
TABELLINO DI LARCIANESE-FABRIANO CERRETO 0-1 (1°T. 0-0)
LARCIANESE: Adornato, Della Latta, Bizzarri (76’Gabriele Panelli), Fioravanti, Pinto, Matteo Panelli, Borselli, Amatucci, Mattia Massaro, Citera e Melani. A disposizione: Fiaschi, De Masi, Mascani, Baldasseroni, Mirko Bartolini e Radesca. Allenatore: Andrea Petroni
FABRIANO CERRETO: Filippo Spitoni, Savelli, Nicolò Severini, Lanzi, Boinega, Lapi, Matteo Moretti, Emiliano Bartoli, Martellucci (88’Iacoponi), Fabio Bianchi (81′ Scotini) e Piergallini (72’Luca Bellucci). A disposizione: Emanuele Rossi, Berettoni, Aquila e Bartoccetti. Allenatore: Nicola Spuri Forotti
Arbitro: Marco Cecchin di Bassano del Grappa (Vicenza), coadiuvato dagli assistenti: Diego Ferro di Ferrara e Matteo Saccone di Forlì (Forlì-Cesena).
Reti: 60’Matteo Moretti (F.C.)
Ammoniti: Citera (L), Boinega (F.C.), Della Latta (L), Piergallini (F.C.) e Pinto (L)
Recuperi: 1’+3′.
Spettatori: 600 circa.
Descrizione del gol partita: al 60′ sugli sviluppi di un angolo Matteo Moretti raccoglie al limite dell’area e scarica al volo con sfera che si infila in rete: 0-1.
Curiosità:-Gara giocata al Comunale di Larciano (Pistoia).
-All’andata al Comunale di Fabriano è finita 1-1 (57′ Piergallini [F.C.], 82′ Fioravanti [L]).
Risultati ritorno Quarti di finale di mercoledì 16 marzo:
Vesna-Unione Sanremo (andata 2-2) 1-3 (52′ Cardini su rigore, 59’Fiuzzi, 77′ autorete di Cardini [V], 79’Rovella)
Larcianese-Fabriano Cerreto (Andata 1-1) 0-1 (60’Matteo Moretti)
Vastogirardi-Cassino (Andata 0-3 per il Cassino) 0-2
Mazara-Gravina (Andata 2-2) 0-0
In neretto le squadre approdate alle semifinali.
COPPA ITALIA D’ECCELLENZA MARCHE
Finale in gara unica della Coppa Italia d’Eccellenza Marche giocata mercoledì 20 gennaio 2016 sul neutro Comunale di Chiaravalle (Ancona) :
CIVITANOVESE-FABRIANO CERRETO 0-1 (69’Lapi).
Fabriano Cerreto vincitore del trofeo regionale (vinto la scorsa stagione dalla Biagio Nazzaro) approda alle fasi finali Nazionali della Coppa Italia Dilettanti (vinta la scorsa stagione dalla Virtus Francavilla) dove agli ottavi ha eliminato il Ventinella (squadra di Magione in provincia di Perugia, vincitrice della Coppa Italia d’Eccellenza Umbria) battendolo sia all’andata (0-1 a Magione) che al ritorno (3-0 a Fabriano) ed ai quarti la Larcianese (squadra di Larciano in provincia di Pistoia, vincitrice della Coppa Italia d’Eccellenza Toscana e ha già vinto la Coppa Italia Dilettanti titolo allora riunificato [Serie D ed Eccellenza] nella stagione 1997/98) pareggiando (1-1 a Fabriano) la gara d’andata e vincendo quella di ritorno (0-1 a Larciano). Ed ora in semifinale affronterà nel doppio confronto del 30 marzo (andata a Fabriano) e 6 aprile (ritorno a Sanremo [Imperia]) l’Unione di Sanremo (ex Sanremese; vincitrice della Coppa Italia d’Eccellenza Liguria).
