Da Riviera Oggi 1062 in edicola
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Margherita Sorge si è appena dimessa da assessore con deleghe al Turismo, alla Cultura e ai Servizi Sociali; un percorso iniziato con la giunta Gaspari nel 2006 e che l’ha vista nel ruolo di assessore ininterrottamente per dieci anni. A gennaio è stato dato l’incarico per avviare i lavori di rifacimento del lungomare nord, e abbiamo voluto ascoltare il suo parere in proposito. Proseguiamo con lei la serie di pareri sul nuovo lungomare raccolti dai candidati sindaci (la Sorge è candidata alle Primarie Pd).
Come sarà il lungomare?
“Abbiamo pensato un progetto di riqualificazione nel rispetto degli elementi architettonici realizzati da Onorati, nel rispetto dei vincoli dati dalla Sovrintendenza. Procederemo alla messa a norma dei sottoservizi, annullando così i problemi relativi alle docce negli stabilimenti balneari. Cambieremo tutte le tubature: il problema derivava che non era possibile aumentare la pressione dell’acqua poiché le tubature non erano in grado di resistere”.
In che modo si procederà con i lavori?
“Saranno contestuali, quindi lavori dei sottoservizi e in superficie. Se per tempistica non dovremmo farcela a finire i 400 metri di superficie prima della stagione estiva, potremmo agire come per i lavori del pennello, ovvero terminarli e poi riprenderle dopo l’estate”.
Resta che il progetto attuale non va oltre i primi 400 metri a nord, e nella migliore delle ipotesi avremo tre diversi lungomare.
“Se dovessi diventare sindaco il primo atto che fare è di trovare le risorse per finire subito il lungomare, il progetto c’è e dovremo fare la riqualificazione fino a Las Vegas, se si dovranno fare modifiche, si faranno”.
Cosa risponde a chi vi accusa di non aver realizzato nulla per dieci anni ed esservi ridotti agli ultimi mesi e solo per una piccola parte?
“Purtroppo in questi anni i vincoli stringenti del patto di stabilità e l’esistenza di alcuni mutui impedivano di aprire nuovi mutui per investimenti di questo genere. La situazione si è sbloccata quest’anno grazie alla chiusura dei vecchi mutui, e così quest’anno e l’anno prossimo possiamo tornare ad investire”.
Nella sua intervista su questo tema, Pasqualino Piunti ha criticato il mancato indirizzo dei soldi della tassa di soggiorno e dei parcheggi blu per la riqualificazione del lungomare, nonostante anche un espresso voto del consiglio comunale.
“Piunti deve sapere che la tassa di soggiorno non è una tassa di scopo quindi non può essere vincolata per la realizzazione di un’unica opera ma solo per servizi turistici in genere”.
Invece Giorgio De Vecchis denuncerà all’Autorità Nazionale Anticorruzione il fatto che il bando sia stato diviso in due, secondo lui per non superare il limite di un milione di euro che necessitava di un bando di gara pubblico.
“La sua è un’accusa strumentale, oltretutto agli uffici. Il bando è stato diviso in due perché due sono le necessità, separate tra di loro. De Vecchis offende gli uffici. Abbiamo agito in modo da velocizzare la realizzazione”.
Una critica è che quest’opera così costosa è avviata senza aprire ad una vera partecipazione progettuale della città.
“Purtroppo il tratto nord tiene conto di molti vincoli che ci ha dato la Sovrintendenza, quindi non si poteva pensare di cambiare granché e aprire a chissà quali confronti. Garantisco comunque che io aprirò il confronto con le migliori intelligenze della città per pensare a come riqualificare la parte restante, che ha caratteristiche diverse”.
Non si poteva quindi aspettare qualche mese in più per un progetto coeso e partecipato nella sua interezza?
“E perché? La città ha aspettato già abbastanza e bisogna realizzare quanto possibile. Fermarsi in questo momento sarebbe stato ingiustificabile. Ricordiamo che il tratto nord in questo momento è ridotto molto male e il nostro intervento mira a recuperare una vivibilità dello stesso”.
C’è anche l’idea di riaprire viale Buozzi per avere dunque un tratto pedonale molto grande che si affaccia direttamente sul mare. Che ne pensa?
“Io sono per chiudere delle strade al traffico e renderle pedonali, mai il contrario. Per rendere più fruibile la città tuttavia occorre che si faccia un piano del traffico completo e si valutino tutte le situazioni, in modo da poter agire con criterio”.
L’Albula resta una ferita aperta nel cuore della città.
“Dobbiamo intercettare dei fondi europei o della macroregione per una operazione di bonifica e recupero. Possiamo anche pensare di realizzare dei parcheggi a sbalzo in modo da liberare zone per il parcheggio nel quadrilatero del centro e consentire una pedonalizzazione migliore”.
L’intervento del lungomare implica anche un diverso approccio col piano di spiaggia?
“Le due cose non sono connesse, tuttavia bisognerà cercare anche di rendere gli stabilimenti balneari capaci di offrire servizi più diversificati come già accaduto in altre zone d’Italia, ad esempio con piscine, idromassaggi o attività capaci di attrarre visitatori anche in bassa stagione”.
