
TABELLINO DI GROTTAMMARE-MONTEGIORGIO 0-1
GROTTAMMARE: Beni (70’Fava, 96), Girolami (95), Leonardo Gentile, De Cesare, Dion Michael Gibbs (70′ Spinelli), Andrea Carboni, Lieti (96)-(85’Egidi, 96), Berardini, Di Crescenzo, Iachini e Mongiello. A disposizione: Camilli, Matteo Calvaresi (95), Storani e De Panicis (97). Allenatore: Luigi Zaini.
MONTEGIORGIO: Arduini, Davide Marini, Gandelli, Squarcia, Pulcini, Finucci, Romanski (77′ Luca Rossi), Miconi (68′ Forò), Marcoaldi, Albanesi ed Andrea Fabiani (37′ Marco Mariani). A disposizione: Lulani, Mercatanti, Nicolai e Mastrojanni. Allenatore: Gianluca De Angelis.
Arbitro: Andrea Martino di Isernia, coadiuvato dagli assistenti: Riccardo Pintaudi di Pesaro ed Etis Bejko di Jesi (Ancona).
Reti: 8’Andrea Fabiani (M)
Ammoniti: Mongiello (G), Albanesi (M) e Squarcia (M)
Angoli: 7-4.
Recuperi: 1’+5′.
Spettatori: 100 circa.
AZIONI SALIENTI: all’8′ arriva il gol partita degli ospiti: cross dalla sinistra di Andrea Fabiani,Beni esce e respinge, la palla finisce sui piedi di Miconi che tira in modo sbilenco trovando ancora Fabiani che mette dentro in diagonale a porta sguarnita: 0-1.
Il Grottammare tenta un’immediata reazione sfiorando il gol del pari quando al 13′ Mongiello dopo una bella azione sulla destra crossa ma Di Crescenzo non arriva d’un soffio all’appuntamento col tap-in. Al 45′ altra occasionissima per i locali: De Cesare mette dentro dalla destra, Arduini sbaglia l’uscita e perde la sfera, Lieti indirizza verso la porta ma Squarcia salva proprio sulla linea.
Curiosità: All’andata al Comunale Pianarelle Tamburrini è finita 2-0 (22′ Marco Mariani, 64′ Michael Cardinali. Al 22′ espulso il vice tecnico del Grottammare Pietro Zaini per proteste) per il Montegiorgio.
Le due squadre si sono già affrontate in questa stagione anche nella doppia sfida valida per gli ottavi di Coppa Italia ed ha avuto la meglio il Montegiorgio che ha vinto 1-0 (55’De Matteis) la partita d’andata del Tamburrini e poi in quella di ritorno al Pirani, si è qualificato vincendo (2-4) ai rigori dopo che i 90 minuti regolamentari ed i 30 supplementari si erano chiusi con lo stesso risultato di gara 1, ossia 1-0 (88’Di Crescenzo), ma stavolta in favore del Grottammare. Sequenza rigori: Berardini (G) parato, Finucci (M) gol, Mastrojanni (G) gol, Fabi Cannella (M) gol, Di Crescenzo (G) gol, Marcoaldi (M) gol, Dion Gibbs (G) alto e Squarcia (M) gol.
La scorsa stagione al Pirani era finita 1-2 (17’Testoni, 19′ Olivieri su rigore, 63’Mastrojanni [G]. Al 79’espulso Cardinali del Montegiorgio per gioco falloso) sempre per i fermani.
TABELLINO DI PORTO D’ASCOLI-VISMARA 0-1 (1°T. 0-0)
PORTO D’ASCOLI: Menzietti (97), Cafini, Mannocchi (63’Tommasi, 97), Federico Angelini, Piergiorgio Ciotti (95), Sensi, Leopardi, Saverino, Di Simplicio (46’Croci, 96), Oresti (74’Schiavi, 96) e Daniele Viti. A Disposizione: Navarra, Grossetti, Tarli (95) e Merlini (96). Allenatore: Stefano Filippini.
VISMARA: Celato, Dorian Balla, Vaierani, Tonucci, Liera, Gentili, Brunelli (70’Giacomo Ruggeri), Giampaoli, Francioni, Alessandro Rossi e Battisti. A disposizione: Mumuni, Tarini, Gregori, D’Auria e Ben Salem Haietem. Allenatore: Simone Pazzaglia.
Arbitro: Antonio Lombardo di Macerata, coadiuvato dagli assistenti: Riccardo Forconi e Fabrizio Aniello Ricciardi, entrambi di Ancona.
Reti: 67’Alessandro Rossi (V)
Ammoniti:Ciotti (P.D’A.), Cafini (P.D’A.), Sensi (P.D’A.) e Balla (V).
Angoli: 4-6.
Recuperi: 0’+2′.
Spettatori: 150 circa.
Descrizione del gol partita: al 22′ la gara si sblocca, cross dal fondo di Francioni , sulla corta respinta della difesa biancoceleste, il più lesto è Alessandro Rossi che trafigge Menzietti: 0-1.
Curiosità:All’andata allo Spadoni di Montecchio è finita 0-0.
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – La 29a Giornata (14a di ritorno) del massimo campionato Regionale va in archivio con 6 successi (di cui 3 esterni) e 2 pareggi (entrambi per 1-1); 17 (di cui 3 su rigore) le reti messe a segno in questo 29°turno. Unica doppietta di giornata quella realizzata da Andrea Mandorlini (Folgore Falerone Montegranaro).
Non ci sarà lo spareggio per decidere la promozione.
