
SAN BENEDETTO DEL TRONTO-La 20a Giornata (3a di ritorno) della Serie D Girone F è andata in archivio con 6 successi (di cui 1 esterno) e 3 pareggi (tutti per 1-1); 26 (di cui 4 su rigore) le reti messe a segno in questo 20° turno. In questa giornata sono state realizzate una tripletta che porta la firma di Simone Miani (Campobasso) e 3 doppiette che portano le firme di Giovanni Amodeo (Civitanovese) che con queste 2 reti allunga in testa alla classifica cannonieri salendo a quota 17, Alfonso Pepe (Samb) e Davide Traini (Recanatese).
Al comando resta sempre in solitario la Maceratese (al 20° risultato utile consecutivo; resta l’unica squadra ancora imbattuta del torneo) con 46 punti. La squadra di Magi ha battuto di misura nel finale (81′) tra le mura amiche dell’Helvia Recina la Civitanovese (al 2° ko nelle ultime 3 gare sempre in trasferta; non vince da 4 gare) che era pervenuta per ben 2 volte al pareggio col suo bomber Amodeo (capocannoniere del Girone F con 17 reti all’attivo) . Con questo importantissimo successo (il 2° nelle ultime 3 gare sempre in casa, 13° stagionale, l’8° interno) i biancorossi oltre che far praticamente fuori dalla lotta promozione una delle dirette concorrenti (la Civitanovese ora quarta a -8 dalla vetta) si portano a +6 sul 2° posto ora occupato da Alma Juventus Fano (al 10° risultato utile consecutivo ma 3° pareggio di fila) e Samb (al 4° successo nelle ultime 5 gare ed il 4° di fila in casa) che il prossimo turno si sfideranno al Mancini (di Fano) in quello che sarà il big match della 21a giornata.
Il Fano è stato raggiunto a 2 minuti dalla fine (88′) sul campo del Giulianova (al quarto 1-1 consecutivo, il 2° di fila in casa, il terzo con le squadre di alta classifica dopo quelli recenti, a Macerata e di domenica scorsa sempre in casa con la Samb). E così la squadra di Paolucci ne ha approfittato per effettuare l’aggancio rifilando un tris interno al Celano (al 4° ko consecutivo, il 7° nelle ultime 8 gare, l’8° di fila in trasferta dove finora ha raccolto solo un punto in 11 gare).
Ora il Girone F come gli altri 8 gironi del massimo campionto Dilettanti osserverà un turno di riposo per il consueto impegno annuale della Rappresentativa di Serie D (inserita nel gruppo B , Girone 8 con Torino, Santos Luguna ed Empoli) al Torneo di Viareggio (67a edizione, in programma dal 2 al 16 febbraio) e riprenderà domenica 8 febbraio con la disputa della 4a giornata di ritorno.
RISULTATI 20A GIORNATA (3A DI RITORNO) DELLA SERIE D GIRONE F DI DOMENICA 25 GENNAIO 2015:
Campobasso-San Nicolò 5-3 (6’Valim [S.N.], 8’Di Gennaro, 27′ Enrico Bartolini [S.N.], 33’Simone Miani, 39′ Chiacchiarelli [S.N.], 53’Simone Miani, 78′ Fusaro, 83′ Simone Miani. Al 76′ espulso Valim del San Nicolò per doppia ammonizione)
Castelfidardo-Termoli 1-1 (36′ Cavaliere [C] su rigore, 70’Domenico Santoro [T]. Al 32′ Di Matera del Termoli ha fallito un rigore, parato dall’estremo locale Aniadiegwu)
Chieti -Amiternina 1-1 (14’Lukasz Lenart [A], 70’Lagzir [C]. Al 75’espulso Vittorio Esposito del Chieti per aver colpito un avversario con una gomitata al volto)
Giulianova -Alma Juventus Fano 1-1 (28′ Sivilla [A.J.F.] su rigore, 88′ Marco Mariani [G]. Espulsi entrambi nelle fila del Giulianova e per proteste: al 29’il tecnico Giorgini ed al 67′ il suo vice Pagliaccetti)
Maceratese-Civitanovese 3-2 (15′ Ferri Marini, 16′ Amodeo [C], 26’Alfredo Romano su rigore, 48′ Amodeo [C] su rigore, 81′ Garaffoni)
Matelica -Jesina 1-0 (86’Api)
Recanatese-Olympia Agnonese 2-0 (32′ e 66’Davide Traini)
Samb-Celano (Gara giocata a porte chiuse) 3-0 (18’Pepe, 27’Alessandro, 55′ Pepe);
Vis Pesaro-Fermana 0-1 (65’Omiccioli)
CLASSIFICA: Maceratese 46, Alma Juventus Fano e SAMB 40 , Civitanovese 38, Campobasso e Matelica 37, Chieti 30, Jesina e San Nicolò Teramo 27, Recanatese 25, Fermana e Giulianova 23, Amiternina 22, Castelfidardo 18, Termoli 15, Vis Pesaro 14, Olympia Agnonese 13, Celano Marsica 11.
