
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – “Se davvero non è possibile recuperarlo, si mantenga almeno un campo dove i ragazzi possano giocare, intitolato a Carla e Maria Teresa”. L’appello per salvare il Ballarin arriva dall’ex capitano della Sambenedettese Gigi Cagni, calciatore rossoblu dal 1978 al 1987.
“Nel cuore della città, vicino al porto con gli spettatori quasi dentro al terreno di gioco, a creare un tutt’uno con la squadra”, scrive l’allenatore sulla propria pagina Facebook. “Sensazioni incredibili. Il Ballarin è un pezzo importante dalla mia vita, ma soprattutto della Samb e del cuore dei suoi tifosi“.
Lascia un commento
E ci voleva il grande Gigi per dire quale è la cosa migliore e sensata da fare?
Gigi dice quello che la maggior parte di noi pensa…
Le cose più ovvie e semplici sono quelle giuste! Il campo deve rimanere come memoria e come spazio per praticare sport, possibilmente per la Samb. Le tribune almeno in parte si potrebbero rimuovere, aprendo lo spazio alla vista sul verde, recintato con alberelli e siepi a contorno…
10 anni 3 fallimenti sotto l’amministratore ascolano non facciamoci beffare al 90′ anche questa volta
Grande Gigi vecchio capitano di tante immemorabili battaglie !!!!!!!
Ormai è solo un rudere, va abbattuto!!!
vanno abbattute solo le tribune. riqualificato campo, spogliatoi, e curva sud. uffici per le associazioni e museo della samb. ristrutturato , non abbattuto(per far mangiare i soliti noti)
Ogni investimento che si fa sul Ballarin deve avere un ritorno per la città senza diventare un onere…parlare e’ facile, fare con i mezzi a disposizione e’ ben diverso..già questa amministrazione aumenta gli oneri tributari per colmare le deficienze di bilancio…se ci mettiamo poi investimenti che non sono finalizzati ad un ritorno positivo sul profilo turistico economico allora poi ci lamenteremo con piu’ forza per le politiche tributarie. Come ho letto in molte critiche il fatto e’ che abbiamo anche il Riviera ancora incompleto e si parla di investire pur se con progetti diversi sulla vecchia struttura….questa amministrazione non puo’… Leggi il resto »
E’ proprio con l’ottica dell’investimento che si deve ristrutturare l’impianto… Buttarlo giù giusto per farlo non ha senso… Tra l’altro mi voglio informare per capire cosa se ne farà l’amministrazione di quel terreno dopo averlo “liberato”. Serve un vero progetto, magari con un bando pubblico gratuito, facendo lavorare giovani architetti ed ingegneri della zona, questo sarebbe pubblico servizio! Se mi venissero a chiedere 20 € annue in più di tasse per il progetto di riqualificazione, beh ne buttiamo davvero tanti in progetti inutili, o per meglio dire utili a pochi amici di amici…, per il Ballarin lo farei volentieri. Ovvio… Leggi il resto »
Non siamo riusciti a trovare nemmeno i soldi per salvare la Samb nei momenti critici..figuriamoci per investire minimo 500 mila euro per riqualificare il ballarin…ripeto parlare e’ facile i fatti sono altri pensiamo a finire il Riviera prima di tutto il ballarin puo’ aspettare non e’ una priorità… casomai contestiamo a questa amministrazione un piano del Porto inutile e senza significato in cui esiste vicino al Ballarin un mostro in costruzione da tantissimi anni e senza alcun fine.
I soldi per salvare la Samb, essendo la stessa una S.p.A quindi una società privata, non li devono mettere i cittadini…. Non ha senso questo discorso! Riqualificare l’area Ballarin significa investire, anche 1 milione di euro, ma con l’intento che l’investimento pubblico debba poi fruttare utile da destinare alla comunità… Immagino una struttura riqualificata dove c’è il campo, le strutture di servizio e le tribune con all’interno un bar, un ristorante e il museo della Samb. Da sfruttare affitta dolo in inverno alle società di calcio e d’estate come area concerti, spettacoli… Un po’ come era l’area sirena. Non esiste… Leggi il resto »
Sul piano del porto il Comune ha sottoscritto un accordo con il demanio (capitaneria di porto). Non si possono spendere soldi che non si hanno e nessuno te li presta..
Non conosco le proposte che sono state avanzate per salvare il NOSTRO stadio… Chi come me ha più di 40 anni ricorda bene l’atmosfera che riusciva a creare quello stadio, ero bambino e mio padre mi portava a vedere la partita nei distinti, metteva paura agli avversari e carica ai nostri…, è una tristezza vederlo in quello stato. Concordo sul fatto che sarebbe da demolire, viste le sue attuali condizioni, ma lo si potrebbe anche restaurare, magari mantenendo il campo a disposizione delle giovanili della Samb e non solo, e magari utilizzarlo d’estate per i concerti ed eventi… Vi ricordate… Leggi il resto »
Dal tuo nickname percepisco che sei del ’71, io sono del ’72 e volevo dire che ho i tuoi stessi ricordi del Ballarin e la penso esattamente come te. Purtroppo non la pensano come noi i nostri cari amministratori!
Lasciamo perdere i ricordi (io sono del 66) e il 7 giugno 81 fu il mio primo giorno in curva, regalo di compleanno di mio padre, quel giorno compivo 15 anni e indovina un po’, dove andrebbe un ragazzino nel primo giorno di libertà allo stadio se per dieci anni (forse più) era abituato a indirizzare lo sguardo verso la sud? Si, ero lì, proprio lì. Samb Matera, la festa, il caos, uno sopra l’altro e il mio desiderio era solo di avvicinarmi il più possibile vicino a quelli che all’epoca erano i capi (per me mitici) della curva, il… Leggi il resto »
Commento stupendo !
Ma quale storia? Manco fosse lo Stadio Filadelfia di Torino o il muro di Berlino, almeno quest’ultimo lo hanno venduto a pezzi e mattoni! Oggi cari signori di trippa per gatti non ce ne è più per nessuno – tantomeno per gli avvoltoi!