
PLAY OFF SERIE D GIRONE F
1a Fase in gara unica di domenica 17 maggio al Nuovo Romagnoli (detto anche Selvapiana) di Campobasso: Campobasso (4°)-San Nicolò (5°) 0-3 (23′ Armando Iaboni, 91’Chiacchiarelli su rigore, 95′ Chiacchiarelli. Al 90’espulso il portiere del Campobasso Maggi per fallo da ultimo uomo. A quel punto i locali avevano esaurito i cambi ed in porta è andato il difensore Di Gioacchino)
Il San Nicolò Teramo approda alla 2a Fase.
2a Fase in gara unica di mercoledì 20 maggio al Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto: Samb (3a)-San Nicolò (5°) 0-2 (71’Federico Moretti, 92’Chiacchiarelli su rigore. Espulsi tutti nelle fila della Samb: al 54’Fedi per gioco falloso, al 67′ il vice- allenatore Barbato per proteste, al 75′ il portiere Fulop per fallo da ultimo uomo ed all’80’ il tecnico Paolucci ed il team manager Buongiorno, entrambi per proteste)
Il San Nicolò approda alla 3a fase dove domenica 24 maggio alle ore 16 sarà ospite dell’Alma Juventus Fano (2a)
Risultati 1a Fase Play Off dei 9 Gironi di serie D di domenica 17 maggio:
Girone A: Borgosesia (4°)-Caronnese (5a) 2-0 ; Girone B: Ciserano (4°) -Virtus Vecomp Verona (5a) 3-2 ; Girone C: Belluno (4°)– Union ArzignanoChiampo (5°) 3-1; Girone D *: Este (5a)– Abano (6°) 3-1; Girone E: Ponsacco (4°)-Massese (5a) 1-0 ; Girone F: Campobasso (4°)- San Nicolò (5°) 0-3; Girone G: Budoni (4°)-Ostia Mare (5a) 1-1 D.T.S. ; Girone H: Bisceglie (4°)-Brindisi (5°) 3-2 ; Girone I:Torrecuso (4°)-Neapolis (5°) 3-3 D.T.S.
*= In questo Girone (D) la Correggese giunta terza è direttamente ammessa alla 5a Fase dei Play Off Nazionali in quanto finalista della Coppa Italia, quindi al suo posto partecipa ai Play Off di Girone la 6a classificata.
In neretto le squadre approdate alla 2a Fase.
Come si può notare guardando i risultati il San Nicolò Teramo è l’unica squadra ad aver vinto fuori casa nella 1a Fase stagionale dei Play Off di Serie D. Negli altri 8 gironi infatti sono passate tutte le squadre che giocavano in casa e dunque le meglio classificate nella Regular Season.
Risultati 2a Fase play Off dei 9 Gironi di serie D di mercoledì 20 maggio:
Girone A: Chieri (3°)-Borgosesia (4°) 0-6 ; Girone B: Seregno (3°) -Ciserano (4°) 3-1; Girone C: Sacilese (3a)– Belluno (4°) 4-1; Girone D: Piacenza (4°) -Este (5a) 2-0; Girone E: Rieti (3°)-Ponsacco (4°) 2-3; Girone F: Samb (3a)-San Nicolò (5°) 0-2; Girone G:
Olbia (3a)-Budoni (4°) 3-1; Girone H: Rossoblu Potenza (3°)-Bisceglie (4°) 1-0; Girone I: Agropoli (3°)-Torrecuso (4°) 6-0.
In neretto le squadre approdate alla 3a Fase.
Queste nel dettaglio le 9 finali (3a Fase) Play Off dei rispettivi Gironi di Serie D in programma domenica 24 maggio ore 16:
Girone A: Sestri Levante (2°)-Borgosesia (4°); Girone B:Lecco (2°)-Seregno (3°) ; Girone C: Alto Vicentino (2°)-Sacilese (3a) ; Girone D: Delta Porto Tolle Rovigo (2°)-Piacenza (4°); Girone E: Poggibonsi (2°)-Ponsacco (4°); Girone F: Alma Juventus Fano (2a)-San Nicolò (5°) ; Girone G: Viterbese Castrense (2a)-Olbia (3a) ; Girone H: Taranto (2°)-Rossoblu Potenza (3°); Girone I: Rende (2°)- Agropoli (3°).
Le vincitrici delle 9 finali (3a Fase) Play Off dei rispettivi Gironi unitamente alla migliore semifinalista della Coppa Italia di Serie D (Scandicci) accederanno alla 4a Fase in gara unica (in casa delle teste di serie) dei Play Off Nazionali (vinti la scorsa stagione dalla Correggese poi non ripescata in Lega Pro, ma rimasta in Serie D) del 31 maggio.
Le 5 squadre qualificate dopo questi confronti, unitamente alla finalista della Coppa Italia di Serie D (Correggese), acquisiranno il diritto a disputare il turno successivo (5a Fase) sempre in gara unica (in casa delle teste di serie) del 7 giugno.
Le 3 qualificate più la squadra vincitrice della Coppa Italia (Monopoli) saranno le 4 squadre ammesse alle semifinali in gara unica (in casa delle teste di serie) del 10 giugno.
Il 14 giugno in gara unica e campo neutro sarà disputata la finale.
