
CUPRA MARITTIMA – I due membri dell’opposizione Alessio Piersimoni e Paola Di Girolami intervengono in merito alle recenti esternazioni del vice sindaco Roberto lucidi riguardanti i due provvedimenti per la tutela del territorio, fondati sulla partecipazione attiva del cittadino.
Dichiarano i consiglieri: “Il baratto amministrativo potrebbe essere uno strumento adeguato, importante però sarà l’utilizzo che se ne farà; se noi tutti cittadini andassimo a pulire le aiuole anziché versare tributi, il comune fallirebbe. La prima cosa che faremo, sarà quella di verificare il regolamento che la giunta stilerà a riguardo. Dal momento che esistono già delle associazioni cuprensi che si occupano di volontariato, il volontariato civico è sì uno strumento aggiuntivo, ma occorre prima prendersi cura dei rapporti con le associazioni già esistenti, molto spesso trascurate.”
Piersimoni e Di Girolami virano il discorso sul tema bilancio: “Spiccano tra le entrate 120 mila euro derivanti da sanzioni per violazioni del codice della strada; siamo così indisciplinati? Le sanzioni non devono diventare un pretesto per fare cassa. Riteniamo che le energie impiegate nei controlli dovrebbero essere dirette verso supervisione del corretto conferimento dell’immondizia nei cassonetti; settore dove invece c’è molto da regolare, affinché si educhi al rispetto dell’ambiente si incrementi la percentuale di raccolta differenziata”.
“Questo porterebbe – continuano i consiglieri – ad una riduzione del costo annuale dei servizi picenambiente, traducibile in una diminuzione della TARI per i cittadini e per le aziende cuprensi. Sempre dal bilancio, emerge che stiamo pagando società esterne per il servizio di accertamento del versamento dei tributi ed anche per la riscossione dei tributi minori; riteniamo pertanto che tali servizi debbano essere trasferiti internamente al comune per un risparmio nei costi di gestione.
Concludono i due consiglieri: “In relazione alle convenzioni per la gestione del campo I Care e della Sala Polivalente, ci teniamo a precisare che le due strutture devono avere anche una funzione sociale, per cui il comune deve garantire delle ore, specialmente il campo I Care, durante le quali bambini e ragazzi possano usufruirne in maniera sicura e gratuita.
Lascia un commento
Ci risulta incomprensibile l’intervento della minoranza consiliare di Insieme per Cupra, con la sig.ra Di Girolami che oltre tutto non ha partecipato al consiglio comunale in cui si approvavano le linee guida inerenti l’adozione del baratto amministrativo. Per quanto riguarda Piersimoni, che ha votato per l’approvazione della suddetta delibera, condividendo la nostra impostazione, dimentica che abbiamo anticipato come parte centrale ed imprescindibile del regolamento, e non può essere certo diversamente, che si procederà alla definizione annua di un importo massimo a disposizione e da utilizzare per il baratto amministrativo da sottoporre all’approvazione del consiglio medesimo. Francamente, il timore che il… Leggi il resto »
In questo intervento abbiamo offerto spunti di riflessione e fatto delle proposte; il contenuto è chiaro e non ci sono nè propaganda politica, nè polemica. La Di Girolami non era in consiglio ma le votazioni e le discussioni sono state condivise in fase di preparazione della seduta. Continuiamo nel nostro ruolo di consiglieri, a svolgere le funzioni di controllo e di stimolo: siamo convinti che il nostro paese abbia molte risorse e che vadano valorizzate. Baratto: ho votato a favore, ma non c’era il regolamento che doveva essere ancora stilato e approvato dalla giunta. Sanzioni stradali: Ribadisco che le multe… Leggi il resto »
Sul baratto hai votato a favore e davanti a tutto il consiglio era stato anticipato che sarebbe stato posto un limite massimo. Sulle multe e su tutto il resto siete stati edotti dei numeri e del fatto che sono state ridimensionate nel bilancio 2015. Poi sulla stampa però è possibile dire tutto il contrario. A questo punto credo che sarà il caso di valutare di normare la registrazione e diffusione delle sedute consiliari.
A presto.
infatti l’articolo è il resoconto dei miei interventi in consiglio sui punti principali; c’è concordanza tra quanto detto in consiglio e quanto riportato nell’articolo. Per le registrazioni sono favorevole. Alessio.