
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – “Se Pertini e Mandela sono finiti in prigione, posso finirci anche io”. Beppe Grillo sceglie il suo blog per commentare la sentenza emessa dal Tribunale di Ascoli Piceno che lo condanna ad un anno di reclusione per la “diffamazione aggravata” nei confronti di Franco Battaglia, docente del Dipartimento Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Era l’11 maggio 2011 e il leader del Movimento Cinque Stelle si trovava a San Benedetto in occasione di un comizio per le elezioni amministrative. Durante l’intervento il discorso virò sul nucleare, in vista del referendum in programma nel giugno successivo.
“Vi invito a non pagare più il canone – dichiarò Grillo – io non lo pago più perché non puoi permettere ad un ingegnere dei materiali, nemmeno del nucleare, parlo di Battaglia, un consulente delle multinazionali, di andare in televisione e dire, con nonchalance, che a Chernobyl non è morto nessuno. Io ti prendo a calci nel c…o o e ti sbatto fuori dalla televisione, ti denuncio e ti mando in galera”.
“Il Pm – spiega oggi il comico – aveva chiesto una multa di 6.000 euro. Il giudice mi ha invece tolto la condizionale condannandomi a un anno di prigione e a 50.000 euro di risarcimento. Io sono fiero di aver contribuito a evitare la costruzione di nuove centrali nucleari in Italia. E’ un’eredità che lascio ai nostri figli che potranno evitare incidenti come Chernobyl e Fukushima. Forse fa paura che il Movimento 5 Stelle si stia avvicinando al governo?
Grillo precisa infine che “contrariamente a quanto riportato da alcuni organi di informazione, la pena non è stata sospesa”.
Lascia un commento
Facciamo la gara a chi la spara piu’ grossa . Con tutto il rispetto come osa paragonarsi a due personaggi che sono stati vittime di regimi repressivi e che sono stati veramente in galera a causa di quei regimi ???
Scenda sulla terra altrimenti ridicolizza tutto quel che di buono ha portato il suo movimento !
Forse il riferimento è nel senso che indica lei stesso. “Se ci sono andati loro che sono stati vittime di regimi repressivi, posso benissimo andarci anch’io”. Guardi le parole di Grillo da una prospettiva diversa. Quella che secondo è più consone al pensiero espresso dal leader di Cinque Stelle..
Intanto Grillo e’ ben tranquillo di non andare in galera almeno per questa condanna e poi per carita’ posso sbagliare ma io ci vedo la smania di atteggiarsi a vittima di un presunto “Regime “
Ognuno è libero di esprimere il proprio parere. Sulla ‘pelle’ degli altri è ancora più facile. Io invece ritengo che immedesimarsi sia la cosa migliore: “se riguardasse me cosa farei…”
Per prima cosa Grillo non può andare da nessuna parte in quanto pre-giudicato e se andasse da qualche parte andrebbe contro i principi del movimento stesso! Seconda cosa i Giudici non hanno fatto altro che confermare ciò che era evidente già da tempo: i modi poco ortodossi di Grillo in realtà sono offese personali che non aggiungono nulla al dibattito politico. Spero che i suoi seguaci imparino da questa sentenza e smettano di continuare con questo modo becero di fare politica. La politica dovrebbe viaggiare su livelli ben più alti che quelli della denigrazione personale dei propri avversari. Da Grillo… Leggi il resto »
C’è addirittura chi invoca la violenza pura per mettere riparo alla politica che tu e Grillo condannate. Non dico che usa le parole giuste, il contenuto giusto però sì.
Il tuo riferimento al fascismo è identico alle stesse parole dell’ex comico che tu condanni.