Ricordiamo che dalla 4a fase in poi compresa la finale, in caso di parità di punteggio al termine dei 90 minuti regolamentari, si procederà direttamente alla esecuzione dei calci di rigore.
Queste le 9 squadre dei rispettivi Gironi di Serie D promosse in Lega Pro (Serie C riunificata):
Girone A (a 20 squadre) : Cuneo ;
Girone B (a 19 squadre per il ripescaggio a settembre del Sondrio) : Castiglione;
Girone C : Padova (ora denominato dopo il fallimento Biancoscudati Padova) ;
Girone D (a 20 squadre): Rimini ;
Girone E: Siena (ora denominato dopo il fallimento Robur Siena) ;
Girone F: Maceratese ;
Girone G: Lupa Castelli Romani (da non confondere con la Lupa Roma che si trova già in Lega Pro)
Girone H : Fidelis Andria;
Girone I : Akragas .
In neretto le squadre promosse in Lega Pro
Le 9 vincitrici dei rispettivi gironi si giocheranno ora lo Scudetto Dilettanti.
SCUDETTO DILETTANTI 2015:
Girone Triangolare 1: Cuneo (Girone A), Castiglione (Girone B) e Padova (Girone C)
Girone Triangolare 2: Rimini (Girone D), Siena (Girone E) e Maceratese (Girone F)
Girone Triangolare 3: Lupa Castelli Romani (Girone G), Fidelis Andria (Girone H) ed Akragas (Girone I)
Fase finale per il Titolo di Campione d’Italia Dilettanti 2014/15:
Risultati 1a Giornata del 17 maggio 2015:
Girone Triangolare 1: Castiglione (1)-Padova (1) 1-1. Ha riposato: Cuneo (-)
Girone Triangolare 2: Siena (3)-Rimini (0) 1-0. Ha riposato: Maceratese (-)
Girone Triangolare 3: Akragas (3)-Lupa Castelli Romani (0) 4-1. Ha riposato: Fidelis Andria (-).
Risultati 2a giornata di mercoledì 20 maggio:
Girone Triangolare 1: Cuneo (0)-Castiglione (4) 1-2. Ha riposato: Padova (1).
Girone Triangolare 2: Rimini (0)-Maceratese (3) 0-5 (14’Alfredo Romano, 61′ D’Antoni, 76′ Kouko, 84′ De Grazia ed 89′ Belkaid. Al 40′ espulso Marini della Maceratese per fallo da ultimo uomo). Ha riposato: Siena (3).
Girone Triangolare 3: Lupa Castelli Romani (3)-Fidelis Andria (0) 4-3. Ha riposato: Akragas (3).
Programma 3a ed ultima giornata di domenica 24 maggio ore 16:
Girone Triangolare 1: Padova-Cuneo. Riposerà: Castiglione .
Girone Triangolare 2: Maceratese-Siena. Riposerà: Rimini.
Girone Triangolare 3: Fidelis Andria-Akragas. Riposerà: Lupa Castelli Romani.
Ricordiamo che, secondo la consueta formula adottata per lo svolgimento di triangolari, riposerà nella seconda giornata la squadra che avrà vinto la prima gara o, in caso di pareggio, quella che avrà disputato la prima gara in trasferta.
Nella terza giornata si svolgerà la gara fra le due squadre che non si sono incontrate in precedenza.
Le vincitrici di ogni gruppo più la migliore seconda accedono alle semifinali. Domenica 17 Maggio la prima partita, il 20 Maggio la seconda ed il 24 Maggio la terza gara. Le semifinali si giocheranno in gara unica e campo neutro il 28 maggio, mentre il 30 si disputerà la finalissima.
Le squadre di Serie D retrocesse direttamente in Eccellenza dopo la stagione regolare sono: Sancolombano, Derthona, Vallée d’Aosta e Borgomanero(nel Girone A che è a 20 squadre; unico Girone dei 9 dove visto gli ampi distacchi non si giocheranno affatto i Play out e dove dunque sono retrocesse direttamente le ultime 4 classificate), Folgore Caratese, Castellana ed Ateltico Montichiari (nel Girone B, che è a 19 squadre in seguito al ripescaggio a settembre del Sondrio), Mori Santo Stefano e Mezzocorona (nel Girone C), Atletico San Paolo Padova, Thermal Abano Ceccato e Formigine (nel Girone D, che è a 20 squadre), Villabiagio, Sporting Trestina e Bastia (nel Girone E), Olympia Agnonese (dopo spareggio perso col Castelfidardo), Vis Pesaro e Celano Marsica (nel Girone F), Selargius, Terracina ed Anziolavinio (nel Girone G), Scafatese, Puteolana e Grottaglie (nel Girone H), Comprensorio Montalto ed Orlandina (nel Girone I).
