
COLONNELLA – “Speriamo che non sia l’ultimo”, scrivevamo dieci anni fa per il 109° compleanno del sambenedettese Casimiro Palestini che dal 1936 risiedeva a Colonnella, dove aveva sposato Ermetina Di Verri. La Provvidenza ha esaudito le nostre speranze: Casimiro ha vissuto altri dieci anni. Già allora era l’uomo più vecchio della Riviera delle Palme, e quasi certamente anche il più vecchio d’Italia se non d’Europa.
Una storia eccezionale, quella di Casimiro. Nato il 3 maggio 1897 (in quell’anno Guglielmo Marconi avrebbe inventato la radio e sarebbe nata la Juventus), il nostro amico attraversò ben tre secoli di storia, combatté nella Prima Guerra mondiale e fu coinvolto nella drammatica ritirata di Caporetto. Poi lavorò come marittimo, prima sulle paranze a vela, poi sui primi pescherecci a vapore. Nel 1943, a 46 anni, col suo peschereccio aiutò molti partigiani a mettersi in salvo in Puglia già liberata dagli Alleati.
Sposato e padre di due figlie – Adalgisa e Annunziata (quest’ultima purtroppo morta nel 2005) – la vita di Casimiro, pur tra le ovvie difficoltà causate dalla sua età così inoltrata, fu tuttavia abbastanza regolare e soddisfacente, grazie anche alla presenza costante nell’abitazione natale di tanti nipoti e pronipoti.
Ormai non camminava più (da anni si spostava con difficoltà soltanto fra il letto e una poltrona) e quasi non parlava più, ma intellettualmente è rimasto lucido fimno alla fine. Il segreto di tanta longevità? Secondo la figlia Adalgisa era l’assoluta mancanza di vizi come alcool e il fumo, l’aver vissuto una vita a contatto con la natura, il mare quando era giovane e imbarcato sui pescherecci sambenedettesi e la campagna.
Il sindaco di Colonnella Leandro Pollastrelli ha espresso alla famiglia le sue condoglianze. Anche la redazione di Riviera Oggi si unisce al cordoglio per la scomparsa di Casimiro Palestini.
Lascia un commento
pure io voglio arrivare a 100 anni anche a costo di far piangere l’INPS.