Sosta del 1° febbraio per il consueto impegno annuale della Rappresentativa di Serie D al Torneo di Viareggio.
PROSSIMO TURNO, 21a Giornata (4a di ritorno) di domenica 8 febbraio 2015 ore 14,30:
Alma Juventus Fano-Samb (All’andata 1-2)
Amiternina-Matelica (0-2)
Celano Marsica-Castelfidardo (0-3)
Civitanovese-Chieti (2-2)
Fermana-Campobasso (1-2)
Jesina-Vis Pesaro (1-1)
Olympia Agnonese-Giulianova (0-0)
San Nicolò Teramo-Recanatese (2-1)
Termoli-Maceratese (0-4)
All’andata al Riviera delle Palme è finita 2-1 (48’Sivilla [A.J.F.], 60′ Valim, 68’Di Paola) in rimonta per la Samb allora ancora guidata da Mosconi. L’ultima volta che Fano e Samb si sono affrontate in campionato al Mancini risale alla stagione 1999/00 sempre in Serie D Girone F e finì 1-0 (Papiri) per i granata. In questa stagione le 2 squadre si sono già affrontate nel Turno Preliminare in gara unica della Coppa Italia di Serie D al Mancini di Fano ed è finita 3-0 (25′ Nodari, 27′ e 90′ Sivilla) per i locali
CLASSIFICA MARCATORI:
In testa alla classifica marcatori c’è Giovanni Amodeo della Civitanovese con 17 reti (di cui 6 su rigore)
Alle sue spalle troviamo Vittorio Esposito del Chieti (4 rigori trasformati), Ferri Marini della Maceratese e Simone Miani (2 rigori trasformati) del Campobasso con 10 reti a testa.
Completano attuale podio: Iaboni (2 rigori trasformati) del San Nicolò, Kouko (3 rigori trasformati) della Maceratese, Napolano (4 rigori trasformati) della Samb e Sivilla (2 rigori trasformati) dell’Alma Juventus Fano con 9 centri ciascuno.
Alle loro spalle ci sono: Pedalino (2 rigori trasformati) della Fermana e Tozzi Borsoi (4 rigori trasformati) della Samb con 8 gol a testa.
Seguono poi: Buongiorno del Celano Marsica, Degano e Pintori (un rigore trasformato) della Civitanovese, Di Gennaro del Campobasso, Marco Mariani (3 rigori trasformati) del Giulianova e Trudo della Jesina con 7 centri ciascuno.
A seguire poi: Bugaro (4 rigori trasformati) della Vis Pesaro, D’Antoni (2 rigori trasformati) della Maceratese, Gucci dell’Alma Juventus Fano, Marolda della Recanatese e Michael Traini (2 rigori trasformati) della Jesina con 6 reti a testa.
Dietro di loro troviamo: Bisegna (un rigore trasformato) del San Nicolò, Carteri e Di Paola della Samb, Cavaliere (3 rigori trasformati) del Castelfidardo, Giorgio Galli (3 rigori trasformati) della Recanatese, Cristian Pazzi del Matelica, Todino (un rigore trasformato) del Campobasso e Torbidone (3 rigori trasformati) dell’Amiternina con 5 gol ciascuno.
A seguire: Alex Ambrosini (2 rigori trasformati) del Matelica, Baldinini della Samb, Enrico Bartolini (un rigore trasformato) e Stivaletta del San Nicolò, Croce della Maceratese, Gaetani del Giulianova, Omiccioli della Fermana, Francesco Orlando del Chieti, Ricamato (2 rigori trasformati) e Saltarin dell’Olympia Agnonese e Valim (1 con la maglia della Samb e 3 con quella del San Nicolò) con 4 centri a testa.
