
TABELLINO DI UNIONE SANREMO-FABRIANO CERRETO 2-1 (1°T. 2-0)
UNIONE SANREMO: Miraglia, Fenoglio, Puddu, Bregliano, Fiuzzi, Fonjock (51’Raguseo), Capra (76’Scalzi), Campanaro (70’Martelli), Rovella, Sancinito e Sinisi. A disposizione: Geraci, Costo, Valerio Gallo e Tahiri. Allenatore: Roberto Cevoli.
FABRIANO CERRETO: Filippo Spitoni, Berettoni, Nicolò Severini, Scotini (86’Iacoponi), Savelli, Orlando (52′ Martellucci), Matteo Moretti, Emiliano Bartoli, Emanuele Francioni (74’Luca Bellucci), Fabio Bianchi e Piergallini. A disposizione: Emanuele Rossi, Truzzi, Lanzi ed Aquila. Allenatore: Nicola Spuri Forotti
Arbitro: Salvatore Morabito di Taurianova (Reggio Calabria), coadiuvato dagli assistenti: Simone Amantea di Milano ed Andrea Zaninetti di Voghera (Pavia) ed il Quarto uomo: Francesco Lipizer di Verona.
Reti: 24’Capra (U.S.) su rigore, 32′ Sancinito (U.S.) su rigore, 60’Piergallini (F.C.)
Ammoniti: Savelli (F.C.), Campanaro (U.S.), Orlando (F.C.), Puddu (U.S.), Martellucci (F.C.), Bartoli (F.C.), Miraglia (U.S.) e Scotini (F.C.).
Recuperi: 0’+ 4′.
Curiosità:-Gara giocata al Comunale di Sanremo (Imperia).
-All’andata al Comunale di Fabriano è finita 1-1 (43′ D’Alessandro [U.S.], 89′ Matteo Moretti [F.C.]) .
COPPA ITALIA SERIE D :
RISULTATI QUARTI DI FINALE IN GARA UNICA DI GIOVEDI’ 31 MARZO 2016:
Gara 1: Oltrepò Voghera -Chieri 2-1
Gara 2: Caravaggio– Alto Vicentino (Gara giocata giovedì 24 marzo) 2-0
Gara 3: Sangiovannese – Matelica (Gara giocata mercoledì 30 marzo) 2-1 (20’Regoli, 31’Marco De Angelis, 35′ Borghetti [M])
Gara 4: Francavilla –Fondi (Gara giocata mercoledì 6 aprile) 1-2
In neretto le squadre approdate alle semifinali.
SEMIFINALI DI MERCOLEDI’ 6 E 13 APRILE (ANDATA) e MERCOLEDI’ 20 APRILE (RITORNO) 2016:
Caravaggio -Oltrepò Voghera (Gara d’andata giocata mercoledì 6 aprile) 0-0
Sangiovannese-Fondi (Gara d’andata che si giocherà mercoledì 13 aprile alle ore 15)
La Coppa Italia di Serie D (vinta la scorsa stagione dal Monopoli) è iniziata il 30 settembre 2015 con il Turno Preliminare in gara unica a cui hanno fatto seguito il 1° Turno del 28 ottobre, i Trentaduesimi di finale (in cui sono entrate in gioco anche le 9 squadre giunte seconde la scorsa stagione nei rispettivi gironi di Serie D e che hanno partecipato alla Coppa Italia Tim tra cui l’Alma Juventus Fano) del 25 novembre, i sedicesimi di finale di mercoledì 9 dicembre, gli ottavi di finale di mercoledì 17 (e non più mercoledì 9 marzo) e 24 febbraio 2016 e i quarti di finale di giovedì 31 marzo. Seguiranno poi le semifinali di mercoledì 6 e 13 aprile (andata) e mercoledì 20 aprile (ritorno) e la finale di sabato 14 (e non più domenica 15) maggio 2016.
Tutti i turni da quello Preliminare ai quarti saranno in gara unica, così come la finale che si giocherà in campo neutro. Solo le semifinali si giocheranno in gara doppia (andata e ritorno).
COPPA ITALIA DILETTANTI:
Risultati Semifinali di ritorno di mercoledì 6 aprile:
Unione Sanremo-Fabriano Cerreto (Andata 1-1) 2-1 (24’Capra su rigore, 32′ Sancinito su rigore, 60′ Piergallini [F.C.])