Copyright © 2021 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Leoni solo sul web…
Sinceramente a me sembra coerente invece, sull’amministrazione gravavano diversi mutui accesi nell’era Perazzoli, e Martinelli oltre che un sovradimensionamento del personale ..credo che rimproverare a questa amministrazione il “fare” con certe condizioni sia ingiusto, rimproverare sulle capacità manageriali (vedi caso fotovoltaico Riviera e pensiline, Distributore di Carburante, Piano del Porto e Poru) ci puo’ stare. Credo che il miglior sindaco da votare e’ colui capace di rendere conto alla città risorse e sprechi (es, premio ai dirigenti comunali) e ottimizzazione dei servizi per avallare la vera fattibilità di un investimento e non dire facciamo che poi pantalone paga.
A me sembra strano dire solo ora che sul lungomare non si poteva intervenire prima perche’ non potevano essere accesi mutui , Fino ad ora questo non si sapeva? ed allora perche mettere sempre nel programma il rifacimento del lungomare e perche’ introdurre i parcheggi a pagamento dicendo che gli introiti sarebbero stati una specie di tassa di scopo .?
Quel lungo elenco di brutte figure di cui parli e non vedo citati il Ballarin anche con riguardo al caso Fondazione e l affaire Zazio Corte dei conti avrebbe mandato a casa chiunque
meno gli ineffabili nostri amministratori
Ballarin e’ cosa recente…mi sembra che il consiglio non abbia deliberato niente a tal merito, non l’ho presa in considerazione, la questione piano regolatore con l’affare Zazio e’ una grande figuraccia, effettivamente omessa.
Strumentale a che Dott.ssa Margherita Sorge? Chi avrei offeso ed in che modo? Io sono un libero cittadino che paga le tasse e pretendo che la legge sia rispettata soprattutto nella pubblica amministrazione che dovrebbe essere a servizio dei cittadini. Il mio da cittadino è un diritto… il suo Dott.ssa Sorge, da amministratore, era un dovere… ha controllato? Altro che controllare… la sua risposta è una dichiarazione di responsabilità. “Abbiamo agito in modo da velocizzare la realizzazione”, per chi è abituato a leggere tra le righe di chi considera i cittadini sudditi, è una risposta chiarissima: perché perdere tempo per… Leggi il resto »
Nuovo Lungomare -> Miglioreremo i sottoservizi e cambieremo le tubature
I commenti sono graditi
C’è un articolo di Massimo Falcioni su Riviera Oggi del 23 settembre 2015 che riporta dei dati di Openbilanci in cui si evidenzia che il comune di Monteprandone è quello che investe di più nelle Marche nonostante abbia una percentuale del costo del personale maggiore rispetto alle spese di gestione rispetto a quella di San Benedetto. Su scala regionale sbt è al 25° posto. Faccio notare che anche gli altri comuni hanno il patto di stabilità che viene sempre citato da questa amministrazione come ostacolo a nuovi investimenti. Grottammare negli ultimi dieci anni ha realizzato tante di quelle opere pubbliche… Leggi il resto »
Ti faccio notare che Centobuchi e Grottammare sono i comuni che negli ultimi anni hanno incassato cifre rilevanti da Oneri di Urbanizzazione per un espansione edilizia non indifferente. Cifre che gli hanno permesso investimenti…Basta che lottizziamo a civile abitazione con un indice alto l’area brancadoro, e in un attimo finiamo il Lungomare.
Un po’ off topic ma occorre ribadire come la tassazione locale sia un incentivo alla cementificazione. Eppure basterebbe poco per aggiornare i metodi di raccolta fondi comunali, rivedendo delle regole che sembrano riportarci indietro al dopoguerra!
Veramente se leggiamo i Bilanci del comune, se avessimo lottizzato l’area brancadoro avremmo solo fatto crescere la spesa corrente! Avremmo dato molto più contributi alle associazioni amiche e fatto i soliti giochetti che hanno affondato la città in 10 anni.
Monteprandone e Grottammare non la pensano così!!
Basta costruire?
E a chi le avrebbero vendute?
Generalmente il mercato la fa la domanda e non l’offerta?
Il palazzo riqualificato ex enel in via Toscana e’ stato completamente venduto in pochissimo tempo…prezzo al mq 3.200 euro…..quando c’e’ la location…la crisi non esiste.
Buon a sapersi, la crisi dunque non esiste…
eppure vedo altre palazzine nuove dove il cartello vendesi è ormai fradicio, anche nella stessa zona che indica lei.
E comunque la soluzione dei comuni per far cassa non è cementificare
http://www.linkiesta.it/it/article/2012/01/25/il-cemento-avanza-quanto-suolo-abbiamo-consumato/6275/
http://www.linkiesta.it/it/article/2012/02/18/litalia-di-cemento-quante-nuove-case-sono-state-costruite-in-dieci-ann/3184/
Generalmente in altre realtà, piuttosto che far costruire solo le case, si è pensato ad agevolare e far insediare aziende.