ALBO D’ORO COPPA ITALIA D’ECCELLENZA MARCHE:
Stagione 1991/92: Nuova Maceratese; 1992:93: Biagio Nazzaro Chiaravalle ; 1993/94: Camerino ; 1994/95: Monturanese; 1995/96: Truentina Castel di Lama; 1996/97: Forsempronese; 1997/98: Civitanovese; 1998/99: Camerino; 1999/00: Cagliese; 2000/01: Cagliese; 2001/02: Pergolese; 2002/03: Imab Urbino; 2003/04: Caldarola; 2004/05: Biagio Nazzaro Chiaravalle; 2005/06: Montegiorgio; 2006/07: Montegiorgio ; 2007/08: Bikkembergs Fossombrone (che ora si chiama Forsempronese) ; 2008/09: Jesina ; 2009/10: Fermana; 2010/11: Ancona 1905 ; 2011/12: Tolentino ; 2012/13: Fermana; 2013/14: Montegiorgio ; 2014/15: Biagio Nazzaro Chiaravalle; 2015/16: Fabriano Cerreto .
CALENDARIO COMPLETO COPPA ITALIA DILETTANTI 2016:
Girone Triangolare A: Alpignano (Piemonte e Valle d’Aosta), Ardor Lazzate (Lombardia) ed Unione Sanremo (ha preso il posto della Sanremese che è attualmente inattiva; Liguria)
Girone Triangolare B: Lia Piave (Veneto), Vesna (Friuli Venezia Giulia) e Virtus Bolzano (ex Bolzano calcio; Trentino Alto Adige)
Girone C (Gara di andata e ritorno): Larcianese (Toscana) e Progresso Castelmaggiore (Emilia Romagna)
Girone D (Gara di andata e ritorno): Fabriano Cerreto (Marche) e Ventinella (Umbria)
Girone E (Gara di andata e ritorno): Cassino (Lazio) e Ghilarza (Sardegna)
Girone F (Gara di andata e ritorno): San Salvo (Abruzzo) e Vastogirardi (Molise)
Girone Triangolare G: Città di Nocera (Ex Nocerina; Campania), Gravina (Puglia) e Vultur Rionero (Basilicata)
Girone H (Gara di andata e ritorno): Mazara (Sicilia) e Sersale (Calabria)
Primo turno- Ottavi di Finale
Risultati di mercoledì 17 febbraio
1a giornata Girone Triangolare A: Alpignano-Unione Sanremo 0-1. Ha riposato: Ardor Lazzate
1a giornata Girone Triangolare B: Vesna -Lia Piave [Gara che era stata rinviata per campo reso impraticabile da pioggia e grandine e poi recuperata domenica 21 febbraio] 2-0. Ha riposato: Virtus Bolzano.
Gara d’andata Girone C: Larcianese -Progresso Castelmaggiore 1-0 (87’Pinto)
Gara d’andata Girone D: Ventinella -Fabriano Cerreto 0-1 (65’Piergallini. All’82’ Emiliano Bartoli del Fabriano Cerreto ha fallito un rigore calciandolo alto sopra la traversa)
Gara d’andata Girone E: Ghilarza -Cassino 0-3
Gara d’andata Girone F: Vastogirardi -San Salvo 0-0
1a giornata Girone Triangolare G: Città di Nocera (3)-Vultur Rionero (0) 2-0. Ha riposato: Gravina (-).
Gara d’andata Girone H: Mazara-Sersale 0-0
Risultati di mercoledì 24 febbraio:
2a giornata Girone Triangolare A: Ardor Lazzate -Alpignano 1-2. Ha riposato: Unione Sanremo
2a giornata Girone Triangolare B: Lia Piave -Virtus Bolzano 2-2. Ha riposato: Vesna .
Gara di ritorno Girone C: Progresso Castelmaggiore-Larcianese 0-1 ( 86’Citera. All’80’espulso Di Candido del Progresso per fallo da ultimo uomo e sempre all’80’Citera della Larcianese ha fallito un rigore, parato dall’estremo locale Albertazzi)
Gara di ritorno Girone D: Fabriano Cerreto-Ventinella 3-0 (2’su rigore e 68’sempre su rigore Emiliano Bartoli, 89′ Fabio Bianchi. Al 67’espulso Battaglini del Ventinella per doppia ammonizione)
Gara di ritorno Girone E: Cassino-Ghilarza 1-0
Gara di ritorno Girone F: San Salvo-Vastogirardi 1-1
2a giornata Girone Triangolare G: Vultur Rionero -Gravina 0-2. Ha riposato: Città di Nocera
Gara di ritorno Girone H: Sersale-Mazara 2-3
In neretto le squadre qualificate al turno successivo .
