
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – La situazione della Samb è ancora in stand by. Non deve però ingannare o deludere o far rassegnare la decisione presa oggi dagli organi federali della Lega. L’ex serie C (non capisco perché non la chiamano più così, un vero mistero) secondo Tavecchio & C. partirà con 18 squadre per girone. A completare gli organici vanno Pro Patria, Messina e Monopoli. A questo punto mi domando: viste le intenzioni di arrivare gradatamente a due gironi da 18 o 20 squadre perché allora non fare tre gironi da 17 squadre? Sarebbe stato poi più facile lavorarci sopra con promozioni tagliate e retrocessioni aumentate. Sbaglio?
In pratica una conclusione che non era scontata ma scontatissima, anche se qualcuno aveva pensato e sperato in una marcia indietro e il ritorno già da oggi a tre gironi da 20 squadre. Si sarebbero smentiti da soli, specialmente lo stesso presidente, in caso contrario. Una diversa decisione della Giustizia sportiva sarebbe per lui un’attenuante che lo porterebbe a dire che lui è rispettoso delle Legge. Quindi niente è ancora certo. Compreso il fatto che i calendari di serie D e i vari gironi non possono partire per eccesso di squadre: il Treviso si è lamentato perché ritiene eccessivo il loro girone a 20 squadre. Un’ulteriore complicazione. Tra le parole di Tavecchio però un passaggio che lascia uno spiraglio “Se non prevarrà il buon senso…“.
Anzi, secondo alcune voci importanti, pare che la predisposizione a restare con gironi da 20 squadre in Lega Pro sia stata già pronosticata da persone vicine al Palazzo. Nessuna illusione, ci mancherebbe, ma il mio dovere di cronista mi impone di riferirlo perché la ‘notizia’ mi è arrivata da persona credibile. La riferisco e mi fermo qui.
Meglio sempre non illudersi anche perché la Lega Pro potrebbe vantare il libero arbitrio sulle squadre da ammettere in Lega Pro, indipendentemente dai ricorsi. Pare che sia successo un anno fa fra Novara e Vicenza a vantaggio della seconda. A proposito dei veneti non si contano più gli anni in cui è stata ripescata. A San Benedetto si dice “ha l’osso di morto in tasca”.
Comunque la frase degli addetti rossoblu ai lavori che mi è piaciuta di più è stata questa. “Non vediamo l’ora di essere operativi“. Lascia capire grandi intenzioni ma anche il disagio di non potersi… muovere. Sul fronte tecnico nulla di nuovo se non che la trattativa con Titone è a buon punto. Del resto il calciatore è buono per entrambe le categorie.
Tre giorni passano veloci, giovedì 3 settembre verso sera ne sapremo di più.
Lascia un commento
Hanno la possibilità di scegliere le squadre? Non rientrerebbero solo quelle che hanno fatto ricorso visto che le altre non hanno manifestato interesse?
Un anno fa scelsero il Vicenza. Adesso sarebbe molto più difficile.
L’aver presentato ricorso non dà diritto ad essere scelti.
Speriamo bene direttore…e la voce che è uscita adesso che se la legapro sará a 60 la lega chiederá il contributo straordinario di 500000 che c’è di vero?
Una voce che al momento non mi risulta. Forse tratta dal discorso un po’ ‘equivoco’ di Tavecchio
Poi direttore ho sentito in giro che in caso di legapro la samb avrebbe giá pronti 7-8 giocatori x la categoria alcuni dei quali dei pezzi da 90….speremo na voda che ce dice beeee
Non dire quattro se non sta nel sacco
La lega per un noiff non ci ha ammesso in lega pro per un termine perentorio,ora loro si ostinano a non rispettare il noiff.
Ma tavecchio ha il buon senso quando chiede il fondo perduto?
Ho paura che quel buon senso serva per condizionare il coni!!e già immagino qualche porcata tipo faranno il format a 60 (inevitabile)ma con il fondo perduto!!!cosi tutti in d
Queste figc le leggi le fanno disfano come vogliono forma grave di dittatura ,immaginate se il Parma poteva essere ripescato o il Siena sbagliava annata in d e faceva domanda…..la federazione si ostinava così?