Ad una giornata dal termine infatti la Folgore Falerone Montegranaro cala un poker interno alla Forsempronese (che ad oggi sarebbe retrocessa, senza disputare i play out, visto i 10 punti di distacco dall’Atletico Alma, 12a) e balza in testa solitaria staccando di 2 punti Tolentino fermato sull’1-1 sul campo dell’Atletico Alma (che ad oggi sarebbe salvo visto i 10 punti di vantaggio sulla Forsempronese, penultima).
Domenica al Della Vittoria il big match (Tolentino-Folgore Falerone Montegranaro) che deciderà campionato. Ai veregrensi basterà un pari per vincere il torneo ed approdare in Serie D, mentre per i cremisi sarà necessario vincere per effettuare il sorpasso decisivo.
All’andata è finita 2-1 (54’Idalinya [T], 69’Elia Donzelli, 74’Cristian Pazzi) in rimonta per la Folgore Falerone che con quel successo si laureò campione d’inverno.
Risultati 29a giornata (14a di ritorno) d’Eccellenza Marche di Domenica 12 aprile 2015 :
Atletico Alma-Tolentino 1-1 (63′ Cinotti [T] su rigore, 78’Paradisi [A.A.] su rigore. All’89’ espulso Cenciarini dell’Atletico Alma per gioco falloso)
Corridonia-Atletico Gallo Colbordolo 2-0 (85′ autorete di Andrea Nobili, 92′ Vittorio Caselli)
Folgore Falerone Montegranaro -Forsempronese 4-1 (15’Elia Donzelli, 20’Mandorlini, 37’Giacomo Marcolini [For], 42’Cristian Pazzi, 90′ Mandorlini)
Grottammare-Montegiorgio 0-1 (8’Andrea Fabiani)
Monticelli-Biagio Nazzaro 2-1 (28’Tommaso Gabrielloni [B.N.], 43’Petrucci, 55’Filiaggi su rigore)
Porto d’Ascoli-Vismara 0-1 (67’Alessandro Rossi)
Portorecanati-Urbania 0-1 (78’Giacomo Calvaresi. Espulsi entrambi nelle fila del Portorecanati: al 70’Marco Papa per proteste ed all’83’Mandolini per doppia ammonizione)
Trodica-Vigor Senigallia 1-1 (43’ Capecci [V.S.], 82′ Ivan Bartolucci [T]. All’88’espulso Cuomo della Vigor Senigallia per doppia ammonizione)
CLASSIFICA: Folgore Falerone Montegranaro 54, Tolentino 52, Vismara e Monticelli 50, Montegiorgio 48, Corridonia 43, Atletico Gallo Colbordolo e Porto d’Ascoli 41, Biagio Nazzaro Chiaravalle 39, Grottammare 38, Urbania 35, Atletico Alma 33, Trodica 31, Vigor Senigallia 28, Forsempronese 23, Portorecanati ^ 15.
^= Matematicamente retrocesso in Promozione Marche.
Manca una sola giornata al termine ma se il campionato fosse finito oggi sarebbe così:
Folgore Falerone Montegranaro promossa in Serie D.
Semifinali Play Off di domenica 26 aprile in gara unica in casa della squadra meglio classificata nella Regular Season: Tolentino (2°) -Montegiorgio (5°) e Vismara (3°)-Monticelli (4°). Vismara pur essendo 3° a pari punti col Monticelli è davanti agli ascolani in quanto meglio messo negli scontri diretti (dove ha raccolto 6 punti grazie ad un doppio 1-0: esterno all’andata ed interno al ritorno).
Finale Play Off domenica 3 maggio
Play Out: si disputerebbe un solo spareggio, domenica 3 maggio in gara unica in casa della meglio classificata nella Regular Season: Trodica (13°)-Vigor Senigallia (14a). L’Atletico Alma (12°) sarebbe salvo in quanto ha un vantaggio pari a 10 punti sulla Forsempronese (15a) che sarebbe dunque retrocessa.
Forsempronese e Portorecanati retrocesse direttamente in Promozione Marche.
Prossimo turno 30a ed ultima giornata (15a di ritorno) di domenica 19 aprile 2015 ore 16:
Atletico Gallo Colbordolo-Grottammare (All’andata 0-0)
Biagio Nazzaro Chiaravalle-Porto d’Ascoli (0-2)
Forsempronese-Corridonia (1-1)
Montegiorgio-Trodica (1-0)
Tolentino – Folgore Falerone Montegranaro (1-2)
Urbania-Monticelli (0-1)
Vigor Senigallia -Portorecanati (1-0)
Vismara -Atletico Alma (0-0)
All’andata al Pirani è finita 0-0 tra Grottammare ed Atletico Gallo Colbordolo.
All’andata al Ciarrocchi è finita 2-0 (48’De Marco, 62’Oresti. Al 71′ espulso Cafini del Porto d’Ascoli per doppia ammonizione) per il Porto d’Ascoli.
All’andata al Comunale La Croce di Montegranaro è finita 2-1 (54’Idalinya [T], 69’Elia Donzelli, 74’Cristian Pazzi) per la Folgore Falerone. Le 2 squadre in questa stagione si erano incontrate anche in Coppa Italia ai quarti di finale dove ha avuto la meglio la Folgore. L’andata a Montegranaro è finita 2-2 (32′ Elia Donzelli [F.F.M.], 39′ Mercuri [T], 42′ Lapi [F.F.M.], 70′ autorete di Lapi [T]) mentre il ritorno a Tolentino è terminato 0-1 (13’Elia Donzelli) per i veregrensi che hanno dunque passato il turno approdando in semifinale.