Poi vi sono: Alessandro, Massimo D’Angelo e Pepe della Samb, Borrelli, Mattia Sassaroli e Torta dell’Alma Juventus Fano, Broso del Chieti, Cacciatore del Matelica, Caprioli e Di Rito del Termoli, De Iulis della Vis Pesaro, Lazzarini del Campobasso, Alfredo Romano (un rigore trasformato) della Maceratese, Sbarbati del Castelfidardo e Davide Traini della Recanatese con 3 gol ciascuno.
A seguire Api, Jachetta, Mangiola e Nicola Moretti del Matelica, Davide Bartolini della Maceratese, Borghetti della Samb, Calabuig e Giacomo Romano (un rigore trasformato) del Giulianova, Cantoro (un rigore trasformato) e Gesuele Olympia Agnonese, Carlini, Corvino, Di Pietro, Giron e Vano del Chieti, Carrato (un rigore trasformato), Gizzi, Lukasz Lenart, Terriaca e Valente dell’Amiternina, Costantino della Fermana, Di Iulio (un rigore trasformato) della Recanatese, Di Matera (2 rigori trasformati), Mauro Ragatzu e Domenico Santoro del Termoli, Evacuo della Vis Pesaro, Francia , Frulla e Pierandrei della Jesina, Fusaro e Minadeo del Campobasso, Luzi del Celano Marsica, Margarita della Civitanovese, Federico Moretti e Paris (un rigore trasformato) del San Nicolò e Riccardo Tassi del Castelfidardo con 2 reti ciascuno.
Seguono: Belkaid, De Grazia, Garaffoni, Alex Marco Marini e Lorenzo Perfetti della Maceratese, Bensaja, Massaccesi, Mengali (un rigore trasformato), Mioni, Shiba e Terlino della Civitanovese, Borgese e Padovani della Samb, Bucciarelli, Gilardi, Iotti, Mandorino, Scotini e Vitone del Matelica, Ruben Carboni, Dell’Aquila, Fermani, Nicolò Severini e Simoncelli (un rigore trasformato) del Castelfidardo, Mattia Cardinali, Nicola Cardinali, Filippo Carnevali, Nicola Marini, Marco Sassaroli, Tafani e Tittarelli della Jesina, Censori, Antonio De Matteis, Ferrante, Giansante, Nassi e Precchiazzi del Giulianova, Chiacchiarelli e Gabrieli del San Nicolò, Cucinotta, Lagzir, Maschio, Piergiorgio Perfetti e Prinari del Chieti, D’Adamo, Fabio Ferrara, Marfia, Mercogliano, Piccirilli e Sambu del Celano Marsica, D’Alessandris, Di Paolo, Petrone e Santilli dell’Amiternina, Di Lullo e Pagliuca dell’Olympia Agnonese, Eugenio Dominici, Giovanni Dominici, Granaiola, Niccolò Rossi, Ruffini e Zanigni della Vis Pesaro, Andrea Fabiani, Iacoponi, Misin, Nazziconi, Terrenzio e Valdes della Fermana, Fazio, Nicolai e Vitelli del Campobasso, Pablo Garcia, Franco Gigli e Narducci della Recanatese, Marconi , Nodari e Sartori dell’Alma Juventus Fano e Ciro Poziello del Termoli, tutti con un gol a testa.
Autoreti:
2: Fabbri (Vis Pesaro) pro San Nicolò alla 6a giornata e pro Maceratese alla 9a giornata.
Un’autorete a testa: Fuschi (Termoli) pro Campobasso alla 17a giornata, Labriola (Castelfidardo) pro Olympia Agnonese alla 2a giornata, Maiorano (Termoli) pro Amiternina all’11a giornata, Micolucci (San Nicolò) pro Alma Juventus Fano alla 14a giornata, Minadeo (Campobasso) pro Recanatese alla 6a giornata, Petrone (Amiternina) pro San Nicolò alla 16a giornata e Rapino (Chieti) pro Matelica alla 9a giornata.
STATISTICHE SERIE D GIRONE F NEL DETTAGLIO DOPO LA 20A GIORNATA:
POSITIVE:
L’unica squadra imbattuta e dunque con la Migliore Serie Positiva in corso di 20 risultati utili consecutivi : 13 successi e 7 pareggi è la Maceratese.
In casa come in trasferta oltre alla squadra biancorossa non vi sono altre formazioni ancora imbattute.
Maggior numero di vittorie consecutive in corso: Matelica con 3 successi consecutivi .
