PESARO-L’11a Giornata d’andata di Serie D Girone F va in archivio con 7 successi (di cui 3 esterni) e 2 pareggi ; 30 le reti messe a segno in questo 11° turno.
Al comando resta sempre in solitario la Maceratese con 27 punti. La squadra di Magi impatta 2-2 sul campo del Chieti (al secondo 2-2 interno consecutivo dopo quello di domenica scorsa con la Vis Pesaro e più in generale al 5° pareggio nelle ultime 6 gare) dove è stata raggiunta al 92′ dai teatini ridotti in 9 uomini, perdendo così 2 punti sul 2° posto (occupato sempre da Civitanovese e Samb): da + 5 a +3 . La formazione biancorossa resta l’unica ancora imbattuta del Girone F.
Samb (al 2° successo consecutivo, il 3° nelle ultime 4 gare, il 2° esterno) espugna con 2 gol di scarto il campo del fanalino di coda Vis Pesaro (al 3° ko interno di fila ed unica formazione del torneo ancora a secco di vittorie ed ora ultima da sola visto il successo dell’Agnonese corsara a Teramo) confermandosi seconda in coabitazione con la Civitanovese (al 6° successo consecutivo) che ha sconfitto all’inglese (a segno come a Fano ancora Pntori e Margarita) al fotofinish (gara sbloccata all’89’) tra le mura amiche del Polisportivo Comunale la Recanatese.

RISULTATI E MARCATORI DELLA 11A GIORNATA SERIE D GIRONE F DI DOMENICA 16 NOVEMBRE 2014 :
Amiternina-Termoli 2-1 (13’Domenico Santoro [T], 33’Carrato, 94’autorete di Maiorano. Espulsi entrambi nelle fila del Termoli e per proteste condite da frasi offensive verso il direttore di gara: al 77′ il preparatore dei portieri ed ex tecnico dei giallorossi prima del ritorno di Catalano, Cardamone ed al 95’direttamente dalla panchina il difensore Sergio Ruggieri)
Campobasso-Giulianova 3-1 (18’Todino, 20’Gaetani [G], 59’Minadeo, 92’Di Gennaro)
Chieti-Maceratese 2-2 (50’Francesco Orlando [C], 57′ Ferri Marini [M], 86′ Kouko [M], 92′ Cucinotta [C]. Espulsi tutti nelle fila del Chieti: al 53’Rapino per doppia ammonizione, al 64’Vitale, anch’esso per doppia ammonizione ed al 67′ il tecnico Ronci per proteste)
Civitanovese-Recanatese 2-0 (89’Pintori, 93’Margarita. Al 67′ espulso Davide Traini della Recanatese per gioco falloso)
Fermana-Alma Juventus Fano 1-3 (42’Iacoponi [F], 65’Marconi, 71’Borrelli, 79’Gucci. Al 62′ espulso Orsino della Fermana per doppia ammonizione. Al 63′, sull’1-0, Borrelli del Fano ha fallito un rigore calciandolo alto sopra la traversa)
Jesina-Celano 3-1 (20′ Trudo, 49′ Pierandrei, 76’Luzi [C], 88’Michael Traini)
Matelica-Castelfidardo 1-1 (10′ Vitone [M], 59’Dell’Aquila [C]. Al 50′ espulso Ruben Carboni del Castelfidardo per gioco falloso)
San Nicolò-Olympia Agnonese 1-2 (35’Pagliuca, 59’Saltarin, 90’Paris [S.N.]. Al 59′ in occasione del gol del raddoppio ospite espulso proprio l’autore del gol Saltarin dell’Agnonese per doppia ammonizione, il 2°giallo rimediato per eccesso di esultanza)
Vis Pesaro-Samb 1-3 (14’Baldinini,62’Borghetti,28’Evacuo [V.P.], 58’Borgese)

CLASSIFICA: Maceratese 27, Civitanovese e SAMB 24 , Matelica 21, Campobasso 20, Alma Juventus Fano 19, Chieti e Jesina 16, Giulianova 15, Amiternina e San Nicolò 14, Recanatese 12, Castelfidardo 10, Fermana, Olympia Agnonese e Termoli 8, Celano Marsica 7, Vis Pesaro 5.

