
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Trend delle presenze turistiche in positivo da nove anni? La Regione Marche smentisce il sindaco Gaspari, riportando sul sistema Istrice i dati relativi agli arrivi e alle presenze a San Benedetto.
La delegazione giovanile di Forza Italia ha raccolto tutti i numeri riferiti alle sole strutture alberghiere, dimostrando come dal 2006 al 2013 nei totali dodici mesi si sia passati da 794.196 a 710.037 presenze.
“La diminuzione è stata del 12% – dice il segretario Valerio Pignotti – prova di una politica sbagliata. Abbiamo preso in considerazione esclusivamente gli alberghi in quanto gli esercizi complementare non sono statisticamente significativi”.
Nel 2007 le presenze sono state 793.605, nel 2008 752.962, nel 2009 709.449, nel 2010 748.344, nel 2011 734.590 e nel 2012 699.838.
Il soggiorno medio negli hotel dei vacanzieri è pertanto crollato dai 6,13 giorni del 2000 ai 5,28 del 2013. Nel 2006, anno di insediamento di Gaspari, la cifra si attestava a 5,77.
I giovani berlusconiani attribuiscono il flop all’attrattiva sempre minore di cui gode la Riviera delle Palme: “Gli eventi scarseggiano, pure la nuova versione della Notte Bianca è stata un flop”.
E proprio il cartellone estivo del 2015 finisce sul banco degli imputati: “Ad oggi non è ancora stato organizzato – insorge il centrodestra – manca un evento che ci caratterizzi. Un tempo avevamo Miss Italia, il Tim Tour. Ma il trend negativo va attribuito anche ad un degrado crescente, soprattutto in zona stazione, dove di sera c’è da aver paura ad andare in giro”.
Bruno Gabrielli, dal canto suo, torna a puntare il dito contro l’Aeroporto di Ancona, su cui Palazzo Raffaello avrebbe investito troppi soldi: “La Regione ha tante responsabilità, ha tolto risorse al turismo per salvaguardare un aeroporto inutile. Si sono bruciati milioni di euro per una struttura che non ha ragione d’esistere. Gaspari non ha mai potuto fare la voce grossa, visto che fino a pochi mesi fa andava a braccetto con Spacca”.
Lascia un commento
Al di là dei dati, se questi credono che Miss Italia fosse un veicolo ci fanno fare solo una grassa risata.
Guardi che alla sparata del sindaco non ci aveva mica creduto nessuno…
Adesso sarebbe interessante sapere cosa ha da dire il Sindaco! I dati parlano chiaro e sono incontrovertibili, perchè ha mentito alla cittadinanza ed ai giornalisti? Ha mentito (ormai ci siamo abituati) o non era a conoscenza di questi dati (cosa alquanto grave!)? Credo che la sua situazioni peggiori ogni volta che apre bocca….
Stavo lavorando alle stesse informazioni, purtroppo i troppi impegni non mi hanno consentito di scrivere l’articolo. I dati, ovviamente, sono quelli.
Il sindaco ha fatto questa “sparata” durante la conferenza stampa nella quale escludeva Riviera Oggi dalle conferenze stampa.
A chi la vergogna, a chi gli onori.
È usanza fare sparate sperando che nessuno controlli.. Peccato c è riviera oggi. Mitici
Altra bugia del Sindaco…. Mente sapendo di mentire! E di conseguenza crede di parlare a degli idioti…
Scusate la mia ignoranza ma volevo farvi una domanda. So a grandi linee che il numero delle presenze deriva dal numero degli arrivi moltiplicato i giorni di permanenza e che questo dato viene intercettato dai dati delle strutture alberghiere o simili che hanno l’obbligo di registrare gli arrivi ricavandone un dato numerico certo. L’inflessione che c’è stata non potrebbe essere solo dal punto di vista numerico e non effettivo visto che nel periodo in questione moltissimi hotel sono diventati residence per il quali è impossibile poter valutare i giorni di permanenza ed il numero degli arrivi? Per non parlare di… Leggi il resto »
I dati delle strutture alberghiere sono dati certi in quanto derivano dalle registrazioni degli hotel, i dati dell’extra alberghiero sono dati stimati. e visto che presentano delle variazioni anno su anno statisticamente non significative (in termini tecnico outlier) presumibilmente perché la metodologia di stima dell’extra alberghiero cambia ogni anno è difficile considerare la sua osservazione. Però considerando che negli ultimi anno i turisti che giungono a San Benedetto hanno una forte preferenza verso le strutture di qualità più alta (preferiscono gli hotel a 4 stelle rispetto a quelli di categoria inferiore). Però c’è da considerare che l’impatto economico di un… Leggi il resto »
Possibile.
Tenga presente anche che con il Piano Alberghi molte strutture hanno aumentato la propria disponibilità grazie agli ampliamenti e che sono sorti anche alberghi di notevole dimensione come lo Smeraldo.
