
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Si è tenuto mercoledì 4 febbraio, in sala Giunta, un incontro tra Amministrazione comunale e alcuni soggetti operanti in ambito turistico nel territorio. Erano presenti il sindaco Giovanni Gaspari e l’assessore al turismo Margherita Sorge, Bruno Bucciarelli, Massimo Di Sabatino, Piergiorgio Crincoli e Antonia Fanesi per Confindustria, Alessio Lossano per Piceno Pass, Mario Sergiacomi per Oikos e Luciano Pompili, Gaetano Sorge e Luca Marcelli per Piceno Dmo.
Nella riunione si è ribadita l’opportunità di creare una governance territoriale in campo turistico che veda coinvolti soggetti pubblici e privati. Il sindaco Gaspari ha anticipato che il pubblico avvierà un’associazione di comuni per gestire alcuni servizi di accoglienza di competenza degli Enti locali. Inoltre ha invitato gli stakeholders privati a fare una sintesi per diventare interlocutore unico che possa dialogare con la parte pubblica.
Martedì 10 febbraio Confindustria, Piceno Dmo e altre associazioni di categoria si incontreranno in Municipio per raggiungere una sintesi e proporre un progetto unico ai Comuni.
“Dopo la chiusura del Consorzio Turistico – dichiara Margherita Sorge – la volontà del pubblico è quella di creare un soggetto che unisca pubblico e privato e abbia come elemento caratteristico l’operatività. Puntiamo quindi a creare una organizzazione snella che possa affrontare le sfide di un settore in rapida e dinamica evoluzione”.
Lascia un commento
Visto che fine hanno fatto fare al consorzio turistico, visto quel poco ( male e costato un occhio della testa) fatto dal consorzio, è MEGLIO CHE IL PUBBLICO se ne resti a casa e si lasci tutto in mano a privati che hanno dimostrato nella loro vita LAVORATIVA (che ne possono capire chi non ha mai lavorato se non sperperando i soldi pubblici!) di saperci fare con il turismo!!
Politici, ex trombati della politica,parenti, amici di politici,portaborse ed altro QUI NON DOVETE ENTRARCI PIU’! Limitiamo i danni, abbiamo già dato tanto per i vostri errori e sperperi!
Vorrei sapere prima di parlare di piano strategico turistico, promozione,commercializzazione ed altro, in base a quale criterio sono stati scelti gli interlocutori “soggetti” da parte del comune per sedere intorno a quel tavolo. Avendo anch’io partecipato ad una riunione al ministero del turismo in occasione della stesura del documento da parte del TDLAB condivido le considerazioni di alessandro84. Mi chiedo come a quel tavolo non sia stata chiamata anche una rappresentanza dell’associazione Albergatori.
La Governance turistica è una cosa abbastanza chiara in Italia: alle Regioni spetta la Promozione, ai Comuni spetta l’accoglienza ed hai Privati la commercializzazione. Io nel TDLAB ho cercato di portare una visione più snella ed efficace cercando di focalizzare l’attenzione della governance non sulle istituzioni ma sul prodotto/destinazione turistica (come riportato nell’apposito capitolo del documento finale del TDLAB a cui ho avuto il piacere di poter dare il mio contributi) ma al momento la legge Italiana prevede questo assetto di governance. A mio parere le Regioni sono troppo “distanti” dai prodotti/destinazioni turistiche per poter attuare una efficace promozione, infatti… Leggi il resto »
Non mi sembra che piceno DMO sia la stessa cosa dell’ associazioni Albergatori Riviera delle Palme. L’associazione Albergatori ha un suo presidente e un consiglio direttivo, che poi alcuni persone dell’associazione albergatori ricoprono ruoli all’interno di Piceno DMO è altra cosa.
Allora chiedete spiegazione a queste persone che ricoprono un duplice ruolo in che veste ha presieduto il tavolo….
Si Alessandro, questa sarebbe una domanda interessante da fare…..