
CUPRA MARITTIMA – Giungono in consiglio, a cura dal vice sindaco e neo assessore al sociale Roberto Lucidi i nuovi interventi normativi a favore della collaborazione e vicinanza tra comune e cittadini. Lucidi introduce due nuovi strumenti che rappresentano un primo passo dell’amministrazione nel tentativo di disciplinare in maniera più organica determinati settori.
Dichiara il vicesindaco: “Questo è un evidente segnale di innovazione realizzato grazie a due realtà che sono, il ‘baratto amministrativo’ ed al ‘volontario civico’. L’obiettivo di tali provvedimenti è di rendere partecipe la cittadinanza cuprense alle iniziative di tutela e valorizzazione del territorio, e a tal proposito favoriremo nuove forme di volontariato e collaborazione da parte di cittadini singoli o associati. Il tutto sarà svolto in armonia con la possibilità concessa dalla legge ai comuni di deliberare riduzioni ed esenzioni di tributi, a fronte di interventi per la riqualificazione del territorio.
“Quello che si chiede ai cittadini in cambio – precisa Lucidi – è la partecipazione virtuosa alla cura e alla gestione del bene pubblico, dedicando parte del proprio tempo alla comunità. Chiediamo perciò un impegno che vada oltre le comuni forme di assistenza sociale, tenendo presente la situazione di crisi delle famiglie, che ha moltiplicato il numero dei richiedenti aiuto ai servizi sociali.
Roberto Lucidi coglie l’occasione anche per rispondere alle recenti esternazioni della nuova compagine grillina formatasi a Cupra Marittima: “Fa piacere che questa nostra iniziativa sia condivisa dal gruppo cuprense degli ‘Amici di Beppe Grillo’, dato che hanno in questi giorni presentato un’istanza proprio in favore dell’adozione del baratto amministrativo, cosa già prevista da tempo, nell’ordine del giorno del consiglio comunale. Riguardo a quanto da loro dichiarato di recente, circa la non adesione del nostro comune al GAC Marche Sud, voglio far presente la loro disinformazione in merito a questo argomento. L’attuale regolamentazione regionale infatti, non prevede di poter far parte simultaneamente del GAC e del GAL, Cupra Marittima fa parte pertanto del GAL Piceno, organo che ha già in passato finanziato parte delle spese sostenute a favore di interventi del nostro comune. Siamo in contatto con il consigliere regionale Fabio Urbinati, proprio affinché, in concomitanza con la nuova programmazione regionale, il divieto di non poter far parte di più associazioni venga rimosso; permettendo a tutti i comuni, tra cui il nostro, di ampliare le proprie possibilità di adesione”.
Lascia un commento