
SAN BENEDETTO DEL TRONTO- “Ci aspettiamo un aumento di biodiversità, un aumento di protezione e di sensibilità con questi 2 progetti”. Queste le parole del Pietro Giorgio Tiscar, professore alla facoltà di medicina veterinaria dell’università di Teramo, e capofila del progetto Life Adriasandbanks, i due progetti infatti hanno un’ unione trasversale grazie anche a un fine di protezione e prevenzione dell’ambiente sia nel campo dell’habitat sia nel campo degli effetti climatici su cui verte l’altro progetto ovvero Life Adriaptation.
Questo progetto, è finalizzato all’elaborazione di una strategia transnazionale per l’adattamento al cambiamento climatico degli ambienti marini e costieri del mare Adriatico.
Il progetto è transnazionale perchè coinvolge oltre alla Riserva Sentina e l’area marina protetta Torre del Cerrano anche il Parco Nazionale di Brijuni in Croazia e la Riserva Naturale Strunjan in Slovenia, con l’intervento alla Sentina che riguarderebbe il contrasto dell’erosione costiera attraverso la costruzione di due scogliere sommerse, con un budget complessivo dell’UE per tutti i paesi di oltre 3 milioni di euro.
Se accettato il progetto Life Adriaptation partirà nel settembre 2015 e avrà termine nel settembre 2020.
Il secondo progetto ovvero Life Adriasandbanks, coinvolge 7 partners italiani e 1 croato con il fine di protezione e ripristino delle biodiversità degli habitat sabbiosi marini.
Questo obbiettivo verrà raggiunto attraverso la reintroduzione di specie scomparse e attraverso la proposta di istituzione di nuovi siti di interesse comunitario (SIC). Questo progetto invece avrà un budget di 1 milione 700 mila euro e se accettato avrà durata quadriennale da settembre 2015 a settembre 2019.
Lascia un commento
Ma lei ha la benchè minima idea di quante persone potrebbero aver studiato dietro quest’opera?
E’ un progetto, da quello che si legge nell’articolo, di carattere internazionale.
Pensa che ci sia nonno-puffo-ingegnere nella progettazione di questi interventi? O magari…forse…persone qualificate…?
Come fà a sparare a zero delle “sentenze” prive di fondamenta tecniche?
Vorrei, gentilmente, che mi spiegasse il collegamento tra ” erosione costiera della Sentina – Punta del molo sud di San Benedetto”
Le sarei tanto grato, dato che, a quanto si legge, è molto informato.
Saluti.
un semplice studente.