
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Alla Bit di Milano per promuovere la spiaggia per famiglie e bambini. “Daremo risalto anche alle nostre piste ciclabili, al turismo sportivo e alla movida”, annuncia la Sorge, che interverrà alla manifestazione sabato dalle 14, nello stand della Regione Marche.
L’amministrazione ne approfitterà per presentare il progetto legato all’alimentazione “Sono/Sano come un pesce”. Per tutta l’estate 2015, con cadenza settimanale, si alterneranno visite didattiche ai musei cittadini per entrare in contatto con l’ambiente marino in tutti i suoi aspetti, laboratori di preparazione e degustazione del prodotto ittico nostrano e tanti momenti di gioco e sano divertimento.
“Così la città farà conoscere ai suoi ospiti non solo le caratteristiche della fauna che popola l’Adriatico ma anche le ottime proprietà alimentari del nostro pesce insegnando a mamme e papà anche qualche segreto di cucina per far apprezzare ai bimbi il sapore del vero pesce, quello fresco e di qualità”.
L’idea, che prenderà il via il 22 giugno, si svilupperà per undici settimane. Ogni martedì sera si terrà una visita guidata alla scoperta delle bellezze marinare tra il porto di San Benedetto ed il mercato ittico. I più piccoli, accompagnati dai grandi, avranno la possibilità di visitare il polo “Museo del Mare” e il museo ittico dove immergersi idealmente nelle profondità del mare adriatico grazie alla sala stereoscopica 3D Immersea.
Inoltre, grazie alla collaborazione con lo Slow Food di San Benedetto del Tronto-Valdaso, ogni mercoledì verrà realizzato un Laboratorio del Gusto finalizzato a promuovere un approccio consapevole al cibo – approfittando dell’Expo – e a privilegiare l’analisi sensoriale del cibo buono, pulito e giusto. L’obiettivo sarà quello di aiutare adulti e bambini nel dare consapevolezza e senso critico per scelte alimentari quotidiane che uniscano piacere e responsabilità.
Verrà quindi presentato l’appuntamento di Giocalaluna Estate, che avrà anch’esso al centro le tematiche della sana nutrizione e del rispetto dell’ambiente.
Lascia un commento
Turismo sportivo? Con quale faccia? Con uno stadio non a norma, una pista di atletica con le buche, il decadimento del Ballarin, un campo da rugby che assomiglia più ad una spianata, una piscina che richiede sempre nuovi lavori di manutenzione. Ma chi ha parla ha la cognizione di causa di cosa sia questa città e cosa possiamo andare a vendere di questa città? Sembra proprio che il turismo versi in un totale stato confusionale derivante più dalla paura di scontentare qualcuno che dalla necessità di far crescere il settore secondo una strategia condivisa. Il Binomio Bambini e movida è… Leggi il resto »