Risultati di mercoledì 2 marzo :
3a ed ultima giornata Girone Triangolare A: Unione Sanremo-Ardor Lazzate 3-0. Ha riposato: Alpignano
3a ed ultima giornata Girone Triangolare B: Virtus Bolzano-Vesna 1-1. Ha riposato: Lia Piave.
3a ed ultima giornata Girone Triangolare G: Gravina-Città di Nocera 2-1. Ha riposato: Vultur Rionero
Classifiche Finali Gironi Triangolari:
Girone Triangolare A: Unione Sanremo 6, Alpignano3, Ardor Lazzate 0.
Girone Triangolare B: Vesna 4, Virtus Bolzano 2, Lia Piave 1.
Girone Triangolare G: Gravina 6, Città di Nocera 3, Vultur Rionero 0.
In neretto le squadre qualificate al turno successivo .
Risultati Andata Quarti di finale di mercoledì 9 marzo :
Unione Sanremo-Vesna 2-2 (4′ David Colja [V], 12’ Venturini [V], 25′ e 49′ Rovella [U.S.])
Fabriano Cerreto-Larcianese 1-1 (57′ Piergallini [F.C.], 82′ Fioravanti [L])
Cassino-Vastogirardi 3-0
Gravina-Mazara 2-2
Risultati ritorno Quarti di finale di mercoledì 16 marzo:
Vesna-Unione Sanremo 1-3 (52′ Cardini su rigore, 59’Fiuzzi, 77′ autorete di Cardini [V], 79’Rovella)
Larcianese-Fabriano Cerreto 0-1 (60’Matteo Moretti)
Vastogirardi-Cassino 0-2
Mazara-Gravina 0-0
In neretto le squadre approdate al turno successivo.
Programma andata Semifinali di mercoledì 30 marzo alle ore 15 :
Fabriano Cerreto-Unione Sanremo
Mazara-Cassino
Ritorno mercoledì 6 aprile alle ore 15 a campi invertiti.
Calendario manifestazione: La competizione è iniziata mercoledì 17 febbraio 2016. Gare di ritorno e seconda gara dei Gironi triangolari mercoledì 24 febbraio. Terza e ultima gara dei Gironi triangolari mercoledì 2 marzo.
Quarti di finale 9 (andata) e 16 marzo (ritorno), semifinali 30 marzo (andata) e 6 aprile (ritorno) e finale mercoledì 20 aprile 2016.
La squadra che vincerà il trofeo (vinto la scorsa stagione dalla Virtus Francavilla) sarà promossa in Serie D.
ECCELLENZA MARCHE
Programma della 27a giornata (12a di ritorno) di domenica 20 marzo 2016 ore 15:
Atletico Gallo Colbordolo -Porto d’Ascoli (All’andata 0-2)
Biagio Nazzaro Chiaravalle-Corridonia (2-0)
Forsempronese-Tolentino (1-0)
Grottammare-Urbania (1-1)
Loreto-Civitanovese (Anticipo di sabato 19 marzo; all’andata 1-2 per la Civitanovese)
Montegiorgio-Helvia Recina (2-0)
Pergolese-Fabriano Cerreto (1-0)
Vigor Senigallia-Trodica (1-1)
All’andata al Ciarrocchi è finita 2-0 (36’Rosa, 78’Candellori. Al 78′ Marcos Bolzan del Porto d’Ascoli ha fallito un rigore respinto dall’estremo ospite Bacciaglia, ma sulla ribattuta Candellori ha depositato la sfera in rete) per il Porto d’Ascoli. La scorsa stagione sempre in Eccellenza Marche al Comunale (Gallo di Petriano) di Petriano (Pesaro e Urbino) finì 1-0 (21’Thomas Paoli su rigore) per l’Atletico Gallo.