La scorsa stagione al Della Vittoria finì 4-2 (2’Cinotti, 19’ Fede, 40’ Andrea Ciotti, 55’ Federico Ruggeri, 58’ e 73’ Ludovisi [F.F.M.]. Al 93′ espulso il tecnico del Tolentino Clementi per essere uscito dalla sua area tecnica) per il Tolentino.
CLASSIFICA MARCATORI:
In testa alla classifica marcatori c’è Emanuele Francioni del Vismara con 16 reti (di cui una su rigore) all’attivo.
Alle sue spalle c’è Cinotti del Tolentino con 15 centri (di cui 3 su rigore).
Completa attuale podio Elia Donzelli della Folgore Falerone Montegranaro con 14 gol (di cui 2 su rigore).
Alle spalle del podio c’è Sacchi dell’Urbania con 13 reti.
Dietro di lui ci sono: Tommaso Gabrielloni della Biagio Nazzaro e l’argentino Rolon dell’Atletico Gallo con 12 centri (di cui 5 a testa su rigore).
Poi troviamo Di Crescenzo del Grottammare con 10 reti.
Dietro di loro c’è Emanuele Pandolfi del Tolentino con 9 gol (di cui 1 su rigore)
Poi c’è William Cecchini della Forsempronese con 8 centri (di cui 1 su rigore) .
A seguire: Davide Bartoli (7 rigori trasformati) della Forsempronese, Cacciatori (3 rigori trasformati) del Monticelli, Capecci della Vigor Senigallia, Minella (2 rigori trasformati) del Trodica e Mongiello (2 con la maglia della Folgore Falerone e 5 di cui 1 su rigore con quella del Grottammare) con 7 reti ciascuno.
Seguono poi: Ivan Bartolucci (un rigore trasformato) del Trodica, Mandorlini della Folgore Falerone, Alessandro Rossi (un rigore trasformato) del Vismara e Mastrojanni (4 di cui 1 su rigore con la maglia del Grottammare e 2 di cui 1 su rigore con quella del Montegiorgio) con 6 centri a testa.
Poi troviamo: Giacomo Calvaresi (2 rigori trasformati) dell’Urbania, Candellori e De Marco (un rigore trasformato) del Porto d’Ascoli, Martin Leopoldo Garcia e Streccioni del Portorecanati, Marcoaldi del Montegiorgio, Manuel Muratori e Thomas Paoli (3 rigori trasformati) dell’Atletico Gallo Colbordolo, Paradisi (5 rigori trasformati) e Francesco Tassi dell’Atletico Alma, Cristian Pazzi della Folgore Falerone, Rega del Monticelli e Lorenzo Ripa del Tolentino con 5 gol ciascuno.
A seguire: Michael Cardinali (2 rigori trasformati) e Romanski del Montegiorgio, Dell’Aquila e Ramadori del Trodica, Maccioni del Corridonia, Zohir Mounssif dell’Urbania, Pantone (un rigore trasformato) e Siena della Vigor Senigallia, Leonardo Rossini della Biagio Nazzaro e Simoncelli (un rigore trasformato) del Vismara con 4 reti a testa.
Poi ci sono: Federico Angelini e Biancucci (un rigore trasformato) del Porto d’Ascoli, Arcolai, Muca e Trillini della Folgore Falerone, Boccolini e Montanari (un rigore trasformato) del Corridonia, Bufalo (un rigore trasformato) e Giacomo Nobili dell’Atletico Gallo Colbordolo, Daniel Cantarini e Leonardi del Portorecanati, Antonio De Matteis e Pulcini del Montegiorgio, Donini dell’Atletico Alma, Frinconi e Menchi del Tolentino, Iachini del Grottammare, Ludovisi e Petrucci del Monticelli, Lorenzo Pagliari (un rigore trasformato) e Radi della Forsempronese, Tonucci del Vismara e Mbaye (1 con la maglia Corridonia e 2 con quella della Biagio Nazzaro) con 3 gol ciascuno.
Poi troviamo: Emiliano Bartoli e Gentili del Vismara, Stefano Capriotti, Di Simplicio e Sensi del Porto d’Ascoli, Ciavaglia e Giancarli dell’Atletico Alma, Cissè della Vigor Senigallia, Forò, Marco Mariani e Luca Rossi del Montegiorgio, Luca Fraternali e Davide Ricci dell’Urbania, Davide Gasparini del Portorecanati, Dion Michael Gibbs del Grottammare, Mattia Giovagnoli, Magini e Massimiliano Sampaolesi della Biagio Nazzaro, Giacomo Marcolini e Simone Pagliari della Forsempronese, Menchini (un rigore trasformato), Rodia e Federico Traini del Monticelli, Mercuri e Nardini del Tolentino, Petruzzelli del Trodica, Guing Tidiane della Folgore Falerone e Lapi (1 con la maglia della Folgore Falerone ed 1 con quella del Portorecanati) con 2 centri ciascuno.