PROGRAMMA PLAY OUT IN GARA UNICA DI DOMENICA 24 MAGGIO ORE 16:
Girone A: (a 20 squadre) Non si disputeranno play out (retrocesse direttamente le ultime quattro classificate, visto enormi distacchi)
Girone B: (a 19 squadre) Pro Sesto (15°)-Caravaggio (16°)
Girone C: Giorgione (13°)-Kras Repen (16°) e Dro (14°)-Unione Triestina (15a)
Girone D: (a 20 squadre) Fidenza (16°)-Romagna Centro (17°)
Girone E: Olimpia Colligiana (14a)-San Donato Tavarnelle (15°)
Girone F:Amiternina (14a)-Castelfidardo (15°)
Girone G: Palestrina (14a)-Isola Liri (15a) si giocherà a porte chiuse
Girone H: Pomigliano (14°)-Arzanese (15a)
Girone I: Noto (13°)-Tiger Brolo (16°) e Sorrento (14°)-Battipagliese (15a)
RIEPILOGO REGULAR SEASON SERIE D GIRONE F
CLASSIFICA FINALE: Maceratese * 78, Alma Juventus Fano @ 74, SAMB @ 63, Campobasso @ 57, San Nicolò Teramo @ 52, Chieti e Civitanovese 50, Matelica e Giulianova 45, Fermana e Jesina 42, Termoli e Recanatese 39, Amiternina ° 38, Castelfidardo ° ed Olympia Agnonese ^ 31, Vis Pesaro ^ 29, Celano Marsica ^ 17.
*= Promossa in Lega Pro (Serie C riunificata) avendo vinto campionato.
@= Disputano Play Off
°= Disputeranno Play out
^=Retrocesse direttamente in Eccellenza. .
VERDETTI :
Maceratese promossa in Serie C (Lega Pro).
Play Off 1a fase in gara unica (in casa della meglio classificata nella Regular Season) domenica 17 maggio ore 16 al Nuovo Romagnoli: Campobasso (4°)-San Nicolò (5°) 0-3. San Nicolò approda alla 2a Fase.
2a Fase di mercoledì 20 maggio al Riviera delle Palme: Samb (3a)-San Nicolò (5°) 0-2. San Nicolò approda alla 3a fase.
3a Fase di domenica 24 maggio ore 16 al Raffaele Mancini di Fano: Alma Juventus Fano (2a)-San Nicolò (5°).
Ricordiamo che come per le precedenti 2 fasi anche per questa terza, in caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari vi saranno i supplementari per decretare la vincente. Se il pareggio persisterà passerà alla fase successiva la squadra meglio classificata al termine del campionato ossia quella che gioca in casa. La vincente dei Play Off del Girone F naturalmente approderà alla Fase Nazionale con le vincenti degli altri 8 Gironi di Serie D.
Nella parte bassa della classifica c’è stato uno spareggio, giocato domenica 17 maggio sul neutro di Francavilla al Mare (Chieti): Olympia Agnonese-Castelfidardo 0-1 (al 1’del 1°T.S. Ruben Carboni) D.T.S. Olympia Agnonese retrocede direttamente in Eccellenza e Castelfidardo sfiderà l’Amiternina a Scoppito nei play Out in gara unica.
Play Out in gara unica (in casa della migliore classificata nella Regular Season) domenica 24 maggio ore 16 al Comunale di Scoppito (L’Aquila): Amiternina (14a) -Castelfidardo (15°). In caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari verranno disputati i tempi supplementari e se dovesse persistere il pari, si salverà la squadra meglio piazzata nella Regular Season ossia in questo caso l’Amiternina.
Si giocherà un solo spareggio play out in quanto sia Castelfidardo che Olympia Agnonese giunti 15esimi (se contava la classifica avulsa i molisani sarebbero davanti ai fidardensi per differenza reti) a pari punti (31), hanno 8 punti di distacco dalla 13a (Recanatese). E per disputare i Play Out i punti di distacco debbono essere inferiori ad 8.
Dunque la Recanatese è salva.
Termoli pur avendo chiuso torneo 12° a pari punti (39) con la Recanatese risulta davanti ai leopardiani in quanto meglio messo negli scontri diretti (avendo vinto per 2-1 entrambe le partite di andata e ritorno).
Olympia Agnonese (dopo spareggio perso col Castelfidardo), Vis Pesaro e Celano Marsica direttamente retrocesse in Eccellenza.
PODIO CONCLUSIVO CLASSIFICA MARCATORI:
Andrea Sivilla dell’Alma Juventus Fano succede a Cristian Cacciatore (che la scorsa stagione con la maglia del Matelica, fu capocannoniere del Girone F con 21 reti di cui 4 su rigore) vincendo la classifica cannonieri della Serie D Girone F 2014/15 con 20 gol (di cui 3 su rigore).
Alle sue spalle troviamo Amodeo della Civitanovese con 18 reti (di cui 7 su rigore).
Completa podio Vittorio Esposito (che la prossima stagione giocherà nel Pescara in serie B) del Chieti con 17 gol (di cui 6 su rigore)
STATISTICHE FINALI REGULAR SEASON :
POSITIVE:
L’unica squadra imbattuta (oltre che del Girone F anche di tutti i primi 4 campionati italiani: dalla Serie A alla Serie D) e dunque con la Migliore e la più lunga Serie Positiva stagionale è la Maceratese con 34 risultati utili consecutivi: 22 successi e 12 pareggi
In casa come in trasferta oltre alla squadra biancorossa non vi sono altre formazioni imbattute.
Maggior numero di vittorie consecutive conclusive: San Nicolò con 2 successi consecutivi .
