
MARTINSICURO – Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è stata registrata, intorno alle 15:07 di venerdi 29 maggio, al largo di Martinsicuro. L’epicentro (coordinate 42° 54′ 57″; 14°17’47”) è stato registrato ad una profondita di 10 km.
Il sisma è stato avvertito su parte della costa tra Marche e Abruzzo ma non si registrano danni.
SCOSSA DI TERREMOTO DI Ml 4.2 IN ADRIATICO AL LARGO DELLE COSTE MARCHIGIANE Speriamo bene…. http://t.co/Ukxe01WQp7
— Enzo Boschi (@enzo_boschi) May 29, 2015
“Speriamo bene”, è stata la prima reazione su Twitter di Enzo Boschi, sismologo ed ex presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Lascia un commento
Data 29/05/2015. L’ha detto il prof. BOSCHI, posso ripeterlo anch’io: SPERIAMO BENE……In mare di fronte a San Benedetto sono avvenuti almeno 4 terremoti:
uno il 2 marzo (3,4 di M.) ,
due il 9 marzo (2,2 e 2,6 di M.)
l’ultimo d i oggi di 4,2 di M.
Quest’ultimo alle coordinate 42° 54′ 57” N e 14* 17′ 47” E
Coordinate della piattaforma EMILIO 3 : 42° 56′ 30” N – 14° 13′ 91” E
Stanno COLTIVANDO I GIACIMENTI? …….Speriamo bene……
Nessuno ha parlato in questi toni della scossa, questo Boschi è un personaggio equivoco e sedicente scopritore di teorie indimostrate quando non sconfessate.
Non dovreste alimentare questo allarmismo spicciolo in cerca di pubblicità.
Poi leggo sotto l’articolo i link consigliati e trovo l’articolo “Esplosione Mutignano, “e se succedesse a San Benedetto?”.
Cavalcate l’onda degli allarmismi?
Data 31/05/2015. Il suo commento mi ha incuriosito: Ho digitato Ezio Boschi su Google ed è venuta una pagina che mi ha rimandato a http://www.unibo.it/Sito Docente di Enzo Boschi…..E’ uscito il curriculum vitae del suddetto e, sinceramente, non mi pare descrivere un “personaggio equivoco”…..Le “teorie non dimostrate” infine, non sono necessariamente errate…..SONO SOLO ANCORA DA DIMOSTRARE….Come dice HENRY DAVID THOREAU: “SE HAI COSTRUITO CASTELLI IN ARIA, IL TUO LAVORO NON DEVE ANDARE PERDUTO…..E’ LI’ CHE DEVONO STARE, ORA PONI LE FONDAZIONI SOTTO DI ESSI”……Come dire che i castelli in aria sono ESSENZIALI e costituiscono i semi del futuro. Se continueremo… Leggi il resto »
Conosco benissimo il curriculum del sedicente previsore. Più apprezzato nei circoli new age che in quelli scientifici.
Ha ragione quando parla di teorie da dimostrare, infatti io ho scritto non dimostrate, il che però in ambiente accademico significa che per ora non sono teorie a cui affidarsi.
Ma il mio punto è l’allarmismo che questo giornale ama cavalcare, paventando esplosioni di depositi di gas, terremoti apocalittici, aggrappandosi alle cassandre di turno per rimediare click evidentemente.
Sarà un caso che NESSUNA testata di livello abbia scritto un articolo su un tweet di un personaggio conosciuto per le sue, almeno, dubbie previsioni?
Spero conosciate Boschi più di noi; leggiamo che è stato presidente dell’Ingv, che è l’istituto che in Italia si occupa di queste cose. Insomma, non il cortiletto dietro casa. L’articolo non è stato scritto sul tweet, figurarsi; abbiamo dato la notizia del terremoto e successivamente abbiamo aggiunto il commento di Boschi. Non abbiamo né commentato né approvato quanto da lui scritto, abbiamo dato solo postato il suo tweet. Difficile capire le considerazioni del fan dei Radiohead (si scherza, piacciono anche a me); forse fa riferimento alla lettura di alcuni commentatori che però sono libere espressioni del pensiero, non ascrivibili a… Leggi il resto »
Io non darei la colpa al giornale che ospita le opinioni dei cittadini, semmai mi fa rabbrividire il bassisimo livello culturale che ha raggiunto la popolazione italiana. Un popolazione che ripudia il metodo scientifico per i complottismo a fine puramente politico ed economico. Mi viene da rabbrividire al solo pensiero che adesso questi discutibili personaggi ci rappresentino in regione.