Seguono: Aljevic, Filiaggi (un rigore trasformato), Filipponi, Gesuè e Sosi del Monticelli, Barbieri, Barone, Cencioni, Pedini e Talevi della Forsempronese, Battisti, Passeri e Zonghetti del Vismara, Bernabei, Vittorio Caselli, Andrea Cossu, Guermandi, Iori, Lispi, il portiere Novembre, Florentin Seferi, Tentella e Venerelli del Corridonia, Boateng, Bordi, Campana e Pelliccetti della Folgore Falerone, Borgognoni, Cecchetti, Giovanni Fenucci, Medici e Pericolo della Biagio Nazzaro, Luca Bracciotti, Francesco Donzelli, Fabi Cannella, Andrea Fabiani, Finucci, Mercatanti e Squarcia del Montegiorgio, Carloni, Tommaso Gregorini e Pistelli della Vigor Senigallia, Castracani, Maddaluno, Marcatili ed Ortolani del Trodica, Cazzola, Fiori, Francesco Giorgini, Staffolani e Tomassini dell’Atletico Alma, Piergiorgio Ciotti, Oresti, Saverino, Schiavi e Daniele Viti del Porto d’Ascoli, De Cesare del Grottammare, Eugenio Dominici ed Orazi dell’Urbania, Falconi, Idalinya, Minopoli e Nicolosi del Tolentino, Filippetti, Mandolini, Rombini e Walter Sampaolesi (un rigore trasformato) del Portorecanati e Stefano Fraternali dell’Atletico Gallo, tutti con un gol a testa.
Autoreti: Cafini (Porto d’Ascoli) pro Tolentino alla 2a giornata, Ciavaglia (Atletico Alma) pro Porto d’Ascoli alla 22a giornata, Menghi (Portorecanati) pro Monticelli all’11a giornata, Andrea Nobili (Atletico Gallo Colbordolo) pro Corridonia alla 29a giornata, Pulcini (Montegiorgio) pro Forsempronese alla 26a giornata e Temellini (Urbania) pro Portorecanati alla 14a giornata.
STATISTICHE ECCELLENZA MARCHE NEL DETTAGLIO DOPO LA 29A GIORNATA:
POSITIVE:
Non ci sono squadre imbattute in senso assoluto. In casa l’unica squadra imbattuta è il Corridonia. In trasferta non ci sono squadre imbattute.
La Migliore Serie Positiva in corso è di Urbania (2 successi e 3 pareggi) e Vismara (3 successi e 2 pareggi) con 5 risultati utili consecutivi a testa.
La più lunga e dunque la migliore striscia positiva stagionale è stata quella del Tolentino con 12 risultati utili consecutivi (dalla 16a alla 27a giornata con 7 successi e 5 pareggi)
Maggior numero di vittorie consecutive in corso: Monticelli con 4 successi consecutivi.
La più lunga e dunque la migliore serie di vittorie consecutive stagionale è stata quella del Montegiorgio con 6 successi consecutivi (dalla 17a alla 22a giornata)
Miglior attacco: Tolentino con 44 gol (23 in casa e 21 fuori; 3 su rigore) con 11 diversi elementi: Cinotti (15 di cui 3 su rigore), Falconi (1), Frinconi (3), Idalinya (1), Menchi (3), Mercuri (2), Minopoli (1), Nardini (2), Nicolosi (1), Emanuele Pandolfi (9 di cui 1 su rigore) e Ripa (5). Alle reti degli 11 diversi marcatori cremisi va aggiunta l’autorete di Cafini (Porto d’Ascoli).
Miglior difesa: Corridonia con 12 sole reti (4 in casa ed 8 in trasferta) subite.
Non subisce gol da più partite: Montegiorgio da 2 gare consecutive (242 minuti complessivi).
Migliore differenza reti : Tolentino con un +16 (44-28)
Maggior numero di vittorie: Folgore Falerone Montegranaro con 16 successi
Minor numero di sconfitte: Tolentino e Vismara con 5 ko a testa
Maggior numero di pareggi: Grottammare con 14 pari
La squadra che ha fatto più punti in casa è la Folgore Falerone Montegranaro a quota 33, frutto di 10 successi, 3 pareggi e 2 ko interni.
La squadra che ha fatto più punti in trasferta è il Montegiorgio a quota 28, frutto di 8 successi, 4 pareggi e 3 ko esterni.
La squadra a segno col maggior numero di giocatori è il Montegiorgio con 16 diversi marcatori: Luca Bracciotti (1), Michael Cardinali (4 gol di cui 2 su rigore), De Matteis (3), Francesco Donzelli (1), Fabi Cannella (1), Andrea Fabiani (1), Finucci (1), Forò (2), Marcoaldi (5), Marco Mariani (2), Mastrojanni (2 di cui 1 su rigore), Mercatanti (1), Pulcini (3), Romanski (4), Luca Rossi (2) e Squarcia (1).
Minor numero di espulsioni: Forsempronese, Monticelli e Tolentino con 2 soli cartellini rossi a testa rimediati.
Minor numero di ammonizioni: Vigor Senigallia con 48 cartellini gialli rimediati
Migliore media inglese: Folgore Falerone e Tolentino con un -5 a testa
NEGATIVE:
Peggior serie negativa in corso: Portorecanati con 5 ko consecutivi.
La più lunga e dunque la peggiore striscia negativa stagionale è stata per ora quella di Forsempronese (dalla 19a alla 23a giornata), Portorecanati (in corso: dalla 25a alla 29a giornata) e Vigor Senigallia (dalla 24a alla 28a giornata) con 5 ko consecutivi a testa.
Maggior numero di sconfitte : Portorecanati con 22 ko
Minor numero di vittorie: Portorecanati con 4 soli successi
Minor numero di pareggi: Portorecanati con 3 soli pari
Peggior difesa: Portorecanati con 59 reti incassate (25 in casa e 34 fuori).
