
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Senigallia meglio di San Benedetto, nonostante l’alluvione della scorsa primavera. I primi sei mesi del 2014 vedono la realtà anconetana svettare nel dato complessivo – che ingloba alberghi ed esercizi complementari – con 61.144 arrivi e 260.641 presenze. La Riviera delle Palme si è fermata invece a 59.196 arrivi e 234.869 presenze.
In attesa del responso definitivo sul trimestre estivo, ci si affida all’analisi della forbice tra gennaio e giugno redatta dall’Osservatorio Regionale del Turismo. San Benedetto ride per quel che riguarda gli hotel, mentre Senigallia risponde e sorpassa grazie alle strutture alternative.
Ad aprile, prima del violento nubifragio, la città del sindaco Mangialardi si era imposta negli alberghi: 11.010 arrivi e 26.428 presenze (italiani + stranieri), a fronte di 8.423 arrivi e 22.267 presenze per la località picena.
Paradossale pure il responso di maggio. In seguito alle piogge del 3, alberghi e complementari hanno lo stesso premiato Senigallia. Se le cifre italiane sugli hotel (10.189 arrivi e 21.498 presenze vs 8.418 arrivi e 19.084 presenze di San Benedetto) potrebbero includere le decine di famiglie ospitate a causa dell’inagibilità delle loro abitazioni, diverso è evidentemente il discorso per le persone provenienti dall’estero, con 1.785 arrivi e ben 7.415 presenze (rispetto ai 1.303 arrivi e 4.808 presenze dell’outsider). San Benedetto si rifà a giugno dominando negli hotel, ma soccombendo nei bed&breakfast, negli alloggi e nelle case per ferie.
Sul versante degli stranieri negli alberghi, fa notizia il sorpasso compiuto da gennaio a giugno da Gabicce Mare, con 9.315 arrivi e 40.010 presenze. La Riviera si è invece dovuta accontentare di 7.910 arrivi e 39.029 presenze.
Gaspari, nel commentare dei risultati parziali comunque soddisfacenti, aveva sottolineato gli ottimi frutti generati dalle missioni all’estero: “Il mercato russo ha raddoppiato il flusso in dodici mesi. A metà ottobre ci recheremo a Praga, in seguito torneremo in Polonia, infine voleremo in Scandinavia. Intendiamo consolidare e intercettare nuovi turisti”.
Eppure, rispetto al 2013, a San Benedetto nei primi sei mesi sono cresciuti negli albeghi i contatti italiani (+3.902 arrivi, +17.886 presenze) e diminuiti quelli stranieri (-140 arrivi, -1.118 presenze).
Lascia un commento
Non è una novità, è da qualche anno che è così, ma sembra che in Riviera conti più incensarsi sui risultati piuttosto che lavorare per dei risultati migliori…..
Ma tanto per qualcuno i risultati sono sempre ottimi
Pubblicita’ online sui principali siti di viaggio/turismo, accordi con le ferrovie dello stato, eventi di richiamo, valorizzazione del patrimonio artistico, ecc ecc. Noi invece abbiamo un sindaco che si fa i viaggetti nell’est europa per raccattare quanti? 10, 20, 50 turisti? Ah e poi dimenticavo la famosissima compagine di pallone di Senigallia! Se solo a San Benedetto si pensasse di meno al pallone e più al turismo…
Personalmente vivo per lavoro vicino a Senigallia e ho la mia fidanzata a SBT ma vedo che per quanto bella e viva sia Senigallia, SBT è meglio (Senigallia è un po meglio come centro storico, ma al livello di spiaggia, lungomare e locali vince SBT)
PS: sono abruzzese (di Vasto) quindi non faccio ragionamenti di campanilismo
Purtroppo quello che dice noi sambenedettesi lo sappiamo e per questo la nostra rabbia è grande. Le differenze stanno dietro i banchi del consiglio comunale. E chi li ha votati non tira le conclusioni e li conferma le colpe si sposteranno fuori l’emiciclo.
Questa notizia non mi meraviglia affatto.. ma i nostri politici-amministratori e i nostri albergatori, che si adagiano ancora sugli allori degli anni 70-80, sono mai stati a Senigallia e Gabicce? Tutto un altro mondo. Lì si investe seriamente per il turismo! Le incredibili risorse che abbiamo qui non sappiamo valorizzarle!