PROSSIMO TURNO, 12a Giornata d’andata di domenica 23 novembre 2014 ore 14,30:
Alma Juventus Fano-Jesina
Castelfidardo-Vis Pesaro
Celano Marsica-Amiternina (Gara che si giocherà in campo neutro e a porte chiuse visto squalifica per 2 turni [uno già scontato] del campo Piccone di Celano in seguito ai fatti successi nella gara interna con la Recanatese)
Giulianova-San Nicolò
Maceratese-Matelica
Olympia Agnonese-Fermana
Recanatese-Chieti
Samb-Campobasso
Termoli-Civitanovese

L’ultima volta che Samb e Campobasso si sono affrontate in campionato al Riviera delle Palme risale alla stagione 1986/87 in Serie B e finì 1-0 (47’Selvaggi) per i rivieraschi allora guidati da Claguna

CLASSIFICA MARCATORI:
In testa alla classifica marcatori c’è Giovanni Amodeo della Civitanovese con 9 reti (di cui 3 su rigore)

Alle sue spalle troviamo Napolano della Samb con 7 centri (di cui 3 su rigore).

Completano attuale podio Bugaro (4 rigori trasformati) della Vis Pesaro, Vittorio Esposito (2 rigori trasformati) del Chieti e Pintori della Civitanovese con 6 reti a testa.

Dietro di loro troviamo: Bisegna (un rigore trasformato) del San Nicolò, Di Gennaro e Simone Miani (2 rigori trasformati) del Campobasso, Giorgio Galli (3 rigori trasformati) e Marolda della Recanatese, Pazzi del Matelica, Sivilla dell’Alma Juventus Fano e Trudo della Jesina con 5 gol ciascuno.

A seguire: Buongiorno del Celano, Di Paola della Samb, Ferri Marini e Kouko (un rigore trasformato) della Maceratese, Marco Mariani (2 rigori trasformati) del Giulianova e Pedalino (un rigore trasformato) della Fermana con 4 centri a testa.

Poi vi sono: Baldinini della Samb, Cacciatore del Matelica, Cavaliere (un rigore trasformato) e Sbarbati del Castelfidardo, D’Antoni (un rigore trasformato) della Maceratese, Di Rito del Termoli, Gucci dell’Alma Juventus Fano, Iaboni (un rigore trasformato) del San Nicolò, Francesco Orlando del Chieti, Torbidone (2 rigori trasformati) dell’Amiternina e Michael Traini (un rigore trasformato) della Jesina con 3 gol ciascuno.

A seguire Alex Ambrosini (un rigore trasformato) del Matelica, Borghetti, Carteri, Massimo D’Angelo e Tozzi Borsoi (un rigore trasformato) della Samb, Borrelli e Mattia Sassaroli dell’Alma Juventus Fano, Caprioli del Termoli, Carrato (un rigore trasformato) dell’Amiternina, Corvino, Di Pietro e Vano del Chieti, Croce ed Alfredo Romano della Maceratese, De Iulis ed Evacuo della Vis Pesaro, Degano e Margarita della Civitanovese, Gaetani e Giacomo Romano (un rigore trasformato) del Giulianova, Gesuele e Ricamato (2 rigori trasformati) dell’Olympia Agnonese, Paris (un rigore trasformato) e Stivaletta del San Nicolò e Todino del Campobasso con 2 reti ciascuno.

Seguono: Api, Gilardi, Jachetta, Mangiola e Vitone del Matelica, Davide Bartolini, De Grazia, Alex Marco Marini e Lorenzo Perfetti della Maceratese, Bensaja, Mioni e Terlino della Civitanovese, Borgese, Padovani e Valim della Samb, Calabuig, Ferrante, Giansante, Nassi e Precchiazzi del Giulianova, Ruben Carboni, Dell’Aquila, Fermani , Simoncelli (un rigore trasformato) e Riccardo Tassi del Castelfidardo, Mattia Cardinali, Nicola Cardinali, Filippo Carnevali, Francia, Nicola Marini , Pierandrei e Tafani della Jesina, Carlini, Cucinotta, Piergiorgio Perfetti e Prinari del Chieti, D’Adamo, Luzi, Mercogliano, Piccirilli e Sambu del Celano, D’Alessandris, Santilli e Terriaca dell’Amiternina, Di Iulio (un rigore trasformato) e Davide Traini della Recanatese, Di Lullo, Pagliuca e Saltarin dell’Olympia Agnonese, Eugenio Dominici e Granaiola della Vis Pesaro, Andrea Fabiani, Iacoponi, Omiccioli e Terrenzio della Fermana, Fazio, Lazzarini, Minadeo e Vitelli del Campobasso, Gabrieli del San Nicolò, Marconi, Nodari, Sartori e Torta dell’Alma Juventus Fano e Ciro Poziello e Domenico Santoro del Termoli, tutti con un gol a testa.

