
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Comunque meglio di Senigallia. Ne è convinta Margherita Sorge che, in occasione della presentazione dei dati turistici dell’estate 2014 della Regione Marche, torna sui numeri relativi a San Benedetto.
“Va presa in considerazione la differente capacità ricettiva delle due località”, osserva l’assessore al Turismo. “Bisogna tener presente che il numero dei posti letto complessivi – esercizi alberghieri e complementari- della città di Senigallia è di circa 2.500 unità superiore rispetto al nostro. Per dare un’idea, a Senigallia sono attivi 15 campeggi contro uno solo operante nella nostra città. E’ evidente come questo fattore incida in maniera determinante sulla differenza registrata. Per quanto riguarda arrivi e presenze del solo settore alberghiero, San Benedetto è avanti a Senigallia per arrivi, ma soprattutto per presenze, e questo nonostante Senigallia abbia 77 alberghi contro i 73 di San Benedetto. Questo differenziale si ritrova in un altro importante indicatore, quello che misura l’occupazione annua dei posti letto, cioè il parametro che misura l’utilizzo dei posti letto nel corso dell’anno. Questo indicatore è di 22,87 giorni per Senigallia e di 25,66 per San Benedetto”.
La Sorge precisa di non voler sminuire “il ruolo che Senigallia recita nel panorama turistico marchigiano”, ma al contempo invita gli osservatori “ad una lettura più attenta dei dati”.
Raccogliamo la richiesta, ricordando come i paragoni effettuati chiamassero in causa anche Pesaro che, pur lasciando il passo alla Riviera delle Palme sul computo complessivo, ha trionfato nella categoria degli stranieri nel mese di agosto, sia negli alberghi (6.567 arrivi – 39.634 presenze vs 2.983 arrivi – 20.322 presenze) che nei complementari (1.496 arrivi – 11.438 presenze vs 1.043 arrivi e 11.274 presenze).
L’insuccesso dell’extra-alberghiero (che non sono solo i campeggi) spiccava inoltre nel raffronto con Fano. Ad agosto si erano registrati 14.629 arrivi e 193.730 presenze italiane (a San Benedetto 6.299 e 64.447) e tra gli stranieri 1.982 arrivi e 14.004 presenze (in Riviera, come scritto sopra, 1.043 e 11.274). Identica la musica a settembre: 2.038 e 20.340 sul fronte italiano (vs 709 e 9.922) e 911 e 5.892 su quello straniero (vs 555 e 5.095).
Senza dimenticare Numana. Il paese costiero di appena 4 mila abitanti ha surclassato ad agosto San Benedetto sempre nell’ambito degli esercizi complementari: 20.253 arrivi/205.449 presenze fra gli italiani e 1.332 arrivi/21.277 presenze nel bacino straniero.
Lascia un commento
Personalmente analizzando i dati, a San Benedetto serve molto più delle nuove strutture alberghiere di qualità (4 e 5 Stelle) che camping. Senigallia ha dei target turistici molto diversi da quelli di San Benedetto! Se non si inizia a ragionare in ottica strategica di mercato ma solo per difendere delle posizioni politiche o favorire i propri amici, il turismo non andrà mai lontano! Saranno 5 anni che da queste pagine di giornale invito a ragionare sulle strategie del settore, invece il massimo pensiero che le politiche turistiche locali hanno saputo partorire è l’oppressione della tassa di soggiorno, lo sperpero della… Leggi il resto »
Non serve qualche bel camping? Non sarà l’unica soluzione ma servirebbe, eccome! Non ti rendi conto di quante persone lo chiedono e sono costrette ad andare a Grottammare, Cupra, Martinsicuro! La maggior parte sono anche giovani, che non possono pagare i costi altissimi degli hotel! Poi ci lamentiamo che a San Benedetto non vengono i giovani (anche se occorrerebbero altre strutture, tipo discoteca decente. Se vi chiedono una discoteca a San Benedetto, cosa rispondete? Dove li mandate, in qualche buco di 4 metri per 4?). Non bisogna distinguere i turisti in serie A, serie B o serie Z: occorre “pijà”… Leggi il resto »