L’Intervista del Prof. Franco Battaglia nel programma di Santoro, lascia perplessi. Tuttavia è stato più offensivo Di Pietro che Grillo. Solo che l’ex Magistrato di “mani pulite” ha espresso la sua opinione senza alzare la voce e con ironia. Grillo ha espresso insulti, forse, sicuramente, ma comunque in risposta ad una evidente provocazione. Tuttavia, le parole di quest’uomo non hanno proferito alcun cambiamento fattivo nel mondo politico Italiano: è da giorni la notizia che il parlamento ha approvato , dicono ,con una forte e sostenuta maggioranza, il finanziamento ai partiti senza l’obbligo di rendicontazione . Dunque Grillo parla, insulta, si… Leggi il resto »
Proprio così.
Guardi mi permetto di non essere d’accordo, Di Pietro, nel dibattito in questione ha posto due questioni corrette: 1) Curriculum dell’interlocutore e 2) fonti da cui vengono presi i dati! Perchè queste argomentazioni risulterebbero offensive? Non ha certamente dato del corrotto a nessuno o incitato alla violenza.
Non alla violenza ma alla rabbia sì
A me non sembra, ha posto delle questioni di merito non vedo dove sia la rabbia!
La rabbia scatenata in altri, in Grillo per esempio.
Forse perchè Grillo cerca solo di portare l’attenzione su cio’ che succede. Il compito grande pero’ ce l’hanno i cittadini, che una volta informati, devono la prossima volta, saper scegliere meglio chi votare.
se mantela fosse stato vittima dei regimi repressivi sarebbe stato vaporizzato.
Evidentemente a qualcuno dava fastidio la proprietà privata di alcuni
cittadini sudafricani e il prezzo imposto sui minerali.
Ecco allora che la proprieta privata diventa apparthaid…
eh però ottima idea..
si potrebbe definire apparthaids molta politica nostrana.
Direttore, pensa che Grillo farà come Berlusconi e andrà contro i giudici, perchè alla fine ha sempre ragione lui?
Non credo. Almeno sembra così dalle sue prime parole
Pertini lottava contro il fascismo, Mandela contro l’ appartheid, Grillo contro le scie chimiche e il gruppo bigburgher.
In effetti il paragone non è così fuori luogo
Grillo in questo caso lotta contro le bugie di un prof universitario che afferma che Cernobyl fece ZERO morti.
No! La condanna non è per questo, Grillo è stato condannato per aver diffamato il professore per presunte legami d’affari con delle multinazionali (imprecisate), in pratica gli ha dato del corrotto. E se si fanno certe dichiarazioni o si hanno le prove o si deve stare zitti!
Testuali parole : “Battaglia, consulente di multinazionali”. Dove gli dia del corrotto non si sa.
Se estrapola frasi dal contesto nulla ha senso. La premessa INDIMOSTRATA “Battaglia, consulente di multinazionale” è stata usata per far capire che le dichiarazioni di Battaglia siano influenzate dalle relazioni economiche con le suddette multinazionali. Questo mina la credibilità di un professionista che può avere ripercussioni negative non solo personali ma anche professionali, motivo per cui non essendoci prove di ciò Grillo è stato giustamente condannato!
Non è che estrapolo. sono le testuali parole dette. E su quelle si deve ragionare e valutare.
Ma c’è qualcuno perfetto tra di noi? Noto che da qualche anno alcuni italiani sottopongono Grillo, Casaleggio e più in generale il M5S ad argute analisi e contro-analisi politiche, personali, patrimoniali, lessicali ecc. Criticando, che male c’è? Però confidiamo che le stesse attenzioni, le stesse raffinate considerazioni di natura sociale, economica, finanziaria, di strategia politica e fors’ anche di filosofia di vita siano state adottate (e si adottino) anche verso tutti gli altri leader e partiti. Qualcuno è talmente schizzinoso e impegnato contro il MoVimento che forse si è distratto e non si accorge cosa continua a votare: dai rappresentanti… Leggi il resto »
L’ho fatto.