Autoreti:
2: Fabbri (Vis Pesaro) pro San Nicolò alla 6a giornata e pro Maceratese alla 9a giornata.
Un’autorete a testa: Labriola (Castelfidardo) pro Olympia Agnonese alla 2a giornata, Maiorano (Termoli) pro Amiternina all’11a giornata, Minadeo (Campobasso) pro Recanatese alla 6a giornata e Rapino (Chieti) pro Matelica alla 9a giornata.

STATISTICHE SERIE D GIRONE F NEL DETTAGLIO DOPO L’UNDICESIMA GIORNATA:
POSITIVE:
L’unica squadra imbattuta e dunque con la Migliore Serie Positiva in corso di 11 risultati utili consecutivi : 8 successi e 3 pareggi è la Maceratese.
In casa oltre alla formazione biancorossa le squadre ancora imbattute sono: Campobasso, Chieti, Matelica e Samb. In trasferta invece oltre alla rata restano imbattute Civitanovese e San Nicolò.
Maggior numero di vittorie consecutive in corso: Civitanovese con 6 successi consecutivi .
Miglior attacco: Samb con 25 gol (13 in casa e 12 fuori; 4 su rigore) con 10 diversi elementi: Baldinini (3), Borgese (1), Borghetti (2), Carteri (2), Massimo D’Angelo (2), Di Paola (4), Napolano (7 di cui 3 su rigore), Padovani (1), Tozzi Borsoi (2 di cui 1 su rigore) e Valim (1).
Miglior difesa: Maceratese con 5 gol subiti (1 in casa e 4 fuori).
Migliore differenza reti : Maceratese con un +15 (20-5).
Maggior numero di vittorie: Maceratese con 8 successi.
Maggior numero di pareggi: Chieti con 7 pari.
La squadra che ha fatto più punti in casa è la Samb a quota 15, frutto di 5 successi interni .
La squadra che ha fatto più punti in trasferta è la Maceratese a quota 14, frutto di 4 successi e 2 pareggi esterni .
La squadra a segno col maggior numero di giocatori è la Samb con 10 diversi elementi : Baldinini (3), Borgese (1), Borghetti (2), Carteri (2), Massimo D’Angelo (2), Di Paola (4), Napolano (7 gol di cui 3 su rigore), Padovani (1), Tozzi Borsoi (2 gol di cui 1 su rigore) e Valim (1).
Minor numero di espulsioni: Giulianova con 0 cartellini rossi rimediati.
Minor numero di ammonizioni: Recanatese con 24 cartellini gialli rimediati.
Migliore media inglese: Maceratese con un +6.

NEGATIVE:
Peggior serie negativa in corso: Fermana con 3 ko consecutivi.
Maggior numero di sconfitte : Celano Marsica con 8 ko .
Minor numero di vittorie: Vis Pesaro con 0 successi.
Minor numero di pareggi: Alma Juventus Fano e Celano Marsica con un pari a testa.
Peggior difesa: Celano Marsica con 22 reti incassate (10 in casa e 12 fuori).
Peggior attacco: Termoli con 7 soli gol segnati (4 in casa e 3 fuori) con 4 diversi marcatori: Caprioli (2), Di Rito (3), Ciro Poziello (1) e Domenico Santoro (1).
Non segna da più partite: Recanatese da 2 gare consecutive (212 minuti complessivi)
Peggior differenza reti: Celano Marsica (9-22) e Fermana (8-21) con un -13 a testa .
La squadra che ha fatto meno punti tra le mura amiche è la Vis Pesaro a quota 3, frutto di 3 pareggi e 3 ko interni .
Le squadre che hanno fatto meno punti esterni sono Celano (un pareggio e 5 ko esterni) e Fermana (un pareggio e 4 ko esterni) a quota 1
Le squadre a segno col minor numero di giocatori sono Recanatese e Termoli con 4 soli diversi marcatori a testa.
Recanatese: Di Iulio (1), Giorgio Galli (5 gol di cui 3 su rigore), Marolda (5) e Davide Traini (1). A questi va aggiunta l’autorete di Minadeo (Campobasso).
Termoli: Caprioli (2), Di Rito (3), Ciro Poziello (1) e Domenico Santoro (1).
Maggior numero di espulsioni (di giocatori) : Amiternina, Celano Marsica, Samb e San Nicolò con 6 cartellini rossi a testa.
Maggior numero di ammonizioni: Chieti con 41 cartellini gialli rimediati
Peggior media inglese: Vis Pesaro con un – 18