Peggior attacco: Vigor Senigallia con 20 soli gol segnati (10 in casa e 10 in trasferta) con 7 diversi marcatori: Capecci (7), Carloni (1), Cissè (2), Tommaso Gregorini (1), Pantone (4 di cui 1 su rigore), Pistelli (1) e Siena (4)
Non segna da più partite: Atletico Gallo Colbordolo da 2 gare consecutive (189 minuti complessivi).
Peggior differenza reti: Portorecanati con un -35 (24-59)
La squadra che ha fatto meno punti tra le mura amiche è il Portorecanati a quota 10, frutto di 3 successi, un pareggio ed 11 ko interni.
La squadra che ha fatto meno punti esterni è il Portorecanati a quota 5, frutto di un successo, 2 pareggi ed 11 ko esterni.
Le squadre a segno col minor numero di giocatori sono Atletico Gallo Colbordolo e Grottammare con 6 soli diversi marcatori a testa.
Atletico Gallo: Bufalo (3 gol di cui 1 su rigore), Stefano Fraternali (1), Manuel Muratori (5 gol), Giacomo Nobili (3), Thomas Paoli (5 di cui 3 su rigore) e Rolon (12 di cui 5 su rigore).
Grottammare: De Cesare (1), Di Crescenzo (10), Dion Michael Gibbs (2), Iachini (3), Mastrojanni (4 gol di cui 1 su rigore) e Mongiello (5 di cui 1 su rigore).
Maggior numero di espulsioni (di giocatori) : Atletico Alma con 10 cartellini rossi rimediati.
Maggior numero di ammonizioni: Atletico Gallo Colbordolo con 85 cartellini gialli rimediati.
Peggior media inglese: Portorecanati con un -44.
STATISTICHE GROTTAMMARE:
Vittorie: 8 (1-0 interno con l’Atletico Alma alla 3a giornata, 1-2 a Montegranaro alla 4a, altro 1-0 interno stavolta col Monticelli alla 5a, 0-1 a Porto d’Ascoli alla 6a, 0-2 a Portorecanati all’8a, 1-3 a Montecchio sul campo del Vismara alla 12a, 3-2 interno col Portorecanati alla 23a e 0-1 a Fossombrone alla 28a)
Pareggi: 14 (0-0 interno col Corridonia alla 1a giornata, 1-1 a Morrovalle sul campo del Trodica alla 2a, altro 0-0 interno stavolta con la Vigor Senigallia alla 7a, ancora uno 0-0 interno, stavolta con la Biagio Nazzaro alla 9a, poi un altro 0-0 interno, stavolta con l’Atletico Gallo alla 15a, ancora uno 0-0, stavolta a Corridonia alla 16a, di nuovo uno 0-0, interno , stavolta con il Trodica alla 17a, 1-1 a Fano, sul campo dell’Atletico Alma alla 18a, altro 1-1 stavolta interno con la Folgore Falerone alla 19a, 3-3 sempre interno, stavolta col Porto d’Ascoli alla 21a, 1-1 a Senigallia alla 22a , 0-0 interno con l’Urbania sul neutro di San Benedetto del Tronto alla 25a, altro 0-0, stavolta a Tolentino alla 26a e 2-2 interno col Vismara alla 27a)
Sconfitte: 7 (1-0 ad Urbania alla 10a giornata, 0-2 in casa col Tolentino all’11a, 0-1 sempre interno, stavolta con la Forsempronese alla 13a, 2-0 a Montegiorgio alla 14a, 3-1 a Monticelli alla 20a, 2-1 a Chiaravalle alla 24a e 0-1 interno col Montegiorgio alla 29a)
Gol fatti: 25 (11 in casa e 14 in trasferta; 2 su rigore) con 6 diversi marcatori: De Cesare (1), Di Crescenzo (10), Dion Michael Gibbs (2), Iachini (3), Mastrojanni (4 di cui 1 su rigore; poi passato al Montegiorgio) e Mongiello (5 di cui 1 su rigore).
Gol subiti: 25 (12 in casa e 13 in trasferta).
Differenza reti: 0 (25-25)
Capocannoniere: Marco Di Crescenzo con 10 gol all’attivo.
Punti interni: 18 (su 15 gare casalinghe): 3 successi, 9 pareggi e 3 ko interni.
Punti esterni: 20 (su 14 gare in trasferta): 5 successi, 5 pareggi e 4 ko esterni.
Espulsioni (di giocatori): 3 (Berardini alla 9a giornata, Gentile alla 20a giornata e Camilli alla 27a giornata)
Ammonizioni: 55.
Media inglese: -21.