Cassino –Mazara (Andata 3-3) 0-1 (80’Francesco Fontana. Al 55’Longobardi del Cassino ha fallito un rigore colpendo il palo. Espulsi: al 13’Masciantonio del Cassino per aver morso in maniera violenta il dito indice di un avversario, al 54’Erbini del Mazara per proteste condite da espressioni irriguardose all’indirizzo del direttore di gara ed all’89’ direttamente dalla panchina Pontecorvi del Cassino per aver spintonato con forza un calciatore avversario)
Finale in gara unica di mercoledì 27 (e non più il 20 come era stato stabilito in precedenza) aprile alle ore 15,30 allo Stadio Gino Bozzi di Firenze:
Mazara-Unione Sanremo
CALENDARIO COMPLETO
Primo turno- Ottavi di Finale
Risultati di mercoledì 17 febbraio
1a giornata Girone Triangolare A: Alpignano-Unione Sanremo 0-1. Ha riposato: Ardor Lazzate
1a giornata Girone Triangolare B: Vesna -Lia Piave [Gara che era stata rinviata per campo reso impraticabile da pioggia e grandine e poi recuperata domenica 21 febbraio] 2-0. Ha riposato: Virtus Bolzano.
Gara d’andata Girone C: Larcianese -Progresso Castelmaggiore 1-0 (87’Pinto)
Gara d’andata Girone D: Ventinella -Fabriano Cerreto 0-1 (65’Piergallini. All’82’ Emiliano Bartoli del Fabriano Cerreto ha fallito un rigore calciandolo alto sopra la traversa)
Gara d’andata Girone E: Ghilarza -Cassino 0-3
Gara d’andata Girone F: Vastogirardi -San Salvo 0-0
1a giornata Girone Triangolare G: Città di Nocera (3)-Vultur Rionero (0) 2-0. Ha riposato: Gravina (-).
Gara d’andata Girone H: Mazara-Sersale 0-0
Risultati di mercoledì 24 febbraio:
2a giornata Girone Triangolare A: Ardor Lazzate -Alpignano 1-2. Ha riposato: Unione Sanremo
2a giornata Girone Triangolare B: Lia Piave -Virtus Bolzano 2-2. Ha riposato: Vesna .
Gara di ritorno Girone C: Progresso Castelmaggiore-Larcianese 0-1 ( 86’Citera. All’80’espulso Di Candido del Progresso per fallo da ultimo uomo e sempre all’80’Citera della Larcianese ha fallito un rigore, parato dall’estremo locale Albertazzi)
Gara di ritorno Girone D: Fabriano Cerreto-Ventinella 3-0 (2’su rigore e 68’sempre su rigore Emiliano Bartoli, 89′ Fabio Bianchi. Al 67’espulso Battaglini del Ventinella per doppia ammonizione)
Gara di ritorno Girone E: Cassino-Ghilarza 1-0
Gara di ritorno Girone F: San Salvo-Vastogirardi 1-1
2a giornata Girone Triangolare G: Vultur Rionero -Gravina 0-2. Ha riposato: Città di Nocera
Gara di ritorno Girone H: Sersale-Mazara 2-3
In neretto le squadre qualificate al turno successivo .
Risultati di mercoledì 2 marzo :
3a ed ultima giornata Girone Triangolare A: Unione Sanremo-Ardor Lazzate 3-0. Ha riposato: Alpignano
3a ed ultima giornata Girone Triangolare B: Virtus Bolzano-Vesna 1-1. Ha riposato: Lia Piave.
3a ed ultima giornata Girone Triangolare G: Gravina-Città di Nocera 2-1. Ha riposato: Vultur Rionero
Classifiche Finali Gironi Triangolari:
Girone Triangolare A: Unione Sanremo 6, Alpignano3, Ardor Lazzate 0.
Girone Triangolare B: Vesna 4, Virtus Bolzano 2, Lia Piave 1.
Girone Triangolare G: Gravina 6, Città di Nocera 3, Vultur Rionero 0.
In neretto le squadre qualificate al turno successivo .
Risultati Andata Quarti di finale di mercoledì 9 marzo :
Unione Sanremo-Vesna 2-2 (4′ David Colja [V], 12’ Venturini [V], 25′ e 49′ Rovella [U.S.])
Fabriano Cerreto-Larcianese 1-1 (57′ Piergallini [F.C.], 82′ Fioravanti [L])
Cassino-Vastogirardi 3-0
Gravina-Mazara 2-2
Risultati ritorno Quarti di finale di mercoledì 16 marzo:
Vesna-Unione Sanremo 1-3 (52′ Cardini su rigore, 59’Fiuzzi, 77′ autorete di Cardini [V], 79’Rovella)
Larcianese-Fabriano Cerreto 0-1 (60’Matteo Moretti)
Vastogirardi-Cassino 0-2
Mazara-Gravina 0-0
In neretto le squadre approdate al turno successivo.
Risultati andata Semifinali di mercoledì 30 marzo:
Fabriano Cerreto-Unione Sanremo (Gara giocata venerdì 25 marzo) 1-1 (43′ D’Alessandro [U.S.], 89′ Matteo Moretti [F.C.])