Se dovsse passare la lega pro a 60 secondo me rimetteranno i 500 mila euro di fondo perduto a quel punto la samb che farà secondo voi?
Non si tratterebbe di ripescaggio.
Tavecchio ha detto che vincere un campionato costa per cui questo costo va sostenuto come 500 mila da versare, quindi chi versa partecipa in Lega Pro, ovviamente e’ una pregiudizievole per limitare il campionato quindi se tutti versassero, il campionato si propone a 60 squadre.
Ma Tavecchio e’ padre padrone del mondo del calcio? Tutti gli organi preposti non contano piu’ niente? o meglio l’influenza di Tavecchio detta ogni aspetto decisionale? e’ questa la riforma del calcio tanto attesa?
Sono d’accordo su quella (500 mila euro a fondo perduto) che potrebbe essere una via d’uscita per Tavecchio e una scorciatoia per le società ammesse. Nel caso si verificasse la sua ipotesi allora sì che le associazioni di tifosi potrebbero tornare in gioco con senso compiuto. Per esempio, se Fedeli dovesse dire che subito non intende investire (nel caso specifico perdere) un altro mezzo milione di euro, Tps della quale sono presidente farebbe proposte una tantum (abbonamenti maggiorati in tutti i settori, quote sociali per posti numerati con gadget, ecc) per alleviare i costi e permettere alla società di pensare… Leggi il resto »
Capisco il senso delle sue considerazioni e le condivido ma la Samb sarebbe 22a se le altre squadre avessero provato a chiedere l’ammissione in Lega Pro. Non mi sembra che ci sia stato un tale interessamento e il motivo è abbastanza semplice: non solo c’era e pare che ci sia ancora, l’ostacolo dei 500 mila euro a fondo perduto ma anche gli altri 500 mila per fidejussione e iscrizione erano un fardello importante. Bisogna tener conto infatti (a parte che alla Samb costò la promozione) che adesso la fidejussione, pur non essendo un vero esborso, equivale a tenere in banca… Leggi il resto »
Credo che sia da considerare il fatto che le altre squadre non si sono interessate al ripescaggio dal momento che era disponibile un solo posto, quello lasciato vacante dal Castiglione. Qualora si liberino 6 nuovi posti andrebbero riaperte le domande trattandosi di un nuovo scenario e la samb sarebbe a questo punto ventesima (senza considerare, credo, le squadre retrocesse dalla Lega Pro). Al di là di queste considerazioni, quello che mi preme sottolineare è che la mancata lega pro non può e non deve essere considerata un dramma, anzi dobbiamo essere pronti a competere in un campionato dilettantistico, a cui… Leggi il resto »
La seconda parte del suo commento è ottima è più che condivisibile, la seconda no.
La prima no perché di 54 squadre si è parlato dopo proprio perché, eccetto due società, nessuna di loro aveva fatto domanda.
Per esempio il Fano non ha nemmeno formalizzato la richiesta di ammissione subordinata al non versamento di 500 mila euro in più. Cosa che hanno fatto Samb (fu bravo Moneti), Forlì e Gubbio.
Quindi non è come dice lei.
Le false speranze si basano sul nulla. Non mi sembra questo il caso. La sua sicurezza invece da cosa proviene?
direttore ho letto stamattina che fedeli non e intenzionato a versare altri 500000 euro…a questo punto che speranze possiamo avere?cerchiamolo di convincerlo in qualche modo che se fa uno sforzo quest’anno…e’ meglio…tanto secondo me x vincere la d almeno 7-800000 euro ci vogliono comunque…
Quello che dice fa parte del mio prossimo DisAppunto ma già ho anticipato qualcosa in risposta a due lettori.
Domenica prossima (5 giorni) la Samb gioca a Fermo la prima di campionato…sembra quasi che sia un dettaglio
Direttore se sará serie d(speremo de no)…prima giornata fermana-samb….nn male come inizio…ma si giocherebbe domenica?no perchè se è cosi quando li prende i giocatori la samb?