STATISTICHE PORTO D’ASCOLI:
Vittorie: 10 (4-1 interno col Tolentino alla 2a giornata, 1-0 sempre interno, stavolta con l’Atletico Gallo alla 4a, altro 1-0 interno, stavolta con la Folgore Falerone all’8a, ancora un 1-0 interno, stavolta con l’Urbania alla 13a, 2-0 con la Biagio Nazzaro alla 15a, 4-3 interno con la Forsempronese alla 16a, 1-0 interno col Corridonia alla 20a, altro 1-0 interno, stavolta con l’Atletico Alma alla 22a, 0-1 a Senigallia alla 26a e 2-0 interno col Portorecanati alla 27a)
Pareggi: 11 (0-0 a Montegiorgio alla 3a giornata, altro 0-0, stavolta a Corridonia alla 5a, ancora uno 0-0 esterno, stavolta a Fano sul campo dell’Atletico Alma alla 7a, poi uno 0-0 interno col Monticelli alla 9a, 1-1 sempre interno, stavolta con la Vigor Senigallia all’11a, 0-0 a Montecchio, sul campo del Vismara alla 14a, 1-1 a Tolentino alla 17a, 3-3 a Grottammare alla 21a, 0-0 sul campo del Monticelli alla 24a, 1-1 interno col Trodica alla 25a e 2-2 ad Urbania alla 28a)
Sconfitte: 8 (1-0 a Fossombrone alla 1a giornata, 0-1 interno col Grottammare alla 6a, 1-0 a Morrovalle, sul campo del Trodica alla 10a, 4-2 a Porto Recanati alla 12a, 0-2 interno col Montegiorgio alla 18a, 1-0 a Gallo di Petriano, sul campo dell’Atletico Gallo Colbordolo alla 19a, 2-0 a Montegranaro alla 23a e 0-1 interno col Vismara alla 29a)
Gol fatti: 28 (19 in casa e 9 fuori; 2 su rigore) con 12 diversi marcatori: Federico Angelini (3), Biancucci (3 di cui 1 su rigore), Candellori (5), Stefano Capriotti (2), Piergiorgio Ciotti (1), De Marco (5 di cui 1 su rigore), Di Simplicio (2), Oresti (1), Saverino (1), Schiavi (1), Sensi (2) e Daniele Viti (1). Alle reti dei 12 diversi marcatori biancocelesti va aggiunta l’autorete di Ciavaglia (Atletico Alma).
Gol subiti: 25 (10 in casa e 15 in trasferta).
Differenza reti: +3 (28-25)
Capocannonieri: Kevin Candellori e Carlo De Marco (un rigore tradformato) con 5 reti a testa.
Punti interni: 30 (su 15 gare casalinghe): 9 successi, 3 pareggi e 3 ko interni.
Punti esterni: 11 (su 14 gare in trasferta): un successo, 8 pareggi e 5 ko esterni.
Espulsioni (di giocatori): 5 (Federico Angelini alla 10a giornata, Biancucci anch’egli alla 10a giornata, Petrucci alla 12a giornata, Cafini alla 15a giornata e Piergiorgio Ciotti alla 23a giornata)
Ammonizioni: 68
Media inglese: -18
Ecco l’elenco ufficiale delle squadre dell’Eccellenza Marche (che è tornata a 16 squadre) 2014/15 ed i loro rispettivi allenatori:
Atletico Alma (Neopromosso, ripescato in Eccellenza, grazie alla promozione in Serie D del Castelfidardo, dopo essere giunto 2° nel Girone A di Promozione ed aver perso la finale Play Off con la Dorica Torrette. Prima partecipazione in Eccellenza): Roberto Barattini (Nuovo) poi esonerato e rilevato alla 13a giornata da Francesco Baldarelli.
Atletico Gallo Colbordolo (Neopromosso avendo vinto il Campionato di Promozione Marche Girone A , successo poi impreziosito anche dalla conquista della Supercoppa. Prima partecipazione in Eccellenza): Pierangelo Fulgini (Confermato)
Biagio Nazzaro Chiaravalle (giunta terza la scorsa stagione in Eccellenza Marche senza disputare Play off visto distacco troppo elevato dal Castelfidardo arrivato secondo): Gianluca Fenucci (nuovo)
Corridonia (La scorsa stagione giunto 13° in Eccellenza, ha vinto per 2-0 spareggio play out con l’Elpidiense) : Ermanno Carassai (nuovo)
Folgore Falerone Montegranaro (La scorsa stagione in Eccellenza è giunta 5a a pari punti con Trodica ed Urbania): l’allenatore-giocatore Ruben Dario Bolzan (nuovo)
Forsempronese (Giunta 14a la scorsa stagione in Eccellenza, ha vinto spareggio play out col Pagliare o meglio la gara è finita in parità: 1-1 ma i pesaresi si sono salvati in virtù della miglior posizione in classifica nella Regular Season): Gastone Mariotti (nuovo)
GROTTAMMARE (Giunto 11° la scorsa stagione in Eccellenza): Luigi Zaini (confermato)
Montegiorgio (Giunto 8° la scorsa stagione in Eccellenza , è detentore della Coppa Italia Regionale): Daniele Marinelli (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 14a giornata dal tecnico della Juniores Roberto Marchegiani e successivamente alla 15a giornata da Gianluca De Angelis.
Monticelli (Neopromosso avendo vinto i Play Off di Promozione Marche battendo ai rigori nello spareggio Inter-Girone la Dorica Torrette dopo aver vinto i Play Off del Girone B dove era giunto 2° in classifica. Prima partecipazione in Eccellenza) : Nico Stallone (nuovo)
PORTO D’ASCOLI (Neopromosso avendo vinto il Campionato di Promozione Marche Girone B, successo al quale va aggiunta anche la conquista della Coppa Italia di Promozione. Prima partecipazione in Eccellenza): Stefano Filippini (confermato)
Portorecanati (Giunto 9° la scorsa stagione in Eccellenza): Andrea Tubaldi (nuovo) che poi si è dimesso ed è stato rilevato alla 13a giornata dal tecnico del settore giovanile Luca Manisera.
Tolentino (Giunto 4° la scorsa stagione in Eccellenza): Aldo Clementi (confermato)
Trodica (La scorsa stagione in Eccellenza è giunto 5° a pari punti con Folgore Falerone ed Urbania): Stefano Crocetti (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 18a giornata da Renzo Morreale.
