SAN BENEDETTO DEL TRONTO- Nella tarda mattinata di giovedì 9 ottobre è stata presentata la nuova stagione teatrale del Concordia, frutto della ormai consolidata collaborazione tra Amat (associazione marchigiana attività teatrali) e amministrazione comunale di San Benedetto, con il contributo del Ministero per le attività culturali e il turismo, la Regione Marche e consorzio Bim Tronto.

Le attività inizieranno a fine novembre e in cartellone ci sono in totale sei spettacoli, alcuni dei quali firmati da grandi autori come Molière, Goldoni o il fresco premio Oscar Paolo Sorrentino. Si parte venerdì 28 novembre quando gli appassionati potranno godersi Lello Arena nei panni di Arpagone ne “L’avaro” di Molière con la regia di Claudio Di Palma.

Venerdì 19 dicembre, i trionfi all’Accademy de “La Grande Bellezza” Iaia Forte sarà invece protagonista di “Hanno tutti ragione”, strepitosa performance en travesti firmata dall’Oscar Paolo Sorrentino. Tony Pagoda, cantante napoletano all’apice della carriera nella New York degli anni ’50, intriso di alcool e cocaina, aspetta di tenere il suo concerto più importante. «Mi piace immaginare che il ghigno gradasso di Pagoda – dice l’attrice – nasconda un’anima femminile, una ‘sperdutezza’, un anelito a un’armonia perduta».

Sabato 24 gennaio invece sarà la volta di Luca De Filippo, il quale, con la regia Armando Pugliese,  vestirà i panni di Pasquale Grifone nel “Sogno di una notte di mezza sbornia” di Eduardo De Filippo, mentre andrà in scena mercoledì 18 febbraio,“Taxi a due piazze” commedia di Ray Cooney  con protagonisti Gianluca Guidi – anche regista – e Giampiero Ingrassia.

Gli ultimi due appuntamenti invece saranno l’11 e il 28 marzo quando toccherà allietare il pubblico in riviera rispettivamente a Giancarlo Sepe, regista del “Il bell’Antonio” e a Lorenzo Lavia che invece firmerà la regia di “Il vero amico”, opera di Carlo Goldoni.

Si ricorda che gli abbonamenti a 6 spettacoli sono in vendita dal 5 novembre alla Biglietteria del Teatro Concordia con i prezzi, per i nuovi abbonamenti che saranno di 95 euro per la platea, 70 euro per la galleria e 45 euro per i giovani fino a 25 anni.