
Ho seguito con simpatia le dichiarazioni di Renzi alla direzione del Pd. Il ragazzo è simpatico e fa tenerezza perché, se vivesse in un’altra nazione, governerebbe per 40 anni. Così invece, con i consiglieri che si ritrova – da lui scelti – fa un sacco di confusione. Poi c’è anche politichese pop (sento adesso: “Nessuna riforma farà ripartire l’Italia senza la più importante, la riforma della Fiducia”, i soliti baci perugina), ma quello ci sta a certi livelli.
Occorre perdere 1 minuto, perché scritto in maniera ultra-stilizzata e semplice, per capire per quale motivo, con la situazione attuale ovvero moneta oro-euro e assenza di fatto dello Stato italiano dall’economia e rigido governo tecnocratico, per comprendere come uno degli assunti-pop centrali del renzismo 2014 non sia di fatto realizzabile nell’Italia di oggi.
– Aumento di salari e stipendi?
Se accadesse, aumenterebbero i consumi (semmai non esistesse il pareggio di bilancio: esistendo, i consumi restano stazionari, come sta accadendo: ma poniamo che gli 80 euro abbiano successo).
La moneta oro-euro è la stessa in Italia, Germania, Francia, Spagna, eccetera.
L’aumento dei consumi in Italia provoca:
1. Aumento dei prezzi, più inflazione.
2. Aumento delle importazioni dall’estero
3. Riduzione delle esportazioni all’estero (i prezzi superiori a causa dell’inflazione riducono l’acquisto da parte degli stranieri).
4. Se le importazioni aumentano più delle esportazioni non avendo un cambio che si svaluta o politiche fiscali di riequilibrio, l’unica arma a disposizione (si fa per dire, è tutto demandato al mercato) è aumentare i tassi di interesse in modo da attrarre investimenti in titoli per riequilibrare lo squilibrio finanziario.
5. Questo riporterebbe l’Italia o qualunque Stato europeo ad una crisi come quella del 2010-2011.
6. Quindi nessuno Stato può autonomamente gestire nulla di fatto in Europa: deve adeguarsi per forza alla volontà della Germania.
Se non lo fa, salta in aria. Non servono manovre di Palazzo.
Lascia un commento
Un dissertazione non condivisibile. L’unica strada da intraprendere è la svalutazione della moneta. La Germania non la vuole? E’ di oggi un servizio sul telegiornale di rai uno e/o di canale 5 (non ricordo bene) dove nel paese della Merkel è aumentata la disoccupazione. I valori iniziano anche lì ad essere preoccupanti. Con l’unica differenza che in Italia si cambia per non cambiare nulla. In Germania si cambia per cambiare. Staremo a vedere l’evolversi della situazione.
Forse voleva scrivere “condivisibile”? Non capisco altrimenti.
Intendevo appunto “condivisibile”.