Urbania (La scorsa stagione in Eccellenza è giunto 5° a pari punti con Folgore Falerone e Trodica): Michele Fucili (nuovo)
Vigor Senigallia (La scorsa stagione è giunta 12a in Eccellenza): Dino Giuliani (nuovo)
Vismara (Giunto 10° la scorsa stagione in Eccellenza): Simone Pazzaglia (nuovo).
In neretto le squadre che hanno sostituito il proprio allenatore iniziale.
Ecco il quadro Nazionale aggiornato di tutte le squadre che hanno vinto o sono in testa ai propri campionati regionali d’Eccellenza e sono dunque approdate o stanno approdando in Serie D:
Abruzzo : Avezzano *
Basilicata: Az Picerno
Calabria: Palmese
Campania: Turris (detta anche Miano) (Nel Girone A) e Libertas Stabia (meglio conosciuta come Gragnano) (Nel Girone B )
Emilia Romagna: Lentigione * (Girone A) e Sammaurese * (Girone B)
Friuli Venezia Giulia: Monfalcone
Lazio: Trastevere* (Girone A) e Nuova Itri * (Girone B )
Liguria: Ligorna
Lombardia (unica regione che ha tre gironi d’Eccellenza): Bustese° (Girone A), Alzano Cene (Girone B) e Grumellese * (Girone C)
Marche: Folgore Falerone Montegranaro *
Molise: Isernia
Piemonte e Valle D’Aosta (unica regione che non ha un proprio girone d’Eccellenza): Gozzano (Girone A) e Pinerolo (Girone B)
Puglia: Virtus Francavilla °
Sardegna: Muravera *
Sicilia: Marsala (Girone A ) e Siracusa (Girone B)
Toscana: Viareggio (Girone A) e Valdinievole Montecatini(Girone B).
Trentino Alto Adige: Levico Terme *
Umbria: Città di Castello
Veneto: Campodasergo * (Girone A) e Calvi Noale *(Girone B).
In neretto le squadre già matematicamente promosse in serie D.
*= Squadre in testa ai propri campionati ma non ancora matematicamente promosse.
°= è anche finalista della Coppa Italia Dilettanti.
A queste squadre sopra citate nei rispettivi Gironi di Serie D dove verranno inserite si aggiungeranno le sette vincitrici dei play off nazionali d’Eccellenza ed il Lanusei (come migliore semifinalista della Coppa Italia Dilettanti, visto che le 2 finaliste e l’altra semifinalista hanno tutte vinto il proprio campionato ottenendo già la matematica promozione in Serie D).
INFO ECCELLENZA MARCHE: L’Eccellenza Marche 2015/16 includerà il Fabriano Cerreto (ex Fabriano calcio da non confondere con la Fortitudo Fabriano. Si è fuso col Cerreto d’Esi; torna in Eccellenza Marche dove manca dalla stagione 1998/99) che guidato da Nicola Spuri Forotti ha ottenuto la promozione avendo matematicamente vinto con 2 giornate d’anticipo il campionato di Promozione Marche Girone A con 9 punti di vantaggio sulla Pergolese (che ha vinto la Coppa Italia di Promozione Marche, battendo ai rigori nella finale di Porto Recanati il San Marco Servigliano), seconda.
COPPA ITALIA DILETTANTI 2015:
Questo l’elenco delle squadre divise per regioni:
ABRUZZO: Renato Curi Angolana di Città Sant’Angelo (Pescara)
BASILICATA: Vultur Rionero di Rionero in Vulture (Potenza)
CALABRIA: Acri (Cosenza)
CAMPANIA: Virtus Volla di Volla (Napoli)
EMILIA ROMAGNA: Sammaurese di San Mauro Pascoli (Forlì-Cesena)
FRIULI VENEZIA GIULIA: Virtus Corno di Corno di Rosazzo (Udine)
LAZIO: Albalonga di Albano Laziale (Roma)
LIGURIA: Finale Ligure (Savona)
LOMBARDIA: Bustese di Busto Garolfo (Milano)
MARCHE: Biagio Nazzaro di Chiaravalle (Ancona)
MOLISE: Isernia
PIEMONTE-VALLE D’AOSTA: Gozzano (Novara)
PUGLIA: Virtus Francavilla di Francavilla Fontana (Brindisi)
SARDEGNA: Lanusei (Ogliastra)
SICILIA: Marsala (Trapani)
TOSCANA: Sangimignano di San Gimignano (Siena)
TRENTINO ALTO ADIGE : Sankt Georgen di San Giorgio (Brunico) in provncia di Bolzano
UMBRIA: Group Città di Castello di Città di Castello (Perugia)
VENETO: Campodarsego (Padova)
Le squadre sono state suddivise in 8 raggruppamenti così divisi:
Tre Gironi (A, B e G) triangolari con gare di sola andata e 5 (C, D, E, F ed H) composti da 2 sole squadre con sfide di andata e ritorno ad eliminazione diretta.
