
Qui la pagina con tutte le informazioni sul nuovo lungomare
Qui la pagina Facebook: “Il lungomare è nostro e lo progettiamo anche noi”
Tutti i contributi pervenuti saranno pubblicati in un documento “Lungomare dei sogni” che sarà consegnato a sindaco, assessori, consiglieri e progettisti nel mese di marzo.
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Grazie alla collaborazione dell’architetto Nazzareno Viviani presentiamo un elenco, sicuramente non esaustivo, di progetti e di riqualificazioni di alcuni tratti di lungomare o porti realizzati, o pensati, in città italiane, europee, e degli altri continenti.
L’obiettivo è consentire la più ampia diffusione delle idee per cogliere, attraverso la progettazione del nuovo lungomare sambenedettese, tutte le opportunità e le sfide necessarie per restare ai massimi livelli italiani, europei e mondiali.
Nei prossimi giorni pubblicheremo importanti informazioni a tal riguardo, che pensiamo saranno molto utili a quanto sta avvenendo a San Benedetto.
Riqualificazione del fronte mare di San Girolamo Fesca
Nuovo molo Marina di Pisa
Riccione, la darsena della città
Nuovo lungomare di Tessalonica, Grecia
Nuovo lungomare di Toronto
Riqualificazione porto di Malpica, Spagna
Nuovo lungomare e porto di Tel Aviv, Israele
Riqualificazione porto e lungomare di Auckland, Nuova Zelanda
Le “onde” di Kalvebod, Danimarca
European Workshop Waterfront Urban Design, progetti di riqualificazione di lungomari in Europa, convegno di Lisbona 2010
Reggio Calabria, progetto “Blu Waterfront” 2007
Latina Politeia, progetto lungomare
Rimini, progetto nuovo lungomare di Forster and Partners
Lascia un commento
Bello il lungomare di Toronto, che notoriamente non sta sul mare :D
Comunque, gaffe a parte, il problema è che qualsiasi progetto verrà nativamente svilito dalla scomparsa del mare che gli impianti balneari hanno celato alla vista di abitanti e turisti.
Lo chiami lungolago quello di Toronto ma la sostanza non cambia. Non la chiamerei gaffe perché è sempre una”strada” che si affaccia sull’acqua. Come non è una gaffe (magari un refuso dei quali i giornali sono pieni) che il sindaco Gaspari abbia scritto Sambenedetto invece che San Benedetto. Anche se forse pochi sanno che in passato la nostra città si chiamò proprio Sambenedetto per volere di alcuni anticlericali.
Non a caso quando fondai il giornale nel 1992 lo chiamai Sambenedetto Oggi.
I Grandi Laghi sono più grandi dell’Adriatico, nessuna gaffe stia tranquillo, lo chiamano “waterfront” esattamente come nelle città di mare.
Guardi so bene le dimensioni del lago Ontario, avendo vissuto in totale quasi tre anni ad Hamilton, e no non è forse nemmeno un ottavo dell’Adriatico. Fa confusione con altri laghi, tipo il Michigan. Considerarli un tutt’uno parlando del waterfront di Toronto non è fattibile. Detto questo no, waterfront non è la traduzione di lungomare, che è un termine peculiarmente italiano ma che può essere tradotto con seafront in inglese o boardwalk dove c’è legno, come a Coney Island. Se waterfront può essere usato sia per lago che per mare, lungomare no :) Se l’è presa un po’ troppo per… Leggi il resto »
Thank
… è bene ricordare che il nostro lungomare è stato progettato sul modello “Lungomare degli inglesi” della Costa Azzurra, giustamente, al tempo significava essere sul futuro, la “macchina” era il fattore innovativo dello sviluppo, ma già alla fine degli anni ’50 tale modello era in crisi. lo studio Montuori nel progetto di PRG prevedeva una ampia fascia di verde, poi la zona turistico-alberghiera , (lotto minimo 5.000 mq.) e a ovest la strada di congiungimento con Porto d’Ascoli. Il progetto non venne approvato e SBT perdette la straordinaria opportunità di aprirsi al futuro. Con ulivi sulla riva del mare, mini… Leggi il resto »
La questione di Toronto è utile per capire come la stessa struttura sia utilizzata in maniera flessibile per la passeggiata o per la “seduta”. L’idea di stimolare la riflessione è cosa penso un po’ rara nella stampa “ordinaria” specie se cittadina, e l’attuale progetto di riqualificazione sambenedettese è in realtà una semplice ripavimentazione. Ma credo che già oggi daremo delle importanti informazioni.
Sacrosanto.
Presto novità importanti
Sono soltanto spunti che forniamo alla cittadinanza per stimolare la “creatività” e il confronto
Ribadisco di puntare sul progetto Farnusch già presentato più volte con le serre punto centrale e di riconoscimento, seguendo la filosofia dei giardini tematici che hanno avuto un successo notevole sui turisti nel corso di questi anni. Naturalmente per un progetto ambizioso abbiamo bisogno di un’amministrazione capace e competente. Questa farebbe solo disastri.Unico spunto dalle foto l’idea di un cinema all’aperto sempre in zona ex camping.
Lasciamo perdere i lungomare alla Dubai!!
Stiamo a San Benedetto, il lungomare progettato da Onorati è magnifico, non stravolgiamolo!
Ben venga una ristrutturazione, una pavimentazione nuova, qualche accorgimento, ma basta, non andare oltre!!
Le serre, le voliere,la collinetta, il tunnel lasciamoli a chi si magnifica per riprodurre una piccola Venezia in mezzo al deserto! Difendiamo la nostra storia!
Per quanto riguarda le serre e il tunnel mi trova d’accordo, ma per il resto il progetto di farnush merita e credo sia giusto puntare su quello
Le soluzioni sono tante e molto creative…in nessuna ho visto lunghe file e ammucchiate di macchine, largo spazio alle “persone” e relazione con il mare…
pur condividendo l’idea di partecipazione, di concorso di idee, ecc, alla riqualificazione del lungomare nord, non è un pò tardiva la cosa?
non è polemica, è una domanda considerato che non conosco gli antefatti alla riqualificazione della porzione sud!
inoltre, considerato che 2 km sono stati gia realizzati, nel cercare soluzioni “a livello mondiale” non si rischia di avere un lungomare con due anime ben distinte…come lo è ora!
Carissimo, due anni fa incontrammo persino l’assessore Sestri, creammo un forum che chiedeva soltanto di essere coinvolto.
Per il resto: no, non è tardiva proprio perché la progettazione attuale di Farnush non è eccessivamente vincolante (non ci sono interventi strutturali) e quindi sono aperte ancora le porte per raggiungere obiettivi migliorativi sul lungomare e, di conseguenza, su tutta la città, che sarebbe trascinata positivamente da un lungomare innovativo e moderno, mentre sarebbe avviata ad un lento declino urbanistico in mancanza di idee forti.
sono al corrente di quanto accaduto negli ultimi anni.
il mio tardivo è riferito fare ora, 2015 o 2013 che sia, un percorso di partecipazione alla ricerca di un progetto all’avanguardia, quando già siamo a metà dell’opera (lungomare sud).
Il progetto di un lungomare a “livello mondiale” andava fatto 15/20 anni fa, con un progetto che interessasse tutti e 4 i km di lungomare!
meglio tardi che mai, certamente, ma se ciò era stato fatto allora oggi sbt era a metà dell’opera!