Miglior attacco: Samb con 45 gol (28 in casa e 17 in trasferta; 8 su rigore) con 12 diversi marcatori : Alessandro (3), Baldinini (4), Borgese (1; poi passato al Matelica), Borghetti (2), Carteri (5), Massimo D’Angelo (3), Di Paola (5; poi passato alla Lavagnese), Napolano (9 di cui 4 su rigore), Padovani (1), Pepe (3), Tozzi Borsoi (8 di cui 4 su rigore) e Valim (1; poi passato al San Nicolò).
Miglior difesa: Alma Juventus Fano (3 in casa ed 11 fuori) e Maceratese (7 in casa e 7 fuori) con 14 soli gol a testa subiti
Non subisce gol da più partite: Matelica da 3 gare consecutive (283 minuti complessivi)
Migliore differenza reti : Maceratese con un +26 (40-14).
Maggior numero di vittorie: Maceratese con 13 successi .
Maggior numero di pareggi: Chieti, Jesina e San Nicolò con 9 pari a testa.
Le squadre che hanno fatto più punti in casa sono: Maceratese (8 successi e 3 pareggi interni) e Samb (9 successi interni ed un ko) a quota 27.
La squadra che ha fatto più punti in trasferta è l’Alma Juventus Fano a quota 20, frutto di 6 successi, 2 pareggi e 3 ko esterni.
Le squadre a segno col maggior numero di giocatori sono: Chieti e Matelica con 13 diversi elementi a testa.
Chieti: Broso (3), Carlini (2), Corvino (2), Cucinotta (1), Di Pietro (2), Vittorio Esposito (10 di cui 4 su rigore), Giron (2), Lagzir (1), Maschio (1), Francesco Orlando (4), Piergiorgio Perfetti (1), Prinari (1) e Vano (2).
Matelica: Alex Ambrosini (4 gol di cui 2 su rigore), Api (2), Bucciarelli (1), Cacciatore (3; poi passato al Pineto), Gilardi (1), Iotti (1), Jachetta (2), Mandorino (1), Mangiola (2), Nicola Moretti (2), Pazzi (5; poi passato alla Folgore Falerone), Scotini (1) e Vitone (1; poi passato al Campobasso). Ai 13 diversi marcatori bianco-rossi va aggiunta l’autorete di Rapino (Chieti).
Minor numero di espulsioni: Campobasso con 2 soli cartellini rossi rimediati.
Minor numero di ammonizioni: Amiternina con 48 cartellini gialli rimediati.
Migliore media inglese: Maceratese con un + 4.
NEGATIVE:
Peggior serie negativa in corso: Celano Marsica con 4 ko consecutivi .
Maggior numero di sconfitte : Celano Marsica con 15 ko
Minor numero di vittorie: Vis Pesaro con 2 successi .
Minor numero di pareggi: Celano Marsica con 2 pari .
Peggior difesa: Celano Marsica con 41 reti incassate (17 in casa e 24 fuori) .
Peggior attacco: Termoli con 13 soli gol realizzati (6 in casa e 7 fuori) con 6 diversi marcatori: Caprioli (3), Di Matera (2 su rigore), Di Rito (3), Ciro Poziello (1) , Mauro Ragatzu (2) e Domenico Santoro (2).
Non segna da più partite: Jesina da 4 gare consecutive (386 minuti complessivi)
Peggior differenza reti: Celano Marsica con un -26 (15-41)
Le squadre che hanno fatto meno punti tra le mura amiche sono: Olympia Agnonese (2 successi, 2 pareggi e 5 ko interni), Termoli (2 successi, 2 pareggi e 5 ko interni) e Vis Pesaro (un successo, 5 pareggi e 5 ko interni) a quota 8.
La squadra che ha fatto meno punti esterni è il Celano a quota 1, frutto di un pareggio e 10 ko esterni
Le squadre a segno col minor numero di giocatori sono: Olympia Agnonese e Termoli con 6 diversi marcatori a testa.
Olympia Agnonese: Cantoro (2 gol di cui 1 su rigore), Di Lullo (1), Gesuele (2), Pagliuca (1), Ricamato (4 di cui 2 su rigore) e Saltarin (4). Ai 6 diversi marcatori granata va aggiunta l’autorete di Labriola (Castelfidardo).
Termoli: Caprioli (3 gol), Di Matera (2 gol su rigore), Di Rito (3), Ciro Poziello (1), Mauro Ragatzu (2) e Domenico Santoro (2).
Maggior numero di espulsioni (di giocatori): Vis Pesaro con 13 cartellini rossi rimediati.
Maggior numero di ammonizioni: Chieti con 71 cartellini gialli rimediati
Peggior media inglese: Vis Pesaro con un – 28.