STATISTICHE SAMB:
Serie Positiva in corso: 4 risultati utili consecutivi (3 successi ed un pareggio), 2 successi di fila
Vittorie: 7 (4-0 interno col Giulianova alla 2a giornata, 1-3 a Celano alla 3a, 2-1 interno col Fano alla 4a, 2-0 sempre interno, stavolta col Termoli alla 6a, 1-0 ancora interno, stavolta con l’Amiternina all’8a, 4-0 sempre interno con la Fermana alla 10a ed 1-3 a Pesaro all’11a)
Pareggi: 3 (tutti esterni: 3-3 ad Agnone alla 1a giornata, altro 3-3 stavolta a Civitanova alla 5a e 0-0 a Teramo alla 9a)
Sconfitte: una (2-0 a Jesi alla 7a giornata)
Gol fatti: 25 (13 in casa e 12 in trasferta; 4 su rigore) con 10 diversi marcatori : Baldinini (3), Borgese (1), Borghetti (2), Carteri (2), Massimo D’Angelo (2), Di Paola (4), Napolano (7 di cui 3 su rigore), Padovani (1), Tozzi Borsoi (2 di cui 1 su rigore) e Valim (1).
Gol subiti: 11 (1 in casa e 10 in trasferta).
Differenza reti: +14 (25-11)
Capocannoniere: Giordano Napolano con 7 reti (di cui 3 su rigore)
Punti interni: 15 (su 5 gare casalinghe): 5 successi interni.
Punti esterni: 9 (su 6 gare in trasferta): 2 successi, 3 pareggi esterni ed un ko.
Espulsioni (di giocatori): 6 (Massimo D’Angelo all’8a giornata, Franco alla 5a giornata, Pepe alla 7a giornata, Tozzi Borsoi [2] alla 1a giornata e alla 7a e Davide Viti alla 5a giornata)
Ammonizioni: 31.
Media inglese: +3.

Statistiche CAMPOBASSO (prossimo avversario della Samb) :
Vittorie: 5 (Con San Nicolò, Fermana, Vis Pesaro, Castelfidardo e Giulianova)
Pareggi: 5 (Con Jesina, Amiternina, Chieti, Recanatese e Matelica)
Sconfitte: una (Con la Maceratese)
Gol fatti: 16 (12 in casa e 4 fuori; 2 su rigore) con 7 diversi marcatori : Di Gennaro (5), Fazio (1) , Lazzarini (1), Simone Miani (5 di cui 2 su rigore), Minadeo (1), Todino (2) e Vitelli (1).
Gol subiti: 12 (6 in casa e 6 in trasferta)
Differenza reti: +4 (16-12)
Capocannonieri: Francesco Di Gennaro e Simone Miani (2 rigori trasformati) con 5 reti a testa.
Punti interni:14 (su 6 gare casalinghe): 4 successi e 2 pareggi interni.
Punti esterni: 6 (su 5 gare in trasferta): un successo, 3 pareggi ed un ko esterno.
Espulsioni (di giocatori):2.
Ammonizioni: 36.
Media inglese:-3 .
Il Campobasso è una squadra molisana dell’omonimo capoluogo di provincia e della regione Molise. Neopromossa in Serie D avendo la scorsa stagione vinto il Campionato d’Eccellenza Molise con 86 punti (+15 su Gioventù Calcio Dauna giunta seconda) e la Coppa Italia Dilettanti (battendo in finale il Ponsacco per 3-2).
La formazione di Francesco Farina (confermato) nell’attuale campionato è 5a con 20 punti in 11 partite, frutto di 5 successi (0-1 a Teramo alla 3a giornata, 2-1 interno con la Fermana alla 4a, altro 2-1 interno, stavolta con la Vis Pesaro alla 5a, 3-1 sempre interno stavolta col Castelfidardo alla 9a ed altro 3-1 interno, stavolta col Giulianova all’11a), 5 pareggi (1-1 a Jesi alla 1a giornata, 0-0 interno con l’Amiternina alla 2a, 2-2 interno col Chieti alla 7a , altro 2-2, stavolta a Recanati nel recupero della 6a giornata e 0-0 a Matelica all’8a) ed un ko (3-0 a Macerata alla 10a giornata).
Nella Coppa Italia di Serie D la squadra rosso-blu ha superato il Turno Preliminare battendo per 2-1 (15’Simone Miani, 80’Gesuele [O.A.], 95’Dragone) sul neutro di Trivento l’Olympia Agnonese.
Poi al 1° Turno è stata eliminata perdendo (5-4) ai rigori dal Termoli in una gara giocata sul neutro di Bojano e a porte chiuse. I 90′ regolamentari si erano conclusi sull’1-1 (18’Fulvio [T], 30′ Simone Miani [C] su rigore) . Sequenza rigori: Sergio Ruggieri (T) gol, Minadeo (C) gol, Poziello (T) gol, Fusaro (C) gol, Franzese (T) gol, Palermo (C) gol, Maiorano (T) gol, Todino (C) gol, Simonetti (T) gol e Simone Miani (C) parato.