All’andata al Comunale Principale di Urbania (Pesaro e Urbino) è finita 1-1 (21’Giorgio Valentini [G], 78′ Pagliardini [U]) . La scorsa stagione sempre in Eccellenza Marche Grottammare-Urbania che fu giocata sul neutro Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto anzichè al Pirani, finì 0-0
CLASSIFICA : Civitanovese 58, Fabriano Cerreto 48, Tolentino 44, Pergolese e Porto d’Ascoli 39, Biagio Nazzaro Chiaravalle 38, Grottammare 36, Urbania e Loreto 35, Montegiorgio 34, Atletico Gallo Colbordolo 33, Helvia Recina 31, Forsempronese 28, Trodica 27, Vigor Senigallia 19, Corridonia 13.
Mancano 4 giornate al termine ma se il campionato fosse finito domenica scorsa sarebbe così:
Civitanovese promossa in Serie D.
Play Off semifinali in gara unica (in casa delle meglio classificate nella Regular Season) di domenica 24a aprile tra la 2a e la 5a classificata: Fabriano Cerreto-Porto d’Ascoli e la 3a e la 4a classificata: Tolentino-Pergolese .
In caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari vi saranno i supplementari per decretare la vincente. Se il pareggio persisterà passeranno alla fase successiva le squadre meglio classificate al termine del campionato. Sarà così anche per la finale.
Le 2 vincenti della 1a Fase (o semifinali che dir si voglia) si affronterebbero domenica 1° maggio in finale in casa della meglio classificata nella Regular Season. La squadra vincitrice accederà poi ai Play Off Nazionali.
Pergolese e Porto d’Ascoli sono quarte a pari punti (38) ma la squadra rossoblu se il campionato finisse così sarebbe posizionata davanti ai biancocelesti in quanto è messa meglio negli scontri diretti (0-1 a Porto d’Ascoli e 3-0 a Pergola).
Play Out di domenica 1° maggio in gara unica ed in casa della migliore classificata nella Regular Season: Forsempronese (13a) – Trodica (14°).
Chi perde retrocede in Promozione Marche, chi vince si salva. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari verranno disputati i supplementari, persistendo la parità retrocederà la squadra peggio classificata al termine della stagione regolare.
Se finisse oggi il campionato si giocherebbe un solo spareggio play out (Forsempronese -Trodica). Mentre l’Helvia Recina (12a) sarebbe salva in quanto avrebbe 12 punti di vantaggio (31 vs 19) sulla Vigor Senigallia (15a) che farebbe compagnia al Corridonia retrocedendo direttamente in Promozione Marche. Infatti perchè si disputino i play out il distacco in classifica non può essere pari o superiore ai 10 punti.
Vigor Senigallia (visto distacco superiore ai 10 punti dalla 12a che non gli consentirebbe di disputare i play out) e Corridonia sarebbero direttamente retrocesse in Promozione Marche.
STATISTICHE ECCELLENZA MARCHE DOPO LA 26A GIORNATA:
POSITIVE:
Non ci sono più squadre imbattute in senso assoluto. In casa solo la Civitanovese è ancora imbattuta. In trasferta invece non ci sono più squadre imbattute.
Migliore Serie Positiva in corso: Urbania con 8 risultati utili consecutivi (6 successi e 2 pareggi)
Maggior numero di vittorie consecutive in corso: Tolentino con 3 successi consecutivi (2 in casa ed 1 fuori).
Miglior attacco: Civitanovese con 52 gol (28 in casa e 24 fuori; 6 su rigore) segnati con 13 diversi marcatori: Ambrosini (7 di cui 1 su rigore; poi passato all’Alma Juventus Fano), Bondi (1), Carteri (3), Gadda (4), Giulio Gorini (2), Lattarulo (6), Mangiola (1; poi passato all’Atletico Calcio Porto Sant’Elpidio), Daniel Margarita (4), Morbidoni (1), Pero Nullo (2; poi passato alla Fermana), Seferi (2), Shiba (9) e Tozzi Borsoi (10 di cui 5 su rigore).