STATISTICHE SAMB:
Serie Positiva in corsa: 5 risultati utili consecutivi (4 successi ed un pareggio).
Vittorie: 12 (4-0 interno col Giulianova alla 2a giornata, 1-3 a Celano alla 3a, 2-1 interno col Fano alla 4a, 2-0 sempre interno, stavolta col Termoli alla 6a, 1-0 ancora interno, stavolta con l’Amiternina all’8a, 4-0 sempre interno con la Fermana alla 10a, 1-3 a Pesaro all’11a, 2-0 interno col Matelica alla 14a, 4-0 sempre interno, stavolta con la Recanatese alla 16a, 1-2 a Castelfidardo alla 17a, 4-1 interno con l’Olympia Agnonese alla 18a e 3-0 interno col Celano alla 20a)
Pareggi: 4 (tutti esterni: 3-3 ad Agnone alla 1a giornata, altro 3-3 stavolta a Civitanova alla 5a, 0-0 a Teramo alla 9a ed 1-1 a Giulianova alla 19a)
Sconfitte: 4 (2-0 a Jesi alla 7a giornata, 2-3 interno col Campobasso alla 12a, 2-1 a Chieti alla 13a e 3-1 a Macerata alla 15a)
Gol fatti: 45 (28 in casa e 17 in trasferta; 8 su rigore) con 12 diversi marcatori : Alessandro (3), Baldinini (4), Borgese (1; poi passato al Matelica), Borghetti (2), Carteri (5), Massimo D’Angelo (3), Di Paola (5; poi passato alla Lavagnese), Napolano (9 di cui 4 su rigore), Padovani (1), Pepe (3), Tozzi Borsoi (8 di cui 4 su rigore) e Valim (1; poi passato al San Nicolò).
Gol subiti: 22 (5 in casa e 17 in trasferta).
Differenza reti: +23 (45-22)
Capocannoniere: Giordano Napolano con 9 reti (di cui 4 su rigore)
Punti interni: 27 (su 10 gare casalinghe): 9 successi interni ed un ko.
Punti esterni: 13 (su 10 gare in trasferta): 3 successi, 4 pareggi e 3 ko esterni.
Espulsioni (di giocatori): 9 (Borgese alla 15a giornata, Massimo D’Angelo all’8a giornata, Franco alla 5a giornata, Lo Bosco alla 15a giornata, Pepe alla 7a giornata ed alla 13a, Tozzi Borsoi [2] alla 1a giornata e alla 7a e Davide Viti alla 5a giornata)
Ammonizioni: 52.
Media inglese: 0.
Statistiche MACERATESE (Attuale capolista del Girone F di Serie D) :
Serie Positiva in corso: 20 risultati utili consecutivi (13 successi e 7 pareggi).
Vittorie: 13 (Con Celano Marsica, Alma Juventus Fano, Civitanovese, Termoli, Amiternina, San Nicolò Teramo, Vis Pesaro, Campobasso, Castelfidardo, Samb, Olympia Agnonese e di nuovo con Celano e Civitanovese)
Pareggi: 7 (Con Jesina, Fermana, Chieti, Matelica, Recanatese, Giulianova ed Alma Juventus Fano)
Sconfitte: 0
Gol fatti: 40 (26 in casa e 14 fuori; 6 su rigore) con 11 diversi marcatori : Davide Bartolini (2), Belkaid (1), Croce (4), D’Antoni (6 di cui 2 su rigore), De Grazia (1), Ferri Marini (10), Garaffoni (1), Kouko (9 di cui 3 su rigore), Alex Marco Marini (1), Lorenzo Perfetti (1) ed Alfredo Romano (3 di cui 1 su rigore). Agli 11 diversi marcatori bianco-rossi va aggiunta l’autorete di Fabbri (Vis Pesaro).
Gol subiti: 14 (7 in casa e 7 in trasferta).
Differenza reti: +26 (40-14)
Capocannoniere: Daniele Ferri Marini con 10 reti .
Punti interni: 27 (su 11 gare casalinghe): 8 successi e 3 pareggi interni .
Punti esterni: 19 (su 9 gare in trasferta): 5 successi e 4 pareggi esterni.
Espulsioni (di giocatori): 5 .
Ammonizioni: 50.
Media inglese: +4 .
La Maceratese è una squadra marchigiana del comune di Macerata capoluogo dell’omonima provincia. La scorsa stagione sempre in Serie D Girone F è giunta 4a con 64 punti , perdendo poi per 3-2 la semifinale Play Off (del Girone F) in gara unica giocata sul campo del Termoli .
