
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – “Stiamo sviscerando l’argomento, ma al momento non esiste nemmeno una bozza”. Antonio Rosati, dirigente del settore Servizi Sociali, allunga i tempi per la costituzione di un eventuale Registro delle coppie di fatto a San Benedetto. “So che c’è l’intenzione di istituirlo, gli uffici stanno studiando. Comunque, a livello giuridico non darebbe quasi niente, avrebbe piuttosto un valore simbolico”.
Il sindaco Gaspari avrebbe deciso di approvare il punto già in occasione del prossimo Consiglio Comunale, dopo un rinvio che si protrae ormai da due anni. Difficile però che il tutto vada in porto entro questo mese, considerando che un testo da approvare, per l’appunto, ancora non esiste.
Nell’autunno del 2012, il primo cittadino affrontò la questione rispondendo su Twitter ad un utente che chiedeva lumi in materia. Tuttavia, i buoni propositi di Gaspari andarono a cozzare con l’insurrezione di diversi componenti della sua stessa maggioranza, non proprio entusiasti dell’opportunità di avallare le unioni civili.
L’Italia, ad oggi, non ha una legislazione in merito e ciò comporta una privazione di vari diritti (ereditari, familiari, lavorativi…). Questi non vengono pertanto acquisiti con la creazione del Registro, che consentirebbe a malapena di accedere a qualche scontistica o agevolazione comunale riservata sennò solo alle coppie sposate.
Il regolamento approvato a Cagliari nel giugno 2012, ad esempio, specifica che l’atto “non interferisce con alcuna normativa di tipo civilistico e comunque riservata alle competenze statali, con le competenze amministrative di qualunque altra pubblica amministrazione, né con il vigente regolamento dell’anagrafe e dello stato civile”.
A livello di Isee le coppie di fatto vengono al contrario riconosciute, grazie al loro inserimento nella casella dei vincoli affettivi, che si sommano all’affinità, alla parentela e, ovviamente, al matrimonio.
Il significato del Registro sarebbe soprattutto politico. Gaspari si aggiungerebbe agli altri sindaci italiani che hanno approvato il provvedimento, in barba alle contestazioni del Ministro dell’Interno, Angelino Alfano. Dagli Uffici di Viale De Gasperi preferirebbero invece attendere le mosse del Governo, per buttare giù un documento aderente alle disposizioni che usciranno dal Parlamento e che eviti ulteriore confusione.
Va infine analizzata la reale popolarità dei Registri. Al netto del caos mediatico generato, in diverse città si è assistito ad un clamoroso flop di iscrizioni. Bologna, Napoli e Firenze contano adesioni irrisorie, mentre Varese e Gubbio lo hanno abolito per “inutilità”.
Lascia un commento
noi siamo una coppia di fatto con prole e questa nostra situazione ci sta causando tante difficoltà nella vita quotidiana sociale e burocratica.se ci dovessimo iscrivere a questo registro di queste coppie di fatto non ho capito a che cazzo serve e quali eventuali benefici ne dovremmo trarre
ciao mariano.quando abbiamo iniziato questo percosrso(che rifarei 1000 volte)uno dei 2 componenti era in fase di separazione e forse abbiamo sottovalutato che cosa comporta vivere senza il vincolo del matrimonio..spero tanto che la politica si accorga delle difficoltà delle coppiae di fatto etero e non
che il Registro delle coppie di fatto non comporti alcun diritto sul piano giuridico è noto a chiunque, pertanto, ha un mero valore simbolico. Le Amministrazioni municipali che in contrasto alla circolare del Ministro dell’Interno, peraltro inutile sotto ogni profilo, hanno adottato un provvedimento mirato riconoscere l’esistenza di una problematica mai risolta dalla poltica, lo hanno fatto per evidenziare una necessità oramai non più trascurabile. Il Sindaco Gaspari eviti la penosa messa in scena dell’inutilità giuridica di un Registro delle coppie di fatto, che ribadisco è cosa nota, e motivi la scelta in maniera più credibile.
questi sono gli argomenti principali per questa città? Strade , pulizia strade , ordine pubblico , aumento della microcriminalità evidentemenete no.
A Gaspari mancava solo questo per aumentare sia la sensazione della sua difficoltà di “governare” una città come San Benedetto sia il suo mancato apprezzamento da parte dei Sanbenedettesi.Ora si permette di ipotizzare di compiere un atto non ancora previsto dalla normativa italiana scimmiottando i migliori elementi dell’attuale compagine PD. Spacciando il tutto per “elementari regole di civiltà e di rispetto della libertà delle persone”. Un fenomeno !!!!!!!!!!!.