Le Marche, a differenza di quasi tutte le altre regioni, hanno solo un aeroporto! cerchiamo di tenercelo bello stretto prima che ce lo tolgano! …purtroppo dovete sapere che la classificazione di ENAV ha inserito Falconara tre gli aeroporti minori, riducendo la qualità tecnologica e dal 2016 le competenze degli operatori della torre di controllo.
Ma scusate… vogliamo continuare con gli sprechi di denaro pubblico e continuare a buttare soldi in strutture che non rendono, come appunto Falconara, oppure ottimizzare al meglio il sistema? Se Falconara non funziona va chiuso, i soldi buttati al vento in quella struttura magari devono essere investiti nella nobilità da Pescara (se funziona meglio, non conosco i dati) verso le Marche oppure da Rimini…! E’ inconcepibile un aeroporto ogni 80 km in Italia, ma ce ne vogliamo rendere conto? Dobbiamo metterci in testa che non siamo Roma, i ns turisti non vengono dall’Asia dall’Australia o dall’America, ma spesso e volentieri… Leggi il resto »
Pescara ha 100.000 passeggeri in più l’anno (c.a. il 20 %) rispetto a Falconara e non offre servizio merci. L’aeroporto delle Marche è tra i primi 10 aeroporti italiani per le merci ed è inserito nel “comprehensive network” delle reti europee. Pescara eroga contributi pubblici come fa Ancona. Rimini ha appena riaperto dopo un fallimento, di fatto non fornisce servizio ai cittadini italiani ma prettamente ai cittadini esteri soprattutto russi. Da falconara partono ogni giorno voli per Roma, Monaco, Tirana e Charleroi; tutto l’anno! In altri periodi dell’anno, come questo, vengono forniti servizi stagionali ( http://www.marcheairport.com/ guarda questo link, l’entità… Leggi il resto »
Dalle intenzioni della Regione sembra che l’aeroporto sia in vendita, e forse già con un acquirente alle porte…
Sì è vero! E dovremmo sottolineare in VENDITA e non in svendita come Rimini che è fallito prima di essere preso dai privati. Per Ancona si vuole spuntare un giusto compromesso con gli acquirenti. Se non sbaglio verso febbraio Spacca aveva parlato di un accordo imminente con i russi (leggi Novaport). Anche per questo si vuole evitare il declassamento dello scalo, per mantenere un suo maggior valore. Oggi si lavora di giorno per i passeggeri e di notte per le merci, c’è il rischio concreto di perdere quest’ultima attività.
Vendita o svendita si saprà al momento in cui sapremo il prezzo della trattativa…
Effettivamente la vicenda è un po’ opaca, come spesso accade per le questione che riguardano i cittadino o per gli accordi tra imprese (che spesso vengono rivelate dalla sera alla mattina). E’ un mercato molto concorrenziale (Rimini, Pescara, Perugia), non mostrare troppe carte forse non è la strategia peggiore. Ci fidiamo? io per ora sì, perché non ho visto nessuna azione illogica.
Infatti ho detto, che si possono fare valutazioni solo a posteriori…
Ma le “napoleoniche campagne di Russia” del sindaco e dei suoi compagni non dovevano portare invasioni di turisti dell’est? Oppure sono state utili solo al sindaco per farsi una bella vacanza a spese dei contribuenti che gli pagano lo stipendio? Sinceramente non se ne può più di questi improvvisatori, speriamo che l’anno prossimo gli elettori sambenedettesi non ripetano l’errore di affidarsi di nuovo ad una coalizione che ha dimostrato di essere assolutamente inadeguata a governare una città come S. Benedetto.
Io penso che i dati debbano essere contestualizzati altrimenti dovremmo elogiare l’amministrazione comunale che nel 2010 ha permesso un aumento di circa 50 presenze oppure insultarla per il picco negativo del 2012… Ma cosa è successo in quel periodo? Quali sono i dati nazionali e regionali? Ci sono altre variabili non considerate? Si dovrebbe fare attenzione a sparare il numero assoluto…
Il primo a sparare in modo assoluto è stato il Sindaco dichiarando il falso. Credo che questo debba essere il punto della discussione! Se uno dichiara che le presenze sono in costante aumento da quando è arrivato lui ma i dati dicono il contrario, la critica va fatta a chi diffonde falsità. Poi se vogliamo ragionare da un punto di vista “industriale” per capire meglio lo stato di fatto del nostro turismo sicuramente le tue costatazioni sono fondamentali, Ma il punto non credo sia tecnico ma prettamente politico, c’è qualcuno che dichiara il falso e qualcuno che l’ha smascherato! Credo… Leggi il resto »
Caro Alessandro, io vorrei tanto leggere anche un’analisi più erudita dei numeri perché oltre alla smentita del sindaco si possa anche creare lo spunto per una discussione costruttiva. Penso che Rivieraoggi abbia le potenzialità per questo tipo di giornalismo e vale la pena sfruttarlo.
A gennaio c’è stato un interessantissimo workshop dell’ISTAO su questo tema in cui sono stati mostrati numeri ed analisi sul turismo locale ed anche anche qualche strategia per rilanciare il posizionamento turistico del nostro territorio. Peccato che Rivieraoggi non c’era….