Mi scusi se anche, ammesso e non concesso, le scosse fossero vicine alle piattaforme di metano, ammesso e non concesso perché non sappiamo né io né lei quanto vicino e se sufficientemente vicino per paventare una correlazione, ma anche fossero accadute a fianco dei giacimenti cosa significherebbe? Quali sono i fatti di cui parla? La vicinanza implica correlazione? I fatti sono altra cosa. Dopodiché mi ritrovo abbastanza con quanto dice Kid B in merito a Boschi. Trovo sbagliato e anche di cattivo gusto scrivere un articolo su un tweet, questo in generale, specie se di questa natura e proveniente da… Leggi il resto »
Basta poco per conoscere altri fatti in merito e leggere documenti, come quelli, ad esempio, dell’agip che descrivono come hanno fatto fracking in mare di fronte San Benedetto già nel 1978!!!!. Basta andare sul sito della professoressa Maria Rita D’Orsogna. E questo solo per iniziare.
1978 :D Ragazzi siamo seri, le correlazioni si cercano senza volerle trovare a tutti i costi. Nell’adriatico non c’è fracking, l’Europa vuole aprire alla tecnica ma lascia margine ai governi nazionali, ed ancora non è mai stato utilizzato. Qualora nel 78 abbiano fatto delle sperimentazioni sono appunto eventi sporadici e lontani 40 anni da oggi. Inoltre se USGC ha parlato di possibili correlazioni tra fracking e terremoti, parla appunto di possibilità, e sul suolo americano dove la tecnica è utilizzata in maniera estensiva. Al solito questo approccio grillesco per cui da due affermazioni vere si traggono inconfutabili verità tanto strampalate… Leggi il resto »
Mi congratulo perchè finalmente si iniziano a leggere dei commenti che hanno un certo valore scientifico. Finalmente! Stavo iniziando a perdere la fiducia nel livello culturale cittadino!
Guardi che le ho detto che ci sono documenti ufficiali dell’ Agip che descrivono come hanno fatto fracking di fronte San Benedetto. Purtroppo parlate saenza conoscere i fatti. A proposito io mi firmo con nome e cognome, lei?
Parliamo senza conoscere i fatti? Bene se il fracking è dannoso e si fa sulle nostre coste dal 1978 ci può indicare con certezza scientifica quali sono i danni fatti dal fracking nell’adriatico in questi anni?
Mi scusi, se l’Agip ha fatto fracking dal 1978 di Fronte a San Benedetto e non è successo niente, abbiamo la dimostrazione palese che avete detto un mare di inesattezze riguarde il rischio dell’attività mineraria. Complimenti, il vostro livello di cialtroneria sta raggiungendo quello di Scientology!
LO dice lei che non è successo nulla. Quante scosse sono state registrate a largo di San Benedetto in quegli anni? Bisognerebbe vedere la storia delle registrazioni, se ve ne sono.
“Maria Rita D’Orsogna, riferimento scientifico del popolo No-Triv”. Semo detto tutto. Essu’, ma può esse che ogni volta ve ne uscite con qualche altro movimento No-Triv, No-Tav, No-Antenna, No-Rigassificatore, No-Termovalorizzatore. Ormai per voi la parola fracking ha assunto un significato demoniaco, mentre al Politecnico e nelle altre grandi istituzioni universitarie scientifiche si studia in quanto tecnica importantissima oggigiorno nell’estrazione del gas, qui si cercano ancora relazioni implicite con fenomeni naturali. Le scosse avvengono perche’ ci sono movimenti di faglia, perche in Italia l’unica zona totalmente esente da questi e’ la Sardegna in quanto microcontinente. Se e’ per questo allora, basta… Leggi il resto »
A prescindere che queste scosse non hanno causato nessun problema rilevante. Credo che lai sa benissimo che una presunta correlazione (che sarebbe comuque da verificare dati alla mano) non giustifica nessun nesso di causalità. Anche perchè spesso questi sisma avvengono a profondità diverse da quelle dei giacimenti per cui dei dubbi sorgono!