La più lunga serie di vittorie consecutive è stata quella di Alma Juventus Fano (dall’11a alla 17a giornata) e Civitanovese (dalla 6a alla 12a giornata) con 7 successi consecutivi a testa.
Miglior attacco: Samb con 71 gol (42 in casa e 29 in trasferta; 13 su rigore) con 16 diversi marcatori : Alessandro (3), Baldinini (8), Borgese (1; poi passato al Matelica), Borghetti (2), Carteri (6), Massimo D’Angelo (3), Di Paola (5; poi passato alla Lavagnese), Fedi (1), Franco(1), Leonardo Maria Gentile (1), Napolano (13 di cui 5 su rigore), Padovani (4), Pepe (4), Scarpa (2), Tozzi Borsoi (16 di cui 8 su rigore) e Valim (1; poi passato al San Nicolò).
Miglior difesa: Maceratese con 22 soli gol subiti (9 in casa e 13 in trasferta)
Migliore differenza reti : Maceratese con un +39 (61-22).
Maggior numero di vittorie: Alma Juventus Fano e Maceratese con 22 successi a testa.
Maggior numero di pareggi: Giulianova con 15 pari.
La squadra che ha fatto più punti in casa è la Maceratese a quota 41, frutto di 12 successi e 5 pareggi interni.
La squadra che ha fatto più punti in trasferta è la Maceratese a quota 37, frutto di 10 successi e 7 pareggi esterni.
La squadra a segno col maggior numero di giocatori è la Samb con 16 diversi elementi: Alessandro (3), Baldinini (8), Borgese (1; poi passato al Matelica), Borghetti (2), Carteri (6), Massimo D’Angelo (3), Di Paola (5; poi passato alla Lavagnese), Fedi (1), Franco(1), Leonardo Maria Gentile (1), Napolano (13 di cui 5 su rigore), Padovani (4), Pepe (4), Scarpa (2), Tozzi Borsoi (16 di cui 8 su rigore) e Valim (1; poi passato al San Nicolò).
Minor numero di espulsioni: Campobasso con soli 4 cartellini rossi rimediati.
Minor numero di ammonizioni: Maceratese con 75 cartellini gialli rimediati.
Migliore media inglese: Maceratese con un + 10.
NEGATIVE:
Peggior serie negativa conclusiva: Chieti con 2 ko consecutivi .
La più lunga e dunque la peggiore striscia negativa stagionale è stata quella di Celano Marsica (dalla 27a alla 32a giornata) e Termoli (dalla 10 alla 15a giornata) con 6 ko consecutivi a testa.
Maggior numero di sconfitte : Celano Marsica con 25 ko
Minor numero di vittorie: Celano Marsica con 4 soli successi .
Minor numero di pareggi: Celano Marsica con 5 soli pari.
Peggior difesa: Celano Marsica con 59 reti incassate (27 in casa e 32 fuori)
Peggior attacco: Celano Marsica con 23 gol realizzati (18 in casa e 5 fuori) con 9 diversi marcatori: Buongiorno (8), Castaldo (5), D’Adamo (1), Fabio Ferrara (1) , Luzi (2) , Marfia (2), Mercogliano (1), Piccirilli (2) e Sambu (1).
Peggior differenza reti: Celano Marsica con un -36 (23-59)
La squadra che ha fatto meno punti tra le mura amiche è la Vis Pesaro a quota 14, frutto di 3 successi, 5 pareggi e 9 ko interni.
La squadra che ha fatto meno punti esterni è il Celano a quota 2, frutto di 2 pareggi e 15 ko esterni
Le squadre a segno col minor numero di giocatori sono Celano Marsica e Recanatese con 9 diversi marcatori a testa.
Celano: Buongiorno (8 gol), Castaldo (5), D’Adamo (1) , Fabio Ferrara (1) , Luzi (2) , Marfia (2), Mercogliano (1), Piccirilli (2) e Sambu (1).
Recanatese: Matteo Agostinelli (1), Di Iulio (3 gol di cui 1 su rigore), Giorgio Galli (12 di cui 6 su rigore), Pablo Garcia (2), Franco Gigli (1), Roberto Latini (2), Marolda (10), Narducci (1) e Davide Traini (3). Alle reti dei 9 marcatori giallo-rossi vanno poi aggiunte le autoreti di Minadeo (Campobasso) alla 6a giornata e Vittorio Mariani (Amiternina) alla 30a giornata.
Maggior numero di espulsioni (di giocatori): Vis Pesaro con 15 cartellini rossi rimediati.