Miglior difesa: Fabriano Cerreto con 18 gol subiti (8 in casa e 10 in trasferta) .
Non subisce gol da più partite: Loreto da 3 gare consecutive (306 minuti complessivi) .
Migliore differenza reti : Civitanovese con un + 28 (52-24)
Maggior numero di vittorie: Civitanovese con 17 successi (10 in casa e 7 fuori) .
Minor numero di sconfitte: Civitanovese con 2 soli ko (entrambi esterni: 3-0 sul campo dell’Helvia Recina alla 17a giornata ed 1-0 sul campo della Biagio Nazzaro alla 23a)
Maggior numero di pareggi: Montegiorgio con 13 pari (6 in casa e 7 fuori).
La squadra che ha raccolto più punti in casa è la Civitanovese a quota 34, frutto di 10 successi e 4 pareggi interni.
Le squadre che hanno raccolto più punti in trasferta sono: Civitanovese (2 ko esterni) e Fabriano Cerreto (3 ko esterni) a quota 24, frutto di 7 successi e 3 pari esterni a testa.
Le squadre a segno col maggior numero di giocatori sono: Civitanovese e Montegiorgio con 13 diversi marcatori a testa.
Civitanovese: Ambrosini (7 gol di cui 1 su rigore; poi passato all’Alma Juventus Fano), Bondi (1), Carteri (3), Gadda (4), Giulio Gorini (2), Lattarulo (6), Mangiola (1; poi passato all’Atletico Calcio Porto Sant’Elpidio), Daniel Margarita (4), Morbidoni (1), Pero Nullo (2; poi passato alla Fermana), Seferi (2), Shiba (9) e Tozzi Borsoi (10 di cui 5 su rigore).
Montegiorgio: Albanesi (un gol), Bracciotti (4), Chornopyshchuk (1), Fabi Cannella (1), Andrea Fabiani (1), Lattanzi (1), Magini (1), l’italo-argentino Marcoaldi (12 di cui 2 su rigore), Marco Mariani (1), Pulcini (1), Luca Rossi (1), Ruzzier (7 di cui 3 su rigore) e Squarcia (1).
Minor numero di espulsioni: Fabriano Cerreto e Montegiorgio con 2 cartellini rossi a testa rimediati.
Minor numero di ammonizioni: Tolentino con 50 cartellini gialli.
Migliore media inglese: Civitanovese con un +4.
NEGATIVE:
Peggior Serie negativa in corso Vigor Senigallia con 3 ko consecutivi (1 in casa e 2 fuori).
Maggior numero di sconfitte : Corridonia con 17 ko (8 in casa e 9 fuori).
Minor numero di vittorie: Corridonia con 2 soli successi (entrambi in casa: 1-0 col Grottammare alla 10a giornata e 3-2 col Trodica alla 19a).
Minor numero di pareggi: Fabriano Cerreto e Porto d’Ascoli con 6 pareggi (3 in casa e 3 fuori) a testa.
Peggior difesa: Corridonia con 42 reti incassate (19 in casa e 23 fuori).
Peggior attacco: Corridonia con 13 soli gol segnati (8 in casa e 5 in trasferta; 2 su rigore) con 8 diversi marcatori: Luca Bellucci (1; poi passato al Fabriano Cerreto), Boccolini (1), D’Addazio (1), Maccioni (6), Manucci (1), Noviello (1 su rigore), Perrella (1) e Proesmans (1 su rigore).
Non segna da più partite: Trodica da 3 gare consecutive (341 minuti complessivi)
Peggior differenza reti: Corridonia con un -29 (13-42).
La squadra che ha raccolto meno punti tra le mura amiche è il Corridonia a quota 9, frutto di 2 successi, 3 pareggi ed 8 ko interni.
La squadra che ha raccolto meno punti esterni è la Vigor Senigallia a quota 2, frutto di 2 pareggi ed 11 ko esterni.