La formazione di Giuseppe Magi (nuovo) nell’attuale campionato è prima con 46 punti in 20 partite, frutto di 13 successi (0-2 a Celano alla 1a giornata, 2-1 interno col Fano alla 2a, 1-2 a Civitanova alla 3a, 4-0 interno col Termoli alla 4a, 1-0 sempre interno , stavolta con l’Amiternina alla 6a, 0-1 a Teramo alla 7a, 0-2 a Pesaro alla 9a, 3-0 interno al Campobasso alla 10a, 4-0 sempre interno, stavolta col Castelfidardo alla 13a, 3-1 ancora interno, stavolta con la Samb alla 15a, 2-3 ad Agnone alla 16a, 3-0 interno col Celano Marsica alla 18a e 3-2 sempre interno, stavolta con la Civitanovese alla 20a) e 7 pareggi (1-1 a Jesi alla 5a giornata, 0-0 interno con la Fermana all’8a, 2-2 a Chieti all’11a, altro 2-2, stavolta interno col Matelica alla 12a, 1-1 a Recanati alla 14a, altro 1-1, stavolta interno col Giulianova alla 17a e 0-0 a Fano alla 19a).
Nella Coppa Italia di Serie D la squadra bianco-rossa è arrivata fino ai sedicesimi di finale. Entrata in gioco al 1° turno ha eliminato la Recanatese espugnando per 0-2 (63′ e 93′ Ferri Marini) il Tubaldi di Recanati, poi nel 2° turno (32esimi di finale) ha battuto per 1-0 (45’Belkaid. Al 40’espulso il tecnico della Jesina Bacci per proteste) tra le mura amiche dell’Helvia Recina ed eliminato la Jesina. Poi ai sedicesimi è stata eliminata perdendo 4-2 ai rigori sul campo del Foligno dopo loo 0-0 dei 90 minuti regolamentari. Sequenza rigori: D’Antoni (M) gol, Vegnaduzzo (F) gol, Bartolini (M) parato, Menchinella (F) gol, Belkaid (M) parato, Urbanelli (F) gol, Kouko (M) gol e Gentili (F) gol.
Statistiche ALMA JUVENTUS FANO (prossimo avversario della Samb) :
Serie Positiva in corso: 10 risultati utili consecutivi (7 successi e 3 pareggi), 3 pareggi di fila
Vittorie: 12 (Con Giulianova, Recanatese, Termoli, Celano, Amiternina, Fermana, Jesina, Campobasso, San Nicolò, Vis Pesaro, Chieti e Matelica)
Pareggi: 4 (Con Castelfidardo, di nuovo col Castelfidardo, poi con Maceratese e Giulianova)
Sconfitte: 4 (Con Maceratese, Samb, Oympia Agnonese e Civitanovese)
Gol fatti: 28 ( 13 in casa e 15 in trasferta; 2 su rigore) con 8 diversi marcatori: Borrelli (3), Gucci (6), Marconi (1), Nodari (1) , Sartori (1), Mattia Sassaroli (3), Sivilla (9 di cui 2 su rigore) e Torta (3) . Agli 8 diversi marcatori granata va aggiunta l’autorete di Micolucci (San Nicolò) .
Gol subiti: 14 (3 in casa ed 11 fuori).
Differenza reti: +14 (28-14)
Capocannoniere: Andrea Sivilla con 9 gol (di cui 2 su rigore) all’attivo.
Punti interni: 20 (su 9 gare casalinghe): 6 successi, 2 pari interni ed un ko.
Punti esterni: 20 (su 11 gare in trasferta): 6 successi, 2 pareggi e 3 ko esterni.
Espulsioni (di giocatori): 6.
Ammonizioni: 57.
Media inglese: +2.