Maggior numero di ammonizioni: Celano Marsica con 109 cartellini gialli rimediati
Peggior media inglese: Celano Marsica con un – 51
Statistiche ALMA JUVENTUS FANO:
Serie Positiva in corso: 24 risultati utili consecutivi (17 successi e 7 pareggi)
Vittorie: 22 (Con Giulianova, Recanatese, Termoli, Celano, Amiternina, Fermana, Jesina, Campobasso, San Nicolò, Vis Pesaro, Chieti , Matelica, Samb, Olympia Agnonese, di nuovo con Termoli ed Amiternina, poi con la Civitanovese e di nuovo con Fermana, Jesina, San Nicolò Teramo, Vis Pesaro e Chieti)
Pareggi: 8 (Con Castelfidardo, di nuovo col Castelfidardo, poi con Maceratese, Giulianova, Recanatese, Celano Marsica, Campobasso e Matelica)
Sconfitte: 4 (Con Maceratese, Samb, Oympia Agnonese e Civitanovese)
Gol fatti: 60 (31 in casa e 29 in trasferta; 3 su rigore) con 12 diversi marcatori: Borrelli (5), Bussaglia (1), Carsetti (1), Favo (1), Gucci (14), Lo Russo (2), Marconi (1), Nodari (1) , Sartori (5), Mattia Sassaroli (3), Sivilla (20 di cui 3 su rigore) e Torta (4) . Alle reti dei 12 diversi marcatori granata vanno aggiunte le autoreti di Micolucci (San Nicolò) alla 14a giornata e Massaccesi (Civitanovese) alla 27a .
Gol subiti: 25 (8 in casa e 17 fuori).
Differenza reti: +35 (60-25)
Capocannoniere: Andrea Sivilla con 20 gol (di cui 3 su rigore)
Punti interni: 40 (su 17 gare casalinghe): 12 successi, 4 pari interni ed un ko.
Punti esterni: 34 (su 17 gare in trasferta): 10 successi, 4 pareggi e 3 ko esterni.
Espulsioni (di giocatori): 7.
Ammonizioni: 88.
Media inglese: +6.
L’Alma Juventus Fano è una squadra marchigiana dell’omonimo comune in provincia di Pesaro-Urbino. La scorsa stagione sempre in Serie D Girone F giunse 10a a pari punti (44) con Civitanovese e Giulianova.
La formazione di Marco Alessandrini (nuovo) ha chiuso campionato al 2° posto (approdando ai Play Off col miglior piazzamento in griglia) con 74 punti in 34 partite, frutto di 22 successi (2-1 interno col Giulianova alla 3a giornata, 2-0 interno con la Recanatese alla 5a, 1-2 a Termoli alla 7a, 2-0 interno col Celano all’8a, 1-2 a Scoppito, sul campo dell’Amiternina alla 9a, 1-3 a Fermo all’11a, 1-0 interno con la Jesina alla 12a, 2-3 a Campobasso alla 13a, 2-0 interno col San Nicolò alla 14a, 0-1 a Pesaro alla 15a, 3-0 interno col Chieti alla 16a, 0-1 a Matelica alla 17a, 1-0 interno con la Samb alla 21a, 4-1 interno con l’Olympia Agnonese alla 23a, 1-0 interno col Termoli alla 24a, 4-0 interno con l’Amiternina alla 26a, 1-2 a Civitanova alla 27a, 3-0 interno con la Fermana alla 28a, 1-4 a Jesi alla 29a, altro 1-4 esterno, stavolta a Teramo alla 31a, 3-2 interno con la Vis Pesaro alla 32a ed 1-2 a Chieti alla 33a) , 8 pareggi (0-0 interno col Castelfidardo alla 1a giornata, altro 0-0 stavolta esterno a Castelfidardo alla 18a, ancora uno 0-0 interno, stavolta con la Maceratese alla 19a, 1-1 a Giulianova alla 20a, altro 1-1 esterno , stavolta a recanati alla 22a, ancora un 1-1 esterno, stavolta a Celano alla 25a, 0-0 interno col Campobasso alla 30a e 2-2 interno col Matelica alla 34a) e 4 ko (tutti nel girone d’andata: 2-1 a Macerata alla 2a giornata, altro 2-1 esterno, stavolta a San Benedetto del Tronto alla 4a, 1-0 ad Agnone alla 6a ed 1-2 interno con la Civitanovese alla 10a).
Nella Coppa Italia di Serie D invece la squadra granata ha superato i primi 4 turni venendo poi eliminata agli ottavi.
Nel Turno Preliminare si è qualificata battendo nettamente per 3-0 tra le mura amiche del Mancini la Samb.
Nel 1° turno ha stravinto per 1-5 (5′ Sivilla su rigore, 32′Sebastianelli, 37′Gucci, 46′ Granaiola [V.P.], 59′Gucci, 78′Mattia Sassaroli. Espulsi: al 5′Pangrazi della Vis per fallo da ultimo uomo ed al 75′Favo del Fano per doppia ammonizione) il derby di Pesaro in casa della Vis .
Ai 32esimi di finale ha vinto ai rigori (4-5) sul campo del Romagna Centro dopo lo 0-0 dei 90 minuti regolamentari (Al 95′ Gavoci del Romagna Centro ha sbagliato un rigore, calciandolo fuori. Espulsi tutti nelle fila del Fano: al 72′ Lunardini per aver irriso e rivolto espressioni irriguardose all’indirizzo del direttore di gara ed al 95′ Sebastianelli per doppia ammonizione ed il tecnico Alessandrini per proteste). Sequenza rigori: Borrelli (A.J.F.) gol, Lombardini (R.C.) gol, Sivilla (A.J.F.) gol, Bergamaschi (R.C.) gol, Nodari (A.J.F.) parato, Gori (R.C.) parato, Cesaroni (A.J.F.) gol, Amhetovic(R.C.) gol, Marconi (A.J.F.) gol, Gavoci (R.C.) gol, Gambini (A.J.F.) gol e Peluso (R.C.) parato.
