
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Venticinque minuti di spettacolo a partire dalla mezzanotte, come da tradizione. La Festa della Madonna della Marina chiude i battenti con gli immancabili fuochi artificiali, a conclusione di dieci giorni di celebrazioni cittadine.
Pure stavolta doppia postazione di lancio: il molo sud e una chiatta galleggiante situata in prossimità delle prime scogliere del lungomare.
Il sindaco Gaspari ha seguito l’appuntamento dal moletto del Circolo Nautico Sambenedettese. Assieme a lui l’assessore Sorge, la vicepresidente del Consiglio Capriotti e il consigliere regionale Urbinati.
“Per me è l’ultima volta da primo cittadino”, ha detto Gaspari. “Ho seguito dieci edizioni, è un record e ne vado orgoglioso. Quando nel 2006 arrivammo la Festa della Madonna della Marina era ridotta ai minimi storici. Alla processione in mare partecipavano appena dieci imbarcazioni, ora sono cinquanta. E’ tornata ad essere la festa delle feste”.
Lascia un commento
Lo Spettacolo pirotecnico non ha disatteso le aspettative, andrebbe data molta più enfasi alla processione in mare che forse è unica nel suo genere e può diventare davvero un tratto distintivo di questa festività. Assolutamente da abolire le quattro bancarelle in centro che ormai non stanno più nemmeno alla peggior festa di paese…. Manca qualcosa che aumenti il coinvolgimento della cittadinanza attorno a questa festa!
Hai ragione. È stata una festa insipida addirittura ai minimi termini e storici come ‘tratto distintivo’.
Al centro c’era tantissima gente come sempre il 26 luglio e con un bel tempo così lungo che non si registrava da anni. Indietro come i gamberi.
Direttore mi permetto di promuovere un sondaggio per capire se nella popolazione prevalga, su questa festa, maggiormente l’aspetto religioso o l’aspetto laico. potrebbe essere un buon punto di partenza per capire da dove partire per accrescerne la sua popolarità…
Si deve ripartire dalla materia grigia di chi organizza. Materia che purtroppo scarseggia in chi viene delegato. Appena qualcuno prova a fare qualcosa di buono, viene stroncato perché mal si combina con la necessità di voti da prendere. Adesso poi che le amministrative sambenedettesi sono alle porte, come ai re si deve dare spazio alla corte per mantenere un potere che ha portato San Benedetto del Tronto ai minimi storici in tutto. L’insufficienza di certi politici è così evidente che farsi fregare ancora equivale a dire che la colpa non è loto ma di chi li elegge. Se non si… Leggi il resto »
Al di là delle rappresentazioni civili affiancate a quelle religiose per commemorare questa ricorrenza la cosa positiva che sto vedendo in questi ultimi anni sono i tanti genitori giovani che con i propri figli partecipano attivamente. La bellezza di una festa la portiamo dentro di noi e nella nostra capacità di saperla tramandare di generazione in generazione cosa che qualche anno fa si stava perdendo. Da piccolo ebbi la fortuna di poter vedere il quadro della Madonna ospitato in casa di mia nonna (via custoza) con la casa sempre aperta e la processione di persone adulti e non entrare uscire… Leggi il resto »
Mamma mia….sempre peggio con queste dichiarazioni! Quando c’è qualcosa di negativo è colpa della protezione civile che avverte troppo tardi, è colpa degli sciacalli volanti, è colpa dei gestori dei bar….è colpa è colpa……. da diversi anni la festa della marina è in crescita, anzi, sta tornando agli antichi fasti, non merito di Don Moriconi, che dal 2007 insidiato parroco della basilica cattedrale promisi (e c’è riuscito) che avrebbe migliorato la festa di anno in anno, no no….ma è del sindaco e del comune che si sono rifiutati di pagare anche l’assicurazione di 350 €…………..povera mia cara e vecchia san… Leggi il resto »
E’ mancata una certa connotazione, quel quid di sambenedettesità che caratterizzava questa festa. Va rilanciata, e spero che siano chiamati a farlo dei sambenedettesi, visto l’appuntamento con le comunali del prossimo maggio…
Purtroppo noto che il sambenedettese in genere si è adattato manca di coraggio.
Chi ce ne ha troppo, chi niente.
Le barche se non erro hanno sfilato per la maggior parte davanti alle acque di Grottammare, 50 ?? MMMM e ancora una volta invece di avvicinarsi alla costa rendendo visibile la cerimonia anche a coloro che sono rimasti in spiaggia …via per il largo mare aperto ….!!!!!!!!
Colgo l’occasione che qualche anno avevamo proposto lo streaming della processione in mare in modo che dalla spiaggia e da casa si potesse assistere in video e in voce alla cerimonia suggestiva del momento in cui viene gettata la corona di fiori in mare con i pescherecci schierati in modo circolare.
A Riviera Oggi? Non sia mai!