
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il raggiungimento dell’obiettivo che porti, entro il 2020, all’ azzeramento dei rifiuti conferiti in discarica risulta ambizioso ma non impossibile se si attua il coinvolgimento massiccio dell’intera comunità .
E’ in questa direzione che si inserisce il Progetto Didattico “Rifiuti Zero” ideato dalla stessa Legambiente-Circolo di San Benedetto del Tronto e che vede la partecipazione di Picenambiente SpA nonché il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Lo stesso progetto consta, in questi primi mesi dell’anno in corso, di 24 giornate di studio ed incontri teorico- pratici con numerose classi dell’Infanzia e della Primaria degli Istituti Scolastici Comprensivi di San Benedetto del Tronto e si integrerà con le attività previste dal programma Eco-School.
Le unità di apprendimento proposte hanno come obiettivo la realizzazione di una azione strategica di comunicazione nel territorio che sappia mobilitare la partecipazione al tema della raccolta differenziata ed alla sua concreta attuazione.
Ci si orienterà non solo ad accrescere negli alunni la conoscenza dei diversi materiali che ci circondano nella quotidianità, promuovendone atteggiamenti critici e consapevoli sul loro uso, ma anche ad educare alla responsabilità dei gesti e degli impegni moderni per un vivere sostenibile.
Nell’ ambito del Progetto, Legambiente, con i suoi volontari, si dedicherà anche a laboratori sul recupero e riciclo dei materiali spronando gli studenti ad assumere un ruolo attivo nella ricerca del metodo migliore per la riduzione della produzione dei rifiuti.
Parallelamente, la Picenambiente SpA presterà il suo contributo con didattica di riferimento legata ai vari temi della raccolta differenziata, del riciclo e del recupero dei rifiuti.
Il progetto, verrà esportato anche nei comuni limitrofi, gestiti dalla Picenambiente, al fine di coinvolgere quanti più giovani possibile, nell’elaborazione di soluzioni ai problemi e alle sfide ambientali a livello locale.
Lascia un commento