
Foto della pineta fornite da Emanuele Verdecchia
GROTTAMMARE – Aggiornamento ore 18.50 comunicazione Comune di Grottammare.
A seguito degli avvisi emessi dalla Protezione Civile della Regione Marche sul perdurare di condizioni meteo avverse e di criticità idrogeologica, il sindaco Enrico Piergallini, in qualità di responsabile del gruppo di Protezione civile comunale, consiglia ai cittadini di adottare i seguenti comportamenti fino alle ore 24 di domani 6 marzo:
- prestare attenzione durante il transito nei sottopassi ferroviari;
- a causa del forte vento non sostare nei pressi di pinete ed alberi ad alto fusto;
- prestare attenzione nel transito presso gli argini del fiume Tesino, presso le sponde dei fossi e sulle strade di campagna per rischi di smottamento;
- a causa del mare agitato evitare di transitare sulla pista ciclopedonale Grottammare-Cupra Marittima e comunque nei pressi delle spiaggia.
Per eventuali comunicazioni di emergenza chiamare i seguenti numeri: 112 Carabinieri, 115 Vigili del Fuoco, 3295396305 Gruppo comunale di Protezione Civile.
In merito alle indicazioni emerse questo pomeriggio dalla riunione del COC-Comitato operativo comunale di Protezione civile, circa le attività di controllo del territorio e la pianificazione degli interventi nelle zone più a rischio, continua il monitoraggio dei tratti di costa particolarmente sensibili all’erosione marina e del tratto più ovest della via Bore Tesino, al confine con il Comune di Ripatransone, dove il torrente gonfio di acqua sta erodendo gli argini causando smottamenti ai danni del piano stradale. Come per la strada in contrada San Leonardo, la via è stata messa in sicurezza dalla polizia municipale.
ORE 14: Il sindaco Enrico Piergallini ha convocato per le 17 del 5 marzo il Comitato operativo comunale di Protezione Civile per mettere a punto le attività di controllo del territorio e pianificare gli interventi nelle zone più a rischio.
Gli alberi spezzati nella pineta Ricciotti (con relativi danneggiamenti ad alcune auto parcheggiate lungo il viale Crucioli) e le palme piegate dal vento sul lungomare sono solo l’inizio dei danni portati dal cattivo tempo annunciato per la giornata odierna, che ha come conseguenza più recente lo smottamento di terreno in contrada San Leonardo, rilevato intorno alle 13.
Nello stesso momento, un nuovo bollettino emanato dalla Protezione civile regionale ribadiva la situazione di allerta e annunciava che le criticità idrogeologiche e idrauliche sarebbero passate dal livello “moderato” al livello “elevato” per le zone costiere delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.
In contrada San Leonardo, il terreno imbevuto di acqua è scivolato lungo la scarpata, portando con sé una parte del bordo stradale asfaltato. La via è stata messa in sicurezza.
La già critica situazione dei punti sensibili all’erosione marina è costantemente monitorata dalla Protezione Civile e dagli operai comunali. Sotto osservazione dalle prime ore del giorno anche gli argini del Tesino.
Lascia un commento