
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Sui Social Network è stato fatto notare uno spiacevole gesto vandalico. Nella mattinata del 16 dicembre è stato scoperto un atto di vandalismo nei confronti di una scultura artistica posta al Molo Sud, vicino al celebre monumento “Jonathan”.
Ignoti hanno danneggiato il piede di una statua e parte del basamento. Inoltre sono stati rinvenuti nei paraggi degli escrementi di un animale.
Il cittadino Pietro Canducci ha pubblicato su Facebook le foto (concesse gentilmente a Riviera Oggi) esprimendo la sua amarezza per il fatto: “Spero che qualcuno s’impegni a sistemare quell’opera così bella che è stata deturpata: i pezzi della stessa sono ancora lì per terra”.
Lascia un commento
Niente, proprio non si riesce a valorizzare cio che di buono ha questa città. Le sculture del molo sud (e i graffiti) sono di una bellezza unica, l’intero percorso e’ di una bellezza unica. Andrebbero messi faretti per illuminare le opere di notte, andrebbero messe a posto le balaustre (geniale l’idea di scegliere dei materiali così suscettibili agli agenti atmosferici ed in particolare modo all’acqua!), andrebbe garantita un minimo di cura delle stesse sculture. Complimenti a quest’amministrazione che per l’ennesima volta in 8 anni ha dimostrato di non saper valorizzare la città turisticamente parlando e non.
Esatto
Ringrazio di cuore il Signor Pietro Canducci, elefantino, il Direttore e tutti quelli (veramente tanti) che amano il MAM, Museo d’Arte sul Mare e le sue magnifiche opere d’arte, ma questa volta devo dire, con piacere, che quello del Signor Canducci fortunatamente è un falso allarme. Infatti, ho controllato la foto dell’opera di Giuseppe Straccia, oggetto dell’articolo, che lo scultore ha realizzato nell’ultima edizione di “Pittura & Scultura Viva” tenutasi a giugno e che io ho fotografato lo stesso giorno della sua realizzazione e ho potuto constatare che già allora presentava la mancanza di un dito del piede destro e… Leggi il resto »
Grazie per quello che ha fatto e sta facendo per questa città.
Grazie a Lei per quello che fa per questa città. A Rimini ho potuto notare una camminata simile alla sua, ma di dimensione molto più ridotta. Il tema se non erro e’ quello dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia ed infatti i massi sono per lo più in pietra d’Istria. Se posso esporre una “critica” (che e’ pur sempre soggettiva), volevo dirLe che secondo me ai graffiti andrebbe dato un tema legato al mare, alla vita di mare. Inoltre, eviterei di usare il bianco e nero o comunque il solo chiaro scuro. Ci sono moltissimi dipinti belli e l’unico che… Leggi il resto »
Elefantino, come ho già detto più volte, il grazie non va a me, ma a chi mi ha permesso di realizzare tutto questo, come l’amministrazione comunale attuale e quelle precedenti, gli sponsors e il vostro amore per il MAM e Scultura Viva. Per quanto riguarda i murali, devo dire che purtroppo abbiamo finito i blocchi di cemento “buoni” e nella prossima edizione, la sezione Pittura murale si sposterà completamente al quartiere Agraria di Porto d’Ascoli. La sua critica è apprezzabile, ma va detto che è difficile condizionare il pensiero degli artisti e uno dei motivi per cui i “nomi grossi”… Leggi il resto »
Mi spiace, caro Piernicola, ma non sono d’accordo: le ultime tre amministrazioni comunali del comune di San Benedetto del Tronto non mi pare che abbiano SUPPORTATO come merita la tua idea. Direi anzi che l’hanno SOPPORTATA trattandola molto peggio economicamente rispetto ad altre di infimo valore. Addirittura la sua valorizzazione (la cosa più importante) può ritenersi uguale a zero. Basta vedere l’elenco dei contributi dati a privati nell’ultimo decennio. Magari, se un merito c’è oltre il tuo, va riconosciuto a chi inizialmente ti ha permesso di realizzarla. Dovrò fare qualche conto per capire chi amministrava a quei tempi ma tu… Leggi il resto »
Caro Piernicola (permettimi il “tu”) la tua risposta mi ha fatto molto piacere perché sintetica e precisa. Scopriamo infatti che a darti il via e quindi la possibilità di iniziare è stato Paolo Perazzoli con un finanziamento di 15 milioni di lire (credo che il tuo sia stato un lapsus) e non di euro che probabilmente con lui, convinto com’era, sarebbe cresciuto. Molto di più (venti anni fa!) dei 20 mila euro per le ultime edizioni che sono però giustificati dalla crisi economica. Scopriamo anche il centrodestra addirittura non l’avrebbe fatto andare avanti. I fatti dicono che è così. Però,… Leggi il resto »
Grazie.
Approfitto per pubblicare l’indirizzo del sito web del MAM che è http://www.mamsbt.it, da me creato nel 2012 e il link della pagina facebook del MAM che è il seguente: https://www.facebook.com/MAM-Museo-dArte-sul-Mare-217194621738063/ e che ho creato nel 2013.
Così, giusto per farlo conoscere meglio ai lettori.
Grazie
per non parlare di che fine abbiano fatto i soldi dei parcheggi a pagamento…
Sul nuovo pennello sull’albula verra’ resa accessibile la passeggiata? Se si, perche non creare un ulteriore percorso illuminato e dare i massi all’associazione del signor Cocchiaro?