Appunto se non ha la serie storica non può affermare nulla. Questa è la scienza, il resto sono solo illazioni. E ricordo che sempre secondo il metodo scientifico le correlazioni di fenomeni multi-variabile non sogno indice di un qualche nesso di causalità. Purtroppo questo succede quando si vuole parlare di tematiche che non si conoscono!
Data 03/06/2015. A fine estate 1978, ne parlò tutta la stampa nazionale e le televisioni (RAI e TVP in particolare) I pescherecci di S. Benedetto, in presenza di strani fenomeni, si rifiutarono di uscire in mare. Riferirono di colonne d’acqua che si innalzavano per decine di metri dalla superficie calma del mare, bolle a fianco delle barche da cui si vedeva il fondo, motori che aumentavano improvvisamente di giri, eliche che giravano a vuoto in mezzo a ribollimenti ecc. Qualcuno incolpò gli “UFO” e gli “ALIENI”. La professoressa D’ORSOGNA dice che nei paraggi lavorava un altro tipo di animale a… Leggi il resto »
Esatto! Potrebbe essere come potrebbe non esserlo! Lei vorrei ricordare che se le sue osservazioni avessero un qualche valore scientifico non sarebbero sul suo blog bensì su Science o Nature! Ha qualche peer review dei suoi lavori? Ha delle prove sperimentali sull’esattezza delle sue osservazioni? Senza di ciò le sue sono chiacchiere da bar!
Data 07/06/2015. Non ho mai frequentato i bar e non ho un’idea precisa sulle chiacchiere che vi si tengono. Il caffè me lo faccio da me con la “moka”. Tutto il rispetto per Scienze e Nature ma non sono nel mio orizzonte intellettivo e nei miei interessi. Ho fatto disabilitare i commenti dal mio sito perché (ormai decine di migliaia) del tutto ingestibili. Temevo che il mio sito morisse d’inedia, ma continua ad essere visitato: pochi ma buoni! Non riesco neanche a inserirci altri articoli che sono costretto ad appoggiare altrove (come Riviera oggi), ma poi ci pensa Google a… Leggi il resto »
Piccola differenza, le pubblicazioni di Galileo erano sperimentate… le sue?
Per me sono stati i Rettiliani, anzi, per l’appunto sono stati i Rettiliani mentre coltivavano giacimenti facendo fracking. Suvvia, volete davvero accantonare la scienza per credere alle favole?
Quando uno non ha argomenti parla di rettiliani.
In realtà i primi a tirare in ballo alieni e “civiltà gravitazionali” siete stati proprio voi. Quando le vostre posizioni saranno argomentate secondo i criteri del metodo scientifico allora potremmo prendervi sul serio.
Data 05/06/2015,,,,Giornata mondiale sull’ambiente! Lei risponde ad alfredovitali accusandolo di tirare in ballo “alieni e civiltà gravitazionali”,,,,Dice ancora che le “nostre” posizioni potranno essere prese sul serio solo se argomentate con i criteri del metodo scientifico…..A quale titolo?…. appartiene a qualche organismo scientifico, all’accademia dei lincei, al comitato per il nobel? Evidentemente si vuole insinuare che argomenti tipo alieni e civiltà extrerrestri sono scientificamente inconsistenti e poco serie le persone che se ne interessano……Perché non lo scrive alla NASA?…….Stanno impiegando migliaia di scienziati e spendendo migliaia di miliardi per scoprire qualcosa sulla vita nell’universo e sulle tecnologie per conquistare lo… Leggi il resto »
Le ricordo alcune nozioni di Primo Liceo che evidentemente si è perso: una teoria affinchè sia ritenuta valida e scientificamente rilevante deve essere PROVATA e REPLICABILE! Nulla di ciò che lei sostiene ha di queste caratteristiche. E questo lo sanno anche gli studenti di Primo Liceo. Lei non riesce a discernere la fantasia dalla scienza. Un conto è la Nasa che investe soldi per PROVARE l’esistenza di altre forme di vita al di fuori del nostro pianeta un conto è come lei sostenere che esistano senza portare alcuna documentazione credibile. Usa in maniera pretestuosa argomenti al solo fine di avere… Leggi il resto »
Data 03/06/2015. Ha ragione: i rettiliani, probabilmente, per andare da un sistema stellare all’altro, usano la “PANDA” a metano.