Mazara-Cassino 3-3 (5′ Sciabanaga [C], 32′ Corrado [C], 43′ Masciantonio [C], 48′ Rosella [M], 66′ Francesco Fontana [M], 76′ Bono [M])
Risultati ritorno Semifinali di mercoledì 6 aprile:
Unione Sanremo-Fabriano Cerreto 2-1 (24’Capra su rigore, 32′ Sancinito su rigore, 60′ Piergallini [F.C.])
Cassino –Mazara 0-1 (80’Francesco Fontana. Al 55’Longobardi del Cassino ha fallito un rigore colpendo il palo. Espulsi: al 13’Masciantonio del Cassino per aver morso in maniera violenta il dito indice di un avversario, al 54’Erbini del Mazara per proteste condite da espressioni irriguardose all’indirizzo del direttore di gara ed all’89’ direttamente dalla panchina Pontecorvi del Cassino per aver spintonato con forza un calciatore avversario)
In neretto le 2 squadre approdate in finale.
Finale in gara unica di mercoledì 27 (e non più il 20 come era stato stabilito in precedenza) aprile alle ore 15,30 allo Stadio Gino Bozzi di Firenze:
Mazara-Unione Sanremo
Calendario manifestazione: La competizione è iniziata mercoledì 17 febbraio 2016. Gare di ritorno e seconda gara dei Gironi triangolari mercoledì 24 febbraio. Terza e ultima gara dei Gironi triangolari mercoledì 2 marzo.
Quarti di finale 9 (andata) e 16 marzo (ritorno), semifinali 30 marzo (andata) e 6 aprile (ritorno) e finale mercoledì 27 (e non più il 20 come era stato in precedenza stabilito) aprile 2016.
La squadra che vincerà il trofeo (vinto la scorsa stagione dalla Virtus Francavilla) sarà promossa in Serie D.
CAMPIONATI SERIE D
Queste le 9 squadre dei rispettivi Gironi di Serie D già promosse in Lega Pro (Serie C riunificata) o in testa al proprio Girone a 5 giornate dalla fine:
Girone A (a 20 squadre) : Sporting Bellinzago * ;
Girone B (a 20 squadre) : Piacenza ;
Girone C (a 20 squadre) : Venezia * ;
Girone D (a 20 squadre): Parma * ;
Girone E: Gubbio * ;
Girone F: Samb* ;
Girone G: Viterbese *
Girone H : Nardò * e Virtus Francavilla * prime a pari punti ;
Girone I (a 19 squadre per l’ammissione in sovrannumero del Gelbison Vallo Della Lucania): Cavese *, Frattese * e Siracusa * prime a pari punti
In neretto le squadre matematicamente promosse in Lega Pro
*= squadre in testa al proprio Girone ma non ancora matematicamente promosse in Serie C.
Le 9 vincitrici dei rispettivi gironi si giocheranno poi lo Scudetto Dilettanti
DATE SCUDETTO DILETTANTI:
Dal 15 maggio al 5 giugno le 9 vincenti dei rispettivi gironi del campionato di Serie D si affronteranno per l’assegnazione dello scudetto.
Il titolo di Campione d’Italia Dilettanti 2015/16 sarà assegnato al termine della consueta competizione post season riservata alle vincenti dei nove gironi del campionato. Secondo il regolamento le squadre saranno suddivise in tre Gironi triangolari (dal 15 al 29 maggio) con gare di sola andata, accedono alla fase successiva le vincenti di ciascun Girone triangolare e la migliore seconda. Le gare di semifinale (3 giugno) e finale (5 giugno), organizzate dal Dipartimento Interregionale, si disputeranno in campo neutro, previsti i calci di rigore in caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari.
Il programma:
15 maggio 2016 – 1a gara Girone triangolare
22 maggio 2016 – 2a gara Girone triangolare
29 maggio 2016 – 3a gara Girone triangolare
3 giugno 2016 – semifinali
5 giugno 2016 – FINALE
SERIE D GIRONE F
CLASSIFICA: SAMB 69, Alma Juventus Fano 56, Matelica 54, Campobasso 48, Recanatese 44, Jesina e San Nicolò Teramo 42, Fermana 40, Chieti e Vis Pesaro 38, Avezzano 35, Isernia 33, Castelfidardo e Monticelli * 32, Olympia Agnonese* 31, Folgore Veregra 30, Amiternina 24, Giulianova 23.
* Una gara (Olympia Agnonese-Monticelli terminata 0-0 sul campo) non è stata omologata e si attende in merito la decisione del Giudice sportivo. Il Monticelli ha sbagliato un cambio di under e l’Agnonese avendo fatto ricorso dovrebbe vincere la partita per 3-0 a tavolino.