Guarda, quest’estate ho condotto degli studi sulle occupazioni degli Hotel e quello che tu dichiari non ho avuto modo di verificarlo in quando gli Hotel che si riempiono più facilmente sono stati quelli a 4 Stelle. Quindi non ho avuto modo di verificare una propensione dei clienti al Low cost, anche perchè la nostra non è proprio una località Low-Cost se paragonata ai competitor (anche su questo ho dei dati molto interessanti su cui, se si facesse turismo seriamente, si dovrebbe discutere). Poi ti cito il caso del Salento, che è una destinazione abbastanza cara (intesa come rapporto qualità/prezzo) ma… Leggi il resto »
Mi dici allora chi è che utilizza i camping? Se è come dici tu questi chiuderebbero! Come mai quasi TUTTE le cittadine sull’Adriatico (non conosco sul versante Tirreno) hanno fior di camping e noi no? Qui a forza di dire non dobbiamo “pijà tutto”, dobbiamo selezionare clienti per Hotel a 10 stelle, rischiamo, come sta succedendo, di pijà “na minchia”! Ma credi che vengano a San Benedetto per qualche super hotel? Ma famme o piacere! Qui ogni anno (lasciamo perdere i dati farlocchi che ci propinano a secondo di chi amministra) si vede sempre meno turisti e quelli che vengono… Leggi il resto »
Io non credo, ho i dati che dimostrano che la clientela che viene nel nostro territorio per l’enogastronomia sceglie strutture di categoria alta. Non è un sentiment personale ma un dato analitico frutto di uno studio empirico. Io ti ricordo che il target turistico di San Benedetto è mediamente la famiglia con figli piccoli, tu ce li vedi in tenda a cambiare i pannolini ai bambini? Io no, e ti posso dimostrare che questo target cerca la qualità dei servizi. Sempre considerando il paragone con Senigallia, che ormai sta diventando un miope mantra, il target degli eventi organizzati da Senigallia… Leggi il resto »
Non li posso vedere cambiare i pannolini perchè …non ci sono i camping! Se ci fossero potrei vederli! Conosci studenti che hanno soggiornato nei camping durante le manifestazioni a Senigallia? E perchè non poterli avere pure noi? Abbiamo la puzza sotto il naso o ci fanno schifo? L’importante ed essenziale è che si…organizzano manifestazioni del genere e non solo…la festa della Marina o l’antico e le palme! Puntare solo su certi turisti che si stanno esaurendo per “raggiunti limiti d’età” non mi sembra molto lungimirante! Puntare su turisti di elevato ceto sociale come dici tu, attualmente mi sembra “na stronzata”!… Leggi il resto »
totalmente d’accordo con te.
A SBT non esistono strutture “low cost” per quella fascia di turisti che vuole spendere poco (per dormire) ma che comunque poi spende nella ristorazione o shopping.
Andrebbe inoltre potenziata la rete di eventi visto che a Senigallia con il Summer Jamboree e il Caterraduno battono (e di molto) la Festa della Marina…
Senigallia ha una costa estesa 15 km e disseminata di camping, è come se noi unissimo SBT, Grottammare e Cupra, e avremmo numeri molto superiori. Forse non si è espressa bene, ma l’assessore Sorge nella sostanza ha ragione…
Suvvia, ma cosa vogliamo dire che la densità ricettiva di un camping è maggiore di un Hotel? Se sosteniamo questo allora possiamo anche dire che il turismo a San Benedetto è trainato dalla Cassa di Colmata! Con una superficie di 20m x 30m ci si può costruire un Hotel di camere; mi vuoi dire che un camping con le stesse dimensioni può ospitare lo stesso numero di persone? Per non parlare poi dei fatturati generati, dell’indotto e del lavoro creato. Purtroppo la nostra visione provinciale ci ha portato a credere che il turismo debba essere un vanto campanilistico scordandoci che… Leggi il resto »
Veramente Alessandro, hai fatto un confronto tra densità ricettive che esula dal mio intervento. Anche tarando bene il contachilometri come dice il “simpatico” sfrinca, Senigallia ha 15 km di costa, fossero anche 13 o 14 è sempre una estensione più che doppia della nostra. Va paragonata a 15 km nostri, SBT+Grotte+Cupra, e allora si vedrebbe che anche noi abbiamo i camping, e che vinciamo su tutti i fronti come numeri complessivi. Ciò non significa che dobbiamo rilassarci, il declino c’è e va contrastato per raccogliere la sfida non tanto di Senigallia quanto di competitor stranieri. Sul target familiare hai ragione,… Leggi il resto »
Ci sei mai stato a Senigallia? Spiaggia di 15 km? Fatti controllare il contachilometri, è difettoso!
