
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Novità sulla questione dello stoccaggio del gas. A comunicarle è il consigliere regionale Peppe Giorgini: “Il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiesto alla Regione il parere favorevole all’intesa, ma quest’ultima lo ha negato”.
L’esponente dei Cinque Stelle spiega che Palazzo Raffaello ha allegato alla risposta delle documentazioni, contenenti gli studi di Terre.it e la micro-zonazione sismica. Tuttavia, il dicastero avrebbe contestato le relazioni.
“La Regione avrebbe dovuto dare parere negativo, nulla più”, contesta Giorgini. “Non occorreva fornire scusanti, è stato un autogol. Bisognava limitarsi a dire che tutto il territorio è contrario e che ci sono seri motivi ambientali e turistici che portano ad opporsi al progetto”.
Il grillino presenterà nei prossimi giorni un’interrogazione in consiglio regionale: “Chiedo alla giunta che faccia tutto il possibile per bloccare questo impianto. L’alternativa sarebbe mettersi contro i cittadini di un’intera provincia che oltretutto ha votato per Ceriscioli. Pretendiamo un’azione concreta”.
Lascia un commento
Questo conferma quanto è utile avere un Giorgini in consiglio regionale…
Perchè scusi? Ma le sembra un modo serio dire “La Regione avrebbe dovuto dare parere negativo, nulla più”??? In ogni situazione che si possa definire seria bisogna spiegare ed argomentare le proprie posizioni per avere credibilità. Anche la dichiarazione “Non occorreva fornire scusanti, è stato un autogol. Bisognava limitarsi a dire che tutto il territorio è contrario e che ci sono seri motivi ambientali e turistici che portano ad opporsi al progetto” mostra un approccio molto oscuro alla vicenda: come se sapesse che le argomentazioni tecniche non fossero sufficienti a sostenere un parere negativo e fare forza su un fatto… Leggi il resto »
Forse si fa prima a fare una raccolta di firme per chi è favorevole.
Direttore, La Mega Variante, che era un problema ben più fondato raccolse 2500 firme, ovvero poco più del 5,5% della popolazione. Questo è il livello di partecipazione attiva della popolazione ai problemi della città. Per cui capisco che ormai vuole evitare brutte figura al M5S e continua a difenderli sempre con la logica grillina del ribaltamento dell’onere della prova, ma dentro di lei sa che se si andasse a raccogliere le firme contro, saremmo sempre su quella percentuale delle firme contro la Mega variante!
Scrivi: “Capisco che vuole evitare brutte figure al M5S”. Non capisci. Molti, invece, capiscono che in questo momento la tua più grande ragione di vita consiste nel demonizzare il M5S. Il motivo non si è ancora capito bene. Io, quando ritengo che il M5S stia facendo brutte figure, non mi tiro indietro e lo dico in virtù della mia libertà e onestà. È già successo. Non farò o scriverò mai per favorire o danneggiare qualcuno. Dovresti sapere che sono tra i pochi giornalisti italiani (la mia redazione compresa) che può esprimere liberamente il proprio pensiero. Senza lacci e legacci. Mentre… Leggi il resto »
Per la prima volta mi trovo d’accordo con Alessandro. Giorgini pur di criticare la regione si inventa argomenti risibili, come se il solo pare negativo fosse più convincente. Collaborare con la regione sostenendo con forza la ragione e le motivazioni addotte no?!!!! Criticare chi non ritiene valide quelle motivazioni neanche? Ma Giorgini quelle motivazioni le ritiene valide o no? Ha qualche idea a proposito o il suo no è a prescindere perchè da visibilità? Dalle critiche mosse alla regione il dubbio sorge spontaneo.
L’impianto se correttamente gestito non dovrebbe essere pericoloso.
se invece viene gestito dalle solite “mafie” e dai soliti “nominati” rischiamo il vajont.
in questo caso piu che la politica e le chiacchiere, ai primi segnali di cedimento del deposito, bisogna avere il coraggio di dire stop.
anche nel caso della perdita di xx milioni di euri.
L’impianto è pericoloso comunque. Lo conferma la stessa ENI in numerosi documenti tecnici.
Può spiegarsi meglio. Grazie.
Se andranno al potere, quello che dici e altro. Comunque siamo stati l’unico giornale a farlo quando ne abbiamo ravvisato la necessità.
Eddai. Le responsabilità le ha chi ha in mano il potere. Criticare, come fai tu ,solo l’opposizione di M5S oltretutto è riduttivo e inutile. Il compito dei giornali è principalmente quello di vigilare su chi gestisce denaro pubblico (l’opposizione no) e in secondo ordine su chi è stato eletto per far presente quello che accade (di losco o anche no) fai cittadini. in qualità di componenti del Consiglio comunale, per esempio.
Criticare continuamente l’opposizione (peggio ancora se una parte minima-minima) equivale ad una perdita di tempo o poco più a discapito dell’attenzione verso chi governa.