Ai sedicesimi (3° turno) sempre in gara unica del 15 ottobre ha eliminato il Padova battendolo 1-0 (41′ Sivilla su rigore. All’85’espulso Cesaroni del Fano per doppia ammonizione) tra le mura amiche del Mancini.
Ma poi agli ottavi è stata eliminata perdendo 4-3 ai rigori dopo l’1-1 (16′ Bigolin [C], 92’Carsetti [A.J.F.]. Al 92′ espulso Carsetti del Fano per doppia ammonizione, il 2° giallo rimediato dopo essersi tolto la maglia per esultare al gol del pari) dei 90 minuti regolamentari. Sequenza rigori Chiurato (C) gol, Borrelli (A.J.F.) gol, Selvatico (C) gol, Fatica (A.J.F.) gol, Perna (C) gol, Zhytarchuk (A.J.F.) gol, Arrascue (C) parato, Mattia Sassaroli (A.J.F.), fuori, Noci (C) gol e Battisti (A.J.F.) parato.
Statistiche SAN NICOLO’ TERAMO:
Serie Positiva in corso: 4 successi consecutivi (2 nella Regular Season e 2 nei Play off)
Vittorie: 13 nella Regular Season (Con Jesina, Recanatese, Matelica, Celano, Termoli, Amiternina, di nuovo con la Recanatese, poi con Castelfidardo, Olympia Agnonese e Giulianova, di nuovo con Celano Marsica ed Amiternina, poi con la Civitanovese) + 2 nei Play Off (sul campo del Campobasso nella 1a Fase e su quello della Samb nella 2a Fase)
Pareggi: 13 (Con Fermana, Vis Pesaro, Chieti, Samb,Castelfidardo, Giulianova, Civitanovese, di nuovo con la Fermana, poi con Jesina e Matelica, di nuovo con la Vis Pesaro, poi con la Maceratese e di nuovo col Chieti)
Sconfitte: 8 (Con Campobasso, Maceratese, Olympia Agnonese, Alma Juventus Fano , di nuovo col Campobasso, poi con la Samb, di nuovo con l’Alma Juventus Fano, poi col Termoli)
Gol fatti: 64 di cui 59 nella Regular Season e 5 nei Play Off (32 in casa e 27 + 5 fuori; 8 + 2 su rigore) con 9 diversi marcatori : Enrico Bartolini (7 di cui 1 su rigore), Bisegna (5 di cui 1 su rigore), Chiacchiarelli (7 di cui 1 su rigore nella Regular Season + 3 di cui 2 su rigore nei Play Off), De Santis (2), Gabrieli (1) , Armando Iaboni (13 di cui 3 su rigore nella Regular Season + 1 nei Play Off), Mbodj (1), Federico Moretti (9 nella Regular Season +1 nei Play Off), Paris (2 di cui 1 su rigore), Mattia Santoni (1 su rigore), Stivaletta (4) e Valim (5). Alle reti dei 9 diversi marcatori bianco-azzurri vanno aggiunte le autoreti di Fabbri (Vis Pesaro) alla 6a giornata e Petrone (Amiternina) alla 16a.
Gol subiti: 46 (18 in casa e 28 in trasferta)
Differenza reti: +18 (59 +5-46)
Capocannoniere: Armando Iaboni con 13 reti (di cui 3 su rigore) nella Regular Season + una nei Play Off.
Punti interni: 29 (su 17 gare casalinghe): 8 successi, 5 pareggi e 4 ko interni.
Punti esterni: 23 (su 17 gare in trasferta): 5 successi, 8 pareggi e 4 ko esterni.
Espulsioni (di giocatori):10 .
Ammonizioni: 91 + 4.
Media inglese:-16 nella Regular Season e +4 finora nei Play Off .
Il San Nicolò è una squadra abruzzese dell’omonima frazione (San Nicolò a Tordino) in provincia di Teramo dove gioca le sue gare interne allo stadio Gaetano Bonolis. Neopromossa in Serie D avendo la scorsa stagione vinto il Campionato d’Eccellenza Abruzzo con 86 punti (+9 sull’Avezzano giunto secondo). Quella di questa stagione in corso è la sua terza partecipazione al massimo campionato Dilettanti.