Guarda che è Grillo che ha ribaltato il paradigma Istituzionale Italiano. la costituzione Italiana non prevede quello che professa di fare Grillo: i politici fanno i programmi ed i cittadini li votano, se quel programma non ti piace nessuno ti costringe a votarlo! La democrazia rappresentativa (prevista dall’ordinamento costituzionale italiano) prevede questo, infatti i referendum in Italia sono di tipo abrogativo e non propositivi o decisionali, un motivo c’è! E poi basta che se una cosa non è come dice Grillo allora c’è un complotto…. inizio a pensare che tirando in ballo sempre complotti e macchinazioni il M5S è presumibilmente… Leggi il resto »
E cambiamola sta politica. Inizia tu.
Che dovrei fare?
Semplicemente fare oltre a scrivere.
Crede che già non lo faccia?
Il tema della decrescita è una farsa ideologica. Se guardiamo i dati capiamo che la decrescita non è una conseguenza delle dinamiche della globalizzazione ma solo una scusa per chi si rifiuta di migliorarsi per competere nei mercati internazionali, non è una filosofia di pensiero ma un palliativo alla rinuncia!
Buongiorno Alessandro! Non vorrei iniziare un’appassionante maratona con te e specie in materia economica. Alla scienza economica nonostante tutto dobbiamo molto del benessere occidentale ma un riequilibrio sarà necessario? Tutte le discipline lo fanno e continueranno a farlo nelle varie fasi storiche! Anche la dottrina economica non potrà sottrarsi alla dinamica della competizione e “rifiutarsi di migliorarsi”. Quando parli di competizione ti comprendo poichè è un aspetto congenito dell’essere umano ma è il concetto “emozionale” (e non solo strategico) del Welfare (e la Pace) che ha rappresentato la svolta sociale in Europa e creato le condizioni favorevoli affinché le odierne… Leggi il resto »
Magari in Francia hanno queste condizioni migliori perchè ci sono meno tasse da pagare per finanziare le clientele dei politici oppure perchè le imprese hanno un minor costo dell’energia….. Non c’è dubbio che ci sia chi stia meglio di noi ed è una cosa positiva, significa che possiamo migliorare e crescere…. poniamoci il problema del “perchè” non lo facciamo….
La ringrazio per l’osservazione. La sua sicurezza (“atto sovversivo e pura follia”) mi ha incuriosito poichè il suo giudizio sembrava formulato con i criteri della Scienza: ho pensato avrà certezze, formule matematiche, empiriche. La questione a quanto leggo è più complessa e non così netta. Tra le tante mi è piaciuta l’intervista a un professore di Filosofia della scienza, Francesco Guala. Gli hanno domandato, l’economia è una scienza? Risposta: “Sulla questione più generale, se l’economia è una scienza o no, sono almeno 30 o 40 anni che i filosofi della scienza sono arrivati ad un certo accordo per cui non… Leggi il resto »
Il suo pensiero lo condivido in buona parte. Però abbia pazienza non valuti delle circostanze sul modello teologico duopolistico o è bene o è male, spesso gli aspetti sono molteplici, altrimenti perchè esisterebbero milioni e milioni di forme viventi e colori o circa due milioni e mezzo di forme espressive solo nella nostra lingua? Guarda caso stiamo riportando un esempio delle infinite sfumature semantiche esistenti. Pensi che la scienza umana deve misurarsi con miliardi di variabili! Le calcolerà mica tutte!? Dunque non credo che abbia avuto tempo nè lo pretendo di leggere i miei precedenti commenti però avrebbe compreso che… Leggi il resto »
Per fortuna del professore, i morti di Cernobyl non lo possono denunciare per diffamazione. Che poi Grillo se ne sia passato con le sue parole, abbia esagerato è un altro paio di maniche, non a caso è stato condannato e ne pagherà le conseguenze.
Questo è un commento molto apprezzabile secondo me. Lei ha semplicemente detto la verità senza giri di parole e fantastiche ricostruzioni.
L’affare di Bernard Madoff non c’entra nulla con i modelli economici. Se la smettiamo di fare del qualunquismo e ci vogliamo sforzare di capire come funziona realmente il mondo forse riusciamo a fare un discorso costruttivo se dobbiamo paragonare uno schema Ponzi con l’equazione differenziale di black scholes.