
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Riportiamo e pubblichiamo un comunicato, giunto in redazione, del Comitato di Quartiere Marina di Centro e i parrocchiani della Cattedrale Madonna della Marina:
“A seguito delle decisioni prese dalla Curia Vescovile Diocesana inerenti il trasferimento di alcuni sacerdoti da una parrocchia all’altra, e il conseguente spostamento che ha coinvolto il Parroco della Cattedrale Madonna della Marina don Armando Moriconi, il comitato di Quartiere e la comunità parrocchiale intendono con il presente comunicato manifestare tutta la loro delusione e rabbia. Premesso il fatto che non è compito dei cittadini decidere e/o poter condizionare la vita ecclesiatica dei sacerdoti, è pur vero che non si può negare l’evidenza dei fatti né tantomeno impedirci di commentarli o di dare suggerimenti.
Da quando Armando, o il Don, perché per noi questo è, ha assunto il ruolo di guida di questa comunità parrocchiale, la stessa è tornata a rivivere. C’è stato un innegabile aumento delle presenze durante le messe domenicali, così come è aumentato il coinvolgimento di adulti e ragazzi nella vita e nelle attività della parrocchia. Per noi del comitato poi, il Don non è mai stato un’entità con cui doversi relazionare in maniera formale, ma un amico e un collega che non ci ha mai fatto mancare il suo aiuto, materiale e umano.
Armando è arrivato perché dalla Curia era stato deciso così. Ha svolto il suo lavoro in maniera ottima e ora non si capisce perché se ne debba andare. E’ come se una grande multinazionale (la Curia) avesse mandato presso una sua filiale (la Parrocchia della Madonna della Marina) un suo dipendente a ricoprire il ruolo di direttore generale. Nel corso degli anni questo dipendente ha aumentato i fatturati (presenze in chiesa e vita della comunità parrocchiale rifiorita), ha massimizzato il lavoro e i ricavi con le risorse a disposizione e ha portato la sua filiale a toccare il livello dell’eccellenza. Qual è quella multinazionale che lo licenzierebbe per sostituirlo? Sarebbe una cosa da pazzi!
Sappiamo benissimo che i sacerdoti sono votati all’obbedienza, e come un esercito di generali si mettono in viaggio per raggiungere le loro truppe e guidarle. Ecco, noi ci sentivamo truppa, e con Armando alla guida sapevamo dove andare e cosa fare. Si era creato un connubio fantastico difficilmente ricreabile. Ma si sa, i generali sono generali e hanno l’obbligo di dire sempre signorsì, perché danno il buon esempio, mentre capita spesso che le truppe mugugnino e abbiano da ridire, convincendo a volte il loro capo dello sbaglio fatto. Allora perché in queste situazioni non si dà ascolto alla voce dei soldati che molto spesso per il loro generale farebbero di tutto? Caro Vescovo, anche noi come i sacerdoti siamo soldati di Cristo (non ci dite così nell’impartitci il Sacramento della Confermazione?) e non vogliamo perdere il nostro generale, perché con lui siamo certi di sentirci truppa ed essere uniti”.
Lascia un commento
Uno degli articoli peggiori della storia del giornalismo e della cristianità. Con tutto il bene che voglio a don Armando, non condivido nulla di tutto questo. Prima cosa, uno dovrebbe andare a messa non per il prete ma per la propria fede e se don Armando ha avvicinato, come si dice qui, molte persone alla chiesa, queste dovrebbero continuare a frequentarla anche con un altro parroco; altrimenti si sta dicendo che don Armando ha costruito un impero intorno a se stesso e non intorno a Dio (e credo che questo sia il fallimento più grande di un sacerdote). Seconda cosa… Leggi il resto »
Don Armando va a Cupra, se uno va alla messa per lui potrebbe andare anche là, non è distante.
Ma il comitato di quartiere cosa c’entra con le attività diocesane?
È davvero un comunicato di pessimo gusto. Io avrei speso parole per ringraziare don Armando del lavoro svolto e per fare gli auguri ai nuovi arrivati.
Queste parole invece sono solo semi di zizzania.
Un comunicato che paragona la curia diocesana a una multinazionale si commenterebbe da solo! Innanzitutto, dire che una comunità è tornata a rivivere è un’osservazione così falsa e irriguardosa nei confronti dei predecessori di don Armando, primo fra tutti don Luciano Paci che lo ha immediatamente preceduto, che racchiude in sé tutta l’assenza di qualsiasi tipo di comprensione di cosa sia la missione pastorale di un sacerdote e di cosa sia la comunità che intorno a lui si raccoglie. In secondo luogo le considerazioni sono irrispettose anche nei confronti del sacerdote che è stato chiamato a proseguire il percorso pastorale… Leggi il resto »
E se il prossimo Sacerdote fosse migliore del pur ottimo e beneamato Don Armando? Da Cristiani perchè porre limiti alla Divina Provvidenza?