
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Gaspari rinuncia alla colletta. La decisione sarebbe maturata in seguito all’ultima giunta, dopo che il sindaco di Montedinove aveva dato vita nei giorni scorsi al comitato “A sostegno di Giovanni Gaspari”.
La scelta è probabilmente figlia dell’impatto mediatico generato dalla notizia, con immancabili polemiche politiche innescate dall’opposizione.
“In campo si scende in undici e una squadra condivide tutte le azioni di gioco”, scriveva il primo cittadino di Montedinove, affiancato dall’ex assessore Domenico Mozzoni, dal segretario comunale Guido Renzi e da Vincenzo Rosini, in passato consigliere comunale tra le fila della destra. “Non bisogna mai lasciare i singoli, fosse anche il capitano, da soli. Siamo convinti che non debba essere solo Giovanni a sopportare l’onere della sentenza”.
Gaspari a questo punto si affiderà all’assicurazione e, qualora la Corte dei Conti dovesse pretendere il rimborso prima della liquidazione della compagnia, sarà lo stesso sindaco ad anticipare l’intera somma.
L’iniziativa era stata difesa, tra gli altri, dall’assessore Luca Spadoni, che aveva sottolineato il principio di trasparenza del procedimento: “Gaspari prende 2.200 euro al mese, avreste preteso delle spiegazioni sulla raccolta di quella somma. Ormai le dichiarazioni dei redditi sono pubbliche, avreste chiesto la provenienza dei soldi. Così si saprà chi e quanto ha versato. Anziché dirlo dopo lo si fa prima”.
Lascia un commento
La sua è una domanda abbastanza puerile oltre che fuori tema. Peggio ancora se fosse maliziosa
FUORI TEMA? Rilegga bene le motivazioni con cui l’avvocato Luca Spadoni, assessore di questa giunta affermava il perchè fosse importante che la lista dei sottoscrittori fosse pubblica. Gaspari quei soldi non li ha messi in tasca e seppure incompetente non è un ladro. Vuole forse farmi credere che il sindaco venderà la casa per pagare la Zazio. Allora la sua sarebbe una provocazione puerile nei miei confronti
Lei vuol far credere, non io. Perché vuole sapere da Gaspari come farà a pagare? Saranno cavoli suoi e potrebbe risponderle: si faccia gli affari suoi.
Ma forse lei si confonde e crede che debba pagare il sidnaco Gaspari e non il signor Gaspari.
direttore mi sfugge questa differenza…
Che il debito deve per forza uscire dalle tasche private non da quelle pubbliche.
Il signore
dunque sarebbe da capire il ruolo dell’assicurazione…
Quindi a questo punto o paga o si deve dimettere… Giusto? Vedremo come andrà a finire!