La formazione di Massimo Epifani (confermato) ha chiuso il campionato al 5° posto (approdando ai Play Off) con 52 punti in 34 partite, frutto di 13 successi (2-1 interno con la Jesina alla 2a giornata, 1-2 a Recanati alla 4a, 1-0 interno col Matelica alla 5a, 3-1 interno col Celano alla 13a, 6-0 interno col Termoli alla 15a, 2-4 a Scoppito, sul campo dell’Amiternina alla 16a, 3-1 interno con la Recanatese alla 21a, 6-1 interno col Castelfidardo alla 27a, 3-4 ad Agnone alla 28a, 4-2 interno col Giulianova alla 29a, 0-1 a Celano alla 30a, 2-1 interno con l’Amiternina alla 33a e 2-3 a Civitanova alla 34a), 13 pareggi (0-0 a Fermo alla 1a giornata, 3-3 a Pesaro alla 6a, altro 3-3 , stavolta a Chieti all’8a, 0-0 interno con la Samb alla 9a, 2-2 a Castelfidardo alla 10a, altro 2-2, stavolta a Giulianova alla 12a, 1-1 interno con la Civitanovese alla 17a, 0-0 interno con la Fermana alla 18a, altro 0-0, stavolta a Jesi alla 19a, ancora uno 0-0 esterno, stavolta a Matelica alla 22a, 1-1 interno con la Vis Pesaro alla 23a, 0-0 a Macerata alla 24a ed 1-1 interno col Chieti alla 25a) ed 8 ko (0-1 interno col Campobasso alla 3a giornata, altro 0-1 interno, stavolta con la Maceratese alla 7a, 1-2 sempre interno, stavolta con l’Olympia Agnonese all’11a, 2-0 a Fano alla 14a , 5-3 a Campobasso alla 20a, 2-0 a San Benedetto del tronto alla 26a, 1-4 interno col Fano alla 31a ed 1-0 a Termoli alla 32a).
Nella 1a Fase dei Play Off in gara unica ha espugnato Campobasso per 0-3 e nella 2a Fase San Benedetto del Tronto per 0-2. Ora è in attesa di affrontare sempre in trasferta l’Alma Juventus Fano (2a).
Nella Coppa Italia di Serie D la squadra bianco-azzurra ha superato il Turno Preliminare vincendo 1-2 (6’Giansante [G], 52′ Iaboni su rigore, 58’Tarquini. Al 78’espulso Censori del Giulianova per fallo da ultimo uomo) il derby teramano a Giulianova ed il 1° Turno espugnando per 0-1 (84’De Santis) il campo dell’Amiternina.
Ma poi ai 32esimi di finale è stata eliminata dal Celano perdendo (7-6) ai rigori in terra marsicana dopo l’1-1 (30’Cremona [S.N.], 60′ Marfia [C.M.] . Espulsi: al 43’Luzi del Celano per doppia ammonizione ed al 61′ Montecchia del San Nicolò per fallo da ultimo uomo) dei 90 minuti regolamentari. Sequenza rigori: Paris (S.N.) gol, Calabrese (C.M.) gol, Chiacchiarelli (S.N.) gol, Fabio Ferrara (C.M.) gol, Micolucci (S.N.) gol, Lupo (C.M.) gol, Tarquini(S.N.) gol, Marfia (C.M.) gol, Donatangelo (S.N.) gol, Buongiorno (C.M.) gol, Gabrieli (S.N.) gol, Piccirilli (C.M.) gol, Moretti (S.N.) parato e Villa (C.M.) gol.
INFO SERIE D GIRONE F: La Serie D Girone F 2015/16 includerà anche l’Avezzano, la Folgore Falerone Montegranaro e l’Isernia che sono stati matematicamente promossi nel massimo campionato Dilettanti avendo vinto rispettivamente l’Eccellenza Abruzzo, l’Eccellenza Marche e l’Eccellenza Molise.
COPPA ITALIA SERIE D :
Risultati Quarti di Finale in gara unica di mercoledì 10 dicembre 2014 :
Ponte San Pietro Isola-Scandicci 0-3
Union Ripa La Fenadora-Correggese 5-7
Lupa Castelli Romani-Matelica 1-0 (6’Baylon)
Monopoli-Terracina 2-0
In neretto le 4 squadre approdate alle semifinali.
Semifinali del 25 febbraio (andata) e dell’11 marzo (ritorno) 2015 :
Scandicci-Correggese 0-2 ed 1-2
Monopoli-Lupa Castelli Romani 2-2 ed 1-0
In neretto le 2 squadre approdate in finale.
Finale di mercoledì 15 aprile 2015 sul neutro Bruno Buozzi di Firenze in diretta su Raisport:
Correggese-Monopoli 1-2 (3’autorete di Castaldo [C], 59’Croce, 63′ El Kamch. Al 72’espulso direttamente dalla panchina, per proteste Varini della Correggese)
Il Monopoli (al 1° titolo e giunto 11° nel Girone H di Serie D) succede al Pomigliano vincendo la Coppa Italia di Serie D 2014/15 e sarà ammesso direttamente alle semifinali dei Play Off Nazionali.
ALBO D’ORO COPPA ITALIA DI SERIE D (da non confondere con l’attuale Coppa Italia Dilettanti):
1999/00: Castrense ;
2000/01: Todi;
2001/02: Pievigina;
2002/03:Sansovino;
2003/04:Juve Stabia (oggi in Serie B);
2004/05: U.S.O. Calcio;
2005/06:Sorrento;
2006/07:San Felice Normanna ;
2007/08: Como ;
2008/09: Sapri ;
2009/10: Matera;
2010/11: Perugia;
2011/12: Sant’Antonio Abate;
2012/13:Torre Neapolis (detto anche Turris);
2013/14: Pomigliano;
2014/15: Monopoli
INFO SERIE D: Mentre la stagione in corso è giunta ormai ai titoli di coda già è tempo di pensare alla prossima. Importante, nella costruzione degli organici, soprattutto per le squadre che aspirano alla vittoria finale, la scelta degli under. Sono stati fissati gli obblighi di impiego dei cosiddetti “fuoriquota” nelle diverse categorie. Per quanto riguarda il campionato di serie D 2015/16 l’obbligo sarà quello di schierare 4 under: un ’95, due ’96 ed un ’97.