L’Alma Juventus Fano è una squadra marchigiana dell’omonimo comune in provincia di Pesaro-Urbino. La scorsa stagione sempre in Serie D Girone F giunse 10a a pari punti (44) con Civitanovese e Giulianova. La formazione di Marco Alessandrini (nuovo) nell’attuale campionato è seconda a pari punti (40) con la Samb. 40 punti in 20 partite, frutto di 12 successi (2-1 interno col Giulianova alla 3a giornata, 2-0 interno con la Recanatese alla 5a, 1-2 a Termoli alla 7a, 2-0 interno col Celano all’8a, 1-2 a Scoppito, sul campo dell’Amiternina alla 9a, 1-3 a Fermo all’11a, 1-0 interno con la Jesina alla 12a, 2-3 a Campobasso alla 13a, 2-0 interno col San Nicolò alla 14a, 0-1 a Pesaro alla 15a, 3-0 interno col Chieti alla 16a e 0-1 a Matelica alla 17a) , 4 pareggi (0-0 interno col Castelfidardo alla 1a giornata, altro 0-0 stavolta esterno a Castelfidardo alla 18a, ancora uno 0-0 interno, stavolta con la Maceratese alla 19a ed 1-1 a Giulianova alla 20a) e 4 ko ( 2-1 a Macerata alla 2a giornata, altro 2-1 stavolta a San Benedetto del Tronto alla 4a, 1-0 ad Agnone alla 6a ed 1-2 interno con la Civitanovese alla 10a).
Nella Coppa Italia di Serie D invece la squadra granata ha superato i primi 4 turni venendo poi eliminata agli ottavi.
Nel Turno Preliminare si è qualificata battendo nettamente per 3-0 tra le mura amiche del Mancini la Samb.
Nel 1° turno ha stravinto per 1-5 (5′ Sivilla su rigore, 32′Sebastianelli, 37′Gucci, 46′ Granaiola [V.P.], 59′Gucci, 78′Mattia Sassaroli. Espulsi: al 5′Pangrazi della Vis per fallo da ultimo uomo ed al 75′Favo del Fano per doppia ammonizione) il derby di Pesaro in casa della Vis .
Ai 32esimi di finale ha vinto ai rigori (4-5) sul campo del Romagna Centro dopo lo 0-0 dei 90 minuti regolamentari (Al 95′ Gavoci del Romagna Centro ha sbagliato un rigore, calciandolo fuori. Espulsi tutti nelle fila del Fano: al 72′ Lunardini per aver irriso e rivolto espressioni irriguardose all’indirizzo del direttore di gara ed al 95′ Sebastianelli per doppia ammonizione ed il tecnico Alessandrini per proteste). Sequenza rigori: Borrelli (A.J.F.) gol, Lombardini (R.C.) gol, Sivilla (A.J.F.) gol, Bergamaschi (R.C.) gol, Nodari (A.J.F.) parato, Gori (R.C.) parato, Cesaroni (A.J.F.) gol, Amhetovic(R.C.) gol, Marconi (A.J.F.) gol, Gavoci (R.C.) gol, Gambini (A.J.F.) gol e Peluso (R.C.) parato.
Ai sedicesimi (3° turno) sempre in gara unica del 15 ottobre ha eliminato il Padova battendolo 1-0 (41′ Sivilla su rigore. All’85’espulso Cesaroni del Fano per doppia ammonizione) tra le mura amiche del Mancini.
Ma poi agli ottavi è stata eliminata perdendo 4-3 ai rigori dopo l’1-1 (16′ Bigolin [C], 92’Carsetti [A.J.F.]. Al 92′ espulso Carsetti del Fano per doppia ammonizione, il 2° giallo rimediato dopo essersi tolto la maglia per esultare al gol del pari) dei 90 minuti regolamentari. Sequenza rigori Chiurato (C) gol, Borrelli (A.J.F.) gol, Selvatico (C) gol, Fatica (A.J.F.) gol, Perna (C) gol, Zhytarchuk (A.J.F.) gol, Arrascue (C) parato, Mattia Sassaroli (A.J.F.), fuori, Noci (C) gol e Battisti (A.J.F.) parato.
Queste nel dettaglio le squadre che compongono il Girone F di Serie D 2014/15 con il quadro aggiornato dei loro rispettivi allenatori :
Alma Juventus Fano (La scorsa stagione giunta 10a a pari punti con Civitanovese e Giulianova nel Girone F di Serie D): Marco Alessandrini (Nuovo)
Amiternina (La scorsa stagione giunta 14a a pari punti col Sulmona che ha poi sconfitto nettamente nello spareggio Play Out) :Vincenzino Angelone (Confermato)
Campobasso (Neopromosso avendo vinto il Campionato di Eccellenza Molise e la Coppa Italia Dilettanti): Francesco Farina (confermato) che poi si è dimesso per motivi di salute ed è stato rilevato alla 18a giornata da Salvatore Vullo.