La squadra a segno col minor numero di giocatori è il Loreto con 6 diversi marcatori: Davide Camilletti (5 gol), Cheddira (2), Michele Garbuglia (7 di cui 1 su rigore), Maruzzella (1), Andrea Moriconi (1) e Streccioni (8).
Maggior numero di espulsioni (di giocatori) : Trodica con 12 cartellini rossi
Maggior numero di ammonizioni: Loreto con 87 cartellini gialli.
Peggior media inglese: Corridonia con un -39.
STATISTICHE GROTTAMMARE:
Vittorie: 9 (1-0 interno con la Vigor Senigallia alla 1a giornata, 0-1 a Fossombrone alla 2a, 2-1 interno con la Pergolese alla 3a, altro 2-1 interno, stavolta con l’Helvia Recina alla 7a, ancora un 2-1 interno, stavolta col Porto d’Ascoli alla 9a, 1-0 interno col Loreto alla 19a, 0-1 a Morrovalle, sul campo del Trodica alla 20a, altro 0-1 esterno, stavolta a Macerata, sul campo dell’Helvia Recina alla 22a e 2-0 interno col fanalino di coda Corridonia alla 25a)
Pareggi: 9 (1-1 ad Urbania alla 12a giornata, 2-2 interno col Montegiorgio alla 14a, 0-0 a Chiaravalle alla 15a, altro 0-0 esterno, stavolta a Senigallia alla 16a, ancora uno 0-0, stavolta interno con la Forsempronese alla 17a, di nuovo 0-0, stavolta a Pergola alla 18a, 1-1 interno con la Civitanovese alla 21a, altro 1-1 interno, stavolta col Tolentino alla 23a e 0-0 a Porto d’Ascoli alla 24a)
Sconfitte: 8 (3-0 a Loreto alla 4a giornata, 0-1 interno col Trodica alla 5a, 2-0 a Civitanova alla 6a, 3-0* a tavolino a Tolentino all’8a giornata, 1-0 a Corridonia alla 10a, 0-1 interno col Fabriano Cerreto all’11a, 2-0 a Petriano sul campo dell’Atletico Gallo Colbordolo alla 13a e 2-1 sul campo del Fabriano Cerreto alla 26a) di cui una a tavolino
Gol fatti: 19 (14 in casa e 5 fuori; 3 su rigore) con 9 diversi marcatori: De Cesare (2), De Panicis (1), Filipponi (2 di cui 1 su rigore), Leonardo Gentile (1), Dion Michael Gibbs (2), Morlacco (2 su rigore; poi passato al San Marco Servigliano), Travaglini (3), Giorgio Valentini (3) e Veccia (3).
Gol subiti: 23 (9 in casa e 14 di cui 3 a tavolino fuori) di cui 3 a tavolino.
Differenza reti: -4 (19-23 di cui 3 a tavolino)
Capocannonieri: Mauro Travaglini, Giorgio Valentini e Giuseppe Veccia con 3 gol a testa.
Punti interni: 22 (su 12 gare casalinghe): 6 successi, 4 pareggi e 2 ko interni.
Punti esterni: 14 (su 14 gare esterne): 3 successi, 5 pareggi e 6 ko esterni di cui 1 a tavolino.
Espulsioni (di giocatori): 5 (Giorgio Valentini alla 2a giornata per doppia ammonizione, Dion Michael Gibbs alla 9a giornata per gioco falloso, Di Natale alla 10a giornata per fallo di reazione, Leonardo Gentile , anch’egli alla 10a giornata per doppia ammonizione ed Alessandro Rosati alla 20a giornata)
Ammonizioni: 62.
Media inglese: -14.
*= sul campo era finita 1-1 (40’Mercuri [T], 92′ Filipponi [G]. Al 47′ espulso il portiere locale Palmieri per fallo da ultimo uomo)
STATISTICHE PORTO D’ASCOLI:
Serie Positiva in corso: 4 risultati utili consecutivi (un successo e 3 pareggi), 3 pari di fila (2 in casa ed 1 fuori).