Queste nel dettaglio le squadre che compongono il Girone F di Serie D 2014/15 con il quadro aggiornato dei loro rispettivi allenatori :
Alma Juventus Fano (La scorsa stagione giunta 10a a pari punti con Civitanovese e Giulianova nel Girone F di Serie D): Marco Alessandrini (Nuovo)
Amiternina (La scorsa stagione giunta 14a a pari punti col Sulmona che ha poi sconfitto nettamente nello spareggio Play Out) :Vincenzino Angelone (Confermato)
Campobasso (Neopromosso avendo vinto il Campionato di Eccellenza Molise e la Coppa Italia Dilettanti): Francesco Farina (confermato)
Castelfidardo (Neopromosso avendo vinto una delle 7 finali dei Play Off Nazionali di Eccellenza): Roberto Mobili (confermato)
Celano Marsica (La scorsa stagione giunto 7° a pari punti con la Jesina nel Girone F di Serie D) : Pasquale Luiso (nuovo)
Chieti (Retrocesso dalla 2a Divisione Lega Pro dopo essere giunto 15° nel Girone B): Donato Ronci (nuovo)
Civitanovese (La scorsa stagione giunta 10a a pari punti con Fano e Giulianova nel Girone F di Serie D) : Antonio Mecomonaco (nuovo)
Fermana (Giunta 9a la scorsa stagione in Serie D Girone F): Guido Di Fabio (nuovo)
Giulianova (La scorsa stagione giunto 10° a pari punti con Civitanovese e Fano nel Girone F di Serie D): Michele De Feudis (nuovo) che poi si è dimesso poco prima dell’inizio del campionato ed è stato rilevato alla 1a giornata dal duo di vice composto da Giulio Ettorre e Giuseppe Tortorici, i quali a loro volta sono stati rilevati alla 4a giornata da Francesco Fabiano, il quale poi è stato esonerato e rilevato alla 7a giornata da Francesco Giorgini.
Jesina (La scorsa stagione giunta 7a a pari punti col Celano nel Girone F di Serie D): Francesco Bacci (confermato)
Maceratese (Giunta 4a la scorsa stagione in Serie D Girone F , ha perso sul campo Termoli la semifinale Play Off del suddetto girone): Giuseppe Magi (nuovo)
Matelica (Giunto 2° la scorsa stagione nel Girone F di Serie D ha vinto i Play Off del suddetto girone approdando a quelli Nazionali dove è stato eliminato in semifinale): Franco Gianangeli (nuovo)
Olympia Agnonese (La scorsa stagione giunta 13a in Serie D Girone F) : Giuseppe Donatelli (nuovo)
Recanatese (La scorsa stagione giunta 5a a pari punti con la Vis Pesaro nel Girone F di Serie D): Daniele Amaolo (confermato)
SAMB (Neopromossa avendo vinto il Campionato di Eccellenza Marche): Andrea Mosconi (confermato)
San Nicolò (Neopromosso avendo vinto il Campionato di Eccellenza Abruzzo): Massimo Epifani (confermato)
Termoli (La scorsa stagione giunto 3° nel Girone F di Serie D ha perso o meglio pareggiato sul campo del Matelica la finale Play Off del suddetto girone): Pasquale Catalano (nuovo), poi esonerato e rilevato alla 7a giornata dal preparatore dei portieri Salvatore Cardamone, poi dall’11a giornata torna in panchina Pasquale Catalano.
Vis Pesaro (La scorsa stagione giunta 5a a pari punti con la Recanatese nel Girone F di Serie D): Matteo Possanzini (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 2a giornata da Ferruccio Bonvini.