Mancano 5 giornate al termine ma se il campionato fosse finito domenica scorsa sarebbe così:
Samb promossa in Serie C (Lega Pro) si giocherà lo Scudetto Dilettanti assieme alle altre 8 squadre vincitrici dei Gironi di Serie D.
Play Off 1a fase (o semifinali) in gara unica (in casa delle meglio classificate nella Regular Season) domenica 15 maggio alle ore 16 tra la 2a e la 5a classificata : Alma Juventus Fano-Recanatese e la 3a e la 4a classificata: Matelica-Campobasso. In caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari vi saranno i supplementari per decretare la vincente. Se il pareggio persisterà passeranno alla fase successiva le squadre meglio classificate al termine del campionato. Sarà così anche per la finale (2a Fase).
2a Fase: domenica 22 maggio ore 16 le 2 vincenti della 1a Fase (o semifinali che dir si voglia) si affronterebbero in finale in casa della meglio classificata nella Regular Season.
Play Out in gara unica ed in casa della migliore classificata nella Regular Season domenica 22 maggio alle ore 16: Castelfidardo (13°)-Folgore Veregra (16a) e Monticelli (14°)- Olympia Agnonese (15a).
Chi perde retrocede in Eccellenza, chi vince si salva. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari verranno disputati i supplementari, persistendo la parità retrocederanno le squadre peggio classificate al termine della stagione regolare.
Castelfidardo e Monticelli sono attualmente 13esime (o 14esime che dir si voglia) a pari punti (32) ma in base agli scontri diretti (1-1 ad Ascoli all’andata ed 1-0 interno per il Castelfidardo al ritorno) i fidardensi sarebbero davanti nella griglia play out.
Amiternina e Giulianova rispettivamente penultima (17a) ed ultima (18a), sarebbero direttamente retrocesse in Eccellenza (Abruzzo in questo caso).
PROSSIMO TURNO, 30a Giornata (13a di ritorno) di domenica 10 aprile 2016 ore 15:
Avezzano-Folgore Veregra (All’andata 0-2)
Campobasso-Alma Juventus Fano (1-1)
Castelfidardo-Giulianova (1-2)
Chieti-Amiternina (2-2)
Fermana-Isernia (0-1)
Monticelli-Matelica (2-0)
Olympia Agnonese-Vis Pesaro (2-0)
Samb-Jesina (2-0)
San Nicolò Teramo-Recanatese (Gara posticipata a lunedì 11 aprile alle ore 20 per evitare la concomitanza nell’area dello Stadio Bonolis con la 28a edizione della Fiera dell’Agricoltura in programma quest’anno dall’8 al 10 aprile; all’andata 1-2 per la Recanatese)
All’andata al Comunale Carotti di Jesi (Ancona) è finita 0-2 (15’Alessandro Sabatino, 79’Pezzotti. Espulsi entrambi nelle fila della Jesina: al 56’Fatica per doppia ammonizione ed al 70’Calcina per gioco falloso) per la Samb. La scorsa stagione al Riviera delle Palme finì 4-0 (14’Napolano, 22’e 41′ Baldinini, 54′ Tozzi Borsoi su rigore. Espulsi entrambi nelle fila della Jesina e per fallo da ultimo uomo: al 7′ Calcina ed al 54’Francia) sempre per la squadra rossoblu allora guidata da Paolucci.
STATISTICHE SAMB:
Serie Positiva in corso: 21 risultati utili consecutivi (16 successi e 5 pareggi) tutti sotto la guida Palladini.
Vittorie: 21 (2-1 interno con l’Avezzano alla 2a giornata, 0-1 a Campobasso alla 3a, 1-0 interno col Castelfidardo alla 4a, 1-4 a Pesaro alla 5a, altro 1-4, stavolta a Fano alla 7a, 0-2 ad Isernia alla 9a, 2-0 interno col Giulianova alla 10a, 1-3 a Scoppito sul campo dell’Amiternina all’11a, 2-0 interno con la Folgore Veregra alla 12a, 0-2 a Jesi alla 13a, 5-2 interno con l’Olympia Agnonese alla 15a, 1-2 a Chieti alla 16a, 3-1 interno col San Nicolò alla 17a, 1-2 ad Avezzano alla 19a, 2-1 interno col Campobasso alla 20a, 1-3 a Castelfidardo alla 21a, 2-0 interno con la Vis Pesaro alla 22a, 1-0 interno con l’Alma Juventus Fano alla 24a, 1-3 a Matelica alla 25a, 0-1 a Giulianova alla 27a ed 1-0 interno con l’Amiternina alla 28a)
Pareggi: 5 (3-3 a Fermo alla 1a giornata, 1-1 interno con la Recanatese alla 14a, altro 1-1 interno, stavolta con la Fermana alla 18a, ancora un 1-1, stavolta esterno, ad Ascoli sul campo del Monticelli alla 23a, di nuovo un 1-1 interno, stavolta con l’Isernia alla 26a ed altro 1-1 stavolta esterno, a Montegranaro sul campo della Folgore Veregra alla 29a)
Sconfitte: 2 (4-5 interno col Monticelli alla 6a giornata ed 1-4 sempre interno, stavolta col Matelica all’8a)
Gol fatti: 61 (29 in casa e 32 in trasferta; 11 su rigore) con 12 diversi marcatori: Baldinini (1), Mario Barone (10, di cui 8 su rigore), Bonvissuto (4; poi passato al Rapallobogliasco), Candellori (1), Casavecchia (1), Conson (2), Luigi Palumbo (1), Pezzotti (6), Alessandro Sabatino (7), Davide Salvatori (3), Lorenzo Sorrentino (9) e Titone (16, di cui 3 su rigore).
