proprio viale De Gasperi.. Lei aveva la mano sinistra occupata a tenere il cellulare sull’orecchio.. mentre con la mano destra teneva una sigaretta, e probabilmente “manteneva” il volante con un paio di dita… Sbandava vistosamente, e al mio cenno di disapprovazione effettuato con il clacson, mi ha mandato anche a… Leggi il resto »
infatti non li chiamerei incidenti…
Una rotatoria col dente? Il senso rispetto alla viabilità ancora non lo trovo…si deve fare una manovra per rientrare sul viale de Gasperi e un’ altra per guadagnare la rotatoria… Secondo me un progetto in fase di revisione e’ stato deliberato in quattro e quattr’otto, pressato dalla campagna elettorale in corso…chi sarebbero quelli che hanno a cuore il futuro della nostra città’?
Essendo “del mestiere” e volendo capire la genesi di questo progetto, ho fatto una piccola ricerca sugli articoli prodotti solo da questo giornale in merito all’incrocio viale De Gasperi via Asiago.
E’ interessante vedere le (legittime) evoluzioni e involuzioni del pubblico pensiero ma soprattutto le foto relative al progetto approvato con “ampi consensi” nell’assemblea del comitato di quartiere, inserite nell’articolo del 11/11/2015, che sono praticamente ciò che si sta costruendo. Senza sorprese.
9/9/2014
https://www.rivieraoggi.it/2014/09/09/187793/chiusura-incrocio-viale-de-gasperi-via-asiago-al-via-la-sperimentazione/
8/10/2014
https://www.rivieraoggi.it/2014/10/08/188970/incrocio-via-asiago-viale-de-gasperi-rotonda-subito/
20/10/2014
https://www.rivieraoggi.it/2014/10/20/189382/incrocio-pazienza-agli-sgoccioli-prima-incassavamo-il-triplo/
8/11/2014
https://www.rivieraoggi.it/2014/11/08/190204/incrocio-gli-assessori-aprono-alla-doppia-rotatoria-ma-ora-va-convinto-il-sindaco-video/
27/11/2014
https://www.rivieraoggi.it/2014/11/27/191123/incrocio-ecco-come-sara-la-rotatoria-sperimentazione-dallimmacolata-foto/
11/11/2015
https://www.rivieraoggi.it/2015/11/11/210280/rotatoria-e-sei-pini-tagliati-per-la-fermata-dei-bus-cosi-cambia-viale-de-gasperi-foto/
Hai fatto bene a riportare i vecchi link. Più che altro l’ultimo, dove è illustrato il progetto della rotatoria. Almeno adesso a me è più chiaro il motivo di quello “sperone”: perché comunque lì ci vanno i parcheggi a spina di pesce, quindi non ci si transiterà con le auto e il pericolo di ripetersi di questi incidenti non dovrebbe esserci una volta ultimati i lavori. Qualcuno nell’articolo vedeva un pericolo nei parcheggi a spina di pesce, ma è una situazione già in essere per quasi l’intero Viale De Gasperi. Aspettiamo pure l’ultimazione dei lavori, ma per quanto mi riguarda… Leggi il resto »
Al di là del progetto e della sua realizzazione, tremo già all’idea di cosa potrà accadere, a rotatoria terminata, negli orari di entrata e soprattutto di uscita dei vicini istituti scolastici, visto che già ora si parcheggia dappertutto (in doppia e tripla fila, in zona vietata, in curva etc. etc.) senza intervento alcuno delle autorità preposte… E lo stesso avviene all’inizio di via Curzi, dove, tra l’altro, vengono parcheggiati in divieto di sosta ed a restringere la già non amplissima carreggiata addirittura degli scuolabus!!! Da sottolineare, infine, la malaugurata soppressione di parcheggi per motocicli, con conseguente spostamento di questi mezzi,… Leggi il resto »
la “rotonda” sta anche bene così, è l’approccio delle auto che è sbagliato.
basta rimettere i parcheggi a destra (come dappertutto nel mondo), più comodi perchè da pedone non devi attraversare a tuo rischio la strada, ed utilizzare la corsia di sinistra per lo scorrimento veicolare (come dappertutto nel mondo): ti trovi la rotonda davanti e ci giri intorno con l’auto, senza canalizzazioni particolari.
giusto cosi,per dire qualcosa,tanto oramai il cittadino per questa l’amministrazione vale quanto il due di picche quando a tavola comanda coppe….!!!! io non sono un esperto ma penso che la rotatoria andava fatta all’incrocio di via voltattorni,per far smaltire il traffico,e la traversa per andare verso via asiago ovest andava chiusa.penso poi ai pasaggi pedonali rialzati come al lungomare nord di grottammare,per tutto viale de gasperi,.poi penso….penso…penso….grottammare sta’ migliorandosi sempre di piu’..povera sammenedette mmine!!!
Ci son passato due volte ed effettivamente la situazione è un po’ rischiosa. In attesa dell’ultimazione dei lavori, quegli spigoli andrebbero protetti.
Finalmente anch’io ho provato il brivido di passare per questa rotatoria… Le aiuole spartitraffico che immettono e escono dalla rotatoria hanno una forma veramente strana e bruscamente spigolosa.
Se certi restringimenti servono veramente (in uscita non credo) ci si può arrivare con linee arrotondate e graduali, non con improvvisi spuntoni come avviene oggi!
Si può fare sicuramente meglio, con pochi ritocchi e un pizzico di buon senso…
Dipende dai punti di vista, quello che c’era prima era uno scempio per la viabilità ed invece di risolvere il problema lo nascondeva creandone degli altri…
mi scusi ma questa è la classica risposta/non risposta di chi vuol avere sempre l’ultima parola.
La mia risposta è in linea con gli studi sulla viabilità fatti dall’Università Politecnica delle Marche. Se pensate di saperne di più argomentate la vostra posizione…
Direttore, quanti veicoli transitano in quel tratto ogni giorno?
Quanti “incidenti” ci sono stati a causa di questi cordoli?
Io dico semplicemente che ci sono studi sulla viabilità fatti da esperti più competenti di noi due, pagati con le nostre tasse che il Sig. Gaspari se n’è beatamente fregato di metterli in pratica ma anzi ha fatto il contrario! E’ chiaro che di fronte ad un atto così scellerato (tipico dei suoi 10 anni di amministrazione) i cittadini abbiano fatto sentire la loro voce (e ben venga). La partecipazione serve per arrivare ad un processo decisionale di maggior qualità e l’assenza di partecipazione ha portato sempre la giunta Gaspari a pessime decisioni e sempre costratta a tornare sui loro… Leggi il resto »
Da più giorni si lavora alacremente e con gran dispiego di risorse per il completo rifacimento della segnaletica a terra nella zona della nuova rotatoria…mentre altre parti della nostra città sono in inutile attesa da settimane o da mesi di una segnaletica minima o d’interventi vari!!! In particolare i lavori di stamattina hanno riservato una nuova spiacevole sorpresa: almeno 5/6 posti auto in Via Lombardia, lato sud (per intenderci di fianco al Liceo Scientifico), sono stati eliminati e trasformati in stalli per motocicli. Viene da chiedersi: in fase di pianificazione di questi interventi, si tiene conto della grande difficoltà quotidiana… Leggi il resto »
Giro al sindaco e alla sua giunta. Lei è sempre molto preciso e attento. Mi auguro che si tenga conto delle sue osservazioni.
Giro al sindaco e alla sua giunta. Lei è sempre molto preciso e attento. Mi auguro che si tenga conto delle sue osservazioni.