Vittorie: 11 (1-0 interno con la Pergolese alla 1a giornata, 3-0 interno col Trodica alla 3a, 1-2 a Tolentino alla 6a, 0-2 a Corridonia all’8a, 4-2 interno con l’Urbania alla 10a, 2-0 interno con l’Atletico Gallo alla 12a, 0-1 a Montegiorgio alla 13a, 1-0 interno con la Vigor Senigallia alla 14a, altro 1-0 interno, stavolta con il Loreto alla 17a, 2-1 interno col Tolentino alla 21a ed altro 2-1 interno, stavolta col Corridonia alla 23a)
Pareggi: 6 (1-1 interno col Fabriano Cerreto alla 7a giornata, altro 1-1, stavolta a Chiaravalle contro la Biagio Nazzaro all’11a, 0-0 a Morrovalle sul campo del Trodica alla 18a, altro 0-0, stavolta interno col Grottammare alla 24a, 2-2 ad Urbania alla 25a ed 1-1 interno con la Biagio Nazzaro alla 26a)
Sconfitte: 9 (1-0 a Loreto alla 2a giornata, 2-0 a Civitanova alla 4a, 0-3 interno con l’Helvia Recina nel recupero della 5a giornata, 2-1 a Grottammare alla 9a, 1-0 a Fossombrone alla 15a, 3-0 a Pergola alla 16a, 1-5 interno con la Civitanovese alla 19a, 3-2 a Macerata, sul campo dell’Helvia Recina alla 20a e 2-0 sul campo del Fabriano Cerreto alla 22a)
Gol fatti: 30 (19 in casa ed 11 fuori; 5 su rigore) con 7 diversi marcatori: Biancucci (4), Marcos Bolzan (2), Candellori (2; poi passato alla Samb), Cingolani (7 di cui 4 su rigore), Nepa (2), Rosa (11 di cui 1 su rigore) e Tedeschi (2).
Gol subiti: 32 (14 in casa e 18 in trasferta).
Differenza reti: -2 (30-32)
Capocannoniere: Alessio Rosa con 11 gol (di cui 1 su rigore) all’attivo.
Punti interni: 27 (su 13 gare casalinghe), 8 successi, 3 pareggi e 2 ko interni
Punti esterni: 12 (su 13 gare esterne), 3 successi, 3 pareggi e 7 ko esterni.
Espulsioni (di giocatori): 7 (Leopardi alla 4a giornata per gioco falloso, Piergiorgio Ciotti alla 7a giornata per doppia ammonizione, Nepa alla 16a giornata per fallo da ultimo uomo, Tedeschi alla 17a giornata per doppia ammonizione, Sensi alla 23a giornata per una presunta gomitata ad un avversario, Matteo Calvaresi alla 24a giornata per doppia ammonizione e Biancucci alla 26a giornata, anch’egli per doppia ammonizione)
Ammonizioni: 85
Media inglese: -13
INFO ECCELLENZA:
Oltre la promozione diretta vincendo il proprio campionato Regionale o la Coppa Italia Dilettanti ci sono come ogni anno anche i Play Off Nazionali per salire di categoria, naturalmente vincendo gli spareggi della Fase Nazionale.
Anche quest’anno ci sono altri 7 posti a disposizione per i club che non riusciranno a centrare la promozione diretta.
La vincente dei Play off d’Eccellenza Marche affronterà in semifinale (andata in terra marchigiana il 15 maggio e ritorno in trasferta il 22 maggio) la vincente dei Play Off d’Eccellenza Lazio Girone B.
Superato questo ostacolo si approda in finale per affrontare la vincente del confronto tra Toscana Girone B ed Emilia Romagna Girone B. Gara di andata il 5 giugno e ritorno il 12 giugno.
Nella finale disputerà la prima gara in trasferta la squadra che ha giocato in casa l’incontro del turno precedente. Qualora entrambe le formazioni qualificate risultassero nella stessa condizione si procederà mediante sorteggio.
Superati questi ostacoli le squadre vittoriose approderanno in Serie D per la stagione 2016/2017.
Lascia un commento