In Lega Pro il settore giovanile diventa di proprietà. In Lega Pro giocatori di valore in prestito da grandi club o dalla serie B si ottengono più facilmente. In Lega Pro sono obbligatori under in rosa ma non per forza in campo (c’è confusione ma mi sembra che sia così). In Lega Pro un giovane che va in campo per diverse gare acquista un valore di mercato ben differente. Salvarsi in Lega Pro, secondo me, è più facile che vincere un campionato di serie D. Per vincere la D con la certezza del 99% la spesa diventa superiore di molto… Leggi il resto »
Ok. Per la Lega pro in questo momento storico bisogna fare di tutto, se necessario. È troppo importante per non farlo.
Meglio nascere fortunati che figli di re. Ma dargliene una colpa (non mi pare che lei lo faccia) è un’altra cosa.
Mi pare che lo fa… eccome se lo fa… 1) L’anno del ripescaggio in A era colpa dell’Ascoli se il Genova comprava le partite e sia Torino che Perugia fallirono?? Se fossimo arrivati settimi non ci sarebbe stato alcuno ripescaggio… Sarebbe salito il Modena (settimo) ed amen… 2) Quest’anno Campitelli & Di Giuseppe si sono comprati la penultima partita (oltre 100 pagine di intercettazioni) per evitare lo scontro diretto con noi all’ultima… Anche qui dove sta la colpa dell’Ascoli? A Teramo ancora difendono certi soggetti pur di mantenere la categoria, invece di andare a chiedere delucidazioni in merito a Campitelli… Leggi il resto »
Non colpa, fortuna. Probabilmente l’avete meritata ma tanto è. Perché negarlo. Non c’è niente di male a riconoscerlo. Però, se lei crede che tutte le partite comprate o quelle vendute o i fallimenti siano soltanto quelli scoperti e avvenuti, allora non è fortuna. Non credo però che lei la pensi così. La buona sorte è tutta lì. Per i fallimenti pilotati ha dimenticato che anche la Samb ne ha usufruito quando fu acquistata dai Tormenti. La verità va sempre detta. Anche quella (lei magari è giovane e non lo sa) di due promozioni politiche a cavallo degli anni sessanta. Furono… Leggi il resto »
Secondo me le intercettazioni sono usate a piacere e convenienza
Si ma nella tua bella poesia…ti sei dimenticato un po di cose…ricordati l’ultimo anno di serie c come vi ha fatto iscrivere macalli…con 15 milioni di euro di debiti e fedjussione versata mesi dopo……riguardo allo scandalo scommesse lo zingaro gecic arrestato poco tempo fa vuoto il sacco e parlando di micolucci sommese masiello mauri e company disse che le societa erano al corrente di tutto…ancora che parlete in ascoli..anche quest’anno premesso che anche io sono sicuro che il teramo ha comprato la partita e forse anche piu di una…però dimmi una telefonata dove parla campitelli in persona…e allora dove stá… Leggi il resto »
Avevo risposto al signore qui sopra con un commento civilissimo… perché non viene pubblicato?
Tempo al tempo.
La federazione comandata dal vecchio Tavecchio è una associazione per controllare il potere e servile agli amici e compagni di merenda. Leggi seguite a personam, contrastanti tra loro, una volta si e una volta no a secondo di chi ne è colpito. Società retrocesse,radiate, non iscritte,penalizzate anche per cavilli mentre ad altre favori vergognosi. Vedi Napoli, Lazio,Fiorentina (addirittura con la promozione di un campionato senza giocarlo!) Catania quest’anno!! E di esempi ce ne sarebbero altri centinaia……!
Guardo il viso o meglio la faccia di Tavecchio e mi vengono in mente le “magagne” della FIGC. Penso ai nomi che sono dietro le quinte o nel sottobosco della Lega e perdo le speranze di un calcio più sano. Siamo mal governati purtroppo.!!!