Gol subiti: 29 (17 in casa e 12 in trasferta).
Differenza reti: +32 (61-29)
Capocannoniere: Mario Titone con 16 reti (di cui 3 su rigore) all’attivo.
Punti interni: 33 (su 15 gare casalinghe): 10 successi, 3 pari e 2 ko interni.
Punti esterni: 36 (su 14 gare in trasferta): 11 successi e 3 pari esterni.
Espulsioni (di giocatori): 5 (Pezzotti per gioco falloso alla 1a giornata, Pegorin per fallo da ultimo uomo alla 2a giornata, Flavioni per doppia ammonizione alla 3a giornata, Pino per doppia ammonizione all’11a giornata e Sabatino della Samb per doppia ammonizione alla 20a giornata)
Ammonizioni: 65.
Media inglese: +10.
Statistiche JESINA (prossimo avversario della Samb) :
Vittorie: 13 (Con Vis Pesaro, Alma Juventus Fano, Isernia, Recanatese, Amiternina, San Nicolò, Chieti, Castelfidardo, Monticelli, Giulianova, Folgore Veregra e di nuovo con Isernia ed Amiternina)
Pareggi: 3 (Con Castelfidardo, Fermana e Folgore Veregra)
Sconfitte: 13 (Con Monticelli, Campobasso, Matelica, Giulianova, Samb , Olympia Agnonese, Avezzano, Fermana, di nuovo con Campobasso e Matelica, poi con Vis Pesaro, Alma Juventus Fano e Recanatese)
Gol fatti 31 (17 in casa e 14 fuori; 4 su rigore) con 10 diversi marcatori: Lorenzo Alessandroni (3), Cameruccio (1), Filippo Carnevali (2), Fatica (2), Frulla (2), Pierandrei (2), Mauro Ragatzu (7 di cui 1 su rigore), Marco Sassaroli (1), Tafani (1) e Trudo (8 di cui 3 su rigore). Alle reti dei 10 diversi marcatori bianco-rossi vanno aggiunte le autoreti di Sbardella (Chieti) alla 17a giornata e Santilli (Amiternina) alla 29a giornata.
Gol subiti: 35 (9 in casa e 26 in trasferta).
Differenza reti: -4 (31-35)
Capocannoniere: il francese Kevin Olivier Trudo con 8 gol (di cui 3 su rigore).
Punti interni: 31 (su 15 gare casalinghe): 10 successi, un pareggio e 4 ko interni.
Punti esterni: 11 (su 14 gare in trasferta): 3 successi, 2 pari e 9 ko esterni.
Espulsioni (di giocatori): 8
Ammonizioni: 77
Media inglese: -17.
La Jesina è una squadra marchigiana del comune di Jesi in provincia di Ancona.
La scorsa stagione sempre in Serie D Girone F è giunta 10a a pari punti (42) con la Fermana.
La formazione di Yuri Bugari (Nuovo) nell’attuale campionato è 6a a pari punti (42) col San Nicolò. 42 punti (a -2 dalla zona Play Off) in 29 partite, frutto di 13 successi (3-0 interno con la Vis Pesaro alla 6a giornata, 2-0 interno col Fano all’8a, 1-0 interno con l’Isernia alla 10a, 0-3 in casa della Recanatese sul neutro di Montefano e a porte chiuse all’11a, 2-0 interno con l’Amiternina alla 12a, 1-0 interno col San Nicolò alla 15a, 2-0 interno col Chieti alla 17a, 1-0 interno col Castelfidardo alla 18a, altro 1-0 interno, stavolta col Monticelli alla 20a, 2-0 interno col Giulianova alla 24a, 2-1 interno con la Folgore Veregra alla 26a, 0-1 ad Isernia alla 27a ed 1-2 a Scoppito, sul campo dell’Amiternina alla 29a), 3 pareggi (1-1 a Castelfidardo alla 1a giornata, 0-0 interno con la Fermana alla 2a ed 1-1 a Montegranaro alla 9a) e 13 ko (3-0 sul campo del Monticelli alla 3a giornata, 0-3 interno col Campobasso alla 4a, 3-1 a Matelica alla 5a, 3-2 a Giulianova alla 7a, 0-2 interno con la Samb alla 13a, 1-0 ad Agnone alla 14a, 5-2 ad Avezzano alla 16a, 4-1 a Fermo alla 19a, 1-0 a Campobasso alla 21a, 0-2 interno col Matelica alla 22a, 2-0 a Pesaro alla 23a, 1-0 a Fano alla 25a e 0-1 interno con la Recanatese alla 28a).