In neretto le squadre che hanno sostituito il proprio allenatore iniziale.

COPPA ITALIA SERIE D:
Risultati Sedicesimi di Finale (3° turno) del 15 ottobre 2014:
Sporting Bellinzago-OltrepoVoghera 3-0
Ponte San Pietro Isola-Olginatese 2-0
Chieri-Rapallobogliasco 1-1 D.T.R. ed 1-3 D.C.R.
San Giovanni Valdarno-Scandicci 1-1 D.T.R. e 5-6 D.C.R.
Aurora Seriate-Correggese 0-2
Alma Juventus Fano-Padova 1-0 (41′ Sivilla su rigore. All’85’espulso Cesaroni del Fano per doppia ammonizione)
Clodiense-ArzignanoChiampo 0-2
Tamai-Union Ripa Fenadora 0-3
Matelica-Robur Siena 2-1 (1′ Stefano Mandorino, 5′ Crocetti [R.S.], 45’Ambrosini)
Foligno-Maceratese 0-0 D.T.R . e 4-2 D.C.R. Sequenza rigori: D’Antoni (M) gol, Vegnaduzzo (F) gol, Bartolini (M) parato, Menchinella (F) gol, Belkaid (M) parato, Urbanelli (F) gol, Kouko (M) gol e Gentili (F) gol.
Astrea-Celano 1-1 (15′ Simonetta [A] su rigore, 56’Buongiorno[C] su rigore) D.T.R. e 5-4 D.C.R. Sequenza Rigori: Mercogliano (C) gol, Cipriani (A) gol, Marfia (C) gol, Giuntoli (A) gol, Lupo (C) gol, Maurizi (A) gol, Buongiorno (C) parato, Briotti (A) fuori, Piccirilli (C) gol, Simonetta (A) gol, Villa (C) parato e Sannibale (A) gol.
Ostia Mare-Lupa Castelli Romani 1-1 D.T.R. e 5-6 D.C.R.
Terracina-Neapolis (Gara giocata a porte chiuse per motivi di ordine pubblico) 2-0
Bisceglie-Agropoli 0-0 D.T.R. e 6-7 D.C.R.
Monopoli-Francavilla (Gara giocata il 29 ottobre) 2-0
Akragas-Due Torri (Gara giocata il 22 ottobre) 2-1

D.T.R.= Dopo Tempi Regolamentari; D.C.R.= Dopo Calci Rigore
In neretto le squadre approdate agli ottavi di finale.

Programma Ottavi di di Finale in gara unica di mercoledì 19 novembre 2014 alle ore 14,30:
Ponte San Pietro Isola-Sporting Bellinzago
Scandicci-Rapallo Bogliasco (Gara che si giocherà mercoledì 26 novembre)
Correggese-Alma Juventus Fano (ore 15)
Union ArzignanoChiampo-Union Ripa La Fenadora
Matelica-Foligno (ore 18)
Lupa Castelli Romani-Astrea
Agropoli-Terracina
Akragas-Monopoli (Gara che si giocherà mercoledì 26 novembre)

In neretto le partite che vedranno impegnate le squadre del Girone F.

La manifestazione (detenuta dal Pomigliano) è partita con il turno preliminare di domenica 24 agosto 2014. Poi si sono giocati il 1° turno del 31 agosto, i 32esimi di finale del 10 settembre ed il 3°turno (Sedicesimi di finale) del 15 ottobre.
Seguiranno gli ottavi di finale del 19 novembre, i quarti di finale del 10 dicembre, le semifinali del 25 febbraio 2015 (andata) e dell’11 marzo (ritorno) e la finale di mercoledì 15 aprile 2015 in campo neutro.