Il problema caro assessore, non è da come si leggono i dati, ma sta nel fatto che ci state aggrappando alla soggettività dei dati! A me non interessa se Senigallia ha più posti letto, più campeggi o altro, a me interessa la qualità dell’offerta turistica della mia città… Negli anni abbiamo perso troppi treni, non abbiamo legato il territorio a nessun evento di livello nazionale, come ha invece fatto Senigallia, buttando risorse nelle sagrette di amici e amici di amici…, mentre i ns. cugini hanno il Jamboree ed il Cataraduno, mentre qui definite la festa della Marina come un evento… Leggi il resto »
Mi scusi ma lei vuole puntare sul turismo perchè ritiene che possa essere un settore economico che può contribuire al benessere dei Sambenedettesi o crede che sia solamente un vanto campanilistico per cui l’importante è sparare il numero grosso? Se è convinto che sia importante avere i numeri alti, allora possiamo anche arrivare al paradosso di pagare i turisti per venire da noi per saziare i nostri complessi campanilistici d’inferiorità. Io mi auspico invece che si possa sviluppare una vera industria turistica con una filiera che possa dar lavoro e benessere a molti sambenedettesi, che dallo sviluppo del turismo ne… Leggi il resto »
Ancora! Vuole avere ragione per forza? Vabbè, ha ragione! Da noi si dice che la ragione si dà …….! Io ho esposto le mie convinzioni. Lei è contrario, forse per qualche conflitto d’interessi? Io un’area per un bel camping la farei. Accetterei ben volentieri molti camperisti,amanti delle tende,dei bungalow! Questi non sono turisti di serie Z, spendono pure loro e i soldi non puzzano! Non mi interessa essere la prima cittadina turistica, mi interessa che i turisti non diminuiscano anno per anno come sta succedendo ora. Fattelo un hotel a 10 stelle e poi, per come è fatto e per… Leggi il resto »
E’ inutile,peggio che parlare con un muro! Vuoi avere sempre (in ogni argomento) ragione per forza e dire l’ultima parola. Và bene! Sii però sintetico! Lei ha commentato che è meglio puntare ad Hotel di qualità. E’ una sua convinzione e, come dice,supportata da dati. Punto. Chiuso. Ha detto la sua. Io ho la convinzione che a San Benedetto, per quello che può offrire attualmente, è meglio puntare ad un turismo globale, totale, che possa partire anche da un bel camping, per esempio. L’uno (il camping) non esclude l’hotel a 6-7-8-9-10 stelle, come cacchio uno lo vuol fare. D’altronde località… Leggi il resto »
Le non comprende che non è che io voglia sempre avere ragione ma che quello che dico non nasce da quello che io vorrei (perchè io preferirei un turismo stile Salento ad un turismo stile Borgogna o Andalusia), semplicemente riporto l’analisi di ricerche di mercato ed analisi strategiche della domanda e l’offerta del turismo piceno. Il 26 Gennaio a San Benedetto l’ISTAO ha tenuto un seminario proprio su queste tematiche, lei c’era? Oppure si ritiene più qualificato dell’ISTAO che ha tenuto a San Benedetto il Master in Tourism Management? Le ripeto lei non può paragonare una sua convinzione a degli… Leggi il resto »
Mi arrendo.
Ha ragione lei. Contento? Rispetto la Bibbia scritta da Alessandro84, giudice ‘infallibile su ogni argomento, depositario dell’unica verità e dell’unico pensiero. Senza discussione. Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa per avere un pensiero diverso da lui.
Ha ragione, ha ragione, ha ragione, ha ragione…..
14,5 comprese le spiagge di sassi dove c’è pochissima attività turistica.
Io considero la spiaggia di….sabbia, come la nostra. Proprio per quel tratto di spiaggia sabbiosa tra i sassi, hanno ricavato il nome “spiaggia di velluto”. Tra i sassi, pochissimi turisti, conta poco!
vede lei con comprende un grande differenza: io non espongo la mia come fa lei io espongo uno studio, la differenza tra me e lei che io analizzo dei dati, lei riporta delle sensazioni personali. Chiaramente le due posizioni non possono avere la stessa valenza. A questo punto chiedo una spiegazione al direttore: questo è uno spazio per fare chiacchiere da bar o per dare un contributo costruttivo ai problemi della città? Perchè se siamo nel primo caso chiedo scusa per la mia insistenza perchè chiaramente questo non è il luogo per dei contributi di qualità, se siamo invece nel… Leggi il resto »
È uno spazio per dare un contributo costruttivo ai problemi della città. Nel rispetto delle reciproche opinioni e conoscenze.
Lungi da noi il proposito di ritenerlo un trattato scientifico.
Tuttavia deve ammettere che le opinioni personali hanno un peso sostanzialmente diverso alle posizioni frutto di uno studio….
Sono i lettori che leggendo le opinioni dei lettori giudicano e si fanno una loro idea o convinzione.