Castelfidardo (Neopromosso avendo vinto una delle 7 finali dei Play Off Nazionali di Eccellenza): Roberto Mobili (confermato)
Celano Marsica (La scorsa stagione giunto 7° a pari punti con la Jesina nel Girone F di Serie D) : Pasquale Luiso (nuovo)
Chieti (Retrocesso dalla 2a Divisione Lega Pro dopo essere giunto 15° nel Girone B): Donato Ronci (nuovo)
Civitanovese (La scorsa stagione giunta 10a a pari punti con Fano e Giulianova nel Girone F di Serie D) : Antonio Mecomonaco (nuovo)
Fermana (Giunta 9a la scorsa stagione in Serie D Girone F): Guido Di Fabio (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 12 giornata da Osvaldo Jaconi.
Giulianova (La scorsa stagione giunto 10° a pari punti con Civitanovese e Fano nel Girone F di Serie D): Michele De Feudis (nuovo) che poi si è dimesso poco prima dell’inizio del campionato ed è stato rilevato alla 1a giornata dal duo di vice composto da Giulio Ettorre e Giuseppe Tortorici, i quali a loro volta sono stati rilevati alla 4a giornata da Francesco Fabiano, il quale poi è stato esonerato e rilevato alla 7a giornata da Francesco Giorgini.
Jesina (La scorsa stagione giunta 7a a pari punti col Celano nel Girone F di Serie D): Francesco Bacci (confermato)
Maceratese (Giunta 4a la scorsa stagione in Serie D Girone F , ha perso sul campo Termoli la semifinale Play Off del suddetto girone): Giuseppe Magi (nuovo)
Matelica (Giunto 2° la scorsa stagione nel Girone F di Serie D ha vinto i Play Off del suddetto girone approdando a quelli Nazionali dove è stato eliminato in semifinale): Franco Gianangeli (nuovo)
Olympia Agnonese (La scorsa stagione giunta 13a in Serie D Girone F) : Giuseppe Donatelli (nuovo), poi esonerato e rilevato alla 18a giornata dal tecnico della Juniores Marco Palazzo, ma poi dalla 19a giornata squadra di nuovo affidata a Giuseppe Donatelli.
Recanatese (La scorsa stagione giunta 5a a pari punti con la Vis Pesaro nel Girone F di Serie D): Daniele Amaolo (confermato) poi esonerato e rilevato alla 17a giornata da Lamberto Magrini.
SAMB (Neopromossa avendo vinto il Campionato di Eccellenza Marche): Andrea Mosconi (confermato) poi esonerato e rilevato alla 14a giornata da Silvio Paolucci.
San Nicolò (Neopromosso avendo vinto il Campionato di Eccellenza Abruzzo): Massimo Epifani (confermato)
Termoli (La scorsa stagione giunto 3° nel Girone F di Serie D ha perso o meglio pareggiato sul campo del Matelica la finale Play Off del suddetto girone): Pasquale Catalano (nuovo), poi esonerato e rilevato alla 7a giornata dal preparatore dei portieri Salvatore Cardamone, dall’11a giornata torna in panchina Pasquale Catalano poi di nuovo esonerato e rilevato alla 12a giornata da Marcello Casu.
Vis Pesaro (La scorsa stagione giunta 5a a pari punti con la Recanatese nel Girone F di Serie D): Matteo Possanzini (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 2a giornata da Ferruccio Bonvini.
In neretto le squadre che hanno sostituito il proprio allenatore iniziale.
COPPA ITALIA SERIE D:
Risultati Quarti di Finale in gara unica di mercoledì 10 dicembre 2014 :
Ponte San Pietro Isola-Scandicci 0-3
Union Ripa La Fenadora-Correggese 5-7
Lupa Castelli Romani-Matelica 1-0 (6’Baylon)
Monopoli-Terracina 2-0
In neretto le 4 squadre approdate alle semifinali.
Programma Semifinali del 25 febbraio (andata) e dell’11 marzo (ritorno) 2015 ore 14,30 :
Scandicci-Correggese
Monopoli-Lupa Castelli Romani
La manifestazione (detenuta dal Pomigliano) è partita con il turno preliminare di domenica 24 agosto 2014. Poi si sono giocati il 1° turno del 31 agosto, i 32esimi di finale del 10 settembre, il 3°turno (Sedicesimi di finale) del 15 ottobre, gli ottavi di finale del 19 novembre e i quarti di finale del 10 dicembre .
Seguiranno le semifinali del 25 febbraio 2015 (andata) e dell’11 marzo (ritorno) e la finale di mercoledì 15 aprile 2015 in campo neutro.
Lascia un commento