Nella Coppa Italia di Serie D la squadra bianco-rossa ha superato 2 turni. Nel Turno Preliminare ha espugnato Pesaro per 0-1 (11’Mauro Ragatzu) e poi nel 1° Turno ha battuto per 4-0 (8’e 28’Pierandrei, 33’Lorenzo Alessandroni, 88’Pierandrei) tra le mura amiche del Carotti il Bellaria Igea Marina (squadra militante in Serie D Girone D) .
Ma poi ai 32esimi di finale è stata eliminata perdendo 2-1 (10’e 56’Enrico Bartolini, 91’Lorenzo Alessandroni [J]) sul campo del Foligno (squadra militante in Serie D Girone E) .
Queste nel dettaglio le squadre che compongono il Girone F di Serie D 2015/16 con i loro rispettivi allenatori :
Alma Juventus Fano (La scorsa stagione giunta 2a a -4 dalla Maceratese nel Girone F di Serie D ed eliminata solo in semifinale dal Monopoli nei Play Off Nazionali): Marco Alessandrini (Confermato)
Amiternina (La scorsa stagione giunta 14a nel Girone F, si è salvata vincendo o meglio pareggiando tra le mura amiche spareggio play out col Castelfidardo): Vincenzino Angelone (confermato) poi esonerato e rilevato alla 28a giornata da Candido Di Felice.
Avezzano (Neopromosso in Serie D avendo vinto il Campionato di Eccellenza Abruzzo): Alessandro Lucarelli (confermato)
Campobasso (La scorsa stagione giunto 4° nel Girone F, ha perso tra le mura amiche il 1° turno dei Play Off del suddetto Girone contro il San Nicolò) : Roberto Cappellacci (Nuovo) poi esonerato e rilevato all’11a giornata da Massimiliano Favo.
Castelfidardo (Ripescato in Serie D, era retrocesso nel Girone F dove aveva perso o meglio pareggiato gara Play Out sul campo dell’Amiternina dopo essere giunto 15° a pari punti con l’Olympia Agnonese nella Regular Season ed aver vinto spareggio con i molisani): Ruben Dario Bolzan (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 26a giornata da Gianluca De Angelis.
Chieti (La scorsa stagione giunto 6° a pari punti con la Civitanovese nel Girone F): Donato Ronci (confermato) che poi si è dimesso ed è stato sostituito alla 22a giornata con il giocatore e capitano Federico Del Grosso e poi dalla 23a giornata da Umberto Marino.
Fermana (La scorsa stagione giunta 10a a pari punti con la Jesina nel Girone F): Osvaldo Jaconi (confermato) che poi si è dimesso risolvendo consensualmente il contratto con la società canarina ed è stato rilevato alla 27a giornata da Flavio Destro.
Folgore Veregra (ex Folgore Falerone Montegranaro che si è fusa in estate col Veregra calcio, squadra di Montegranaro che militava in 3a Categoria; neopromossa in Serie D avendo vinto il campionato di Eccellenza Marche): Luigi Zaini (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 28a giornata dal preparatore dei portieri Fabrizio Grilli.
Giulianova (La scorsa stagione giunto 8° a pari punti col Matelica nel Girone F): Francesco Giorgini (confermato) poi esonerato e rilevato alla 17a giornata dal duo formato da Michele Gelsi e Fabrizio Pisano (che si erano dimessi dopo la 26a giornata ma poi tornarono sui loro passi rimanendo al loro posto) poi anch’essi esonerati e rilevati alla 29a giornata da un altro duo formato da Ugo Dragone ed Andrea Scarapantoni.
Isernia (Neopromosso in Serie D avendo vinto il Campionato di Eccellenza Molise): Pierluigi De Bellis (confermato) che poi si è dimesso ed è stato rilevato alla 26a giornata da Carmelo Gioffrè.