Queste sì che portano ricchezza al territorio…
il resto viene con se… anche la domanda del mercato edilizio che sarebbe utile nel campo della ristrutturazione…
Non spostiamo un discorso in cui si valuta la capacità amministrativa delle persone che hanno governato negli ultimi dieci anni in elenco di dati di bilancio,oneri di urbanizzazione ecc. dove tutti sono sindaci, come nel calcio che tutti sono allenatori. Il punto è nella semplicità. E’ stata amministrata bene questa città, negli ultimi dieci anni, dalle persone che sono state elette da Noi? Secondo me NO! E’ stata fatta una puntuale opposizione a scelte scellerate di questa amministrazione (cassa di colmata, pensiline fotovoltaiche, ripascimento arenile con sabbia nera in piena stagione estiva ecc)? Secondo me NO! Dal dibattito politico vedo… Leggi il resto »
Ha ragione: una cosa è certa, la città non è stata amministrata bene.
Infatti sopra ho ribadito che non si puo’ rimproverare il “fare”..bensi’ le capacità manageriali…
Concordo pienamente, a Grottammare hanno avuto amministratori, a San benedetto improvvisatori. Purtroppo di questa inefficienza hanno pagato (e pagheranno) i conti i sambenedettesi.
Dotazione organica rilevata da bilancio comune di san Benedetto del tronto al 31/12/2012 totale 468 unità (adesso sono scese sicuramente) abitanti 47.261 su un territorio di 25,41 km2, Senigallia dotazione organica al 31/12/2013 totale 306 unità, abitanti 44.916 su un territorio di 117,77 km2….
Ottima informazione. 468 è riferito anche a coloro che lavorano nelle società partecipate? Perché ricordo un numero più basso, ho bisogno di un po’ di tempo per una ricerca precisa. Grazie!
E che c’entrano i metri quadri? Le sembrano un driver rilevante? Mi sembra un driver molto più rilevante paragonare la dotazione organica al totale delle entrate tributarie o in relazione al totale di costi dell’ente. Per cortesia se dobbiamo difendere l’indifendibile diciamolo ma se parliamo seriamente portiamo metriche cum grano salis!
Estensione territoriale del comune significa…strade da gestire, costi per illuminazione, segnaletica, gestione della sicurezza stradale, servizi sociali..servizi urbani, gestione del territorio per alluvioni e quant’altro, servizi di giardinaggio…un conto e’ avere un giardino di 10 mq….un conto averlo di 100 mq…. ..i costi cambiano completamente..quindi e’ un driver molto rilevante….i dipendenti sono presi sul sito del comune (c’e’ il prospetto) ovvero assegnazione organico pubblicati e riferiti a tutti i dipendenti sia indeterminati, che determinati oltre che iterinali per settore e non mi sembra ci siano quelli della picena ambiente per il servizio rifiuti…non so per la multiservizi ma non credo.
Non potevamo fare mutui fino ad ora??? Ma cosa dici !! Ma provi vergogna o no??Non occorreva fare un mutuo per il lungomare se i soldi dei parcheggi blu (allargati a tutte le zone fino alla ferrovia) andavano a finire per questa opera!!! Invece voi che ne avete fatto? Non ce lo dite mai!!Che fine hanno fatto?? E per fare SOLO 400 metri avete acceso un mutuo CHE NOI DOBBIAMO PAGARE!!! Siete voi che per far digerire i parcheggi blu alla cittadinanza avevate detto che quei soldi sarebbero serviti per il lungomare nuovo, non l’ha detto nessun altro!! E lei… Leggi il resto »
Saro’ poco pratico a detta sua , ma leggendo il conto economico consolidato 2014 la voce personale sta a 25,3 milioni di euro dopo le cosidette prestazioni di servizi determinate in 19,5 milioni di euro che raggruppano l’ordinaria amministrazione del territorio e tutte le politiche sociali…..pensa un po se avevamo un territorio di 117 km quanto potevamo spendere in piu’ ….https://www.comunesbt.it/Engine/RAServeFile.php/f//Bilancio_consolidato_2014.pdf
ovviamente si parla di gruppo, se poi prendiamo quello del comune troveremo personale per 13 milioni e spese per prestazioni di servizi per 20 milioni …https://www.comunesbt.it/Engine/RAServeFile.php/f//conto_economico_Dlgs118-Armonizzato.pdf ..
Aspetta, guarda che dice il bilancio del 2014! I numeri sono diversi…
Questa e’ una rendicontazione preventiva.
Buonasera, ho letto attentamente l’articolo ed i commenti postati di seguito. Spero che la Sig,a Sorge legga quanto realmente emerge dalla discussione ossia 10 anni zero progetti realizzati, il sunto è questo, con le varie sfumature di pensiero. Detto questo mi domando, con che faccia si presenta a guidare la città quando la giunta di cui Lei era assessore (e con un ruolo primario) non è riuscita a farne una giusta? In merito al commento del Sig. De Vecchis, lui non è un cittadino normale essendo un’esponente del così detto centro destra, quindi ovviamente di parte! Caro De Vecchis avevate… Leggi il resto »