Queste le composizioni dei raggruppamenti:
GIRONE TRIANGOLARE A: Bustese, Finale Ligure e Gozzano
GIRONE TRIANGOLARE B: Campodarsego, Sankt Georgen e Virtus Corno
GIRONE C: Sammaurese e Sangimignano
GIRONE D: Biagio Nazzaro Chiaravalle e Group Città di Castello
GIRONE E: Albalonga e Lanusei
GIRONE F: Isernia e Renato Curi Angolana
GIRONE TRIANGOLARE G: Virtus Francavilla, Virtus Volla e Vultur Rionero
GIRONE H: Acri e Marsala
Risultati 1a Fase di mercoledì 11 febbraio 2015:
1a Giornata Girone Triangolare A: Bustese (3) – Gozzano (0) 2-1. Ha riposato: Finale Ligure (-)
1a Giornata Girone Triangolare B: Campodarsego (3) – Sankt Georgen (0) 5-0. Ha riposato: Virtus Corno (-)
Gara d’andata Girone C: Sammaurese – Sangimignano 1-1
Gara d’andata Girone D: Biagio Nazzaro Chiaravalle- Group Città di Castello 2-0 (15′ Tommaso Gabrielloni su rigore, 73′ Leonardo Rossini)
Gara d’andata Girone E: Albalonga – Lanusei 1-0
Gara d’andata Girone F: Renato Curi Angolana – Isernia 2-0
1a Giornata Girone Triangolare G: Virtus Francavilla (3) – Virtus Volla (0) 4-0. Ha riposato: Vultur Rionero (-)
Gara d’andata Girone H: Marsala – Acri 2-2
Risultati 2a Fase di mercoledì’ 18 febbraio:
2a Giornata Girone Triangolare A: Gozzano (3)-Finale Ligure (0) 1-0. Ha riposato: Bustese (3).
2a Giornata Girone Triangolare B: Sankt Georgen (1)-Virtus Corno (1) 1-1. Ha riposato: Campodarsego (3)
Gara di ritorno Girone C: Sangimignano-Sammaurese 4-0
Gara di ritorno Girone D: Group Città di Castello-Biagio Nazzaro 2-0 (68’Porricelli su rigore, 73’Bevilacqua) D.T.R. e 6-5 D.C.R.Sequenza Rigori: Porricelli (G.C.d.C.) rete, Leonardo Rossini (B.N.) rete, Ventanni (G.C.d.C.) rete, Tommaso Gabrielloni (B.N.) rete, Bevilacqua (G.C.d.C.) rete, Mattia Giovagnoli (B.N) parato, Santinelli (G.C.d.C.) rete, Cecchetti (B.N.) rete, Pilleri (G.C.d.C.) parato, Domenichetti (B.N.) rete, Goretti (G.C.d.C.) rete, Alex Bartolucci (B.N.) rete, Eramo (G.C.d.C.) rete e Giovanni Fenucci (B.N.) parato.
Gara di ritorno Girone E: Lanusei-Albalonga 2-0
Gara di ritorno Girone F: Isernia-Renato Curi Angolana 0-1
2a Giornata Girone Triangolare G: Virtus Volla (0)-Vultur Rionero (3) 0-4. Ha riposato: Virtus Francavilla (3)
Gara di ritorno Girone H: Acri-Marsala (Giocata il 25 febbraio) 2-0
D.T.R.= Dopo Tempi Regolamentari.
D.C.R.= Dopo Calci Rigore
In neretto le squadre approdate ai quarti
Risultati 3a Fase di mercoledì’ 25 febbraio:
3a ed ultima Giornata Girone Triangolare A: Finale Ligure (0)-Bustese (6) 0-4. Ha riposato: Gozzano (3).
3a ed ultima Giornata Girone Triangolare B: Virtus Corno (1)-Campodarsego (6) 1-2. Ha riposato:Sankt Georgen (1).
3a ed ultima Giornata Girone Triangolare G: Vultur Rionero (3)-Virtus Francavilla (6) 0-2. Ha riposato: Virtus Volla (0).
In neretto le squadre approdate ai quarti
Gli accoppiamenti per il turno successivo (Quarti di finale) seguiranno la numerazione progressiva delle gare (esempio: vincente Girone A vs vincente Girone B ecc.).
Risultati Quarti di finale di mercoledì’ andata (4 marzo) e ritorno (11 marzo):
Bustese -Campodarsego 1-0 e 0-0
Group Città di Castello -Sangimignano 1-1 e 2-1
Lanusei-Renato Curi Angolana 2-0 ed 0-1
Acri-Virtus Francavilla 0-1 ed 1-1
In neretto le 4 squadre approdate alle semifinali.
Risultati Semifinali andata (18 marzo) e ritorno (25 marzo):
Group Città di Castello- Bustese 3-3 e 0-4
Virtus Francavilla-Lanusei 4-0 e 2-3
In neretto le 2 squadre approdate in finale.
Finale in gara unica di mercoledì 22 aprile 2015 ore 15,30 sul neutro Bruno Buozzi di Firenze in diretta su Rai Sport 2:
Bustese-Virtus Francavilla
La competizione è iniziata mercoledì 11 febbraio 2015. Gare di ritorno e seconda gara dei Gironi triangolari mercoledì 18 febbraio. Terza ed ultima gara dei Gironi triangolari mercoledì 25 febbraio.
Dal turno successivo si procederà a marce forzate: quarti di finale 4 e 11 marzo, semifinali 18 e 25 marzo e finale mercoledì 22 aprile (e non più il 1° aprile come inizialmente deciso) 2015.
INFO ECCELLENZA: Mentre i campionati si avvicinano ai titoli di coda è già tempo di pensare alla prossima stagione. Importante, nella costruzione degli organici, soprattutto per le squadre che aspirano alla vittoria finale, la scelta degli under. Sono stati fissati gli obblighi di impiego dei cosiddetti “fuoriquota” nelle diverse categorie. Per quanto riguarda i campionati Regionali di Eccellenza e di Promozione, le squadre partecipanti dovranno schierare minimo un giovane nato nel 1996 ed uno nato nel 1997.
Lascia un commento