Jesina (La scorsa stagione giunta 10a a pari punti con la Fermana nel Girone F): Yuri Bugari (nuovo)
Matelica (La scorsa stagione giunto 8° a pari punti col Giulianova nel Girone F): Aldo Clementi (nuovo)
Monticelli (Neopromosso, ripescato in Serie D dopo aver perso una delle 7 finali dei Play Off Nazionali di Eccellenza contro i laziali del Serpentara ed essere giunto 2° nella Regular Season dell’Eccellenza Marche): Nico Stallone (confermato).
Olympia Agnonese (Ripescata in Serie D dopo che la scorsa stagione era retrocessa perdendo spareggio col Castelfidardo con cui era giunta 15a a pari punti nella Regular Season del Girone F) : Silvio Paolucci (nuovo) che poi si è dimesso ed è stato rilevato alla 23a giornata da Pino Di Meo.
Recanatese (La scorsa stagione giunta 12a pari punti col Termoli nel Girone F): Lamberto Magrini (confermato) poi esonerato e rilevato alla 12a giornata da Antonio Mecomonaco.
SAMB (La scorsa stagione giunta 3a nel Girone F, ha perso tra le mura amiche il 2° turno dei Play Off del suddetto Girone contro il San Nicolò): Loris Beoni (nuovo), poi esonerato e rilevato alla 9a giornata da Ottavio Palladini.
San Nicolò Teramo (La scorsa stagione giunto 5° nel Girone F, ha perso sul campo del Fano la finale dei Play Off del suddetto Girone): Massimo Epifani (confermato)
Vis Pesaro (Ripescata in Serie D a completamento dell’organico, dopo essere retrocessa la scorsa stagione nel Girone F giungendo 17a e dunque penultima in classifica; si è fusa a metà giugno col Vismara che era invece giunto 4° in Eccellenza Marche): Simone Pazzaglia (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 18a giornata da Daniele Amaolo.
In neretto le squadre che hanno sostituito il proprio allenatore iniziale.
ECCELLENZA
Ecco il quadro Nazionale aggiornato di tutte le squadre che hanno vinto o sono in testa ai propri campionati regionali d’Eccellenza e sono dunque approdate o stanno per approdare in Serie D:
Abruzzo : Vastese (che è stata in passato anche Pro Vasto) *
Basilicata: Vultur Rionero *
Calabria: Sersale *
Campania: Herculaneum (Nel Girone A) e Città di Nocera * (ex Nocerina; Nel Girone B )
Emilia Romagna: Castelvetro* (Girone A) ed Alfonsine (Girone B)
Friuli Venezia Giulia: Cordenons *
Lazio: Nuova Monterosi * (Girone A) e Città di Ciampino * (Girone B )
Liguria: Finale Ligure *
Lombardia (unica regione che ha tre gironi d’Eccellenza): Varese (Girone A), Villa D’Almè Valbrembana * (Girone B) e Darfo Boario * (Girone C)
Marche: Civitanovese
Molise: Gioventù Calcio Dauna *
Piemonte e Valle D’Aosta (unica regione che non ha un proprio girone d’Eccellenza): Verbania * (Girone A) e Casale * (Girone B)
Puglia: Gravina
Sardegna: Latte Dolce
Sicilia: Gela * (Girone A ) ed Igea Virtus Barcellona * (Girone B)
Toscana: Real Forte dei Marmi Querceta * (Girone A) e Rignanese * (Girone B).
Trentino Alto Adige: Virtus Bolzano *
Umbria: Sporting Club Trestina *
Veneto: Adriese * (Girone A) ed Eclisse Careni Pievigina * e Sandonà * prime a pari punti (Girone B).
In neretto le squadre già matematicamente promosse in serie D.
*= Squadre in testa ai propri campionati ma non ancora matematicamente promosse.
A queste squadre sopra citate nei rispettivi Gironi di Serie D dove verranno inserite si aggiungeranno le 7 vincitrici dei play off Nazionali d’Eccellenza e la vincitrice della Coppa Italia Dilettanti (o la finalista nel caso in cui la vincitrice avesse vinto anche il proprio campionato Regionale)
ECCELLENZA MARCHE
CLASSIFICA : Civitanovese * 61, Fabriano Cerreto 52, Tolentino 48, Porto d’Ascoli 43, Biagio Nazzaro Chiaravalle 42, Pergolese 40, Urbania e Grottammare 37, Atletico Gallo Colbordolo e Montegiorgio 36, Helvia Recina e Loreto 35, Trodica 33, Forsempronese 30, Vigor Senigallia ^ 19, Corridonia ^ 14.
*= Matematicamente promossa in Serie D con 3 giornate d’anticipo.
^= Matematicamente retrocesse (in Promozione Marche) rispettivamente con 2 e 3 giornate d’anticipo.