VINCITORI CAMPIONATI D’ECCELLENZA:
Ecco il quadro Nazionale aggiornato di tutte le squadre che hanno vinto i propri campionati regionali d’Eccellenza e sono dunque approdate in Serie D:
Abruzzo : Avezzano
Basilicata: Az Picerno
Calabria: Palmese
Campania: Turris (detta anche Miano) (Nel Girone A) e Libertas Stabia (meglio conosciuta come Gragnano) (Nel Girone B )
Emilia Romagna: Lentigione (Girone A) e Sammaurese (Girone B)
Friuli Venezia Giulia: Monfalcone
Lazio: Trastevere (Girone A) ed Albalonga (Girone B )
Liguria: Ligorna
Lombardia (unica regione che ha tre gironi d’Eccellenza): Bustese (Girone A), Alzano Cene (Girone B) e Grumellese (Girone C)
Marche:Folgore Falerone Montegranaro
Molise: Isernia
Piemonte e Valle D’Aosta (unica regione che non ha un proprio girone d’Eccellenza): Gozzano (Girone A) e Pinerolo (Girone B)
Puglia: Virtus Francavilla °
Sardegna: Muravera
Sicilia: Marsala (Girone A ) e Siracusa (Girone B)
Toscana: Viareggio (Girone A) e Valdinievole Montecatini(Girone B).
Trentino Alto Adige: Levico Terme
Umbria: Città di Castello
Veneto: Campodasergo (Girone A) e Calvi Noale (Girone B).
In neretto le squadre promosse in serie D.
°= Ha vinto anche la Coppa Italia Dilettanti.
A queste squadre sopra citate nei rispettivi Gironi di Serie D dove verranno inserite si aggiungeranno le sette vincitrici dei play off nazionali d’Eccellenza ed il Lanusei (come migliore semifinalista della Coppa Italia Dilettanti, visto che le 2 finaliste e l’altra semifinalista hanno tutte vinto il proprio campionato ottenendo già la matematica promozione in Serie D).
Semifinali Play Off Nazionali d’Eccellenza andata (17 maggio) e ritorno (24 maggio) :
Castellazzo Bormida (Eccellenza Piemonte e Valle d’Aosta Girone B)-Sankt Georgen (Trentino Alto Adige) 0-1
Villa d’Almè Valbrembana (Lombardia Girone B)-Città di Baveno (Piemonte e Valle d’Aosta Girone A) 3-0
Liventina (Veneto Girone B)-Darfo Boario (Lombardia Girone C) 1-0
Varesina (Lombardia Girone A)-Cjarlins Muzane (Friuli Venezia Giulia) 3-1
Adriese (Veneto Girone A)- Fezzanese (Liguria) 0-0
Sporting Città di Fiumicino (Lazio Girone A)-Rignanese (Toscana Girone B) 2-1
Todi (Umbria)-Monticelli (Marche) 1-0 (65’Tascini)
Paterno (Abruzzo)-Serpentara Bellegra Olevano (Lazio Girone B) 3-1 (8’il portiere Mario Di Girolamo su rinvio, 47’Orlando Aquino, 55’Fazi [S.B.], 90’Orlando Aquino)
Ghivizzano(Toscana Girone A)-Castiadas (Sardegna) 1-1
Ravenna (Emilia Romagna Girone B)- San Michelese (Emilia Romagna Girone A) 4-0
Real Metapontino (Basilicata)-Gioventù Calcio Dauna (Molise) 2-1 (12’Kamanu [G.C.D.], 15’Ambrosecchia, 91’Gallitelli)
Vibonese (Calabria)-Sessana (Campania Girone A) 0-0
Mazara (Sicilia Girone A)- Nardò (Puglia) 2-2
Sant’Agnello (Campania Girone B)-Città di Scordia (Sicilia Girone B) 1-2
Le 14 vincitrici delle semifinali approderanno alle 7 Finali (andata 7/06/2015 – ritorno 14/06/2015)
DATE POST SEASON SERIE D:
Le 9 squadre vincenti i gironi iniziano la corsa allo scudetto il 17, 20 e 24 maggio con le tre giornate dei triangolari. Le Final Four andranno in scena in gare uniche e campo neutro rispettivamente il 28 e 30 maggio. Più lunga la rincorsa a un posto utile in caso di un eventuale ripescaggio in Lega Pro. Il 17, 20 e 24 maggio si giocano gli abbinamenti dei Play Off per decretare una squadra vincente per ogni girone. La 4a e 5a fase si disputano invece il 31 maggio e 7 giugno. Le semifinali andranno in scena il 10 giugno, la finale è in programma il 14 giugno. Le sfide dei Play Out con la consueta formula in gara unica, in casa delle meglio classificate nella Regular Season si giocheranno il 24 maggio (il 17 maggio gli eventuali spareggi in campo neutro per evitare la retrocessione diretta). Ricordiamo inoltre che dal 17 maggio il calcio d’inizio delle partite è fissato alle ore 16.
Lascia un commento