Secondo me, per poter dare ai cittadini la giusta informazione per poi decidere in maniera consapevole e lungimirante chi votare, i giornalisti devono essere (all’anglosassone) i watchdog della verità. Per cui se un’opposizione sostiene delle posizioni non verificabile, è giusto che il giornalista informi i cittadini che quello detto non si sa se è vero ed al massimo è soltanto un’opinione personale. Io ho lo stesso approccio con tutti: Sestri ha fatto una dichiarazione? Ho trovato i dati che lo smentiscono, Giorgini fa una dichiarazione? Chiedo di citare quale siano le sue fonti per capire se sta dicendo il vero… Leggi il resto »
Il tuo problema è che ti sei fossilizzato da oltre un anno sempre sulle stessa persona come se il bene della città dipendesse a lui. Le priorità sono altre.
Direttore io mi fossilizzi con chi non è all’altezza della situazione. Mi fossilizzo con chi è stato eletto non per i meriti delle sue competenze e del contributo che possono dare per la comunità ma solo per situazioni opportunistiche. Io non lesino critiche dal centro sinistra al centro destra passando per il centro ed il M5S. Giorgini se dimostra il contrario (e non lo ha mai fatto finora) io mi rimangio tutto….
E dove le trovano? se le devono inventare
Purtroppo stavo spiegando il tutto a Falcioni e il telefono si è spento. L ‘articolo rispecchia ciò che ho detto, tranne il fatto che ( lo stavo spiegando appunto quando si è Interrotta la comunicazione) la Regione doveva MOTIVARE IL RIFIUTO dal lato politico , e non dal lato tecnico. Per questo ci sono due esposti alla procura dove sono descritti ,punto per punto , tutte le mancanze, omissioni e inadempienze del progetto presentato e anche degli organi preposti a dare le valutazioni del caso. Senza dimenticare che ci sono anche tre ricorsi al Tar. Ecco perché non serviva una… Leggi il resto »
Direttore ma cosa si può rispondere ad un genio del genere? E’ evidente che la parola impianto è riferita al generico impianto di stoccaggio, i cui principi sono bene o male gli stessi dal polo nord al polo sud, da Eni a gas plus. Bisogna spiegargli proprio tutto ! E anche se la mia frase fosse rivolta all’impianto di San Benedetto non cambierebbe nulla.
Lei, secondo me, nemmeno ha capito cosa le ho chiesto e pretende di fare il paladino tecnico della cittadinanza? Rimango del parere che Umberto Eco ha sempre più ragione! Consiglio di prima i commentare accertatevi di aver compreso quello che avete letto, peggio se lei ha volutamente omesso di trattare di STOGIT perchè smaschera pienamente il suo precedente commento assolutamente incongruente!
studi prima di fare il saccente e di dire castronerie. Sa cosa afferma stogit nei suoi bilanci? Che le assicurazioni stipulate non sono in grado di coprire eventuali danni a persone cose ed ambiente.
Quindi solo il 16% della popolazione è contro lo stoccaggio gas? Mi sembra un numero molto diverso da quelli proclamati in pompa magna a Giorgini. Siamo alle solite, falsità su falsità….
E credi che il fatto di essere (forse) risarciti da un’assicurazione ci faccia stare tranquilli in caso di incidente catastrofico?
Credo che il fatto che esista una assicurazione dimostri che i rischi siano calcolati, per cui o gli incidenti non sono così frequenti (e 50 anni di stoccaggio gas in Italia iniano a essere una serie storica interessante) oppure la magnitudo dell’evento non è così catastrofica.
Questa è la versione riveduta e corretta. Stogit ha precedentemente scritto ben altre cose.
Ma cosa dice? Si vada a leggere i bilanci precedenti e poi vediamo chi spara cazzate. E’ evidente che dopo che si sia sbandierato ai 4 venti quello che hanno scritto lo abbiano poi modificato nei bilanci successivi. In ogni caso non cambia di una virgola ciò che voglio farle entrare in zucca: cioè che la stessa stogit ammette in questo modo che si tratta di impianti pericolosi per le persone, ambiente e strutture. Del resto se così non fosse non sarebbero soggetti alla legge Seveso. Seveso, le dice nulla questo nome? Le scuse deve farle lei, per la sua… Leggi il resto »
Io so perfettamente cosa dico! Piuttosto credo che lei abbia un grosso problema nel sottovalutare i suoi interlocutori. Chiunque frequenta questo giornale sa perfettamente che sono una persona seria che ha piena padronanza dei contenuti che cito nei miei commenti, quindi fatico a comprendere come lei di fronte a prove tangibili e documentate, cosa invece che lei e quelli che la pensano non fornite mai, possa continuare a sostenere evidenze differenti. A questo link trova i Bilanci di STOGIT http://www.stogit.it/it/media/report/ in cui si può vedere nel capitolo predisposto alla gestione dei rischi come sia sempre riportata la presenza di assicurazioni!… Leggi il resto »
Un problema però c’è. I tuoi commenti sono troppo lunghi e leggibile per pochi. È un consiglio ma anche una mia necessità. Sai benissimo che prima di pubblicare devo leggere tutto. Grazie per la collaborazione. Magari “spezzali”. Se puoi.
E’ stato tutto mostrato nelle assemblee informative. Il problema semmai è suo. Qui chiudo perché non altro tempo da perdere. Sa, devo andare a preparare dei documenti per fare della disinformazione e scrivere menzogne.
Non avevo dubbi che non ha materiale a sostegno.