Mancano 2 giornate al termine ma se il campionato fosse finito domenica scorsa sarebbe così:
Civitanovese promossa in Serie D.
Play Off semifinale in gara unica (in casa della meglio classificata nella Regular Season) di domenica 24 aprile tra la 3a e la 4a classificata: Tolentino-Porto d’Ascoli .
In caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari vi saranno i supplementari per decretare la vincente. Se il pareggio persisterà passerà alla fase successiva le squadra meglio classificata al termine della stagione regolare. Sarà così anche per la finale.
La vincente della 1a Fase (o semifinale che dir si voglia) affronterebbe domenica 1° maggio in finale il Fabriano Cerreto (2°) sul campo dei fabrianesi. La squadra vincitrice accederà poi ai Play Off Nazionali.
Ad oggi dunque si giocherebbe una sola semifinale (Tolentino-Porto d’Ascoli) Play Off ed il Fabriano Cerreto (2°) sarebbe direttamente qualificato per la finale in casa propria in quanto ha un vantaggio pari a 10 punti (52 vs 42) sulla 5a classificata (Biagio Nazzaro).
Play Out di domenica 1° maggio in gara unica ed in casa della migliore classificata nella Regular Season: Trodica (13°) – Forsempronese (14a).
Chi perde retrocede in Promozione Marche, chi vince si salva. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari verranno disputati i supplementari, persistendo la parità retrocederà la squadra peggio classificata al termine della stagione regolare.
Si giocherà un solo spareggio play out (Trodica-Forsempronese). Mentre il Loreto (12°) sarebbe (usiamo il condizionale perchè può essere ancora raggiunto dalla 13a e 14a classificata in zona play out) salvo in quanto ha 16 punti di vantaggio (35 vs 19) sulla Vigor Senigallia (15a) che fa dunque compagnia al Corridonia retrocedendo direttamente in Promozione Marche. Infatti perchè si disputino i play out ricordiamo che il distacco in classifica non può essere pari o superiore ai 10 punti tra le squadre incrociate (idem per i Play Off).
Helvia Recina e Loreto sono attualmente 12esime (o 13esime che dir si voglia) a pari punti (35) ma se finisse oggi il campionato i maceratesi sarebbero davanti per differenza reti (0 vs -4) in attesa che si giochi lo scontro diretto di ritorno in programma all’ultima giornata a Macerata (all’andata a Loreto finì 1-1).
Vigor Senigallia (visto distacco superiore ai 10 punti dalla 12a che non gli consente di disputare i play out) e Corridonia (16a e dunque ultima) sono direttamente retrocesse in Promozione Marche.
Prossimo turno 29a giornata (14a di ritorno) di domenica 10 aprile 2016 ore 16:
Biagio Nazzaro Chiaravalle-Atletico Gallo Colbordolo (All’andata 1-1)
Civitanovese-Tolentino (3-1)
Fabriano Cerreto-Trodica (1-2)
Forsempronese-Urbania (2-2)
Loreto-Corridonia (2-1)
Montegiorgio-Grottammare (2-2)
Pergolese-Helvia Recina (1-2)
Vigor Senigallia-Porto d’Ascoli (0-1)
All’andata al Pirani è finita 2-2 (2’Travaglini [G], 42’Giorgio Valentini [G], 49’Bracciotti [M], 63’Ruzzier [M]) . La scorsa stagione sempre in Eccellenza Marche al Comunale Pianarelle Tamburrini di Montegiorgio (Fermo) finì 2-0 (22′ Marco Mariani, 64′ Michael Cardinali. Al 22′ espulso il vice tecnico del Grottammare Pietro Zaini per proteste) per i locali. Le due squadre la scorsa stagione si affrontarono anche nella doppia sfida valida per gli ottavi di Coppa Italia ed ebbe la meglio il Montegiorgio che vinse 1-0 (55’De Matteis) la partita d’andata del Tamburrini e poi in quella di ritorno al Pirani, si è qualificato vincendo (2-4) ai rigori dopo che i 90 minuti regolamentari ed i 30 supplementari si erano chiusi con lo stesso risultato di gara 1, ossia 1-0 (88’Di Crescenzo), ma stavolta in favore del Grottammare. Sequenza rigori: Berardini (G) parato, Finucci (M) gol, Mastrojanni (G) gol, Fabi Cannella (M) gol, Di Crescenzo (G) gol, Marcoaldi (M) gol, Dion Gibbs (G) alto e Squarcia (M) gol.
All’andata al Ciarrocchi è finita 1-0 (66’Cingolani) per il Porto d’Ascoli. La scorsa stagione sempre in Eccellenza Marche al Comunale Bianchelli di Senigallia (Ancona) finì 0-1 (15’Piergiorgio Ciotti) sempre per i portodascolani.
Lascia un commento