GROTTAMMARE – Ancora un caso di vandalismo. Stavolta a farne le spese è la località grottammarese. Un boato e una delle vaschette in marmo della fontanella dell’Angioletto di piazza Dante Alighieri, in pieno centro, si stacca dal resto della struttura. Per evitare la formazione di ghiaccio, un tecnico comunale ha provveduto immediatamente alla messa in sicurezza dell’impianto idrico, ma il danno in termini di valore storico non è misurabile.
Il fatto è accaduto nei primi minuti del nuovo anno e a farne le spese è stato un antico manufatto del XIX secolo, che si trova al centro di piazza Dante Alighieri, meglio nota, come piazza della Fontana dell’Angioletto. Non a caso proprio per questa simbolica presenza è tradizione che il turista che beva l’acqua della fontana ritorni in vacanza a Grottammare. A dare l’allarme, alcuni residenti di corso Mazzini.
Il danno materiale corrisponde al distacco di parte di una delle vaschette di raccolta dell’acqua. Un elemento in marmo massiccio, spesso almeno 6 cm alla base. Vista la funzione, la rottura aveva determinato la fuoriuscita dell’acqua e solo con l’intervento del tecnico comunale Lucio Scartozzi è stato debellato il rischio di eventuali danni anche alle persone. L’operaio ha deviato lo scorrimento dell’acqua fino allo scarico evitandone la fuoriuscita e, di conseguenza, la formazione di ghiaccio sul pavimento, possibile con la bassissima temperatura di quella notte.
Il sindaco Enrico Piergallini provvederà a denunciare il fatto alla locale caserma dei carabinieri e si appella al senso civico dei concittadini.
“E’ stato un atto ignobile – sentenzia il primo cittadino – un’offesa gratuita a un luogo simbolico della città. Purtroppo i costi economici e sociali di atti simili sono altissimi: essi non solo impoveriscono le casse del comune ma ne danneggiano l’anima. Faccio appello nuovamente alla responsabilità dei cittadini per comunicare al Comune informazioni o elementi utili all’individuazione dei colpevoli”.
I resti, conservati inizialmente da una famiglia residente nei pressi dell’accaduto, sono stati recuperati dall’ufficio Manutenzione e saranno oggetto di restauro a breve.
Lascia un commento
Esattamente alle 00.30 mi trovavo a pochi metri dalla fontana, appena uscito dalla vicina Osteria Infinito coi miei due figli piccoli. Eravamo sul posto da circa 1-2 minuti quando all’improvviso abbiamo sentito un tonfo, seguito da un rumore tipo di cocci rotti. Subito ho creduto che qualche sconsiderato avesse lanciato oggetti dal balcone e abbiamo per istinto rivolto lo sguardo in alto verso i palazzi che affacciano sulla piazza. Quasi subito ci siamo accorti che invece era crollato un pezzo di fontana. Non c’era nessuno nei dintorni, posso affermarlo con assoluta certezza; allo stesso modo non posso escludere che la… Leggi il resto »