Io credo che gli albergatori e i concessionari di spiaggia non abbiano alcun motivo o ragioni per adagiarsi mentre l’incapacità dei nostri politici-amministratori è palese. L’assurdo è che si ripropongono e addirittura che ci sono persone che li rivorrebbero. Non posso credere che lo fanno tutti per meri interessi personali, c’è chi lo fa per “ignoranza” (chi va a votare senza un minimo di consapevolezza di quello che fanno) , quelle persone cioè che vengono trascinate da chi non crede in loro (negli attuali politici cioè) ma semplicemente nel bene egoistico che ne ricavano: il motivo principale per cui chiedono… Leggi il resto »
Direttore siamo nel 2014, nel pieno dell’era “fluida” in cui le informazioni si rincorrono in tempo reale, dove è impossibile essere disinformati! Gli “ignoranti” che lei cita sono persone che deliberatamente decidono di esserlo e dunque complici dei politi e fautori dell’attuale situazione di degrado….
Fra 15-20 sarà come dici tu, adesso ancora no.
Mah non lo so. Guardando lo stato in cui sono molte strutture che avrebbero bisogno di manutenzione e modernizzata, non mi sento di discolpare completamente proprietari e gestori. Mi rendo comunque conto che sostenere lavori di ristrutturazione presenta costi non irrilevanti.
Lei critica l’effetto e giustifica la causa. Anzi quasi scusa chi il ‘disastro’ turistico lo ha provocato come se il compito fosse di altri e non degli amministratori (perché li chiama amm.ri?), dal sindaco Gaspari agli assessori dell’ultimo decennio. Pur approvando le sue intenzioni credo che avrebbe fatto meglio a proporsi direttamente presso le ultime giunte per risolvere i tanti problemi elencati, per i quali lei sembra averne (chi di “certe realtà ne ha studiate molte in Europa”) i connotati. Per questa ragione, le proposi un’intervista nella quale avremmo sviscerato insieme i problemi di San Benedetto del Tronto e dintorni.… Leggi il resto »
“se si continua imperterriti a scegliere amministratori non per le loro capacità gestionali ma che elargiscono all’unico fine di avere consenso e la loro preoccupazione e gestire il consenso per tenersi la poltrona” è un’affermazione giustissima poi però ti ingarbugli in un grosso equivoco dicendo (come se volessi difendere qualcuno!) che l’attuale opposizione fa pensare che “Gaspari & Co. non sono poi così male”. Non mi pare che si possa giudicare nello stesso modo chi fa opposizione e chi governa. Alcuni consiglieri dei quella attuale hanno governato per poco tempo realizzando il nuovo lungomare poi si sono arresi a critiche… Leggi il resto »
Direttore ma ha letto certe proposte sul tema turistico dell’opposizione? Ma dico stiamo scherzando? Lei sa quanto sia contro questa amministrazione, ma se chi li succederà devono essere questi personaggi, mi viene spontaneo dire lasciateci Gaspari! Per come la vedo io, l’opposizione avrebbe dovuto ripartire da dove avevano lasciato la città nel 2005 visto che è a quell’epoca che risalgono le ultime cose fatte per la città e non per i soliti noti. Invece quell’esperienza politica che alla città ha dato tanto è vista dagli stessi politici dell’opposizione come una catastrofe, ed il fatto che i politici abbiano un giudizio… Leggi il resto »
Perseverare è diabolico. Con l’aggravante che ti fossilizzi su due uniche possibilità di governo facendo il gioco di entrambe.
Se io dovessi giudicare quello che dice chi si propone per andare al potere: tra idee sbagliate (ma rimediabili e modificabili) e le solite colossali bugie, preferisco le prime.
Premesso che l’unica alternativa al momento è il M5S che personalmente vedo come la massima espressione dell’ignoranza italiana, il problema di fondo che desumo non si emerso dalle argomentazioni è che nessuna forza politica mette al centro del dibattito la città nella sua complessità ma si parla sempre per far contenta qualche fascia di popolazione senza preoccuparsi del merito della questione. Le idee sbagliate si possono modificare se le si vuole modificare, ma se dietro quelle idee non si nasconde un normalissimo errore di valutazione ma la malafede di avvicinarsi a delle cause (perse in partenza) al solo fine di… Leggi il resto »
Tutto scontato. Almeno per me non dici nulla di nuovo.
Mi farebbe piacere intervistarla, mi dica quando. Di persona sarebbe meglio.
La posta farlocca è quella che vedo nel commento, l’altra non la conoscevo. Grazie.
Il 7 e l’8/11 spero di tornare per il fine settimana. L’avverto per tempo e magari la vengo a trovare così svisceriamo i vari argomenti.. da quelli più tecnici ad un’analisi sul fronte più puramente “politico”. Ho tutti i suoi numeri. A presto. VG
Grazie