
RIPATRANSONE – Nottata di fuoco in Riviera. Intorno alle 2.30 del 14 agosto è divampato un vasto rogo nella zona di Montesecco tra i territori di Grottammare e Ripatransone. L’incendio, al momento, è ancora in corso. Non si conosce ancora la causa del focolaio ma non è esclusa la pista del dolo.
Sul posto sono giunte due autobotti e alcune campagnole dei Vigili del Fuoco. Seguiranno ulteriori aggiornamenti.
AGGIORNAMENTO ORE 10 L’intervento di spegnimento delle fiamme da parte dei pompieri è ancora in corso. Dalle 8 del 14 agosto un Canadair è giunto nella zona di Montesecco e ha dato un aiuto notevole nel far diminuire la consistenza del rogo. Lentamente la situazione sta migliorando. Per ora sono rimasti distrutti circa sei ettari di sterpaglie. Non ci sono state conseguenze a persone o abitazioni. Sul luogo operano ancora due autobotti e alcune campagnole dei pompieri.
AGGIORNAMENTO ORE 11.30 I Vigili del Fuoco sono ancora impegnati nell’intervento di spegnimento. L’incendio è stato circoscritto ma ogni tanto si riaccendono delle fiamme a causa anche della temperatura elevata odierna. Il Canadair e le autobotti dei pompieri sono ancora attivi sul posto. Nel frattempo si sta compiendo la bonifica dell’area interessata dal rogo. L’intervento immediato dei Vigili del Fuoco ha evitato conseguenze ancora più gravi derivanti dall’incendio.
AGGIORNAMENTO ORE 12.15 Durante le operazioni di spegnimento è stato rinvenuto un ordigno bellico, risalente alla Seconda Guerra Mondiale, nei pressi dell’area interessata dall’incendio. E’ stata messa in sicurezza la zona e l’ordigno probabilmente verrà fatto brillare nei giorni seguenti. Scoperta compiuta dal Corpo Forestale.
AGGIORNAMENTO ORE 17.30 Continua senza sosta il lavoro dei Vigili del Fuoco. Al Canadair e alle due autobotti dei pompieri, si è aggiunto un elicottero per le operazioni di spegnimento. Il problema maggiore risulta dai piccoli focolai che divampano a causa delle brezze e della temperatura elevata. Roghi che s’innescano in zone impervie. Si spera anche nell’aiuto “naturale” della pioggia prevista nelle ore successive. Al calar del sole, inoltre, i mezzi aerei non potranno continuare il loro lavoro. La Protezione Civile sta bonificando alcune aree del vasto incendio.
AGGIORNAMENTO 15 AGOSTO Nottata abbastanza tranquilla nella zona di Montesecco. Nella mattina del 15 agosto sono ripresi a divampare piccoli focolai a causa dei venti. Sul posto sono attive autobotti e campagnole dei pompieri. Le fiamme si stavano innescando nei pressi dell’area dove era stato rinvenuto l’ordigno bellico. Prosegue l’azione di bonifica della zona. E’ attesa la pioggia nelle ore successive, un aiuto “esterno” che sarebbe molto gradito.
Lascia un commento
magari sara’ un caso, ma da almeno 20 anni sembra che con i trasferimenti
dei villeggianti, incrementano anche questi misteriosi incendi.
Sicuramente vi sono uno o più piromani in azione.
Credo, però, trattarsi di persone del posto, vista la conoscenza del territorio ed anche di zone particolarmente impervie e non facilmente raggiungibili.
Piuttosto c’è da chiedersi, visto che gli incendi si susseguono da anni in una zona geografica abbastanza limitata, se e quale attività investigativa viene portata avanti, dato che non si e’ mai avuta notizia di perquisizioni, denuncie od arresti.
Lasciamo perdere….
I piromani sono sicuramente locali, ci sono pure testimonianze sull’auto…
Non so cosa aspettino a iniziare a fare perquisizioni, posti di blocco mirati, etc.
Chi abita dalle mie parti si è un po’ rotto di stare sempre con gli occhi aperti aspettandosi un incendio da un momento all’altro.
Ma quanto costa alla comunità un incendio come quello di ieri con 12 ore di Canadair ed elicottero e tutte le squadre a terra?